Le opzioni terapeutiche per la cura dell'obesità sono diverse, ma la Chirurgia Bariatrica è sicuramente tra le più efficaci: conosciuta anche come la "chirurgia dell'obesità" permette di ridurre il peso corporeo e di apportare un sostanziale cambiamento nello stile di vita e nello stato di salute del paziente.
Di cosa si tratta esattamente? Chi può sottoporsi a questo tipo di interventi? Quali sono gli approcci chirurgici più utilizzati?
Continua a leggere per scoprirlo.
La Chirurgia Bariatrica opera all’interno dell’Unità Operativa di Chirurgia Generale e si occupa del trattamento dell’obesità grave e delle sue comorbilità: rappresenta al momento attuale la terapia di maggiore efficacia, comprendendo tutte quelle operazioni chirurgiche che mirano alla riduzione del peso e alla gestione delle malattie correlate.
Spesso difficile da trattare, l'obesità è una condizione cronica e in costante crescita: secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), è il 50% degli adulti e il 30% dei bambini e adolescenti in sovrappeso e obesità a livello globale. Non migliorano i dati relativi all’Italia, che registra un peggioramento a seguito alla pandemia: sono 18 milioni gli Italiani adulti in sovrappeso e 5 milioni quelli obesi, ovvero 1 persona su 10.
In risposta a queste crescenti sfide sanitarie, la Chirurgia Bariatrica rappresenta un'opzione terapeutica valida, in particolare per quei pazienti che soffrono di gravi problemi di salute, aggravati dall'eccesso ponderale.
Chi può sottoporsi ad un intervento di Chirurgia Bariatrica? Ecco i principali criteri da considerare per l’idoneità:
Tassello essenziale prima di optare per la chirurgia è quindi avviare la prevenzione, che nel migliore dei casi prevede interventi terapeutici mirati: è per questo che l’Ospedale Sacra Famiglia di Erba ha attivato un percorso per la cura del sovrappeso e dell’obesità che comprende esami ematici, consulti medico-chirurgici e consulenza dietistica.
Clicca qui per ricevere la brochure ed entra in contatto con noi per saperne di più!
Esiste un’ampia gamma di tecniche d’intervento che condividono un obiettivo comune: la perdita di peso e il suo mantenimento nel lungo periodo.
Ecco una classificazione delle operazioni in Chirurgia Bariatrica:
Sono due gli approcci chirurgici principalmente applicati: laparotomia e laparoscopia. In cosa si differenziano?
Questo comprende tutte le operazioni che prevendono un’incisione lungo tutta la parte addominale.
La laparoscopia è invece una tecnica chirurgica mininvasiva che permette di esaminare e agire su organi e tessuti tramite delle piccole incisioni.
Ad oggi, l’approccio più utilizzato è il secondo: la laparoscopia, unita a una gestione del periodo preoperatorio moderna ed efficace, consente al paziente di beneficiare di una ripresa più veloce, una breve degenza in ospedale e una riduzione del dolore post-operatorio. È bene ricordare che la scelta dipende da diversi fattori, tra cui la storia clinica e le condizioni del paziente.
Vuoi saperne di più sulla Chirurgia Bariatrica e ricevere consigli e linee guida sugli interventi per la cura dell’obesità? Clicca il pulsante in basso e scarica la guida pratica!
Ci dedichiamo per missione ai malati e ai bisognosi coniugando l’attenzione al corpo e allo spirito nel rispetto della persona e della sua individualità.
Attraverso la promozione delle opere portiamo il Vangelo nel mondo della sofferenza e del dolore affiancando il paziente come professionisti della salute.
I Disturbi del Comportamento Alimentare (Eating Disorders) sono caratterizzati da disturbi regolari e persistenti nei comportamenti alimentari o correlati all’a...
La Chirurgia Bariatrica dell’Ospedale Sacra Famiglia lavora in stretta collaborazione con un team multidisciplinare, composto da psicologo, endocrinologo, chiru...
L'obesità è un problema globale, che ci riguarda tutti. 800 milioni di noi vivono con la malattia e altri milioni sono a rischio. Il nostro Ordine Ospedaliero ...
Amministrazione Centrale
Via Cavour, 22
20063 Cernusco S/Naviglio (MI)