L'obesità è un problema globale, che ci riguarda tutti. 800 milioni di noi vivono con la malattia e altri milioni sono a rischio.
Il nostro Ordine Ospedaliero promuove un'assistenza integrale alla persona, offrendo un supporto medico a tutto tondo. Non solo chirurghi professionisti ma anche esperti psicologici sono a disposizione delle Persone che hanno bisogno di un consulto.
Vuoi saperne di più sul percorso da intraprendere quando si affronta un intervento di chirurgia bariatrica? Abbiamo scritto una guida gratuita con tutte le informazioni utili, scaricala cliccando il bottone qui sotto.
La Giornata Mondiale dell'Obesità ricorre il 4 marzo 2023: è stata fondata allo scopo di istituire una giornata di azione unificata che invita a trovare una risposta coerente e intersettoriale alla crisi dell'obesità.
Una malattia spesso concepita erroneamente come una colpa: gli sforzi per affrontarla sono impegnativi a causa di idee sbagliate sull'obesità e sul ruolo che svolge nella salute di una persona.
Ma quali sono gli obiettivi di questa Giornata?
Come anticipato, l'obesità è una malattia che sta diventando sempre più importante nell'agenda politica e culturale, impattando la vita di miliardi di persone.
Proprio per questo nel 2022 l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha adottato una nuova serie di raccomandazioni sulla prevenzione, la gestione e il trattamento dell'obesità durante tutto il corso della vita.
Infatti, si prevede che l'obesità negli adulti aumenterà di oltre il 60% tra il 2020 e il 2035 arrivando a circa 1.9 miliardi di persone affette. Anche i bambini sono a forte rischio: si stima che quasi 400 milioni di bambini saranno obesi entro il 2035.
Ma com'è la situazione in Italia?
Secondo i dati del Global Obesity Observatory, soffre di obesità:
Complessivamente il nostro Stato registra un indice di rischio di obesità pari a 6 su 10. Indice che aumenta se si considera la popolazione infantile: in questo caso il rischio di obesità raggiunge il valore di 8 su 11.
Guarire dall'obesità si può. Il supporto di medici professionisti e dei propri famigliari è però fondamentale.
Il nostro Ospedale Sacra Famiglia di Erba mette a disposizione per chiunque ne avesse bisogno l'esperienza dei propri chirurghi aprendo l'ambulatorio gratuitamente al fine di favorire il confronto tra medici e pazienti.
Tra i Professionisti presenti, i Pazienti potranno avere una consulenza dai Dottori Scalambra, Musolino e Soldini.
Ti piacerebbe prenotare una visita?
Contattaci a questo numero 351 9530070
Ci dedichiamo per missione ai malati e ai bisognosi coniugando l’attenzione al corpo e allo spirito nel rispetto della persona e della sua individualità.
Attraverso la promozione delle opere portiamo il Vangelo nel mondo della sofferenza e del dolore affiancando il paziente come professionisti della salute.
L’Ospedale Sacra Famiglia di Erba è, da anni, punto di riferimento e parte attiva della rete provinciale antiviolenza, il cui Ente Capofila è il Comune di Como....
Fondazione Onda, in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne che si celebra il 25 novembre, lancia la terza edi...
Il 17 novembre è Giornata mondiale della prematurità (World Prematurity day), che ha come obiettivo quello di sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema della ...
Amministrazione Centrale
Via Cavour, 22
20063 Cernusco S/Naviglio (MI)