DOVE
TROVARCI
I letti di degenza ordinaria al piano terra del Blocco A.
Il Day Hospital e la Macroattività Ambulatoriale Complessa al primo piano del Blocco B.
Le attività ambulatoriali al secondo piano della palazzina centrale e al piano - 1 del Blocco B.
COME
CONTATTARCI
PROFESSIONISTI DELLA SALUTE
Direttore U.O. f.f.: Dott. Donato Bettega
Personale medico: Dott.ssa Alice La Bianca, Dott.ssa Carla Ceruti, Dott.ssa Giulia Dei, Dott.ssa Sabrina Franchi, Dott.ssa Maria Rosaria Maugeri, Dott. Gaetano Perricone, Dott. Stefano Polti, Dott. Alfonso Sala, Dott. Pietro Spreafico
Coordinatrice infermieristica: Roberta Chiussi
Coordinatrice infermieristica dell'area omogenea diurna: Rossella Volontè
UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA DI MEDICINA GENERALE
L'Unità Operativa Complessa di Medicina Generale dispone di 38 posti letto per la degenza ordinaria, suddivisi in tre settori:
Inoltre, dispone di 2 letti di day hospital e di spazi dedicati alle attività di giornata in regime Macroattività Ambulatoriale Complessa (MAC) ed alle attività ambulatoriali.
Si pone come mission il trattamento delle patologie internistiche con particolare competenza, per la presenza di specialisti dedicati, in ambito epato-gastroenterologico, pneumologico, oncologico, diabetologico, cardiovascolare e geriatrico.
L'operato del reparto cerca di conciliare il carisma dell'ospitalità che è peculiare dell'Ordine Ospedaliero di San Giovanni di Dio con i principi della medicina moderna basata sull'evidenza clinica e sull'efficienza.
PATOLOGIE TRATTATE
Nell'Unità Operativa Complessa di Medicina Generale vengono trattate le:
ESAMI DIAGNOSTICI
All'interno dell'équipe dei medici del reparto esistono le competenze per effettuare:
La diagnostica endoscopica e le procedure operative in ambito gastrointestinale si avvalgono del servizio di endoscopia.
COME CI PRENDIAMO CURA DI TE E DEI TUOI CARI
Nell'Unità Operativa Complessa di Medicina Generale viene fornita:
L'Unità Operativa Complessa di Medicina Generale Medicina Generale, in caso di bisogno sociale e/o assistenziale, garantisce la continuità assistenziale attraverso l'attivazione degli specifici servizi presenti sul territorio, usufruendo della competenza dell'Assistente Sociale in servizio presso l'Ospedale.
MODALITÀ DI ACCESSO AI SERVIZI
I servizi offerti prevedono un'attività di ricovero in degenza ordinaria con accesso tramite il Pronto Soccorso (PS) per il ricovero urgente e accesso tramite proposta di ricovero da parte del Medico di Medicina Generale o di Medico Specialista ambulatoriale per il ricovero programmato. L'agenda dei ricoveri programmati è gestita dalla Coordinatrice infermieristica in collaborazione con i Medici del reparto. Alle attività di giornata (Macroattività Ambulatoriale Complessa e al Day Hospital) si accede tramite proposta di uno specialista o richiesta da parte del Medico di Medicina Generale. La relativa agenda è gestita direttamente dal personale dell'Oncologia, branca specialistica la cui attività si sviluppa prevalentemente secondo questa tipologia.
DOVE
TROVARCI
Primo piano del Blocco B - Area omogenea diurna
COME
CONTATTARCI
Telefono
Prenotazioni al numero 031.638211
COME CI PRENDIAMO CURA DI TE E DEI TUOI CARI
L’attività del Day Hospital (DH) - Macroattività Ambulatoriale Complessa (MAC) è prevalentemente orientata alla somministrazione di chemioterapia sia di tipo precauzionale che per malattia "avanzata".
I trattamenti offerti sono in linea con gli standard attuali ma prevedono anche farmaci di "ultima generazione". Un ruolo rilevante è svolto dalle terapie di supporto, sia di tipo trasfusionale che infusionale, di varia natura.
L'ambulatorio è rivolto al primo inquadramento di malattia, al suo bilancio durante e dopo trattamento e al follow-up periodico dopo conclusione del ciclo di cura. Grande attenzione è rivolta al counseling.
DOVE
TROVARCI
Diabetologia
Secondo piano del Blocco Servizi - studio numero 5
Endocrinologia
Secondo piano del Blocco Servizi - studio numero 5
COME
CONTATTARCI
Telefono
Prenotazioni al numero 031.638211
PATOLOGIE TRATTATE
Il Centro ambulatoriale di Diabetologia e Malattie metaboliche si occupa in regime ambulatoriale della diagnosi, della cura e della prevenzione del diabete mellito. Il servizio, inoltre, offre consulenze a tutti i reparti ospedalieri dell’Ospedale sia per i pazienti ricoverati, sia per i pazienti che eseguono accertamenti in regime di pre/post ricovero.
COME CI PRENDIAMO CURA DI TE E DEI TUOI CARI
Le visite che il Centro offre sono così articolate:
PATOLOGIE TRATTATE
COME CI PRENDIAMO CURA DI TE E DEI TUOI CARI
DOVE
TROVARCI
Blocco B al primo piano - studio numero 17
COME
CONTATTARCI
Telefono
Prenotazioni al numero 031.638211
COME CI PRENDIAMO CURA DI TE E DEI TUOI CARI
L'Ambulatorio di Pneumologia eroga prestazioni specialistiche, oltre alle prime visite e ai controlli che includono:
DOVE
TROVARCI
Secondo piano del blocco A
COME
CONTATTARCI
Telefono
031.638754
Fax
031.638763
PROFESSIONISTI DELLA SALUTE
Direttore: Dott. Andrea Girotti specialista in Fisiatria
Équipe medica: Dott.ssa Sonia Albonico specialista in Fisiatria, Dott.ssa Sabrina Franchi specialista in Geriatria, Dott. Marco De Lazzaro specialista in Cardiologia
Équipe fisioterapisti: Alice Cappelletti, Eleonora Cozzi, Stefania De Leo, Francesca Maspero, Anna Mauri, Riccardo Motta, Marco Semprini, Letizia Spina, Davide Valena, Valentina Longoni (l.p.)
Coordinatore infermieristico: Lidia Calderon
Personale infermieristico e di supporto esternalizzato alla Società “Care Project”
UNITÀ OPERATIVA DI RIABILITAZIONE SPECIALISTICA
L’Unità Operativa di Riabilitazione Specialistica dispone complessivamente di 39 posti letto così suddivisi:
L’Unità Operativa di Riabilitazione Specialistica ha lo scopo di fornire l’intervento riabilitativo specialistico di diagnosi, valutazione e cura, per disabilità e menomazioni derivanti da patologie acute di recente insorgenza, di qualsiasi origine e/o da riacutizzazioni, che necessitino di intervento di recupero della funzione compromessa per la variazione della patologia di base. I campi d’intervento sono:
L’attività riabilitativa ha sempre un carattere multidisciplinare e combina in modo integrato l’attività medica, fisioterapica, infermieristica e di assistenza sociale. I pazienti vengono valutati e monitorati utilizzando scale di valutazione riconosciute e validate a livello internazionale. Viene posta la massima attenzione all’ottimizzazione della terapia farmacologica e nel fornire un’adeguata istruzione dietetica ed educazionale (fumo, ambiente domestico, attività motoria e così via). Viene sempre indicato, a chi necessita, un programma riabilitativo di prosecuzione e/o di mantenimento da effettuarsi dopo le dimissioni, in regime di ricovero, ambulatoriale o domiciliare. Vengono prescritti direttamente gli ausili, le ortesi, l’ossigenoterapia e le apparecchiature necessarie al paziente, attraverso il SSN. Viene sempre consegnata la prima fornitura della terapia farmacologica per il domicilio. Vengono attivati i servizi assistenziali e/o infermieristici territoriali per le cure primarie post-dimissione L’obiettivo primario è la cura della persona individuando e cercando di fornire la migliore risposta alle sue necessità, favorendone il reinserimento nel suo contesto socio-famigliare. Gli operatori, ognuno per la sua competenza, si interfacciano oltre che con il paziente, con la sua famiglia, con i medici di medicina generale, con i medici di altre strutture sanitarie di provenienza o di destinazione e con le risorse e strutture socio-assistenziali del territorio.
PATOLOGIE TRATTATE
Nell'Unità Operativa di Riabilitazione Specialistica vengono trattate in regime di ricovero, secondo i criteri di appropriatezza della Regione Lombardia, disabilità derivanti da:
COME CI PRENDIAMO CURA DI TE E DEI TUOI CARI
In regime di ricovero i pazienti possono effettuare su indicazione medica:
Durante i trattamenti i pazienti con disabilità cardiorespiratorie sono monitorati e possono essere effettuati controlli ecocardiografici dal personale medico di reparto.
I medici specialisti sono abilitati a erogare ausili/ortesi ed a effettuare i piani terapeutici per i farmaci nell'ambito dell'osteoporosi con nuovi anticoagulanti orali. I trattamenti ambulatoriali comprendono:
In regime convenzionato:
Inoltre, vengono effettuati test del cammino, esame muscolare, valutazione della pressione polmonare in-espiratoria , test funzionali e scale di disabilità.
Per noi, fare informazione sanitaria significa accrescere la consapevolezza e responsabilizzare le persone su tematiche importanti per la propria salute. Abbiamo tanto da raccontarti: iscriviti alla nostra newsletter.
Amministrazione Centrale
Via Cavour, 22
20063 Cernusco S/Naviglio (MI)