Menu

Dolore all'anca: la guida completa alla coxartrosi

2 luglio 2021

Il dolore all'anca può diventare con il tempo incredibilmente debilitante: la principale causa di questo fastidioso disturbo è la coxartrosi, una delle forme di artrosi più importanti, sia per la frequenza con cui si manifesta, sia per la grave invalidità che ne può conseguire. 

Questa guida raccoglie tutto ciò che devi sapere su questa patologia dell'anca e come poterla curare. Scopri le diverse sezioni: 

1. Generalità
  1.1 Dolore all'anca: anatomia, funzionamento e disturbi
  1.2 Coxartrosi: cos’è, conseguenze e sintomi
  1.3 Stadi della coxartrosi: i livelli di gravità della patologia
  1.4 Artrosi e artrite dell’anca: principali differenze

2. Coxartrosi: fattori di rischio e cause
  2.1 Tipi di artrosi d’anca: coxartrosi primaria e secondaria

3. Diagnosi: gli esami per riconoscere la coxartrosi

4. Cure e trattamenti
  4.1 Curare la coxartrosi: la terapia conservativa
  4.2 Terapia chirurgica e l’intervento di artroprotesi d’anca: cura della coxartrosi
  4.3 Coxartrosi: rischi dell'intervento di protesi d'anca

5. Protesi d’anca: cos’è, come funziona, tipologie e materiali
  5.1 Chirurgia protesica: approccio tradizionale e approccio mininvasivo

6. Intervento di protesi d’anca: il decorso pre e post operatorio
  6.1 Prevenzione: consigli e raccomandazioni dopo un intervento di protesi d’anca

7. Il Reparto di Ortopedia dell'Ospedale Sacra Famiglia di Erba

Buona lettura!

 

 

1.1 Dolore all'anca: anatomia, funzionamento e disturbi

Formata dall’articolazione coxo-femorale, l’anca costituisce l’intera area anatomica che collega l’arto inferiore al bacino. È in questa area che il femore si unisce tramite l’acetabolo, un incavo osseo con forma situato sulla faccia esterna dell'osso iliaco, a 3 ossa specifiche: l’ileo, l’ischio e il pube.

Anca anatomia

L’anca, denominata anche coxa, è composta non soltanto dall’articolazione ma anche da parti molli, tra cui:

  • la cartilagine, che svolge una funzione di cuscinetto tra femore e osso iliaco;
  • il liquido sinoviale, prodotto da apposite “borse sinoviali” per lubrificare l’articolazione;
  • 4 principali legamenti, che agevolano il movimento scorrevole dell’arto e ne prevengono la lussazione;
  • numerosi vasi sanguigni, muscoli, tendini e nervi. In particolare, i muscoli dell’anca permettono ad ognuno di compiere 4 tipologie di movimenti principali: abduzione, adduzione, flessione, estensione.

Dolore all'anca: funzionamento e disturbi 

L’anca è una delle fondamentali articolazioni del nostro organismo: sostiene infatti il carico più significativo di tutto il nostro corpo, sostenendone il peso della parte superiore. Inoltre, trattandosi di un’articolazione sferica, l’anca consente movimenti notevolmente ampi, consentendo la deambulazione degli arti inferiori.

Ad influire sull’andatura e sullo stato di benessere dell’anca possono essere disturbi di diversa natura. Vediamo i principali:

  1. Artrosi primitiva o secondaria, che può essere causata da una frattura o lussazione dell’anca, displasia congenita dell’anca, esiti di osteocondrite epifisaria (Morbo di Perthes) o di epifisiolisi;
  2. Artrite infiammatoria;
  3. Artrite reumatica: artrite reumatoide, spondiloartrite anchilopoietica, lupus eritematoso;
  4. Necrosi della testa del femore.

 

1.2 Coxartrosi: cos’è, conseguenze e sintomi

Tra i disturbi che causano dolore all’anca il più comune è l’artrosi, conosciuta anche come coxartrosi. Che cos’è nel dettaglio?

Si tratta di un processo degenerativo che interessa l’articolazione dell’anca: ad essere colpita è principalmente la cartilagine che riveste la testa del femore, la cui usura continua a peggiorare con il tempo. Ad essere coinvolti in questo stato di degenerazione sono conseguentemente anche i tessuti e le parti molli che si trovano nell’area interessata.

Le prime conseguenze della coxartrosi sono:

  • dolore nei movimenti e da fermi;
  • mal di schiena;
  • difficoltà a camminare;
  • infiammazioni;
  • instabilità.

Artrosi anca

In stadi più avanzati dell’artrosi d’anca, i sintomi tendono a diventare significativamente più gravi e difficili da tollerare. Tra i principali ricordiamo:

  • importanti deformità dell’articolazione e dei muscoli limitrofi;
  • impossibilità di movimento e conseguenti difficoltà nella deambulazione, che ne risulta notevolmente compromessa;
  • serio grado di invalidità, che tende a peggiorare nel corso degli anni: si è dunque impossibilitati a compiere le attività più semplici, come camminare o scendere e salire le scale.

Se desideri approfondire i sintomi principali della coxartrosi e come riconoscerli, leggi l’articolo dedicato a questo link.

 

1.3 Stadi della coxartrosi: i livelli di gravità della patologia

L’artrosi d’anca è suddivisa generalmente in base al livello di gravità della patologia. È possibile quindi definire tre principali stadi di avanzamento della coxartrosi:

  1. Primo stadio con coxartrosi lieve: il paziente soffre periodicamente per un’iniziale usura della cartilagine e il dolore risiede solo nella zona circoscritta dell’anca;

  2. Secondo stadio con coxartrosi moderata: i sintomi diventano più intensi e iniziano a comparire non solo in seguito a movimento o attività fisica, ma anche a riposo. In più, il dolore si estende anche all’area inguinale e alla parte anteriore della coscia.

  3. Terzo stadio con coxartrosi grave: questo livello è contraddistinto da un dolore cronico, intenso e diffuso e i movimenti dell’anca sono notevolmente compromessi.

È a seconda allo stadio di avanzamento della patologia che vengono selezionate cure e trattamenti, che andranno valutati da uno specialista ortopedico che stabilirà l’approccio terapeutico più adatto.

 

 

1. 4 Artrosi e artrite dell’anca: principali differenze

Spesso l’artrosi e l’artrite dell’anca vengono erroneamente confuse: si tratta di due patologie molto differenti, seppur riguardano entrambe le articolazioni e presentano dei sintomi comuni, come il dolore, la riduzione dei movimenti e la rigidità.

Artrosi anca 1. Artrosi

L’artrosi è una malattia degenerativa che comporta il logoramento della cartilagine e delle articolazioni: essa insorge soprattutto con l’avanzamento dell’età ed è caratterizzata solo in parte da infiammazioni.

2. Artrite

Al contrario, l’artrite è una vera e propria infiammazione dell’articolazione e può presentarsi a qualsiasi età. La sua insorgenza è molto più rapida dell’artrosi e le cause possono essere diverse e spesso non definite: esistono infatti differenti tipologie di artrite, come la gotta o l’artrite reumatoide che può svilupparsi anche in età giovanile. L’artrite è quindi una malattia infiammatoria e non una patologia degenerativa cronica, come nel caso dell’artrosi.

La differenza tra l’artrosi e l’artrite è ancora evidente nella cura: le terapie sono sostanzialmente diverse tra una patologia e l’altra. L’artrosi può essere solo prevenuta con farmaci analgesici, che alleviano il dolore, o risolta definitivamente con l’impianto di una protesi d’anca. L’artrite invece viene curata nell’immediato con l’uso di medicinali antinfiammatori.

Se vuoi capire quanto è grave il tuo dolore e valutare la salute della tua anca in soli 10 minuti, clicca il pulsante in basso e scarica il test HOOS.

RICEVI L'APPROFONDIMENTO: IL FUTURO DELLA VITA. 

 

2. Coxartrosi: fattori di rischio e cause

Importanti da considerare nell’insorgenza della coxartrosi d’anca sono i fattori di rischio: questi hanno un valore cruciale sia per comprendere meglio il quadro clinico del soggetto affetto da artrosi sia per adottare possibili terapie preventive. Vediamo i principali:

  • età avanzata;
  • infortuni articolari all'anca;
  • sedentarietà;
  • obesità o sovrappeso;
  • appartenenza al sesso femminile;
  • diabete e presenza di specifiche forme di artrite o patologie infiammatorie.

Le cause della coxartrosi possono essere diverse e talvolta non chiaramente identificabili. Tra le principali abbiamo:

  • esiti di fratture;
  • necrosi della testa femorale;
  • displasia dell’anca;
  • esiti della malattia di Perthes;
  • impingement femoro-acetabolare;
  • malattia di Paget.

Per comprendere più nel dettaglio cosa può causare un’artrosi d’anca è bene conoscere le tipologie in cui viene generalmente differenziata. Vediamoli insieme.

 

 

2.1 Tipi di artrosi d’anca: coxartrosi primaria e secondaria

In base alla presenza o meno di cause, esistono due principali tipi di artrosi dell’anca: la coxartrosi primaria e la coxartrosi secondaria.

1. Coxartrosi primaria

Si tratta di una tipologia di artrosi che non ha una causa rilevabile e viene attribuita ad una predisposizione genetica, dove l’invecchiamento gioca un ruolo chiave.

2. Coxartrosi secondaria

In questo caso, è dovuta ad una causa nota e progredisce più rapidamente rispetto alla coxartrosi primaria. Quasi sempre questo tipo di artrosi è dovuta a traumi che danneggiano in modo irreversibile l’articolazione, come fratture, lussazioni o processi infiammatori. In altri casi, la coxartrosi può essere la conseguenza di malformazioni congenite dell’articolazione stessa, presenti quindi fin dalla nascita.

Se desideri approfondire la tematica, leggi l’articolo “Coxartrosi primaria e secondaria: cause principali e fattori di rischio”.

Esiste poi un’ulteriore differenziazione non legata alle cause della patologia. L’artrosi dell’anca può infatti interessare una o entrambe le articolazioni: per questo si parla di coxartrosi monolaterale e di coxartrosi bilaterale. Nel secondo caso, che è sicuramente quello più complesso, l’artrosi colpisce tutte e due le articolazioni dell’anca.

 

3. Diagnosi: gli esami per riconoscere la coxartrosi
Diagnosi coxartrosi: esami e test

Il dolore all’anca – così come la stessa artrosi – possono essere causati da numerosi disturbi: per questo, talvolta può essere molto complesso riconoscere fin dall’inizio la coxartrosi. Vediamo insieme come si compone il processo di diagnosi dell'artrosi d'anca

1. Anamnesi

Sicuramente un primo passo prima di procedere all’iter diagnostico è l’anamnesi: si tratta della visita specialistica per raccogliere tutte le informazioni relative alla storia clinica del paziente. È in questa fase che l’ortopedico indaga i possibili fattori di rischio, sintomi e possibili cause.

2. Esame obiettivo

L’anamnesi è poi seguita dall’esame obiettivo, caratterizzato da una serie di azioni diagnostiche per riconoscere la patologia o il livello di gravità del disturbo. Lo specialista tiene conto del dolore, rigidità dell’articolazione, instabilità e affaticamento.

3. Esami e test diagnostici

In presenza di sospetta coxartrosi sarà il medico specialista ad indicare al paziente gli esami specifici da effettuare: ne esistono infatti di diversi e talvolta non tutti sono necessari per una diagnosi di coxartrosi. Ecco i principali:

  • Esami radiologici o diagnostica per immagini
  • Esami di laboratorio
  • Artroscopia Diagnostica
  • Radiografia
  • Risonanza magnetica
  • TAC

Per approfondire tutte le tipologie di esami utili per diagnosticare l’artrosi d’anca, leggi subito “Coxartrosi: diagnosi ed esami utili per riconoscerla”.

 

4. 1 Curare la coxartrosi: la terapia conservativa

Una volta diagnosticato il livello di gravità dell’artrosi, viene poi valutata la terapia più appropriata. Nelle fasi iniziali e in caso di coxartrosi lieve o moderata, si opta generalmente per trattamenti di tipo conservativo. La terapia conservativa per l’artrosi d’anca prevede:

1. Farmaci

Il trattamento farmacologico prevede dei medicinali atti ad alleviare il dolore e la possibile infiammazione dell’articolazione. I più comunemente usati per la coxartrosi sono:

  • paracetamolo;
  • FANS per via orale o iniettiva;
  • viscosupplementazione attraverso iniezioni di acido ialuronico;
  • condroprotettori.

2. Fisioterapia

La fisioterapia è uno dei trattamenti conservativi più consigliati, perché consente a chi è affetto da coxartrosi di rinforzare la muscolatura: tra gli esercizi più comuni per alleviare i sintomi dell’artrosi abbiamo quelli di rinforzo del quadricipite e dei glutei, per mantenere la funzionalità dell’articolazione e di mobilizzazione.

3. Perdita di peso e corretta alimentazione

La perdita di peso è sicuramente un primo passo per ridurre il sovraccarico sulle articolazioni dell’anca e ridurre il dolore: per migliorare la salute dell’anca, è consigliabile iniziare una corretta dieta alimentare, utilizzando anche prodotti a base di glucosamina condroitina solfato, sostanze naturali capaci di rinforzare le articolazioni e mantenere la cartilagine elastica.

Se desideri conoscere nel dettaglio gli approcci alla cura della coxartrosi, leggi l’articolo “Come si cura l'artrosi dell'anca: terapia conservativa e terapia chirurgica”.

 

4.2 Terapia chirurgica e l’intervento di artroprotesi d’anca: cura della coxartrosi

È bene precisare che la terapia conservativa è un semplice palliativo per alleviare i sintomi: la natura degenerativa dell’artrosi d’anca rende infatti queste misure non sufficienti nel lungo periodo.

Intervento di protesi d'anca

È la terapia chirurgica ad offrire una soluzione definitiva alla coxartrosi: essa consiste nella sostituzione dell’osso e della cartilagine danneggiati con una protesi, che simulerà il suo meccanismo nel modo più fedele possibile. La procedura, conosciuta anche come artroprotesi, prevede l’asportazione chirurgica della cavità acetabolare del bacino e della parte prossimale del femore (testa e collo), sostituite con elementi artificiali realizzati in leghe metalliche, materiali plastici e/o ceramiche.

L’artroprotesi è l’intervento ricostruttivo dell’anca più comunemente effettuato e la sua efficacia nell’alleviare il dolore ed invertire il deficit funzionale è senza pari. La durata dell’intervento può variare, ma generalmente è intorno a 1 ora, massimo 1 ora e mezza in casi eccezionali.

Se vuoi conoscere nel dettaglio come funziona l’intervento chirurgico, leggi l’articolo “Artroprotesi d’anca: cos’è, come funziona e tecniche chirurgiche”.

 

4.3 Coxartrosi: rischi dell'intervento di protesi d'anca 

Essendo un’operazione chirurgica invasiva, come tutti gli interventi si possono presentare delle complicanze, anche se i casi sono molto rari. 

Ecco i principali rischi che posso presentarsi in seguito all'operazione: 

  • lussazione d’anca
  • infezioni
  • trombosi

In più, dopo l’intervento di protesi d’anca uno dei disturbi più frequenti e più temuti dai pazienti è il dolore. Non si tratta però di una complicanza dell’operazione, ma di un sintomo molto comune: nei giorni successivi all’artroprotesi è normale infatti avvertire dolore all’anca, poiché l’intervento di protesi è di solito invasivo.

Per approfondire la tematica, leggi la "Protesi d'anca: rischi e complicanze dell'intervento"

 

5. Protesi d’anca: cos’è, come funziona, tipologie e materiali

La protesi è un supporto meccanico che mira a riprodurre i movimenti dell’articolazione danneggiata: le parti che andranno a sostituire la funzione articolare vengono infatti integrate ed ancorate perfettamente nell’osso del paziente.

1. Principali tipologie

La protesi d’anca può essere inoltre differenziata a seconda della sostituzione articolare da effettuare. Ecco le principali:

  • protesi totale dell’anca;
  • protesi parziale dell’anca;
  • protesi di revisione;
  • protesi di risuperficializzazione (o resurfacing).

2. Materiali utilizzati

I materiali con cui viene realizzata una protesi possono essere differenti. I più comunemente utilizzati sono:

  • la ceramica, con cui viene solitamente realizzata la testa e il cotile;
  • la plastica, anch’essa utilizzata per la testa della protesi;
  • le leghe metalliche o il titanio, con cui viene creato lo stelo e l’inserto della protesi;
  • il polietilene, materiale molto duraturo e resistente al logoramento, usato principalmente nel cotile.

3. Come viene scelta

La scelta della protesi è orientata da una prima fase di studio preparatorio: ad influenzare la selezione del corretto impianto protesico sono poi diversi fattori, valutati per ciascun caso dallo specialista ortopedico. Ecco i principali:

  • peso corporeo del paziente;
  • eventuali allergie a materiali presenti nella protesi per evitare un rischio di incompatibilità dell’impianto, più comunemente conosciuto come “rigetto della protesi”;
  • stadio della patologia;
  • età del paziente;
  • sesso. 

Per sapere di più sulla protesi d’anca, leggi l’articolo a questo link.

 

 

5.1 Chirurgia protesica: approccio tradizionale e approccio mininvasivo

L’intervento di artroprotesi d’anca prevede due gli approcci chirurgicitradizionale e mininvasivo. Ma quali sono le principali differenze?

Intervento di protesi d’anca tradizionale

Nell’approccio tradizionale l’articolazione dell’anca viene raggiunta tramite tre tipologie di accessi, ovvero: antero-lateralepostero-laterale o laterale. Il vantaggio di questo primo approccio è legato alla maggiore visibilità ed esposizione dell’articolazione durante l’operazione chirurgica.

Intervento di protesi d’anca mininvasivo

L'intervento di protesi d'anca mininvasivo viene invece effettuato utilizzando la via d'accesso anteriore (longitudinale oppure inguinale). Lavorando sul piano intermuscolare e internervoso, permette rispetto all’approccio tradizionale una migliore conservazione dei tessuti (es. tendini, muscoli, vasi e nervi), comportando così una diminuzione nei tempi di recupero e riabilitazione e una cicatrice post-operatoria meno evidente. Questo approccio chirurgico prevede però una maggiore attenzione e prudenza, in quanto il campo “visivo” di esecuzione è ridotto.

Esiste poi un terzo approccio, sviluppato e praticato con successo dal Reparto di Ortopedia dell’Ospedale Sacra Famiglia di Erba. Per approfondire, leggi l’articolo “Intervento di protesi d'anca: l'approccio chirurgico dell'Ospedale Sacra Famiglia di Erba”.

 

 

6. Intervento di protesi d’anca: il decorso pre e post operatorio

Quando si decide di procedere con l’intervento chirurgico per la cura della coxartrosi grave ci sono dei passi da seguire per assicurare la sua buona riuscita. Vediamo insieme tutte le fasi che caratterizzano il decorso pre e post-operatorio:

Prima dell’intervento di protesi d’anca

  • Assistenza riabilitativa, momento in cui viene stabilito il programma di riabilitazione in vista dell’operazione;
  • Eliminazione dei fattori di rischio, primo fra tutti la perdita di peso o la correzione di altre condizioni sfavorevoli, come il diabete o il vizio del fumo.
  • Potenziamento muscolare, attraverso esercizi volti a rafforzare la muscolatura nell’area dell’anca.

Intervento di protesi d'anca: degenza

La degenza in Reparto

Il periodo di degenza può durare dai 2-3 giorni fino ad un massimo di 15 giorni. Essa è caratterizzata da due fasi principali:

1. Gestione del dolore

Avvertire dolore dopo l’intervento è del tutto normale: il chirurgo e gli infermieri si occuperanno della gestione del dolore attraverso la somministrazione di dovuti farmaci. Il movimento dell’anca dovrebbe avvenire poco dopo l’operazione chirurgica e ciò permetterà di passare alla fase successiva.

2. Fisioterapia

Gli esercizi fisioterapici saranno eseguiti quasi nell’immediato con particolare attenzione al recupero dei movimenti dell’anca e alla deambulazione. Un fisioterapista si occuperà di insegnare esercizi specifici, che in parte potranno essere ripetuti anche dopo la fine della degenza.

Se desideri conoscere più nel dettaglio il programma operatorio per l’impianto di protesi d’anca, leggi “Prepararsi all'intervento di protesi dell'anca: programma operatorio e consigli utili”.

 

Il decorso post-operatorio: il ritorno a casa

Terminato l’intervento ed assistito dal personale infermieristico, il paziente è sottoposto ad una fase di monitoraggio e successivamente riportato in reparto. In questa fase viene utilizzato un distanziatore tra le gambe, fondamentale per mantenere la posizione eretta dell’articolazione, ed un bendaggio compressivo per prevenire un possibile rischio di ematoma.

Essenziale per recuperare a pieno la mobilità articolare è la riabilitazione, che comincia già durante la degenza e procede anche dopo la dimissione dall’ospedale. Il percorso riabilitativo, che comprende una serie di esercizi fisioterapici, è fondamentale per assicurare il successo dell’operazione di artroprotesi.

Per approfondire, leggi l’articolo “Decorso post-operatorio: le tappe successive all’intervento di protesi d'anca”.

Se stai valutando di sottoporti ad un intervento di artroprotesi d'anca e desideri sapere come preparati al meglio, clicca il pulsante in basso e scarica la nostra Guida Pratica per pazienti!

Guida Pratica: prepararsi all'intervento di artroprotesi dell'anca

 

6.1 Prevenzione: consigli e raccomandazioni dopo un intervento di protesi d’anca

Essendo l’intervento di artroprotesi un’operazione di tipo invasivo, è bene tenere a mente alcune linee guida da seguire per garantire il buon funzionamento dell’impianto:

1. Esercizi di fisioterapia

La riabilitazione è un passo importantissimo del processo di cura: per ritornare più velocemente possibile ad una normale attività quotidiana è essenziale la collaborazione del paziente, che deve impegnarsi in una fisioterapia immediata e continuativa.

2. Accorgimenti per il ritorno a casa

Oltre a seguire uno stile di vita sano, ci sono poi alcune accortezze da tenere a mente quando si ritorna al proprio domicilio dopo l’intervento. Ecco le principali:

Scopriamo alcuni accorgimenti da tenere presenti al rientro a casa:

  • rimuovere tappeti, zerbini o altri oggetti per evitare il rischio di caduta;
  • non usare una doccia non accessoriata e non sedersi in fondo alla vasca;
  • utilizzare in questa prima fase di recupero un calzascarpe per infilarsi calzini e calzature;
  • dormine con un cuscino tra le gambe e non stendersi sul lato operato;
  • non guidare prima di 1 mese dall’intervento, prima di iniziare chiedete l’autorizzazione del medico;
  • evitare le sedie basse.

3. Controlli periodici

controlli periodici permetto di valutare il successo dell’intervento di protesi d’anca e l’andamento del decorso post-operatorio: la rivalutazione presso lo specialista ortopedico avviene a 3 mesi e successivamente ad 1 anno dall’intervento.

Se vuoi saperne di più, leggi l’articolo “Riabilitazione per la protesi d'anca: esercizi di fisioterapia e movimenti da evitare”.

 

7. Ortopedia dell'Ospedale Sacra Famiglia di Erba: ventaglio di servizi e soluzioni su misura di paziente

Paziente ortopedico: Ospedale Sacra Famiglia di Erba

Nell'ambito delle patologie ortopediche è dedicato un significativo spazio agli interventi di protesizzazione d'anca: in relazione al quadro clinico del paziente, l'approccio utilizzato dall'équipe medica dell'Ospedale Sacra Famiglia di Erba è basato sulla personalizzazione della soluzione offerta.

L'alta specializzazione dell'U.O. Ortopedia dell'Ospedale erbese e la presenza di un team multidisciplinare permette di assistere il paziente in modo olistico, guidandolo in tutte le fasi del programma operatorio. I nostri professionisti della salute lavorano congiuntamente per assicurare cure e trattamenti integrali, affiancando il malato in ogni momento dell'intervento.

Ci dedichiamo per missione ai malati e ai bisognosi coniugando l’attenzione al corpo e allo spirito nel rispetto della persona e della sua individualità.
Attraverso la promozione delle opere portiamo il Vangelo nel mondo della sofferenza e del dolore affiancando il paziente come professionisti della salute.

Guida all'alzheimer
Regolazione delle emozioni
Essere Fatebenefratello
New call-to-action

Potrebbero interessarti anche