Sempre più persone in Italia soffrono di coxartrosi: conosciuta anche come artrosi dell’anca, è la patologia che più frequentemente colpisce questa articolazione e che tende a degenerare con l'età, in particolare se non viene individuata negli stadi iniziali.
Scopri di più sulla coxartrosi e sui suoi principali sintomi.
L’artrosi dell’anca è una patologia causata dalla degenerazione della cartilagine che ricopre l’articolazione dell’anca. La cartilagine svolge una funzione cuscinetto e permette lo scorrimento delle ossa l’una contro l’altra, evitando gli attriti: quando si rovina e non ricopre più del tutto le superfici articolari, l’aumento dell’attrito e la ridotta flessibilità dei tessuti può generare l’infiammazione delle altre parti molli, come tendini e legamenti.
L'artrosi dell'anca porta ad una degenerazione della cartilagine dell'articolazione coxo-femorale, il punto in cui il femore si articola con l'acetabolo, cavità dell'anca che accoglie la testa del femore.
La patologia è conosciuta anche come coxartrosi: questo nome deriva dal termine medico per indicare l’anca, ovvero “coxa”, utilizzato in particolare quando si fa riferimento ai processi patologici che la riguardano.
L’anca è formata dall’articolazione coxo-femorale, conosciuta più semplicemente come articolazione dell’anca, e dall’insieme delle parti molli che la rivestono. Si tratta di un’articolazione molto importante: l’anca infatti sostiene il carico maggiore ed è coinvolta in ogni movimento del corpo.
Proprio perché questa articolazione viene usata continuamente - si pensi a semplici azioni come camminare, alzarsi, sedersi, guidare l’auto - e permette alla gamba una grande libertà di movimento, l’anca è particolarmente delicata e più soggetta di molte altre all’artrosi.
Il processo degenerativo dell’artrosi all’anca comporta dolore e difficoltà nei movimenti con conseguenze che se non trattate possono diventare invalidanti. Quali sono i sintomi che indicano che questo processo è in atto e come riconoscerli?
Dolore nei movimenti: è spesso il primo segno che la cartilagine si sta usurando. Il dolore è solitamente avvertito nella zona dell’inguine, regione anteriore della coscia e più di rado nella zona dell’osso sacro.
Dolore dopo essere stati fermi: è un altro sintomo molto frequente, che si presenta in particolare dopo essere stati seduti a lungo. La causa principale è l’irrigidimento di un importante muscolo della gamba, l’ileo-psoas, che collega la parte anteriore della colonna vertebrale alla parte anteriore della coscia.
Dolore in regione anteriore della coscia o al ginocchio: si presenta solitamente dopo che l’articolazione è stata sforzata. Questo dolore si presenta quando il muscolo della gamba, l’ileo-psoas, è troppo contratto, sollecitando così il nervo femorale, che trasmette movimento e sensibilità alla parte anteriore della coscia.
Mal di schiena: è uno dei sintomi più comuni dell’artrosi all’anca ed è anch’esso legato all’eccessiva rigidità dell’ileo-psoas, dato che influenza sia la colonna lombare che l’articolazione dell’anca.
Difficoltà a camminare: l’artrosi all’anca diminuisce anche l’autonomia nel camminare. Nelle fasi avanzate, camminare diventa sempre più difficoltoso e la libertà di movimento può essere ridotta a pochi minuti.
Dolore notturno: è un sintomo non molto comune nell’artrosi dell’anca, perché è un tipo di dolore solitamente di natura infiammatoria. Tuttavia, è probabile avvertirlo quando l’articolazione è stata sollecitata eccessivamente durante il giorno.
Nelle fasi iniziali dell’artrosi all’anca, l’intensità dei sintomi non è molto forte: non per questo non si deve sottovalutare il problema, che continuerà inevitabilmente a ripresentarsi.
La coxartrosi può essere divisa in tre stadi principali:
Il primo stadio è il meno grave della coxartrosi: il paziente soffre periodicamente e il dolore risiede solo a livello dell’anca, scatenato da un’attività motoria eccessiva.
Il secondo stadio è quello intermedio della patologia, i cui sintomi diventano più intensi e iniziano a comparire non solo in seguito a movimento o attività fisica, ma anche a riposo. Inoltre, il dolore non interessa più solo la zona dell’anca ma si estende anche all’area inguinale e alla parte anteriore della coscia.
Il terzo stadio è quello finale, caratterizzato da un dolore cronico, intenso e diffuso. In questa fase, i movimenti dell’articolazione sono notevolmente ridotti e il paziente è incapace di compiere le più semplici azioni, come camminare o fare le scale.
La coxartrosi è la patologia più frequente relativa all’anca. I primi sintomi tendono a comparire tra i 50 e i 60 anni, la fascia d’età più diffusa. Le donne sono più soggette rispetto agli uomini: questo perché la cartilagine articolare nelle donne è meno resistente rispetto a quella degli uomini e, nella menopausa, questa condizione peggiora ulteriormente.
È consigliabile rivolgersi al proprio medico curante in presenza di dolori sospetti a una o entrambe le anche, soprattutto dopo un'attività fisica, in modo da poter capire l’origine dei sintomi. È bene ricordare che riconoscere la coxartrosi a uno stadio iniziale permette un trattamento meno invasivo e una minore possibilità di sviluppare complicazioni.
Se vuoi capire quanto è grave il tuo dolore e valutare la salute della tua anca in soli 10 minuti, clicca il bottone in basso e scarica il test HOOS.
Ci dedichiamo per missione ai malati e ai bisognosi coniugando l’attenzione al corpo e allo spirito nel rispetto della persona e della sua individualità.
Attraverso la promozione delle opere portiamo il Vangelo nel mondo della sofferenza e del dolore affiancando il paziente come professionisti della salute.
Per essere vicini a tutte le donne in dolce attesa e supportare in modo concreto chi di loro è già diventata mamma, l'Ospedale Sacra Famiglia di Erba ha attivat...
Il Dott. Francesco Bernasconi è il nuovo primario dell’U.O. di Ostetricia e Ginecologia dell’Ospedale Sacra Famigli di Erba. Offrire nuovi servizi all’avanguard...
La miglior difesa è la prevenzione: investire sulla propria salute, mantenendo uno stile di vita sano e sottoponendosi regolarmente a controlli, è un gesto dove...
Amministrazione Centrale
Via Cavour, 22
20063 Cernusco S/Naviglio (MI)