L'intervento chirurgico è uno dei principali step del Percorso Bariatrico Multidisciplinare: per essere idonei al trattamento chirurgico è necessario sottoporsi ad una serie di esami e visite specialistiche.
Queste valutazioni hanno lo scopo di capire se il paziente è adatto ad intraprendere questo percorso, sia in termini fisici che psicologici, e a stabilire l'approccio terapeutico migliore.
Continua a leggere per scoprire di più.
Ad oggi l’intervento bariatrico è la soluzione più efficace per il trattamento dell’obesità grave: non è tuttavia adatto a tutti. Valutare l’idoneità alla chirurgia è la finalità del primo incontro con l’équipe multispecialistica.
Questa visita è denominata “valutazione di accesso” e i suoi obiettivi chiave sono di individuare:
Alla valutazione di accesso prendono parte almeno 2 figure: il chirurgo bariatrico – che effettua l’anamnesi e prescrive tutti gli esami utili per gli step successivi – e lo psicologo – che valuta invece la motivazione del paziente nei confronti del Percorso Bariatrico Multidisciplinare e la presenza di eventuali disturbi.
La procedura di questa prima visita prevede un colloquio clinico, che tiene conto della storia psichiatrica del paziente (se esistente), sull’eventuale trattamento farmacologico e psicoterapeutico, sulla storia del peso e del comportamento alimentare e altre variabili psicosociali.
Gli aspetti emotivi hanno un’importanza rilevante nella riuscita dell’intervento e nel mantenere un buono stato di salute: la sola azione chirurgica non è sufficiente e il supporto psicologico è essenziale per riuscire a modificare nel lungo termine atteggiamenti disfunzionali e mantenere un approccio mentale positivo.
Per approfondire i criteri di accesso e le indicazioni per l’intervento, leggi l’articolo “Chirurgia Bariatrica: cos'è, criteri di accesso e approcci chirurgici”.
Le prime visite di Chirurgia Bariatrica sono strutturate in modo che il paziente possa incontrare tutti gli specialisti dell’équipe. In base alla presenza di specifici disturbi e patologie, possono essere richiesti specifici esami di approfondimento.
Vediamo insieme i principali:
Necessari per la valutazione sono anche la documentazione clinica riferita a precedenti ricoveri, interventi o malattie, e il diario alimentare degli ultimi sette giorni, in cui il paziente deve trascrivere tutto quello che ha mangiato e bevuto: il diario è uno strumento fondamentale nel colloquio con il dietista e il nutrizionista.
A seguito di tutti gli accertamenti, il team di specialisti si riunisce per decidere se il paziente è eleggibile per il Percorso Bariatrico Multidisciplinare e quale tipologia di intervento è la più idonea.
È bene tenere a mente che l'obesità è del tutto prevenibile: l'arma più efficace per i pazienti sovrappeso o con obesità non grave possono mettere in atto strategie e linee guida per stabilire uno stato di salute sano ed equilibrato.
L’Ospedale Sacra Famiglia Fatebenefratelli di Erba risponde a questi bisogni con un percorso preventivo personalizzato, che mette in gioco un’équipe multidisciplinare dedicata alla cura dell’obesità.
L’approccio nel trattamento dell’obesità è multidisciplinare e vede la collaborazione di più specialisti che prendono parte al processo di cura in modo integrale.
Ecco un elenco di tutte le visite specialistiche che caratterizzano il percorso bariatrico:
In particolare, la visita dello specialista anestesista viene effettuata nel preoperatorio per definire il profilo di rischio del paziente: quest’ultimo viene valutato in base alle condizioni cliniche. Ricordiamo che al momento dell’ospedalizzazione il paziente è sottoposto ad ulteriori esami clinico-strumentali così da procedere con l’intervento in totale sicurezza.
Vuoi saperne di più sulla Chirurgia Bariatrica e ricevere consigli e linee guida sugli interventi per la cura dell’obesità? Clicca il pulsante in basso e scarica la guida pratica!
Ci dedichiamo per missione ai malati e ai bisognosi coniugando l’attenzione al corpo e allo spirito nel rispetto della persona e della sua individualità.
Attraverso la promozione delle opere portiamo il Vangelo nel mondo della sofferenza e del dolore affiancando il paziente come professionisti della salute.
I Disturbi del Comportamento Alimentare (Eating Disorders) sono caratterizzati da disturbi regolari e persistenti nei comportamenti alimentari o correlati all’a...
La Chirurgia Bariatrica dell’Ospedale Sacra Famiglia lavora in stretta collaborazione con un team multidisciplinare, composto da psicologo, endocrinologo, chiru...
L'obesità è un problema globale, che ci riguarda tutti. 800 milioni di noi vivono con la malattia e altri milioni sono a rischio. Il nostro Ordine Ospedaliero ...
Amministrazione Centrale
Via Cavour, 22
20063 Cernusco S/Naviglio (MI)