Quali sono i soggetti beneficiari a cui si può destinare il 5 per mille e come scegliere nel modo corretto a chi devolvere la propria quota?
Continua leggere.
Non tutti gli istituti e le associazioni possono ricevere il 5x1000: sono previste delle regole di iscrizione agli elenchi del 5 per mille, che consentono ai contribuenti italiani di destinare agli enti iscritti una parte delle imposte sul reddito prodotto l’anno precedente.
Chi può quindi beneficiare del 5x1000? I destinatari della quota sono tutti quegli enti non profit le cui attività rientrano nelle finalità definite dalla legge e risultano accreditati ed inseriti all’interno degli appositi elenchi pubblicati annualmente dall’Agenzia delle Entrate.
Ogni cittadino italiano, dipendente o libero professionista, può scegliere in completa libertà di destinare il proprio 5 per mille ai soggetti operanti nei seguenti settori:
Per iscriversi agli elenchi del 5x1000 gli enti devono tener conto della suddivisione in ambiti a cui fanno riferimento: ad ogni ambito corrisponde infatti un proprio registro e un Ministero di competenza. Ad esempio, nel caso dei soggetti che svolgono attività nella ricerca sanitaria, come accade per l'IRCCS Istituto Centro San Giovanni di Dio Fatebenefratelli, l'amministrazione competente è il Ministero della Salute.
La scelta del beneficiario del 5x1000 è di fondamentale importanza, perché dà la possibilità ad ogni contribuente italiano di specificare come lo Stato deve disporre delle tasse obbligatorie che gli vengono versate.
Ecco tutti gli elenchi dei soggetti beneficiari del 5x1000 pubblicati quest'anno dall'Agenzia delle Entrate:
Tutti i soggetti iscritti sono sottoposti ad un obbligo di rendicontazione: devono quindi descrivere in dettaglio come sono state utilizzate le quote del 5x1000 ricevute e compilare un documento che illustri le attività svolte con le relative somme.
Nella scelta del beneficiario, che può essere uno solo ogni anno, è bene tenere presente alcune linee guida per poter decidere in modo consapevole il soggetto a cui destinare la propria firma. Ecco alcuni consigli utili:
Presta attenzione a non scegliere un soggetto non autorizzato e non iscritto agli elenchi dell'Agenzia delle Entrate. Molte istituzioni operano quasi esclusivamente grazie al 5x1000: valuta quindi in modo accurato il beneficiario a cui devolvere la tua quota.
Se non viene indicato il codice fiscale dell’ente a cui si vuole destinare il 5x1000, la quota sarà ripartita in maniera proporzionale in base al numero di preferenze ricevute dalle associazioni appartenenti alla stessa categoria.
Ricorda, quindi, di inserire sempre il codice fiscale del soggetto beneficiario di tuo interesse e di apportare la tua firma.
Tutte le donazioni raccolte tramite il 5x1000 vengono erogate all'ente scelto in forma anonima: lo Stato infatti per ragioni di privacy non comunica i dati delle persone che devolvono la quota tramite la loro firma. È possibile però tramite la rendicontazione fornita dal soggetto beneficiario conoscere l'ammontare della somma e per quali attività il 5x1000 è stato utilizzato.
L'IRCCS Fatebenefratelli di Brescia opera a livello nazionale per lo studio e la cura dell'Alzheimer e malattie psichiatriche: scopri come sostenere la nostra attività di Ricerca grazie al 5x1000 a questa pagina.
Se vuoi conoscere nel dettaglio tutti i passi da compiere per una firma consapevole, clicca il bottone e ricevi la Guida al 5 per mille.
Ci dedichiamo per missione ai malati e ai bisognosi coniugando l’attenzione al corpo e allo spirito nel rispetto della persona e della sua individualità.
Attraverso la promozione delle opere portiamo il Vangelo nel mondo della sofferenza e del dolore affiancando il paziente come professionisti della salute.
Si avvicina il momento di dare il proprio contributo e con il 5x1000 sostenere la Ricerca sanitaria non è mai stato così semplice: basta una firma per supportar...
Si sente tanto parlare del 5 per mille, ma non tutti sanno come funziona questo contributo, come si designa e quali sono le differenze rispetto ad altre forme d...
Fornire un supporto clinico per la diagnosi di demenze, come l'Alzheimer e Parkinson, attraverso lo sviluppo di un algoritmo: questo uno dei progetti dell'IRCCS...
Amministrazione Centrale
Via Cavour, 22
20063 Cernusco S/Naviglio (MI)