Menu

 

 

 

 

 

 

 

 

SCOPRI DI PIÙ

IRCCS Istituto Centro San Giovanni di Dio Fatebenefratelli

Scorri la pagina per scoprire tutte le informazioni sulla struttura

L'IRCCS Istituto Centro San Giovanni Di Dio Fatebenefratelli di Brescia inizia la sua attività nel 1882 come ospedale psichiatrico per una donazione ai Padri Fatebenefratelli destinata alla cura dei malati alienati. Nel 1996 viene riconosciuto come Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico per la riabilitazione psichiatrica e per la riabilitazione della malattia di Alzheimer con il nome del Fondatore dei Fatebenefratelli: Centro San Giovanni Di Dio Fatebenefratelli. L'Istituto dispone di 240 posti letto e 40 posti per il Centro Diurno Integrato.

Via Pilastroni, 4, 25125 Brescia BS

Centralino (h24)
030.35011

C.U.P.
030 3501 213
8:30 - 12:20, 13:05 - 16:00

Di persona
Lunedì - venerdì
8:30 - 12:20, 13:05 - 16:00

 

Superiore locale
Fra Gennaro Simarò

Direttore di Struttura
Dott. Renzo Baldo

Direttore Sanitario
Dott.ssa Lucia Avigo

Direttore Scientifico 
Dott.ssa Roberta Ghidoni

Microscopio

Ricerca
dell’IRCCS

L’IRCCS Istituto Centro San Giovanni di Dio di Brescia è un centro leader nella ricerca e cura delle malattie psichiatriche e della malattia di Alzheimer

L'IRCCS Fatebenefratelli di Brescia cura ogni anno oltre seimila pazienti nei suoi ambulatori, gestisce nove Unità/Laboratori di Ricerca cinque Servizi di Ricerca oltre ad avere una elevata capacità di degenza nelle sue strutture sia in psichiatria, sia nella riabilitazione Alzheimer.

I nostri reparti

Scopri le aree, i professionisti della salute, le patologie trattate e come siamo in grado di prenderci cura di te e dei tuoi cari.
Consultando le unità operative potrai inoltre scoprire dove trovarci, come contattarci, le modalità di accesso alle prestazioni e gli orari delle visite. 

Attività
di formazione

Consulta l'offerta formativa e i materiali utili oppure accedi e iscriviti ai corsi del Centro di Formazione IRCCS San Giovanni di Dio.

Formazione

News ed eventi dell'IRCCS

Scopri gli eventi della struttura. Clicca per rimanere sempre aggiornato e partecipare alle nostre iniziative!

L’Ordine Ospedaliero di San Giovanni di Dio

Il principio chiave che ci guida è il desiderio di “fare bene, il bene che possiamo fare”; vale a dire non limitarsi alla semplice assistenza, ma offrire ai malati e ai bisognosi un servizio qualificato che coniuga l’umanizzazione delle cure con le competenze cliniche.

melograno zoom

La nostra rete di valore

Lo sviluppo di collaborazioni a valore aggiunto così come le certificazioni e gli accreditamenti contribuiscono a generare valore per la struttura e tutti i suoi interlocutori.
Scopri la nostra rete di valore!

Convenzione con il Sistema Sanitario Nazionale 

Convenzione con il Comune di Brescia
L'IRCCS Istituto Centro San Giovanni di Dio Fatebenefratelli di Brescia è convenzionato con il Comune di Brescia.

Joint Commission International

L'IRCCS Istituto Centro San Giovanni di Dio Fatebenefratelli di Brescia è certificato Joint Commission International (JCI).

Regione Lombardia

L'IRCCS Istituto Centro San Giovanni di Dio Fatebenefratelli di Brescia è accreditata con la Regione Lombardia. 

Associazioni di volontariato
Gruppo 83

Associazione di pazienti
Alleanza per la salute mentale

Riabilitazione psicosociale: innovazione e trasversalità all’IRCCS San Giovanni di Dio

Riabilitazione psicosociale: innovazione e trasversalità all’IRCCS San Giovanni di Dio

Il benessere, l’attenzione alla persona e non solo alla patologia, il miglioramento funzionale, l’appropriatezza degli interventi di riabilitazione psicosociale...

Continua a leggere
Il nostro presidio premiato con il Bollino Rosa Argento

Il nostro presidio premiato con il Bollino Rosa Argento

La nostra Casa di Riposo per persone non autosufficienti presso L'Ospedale San Raffaele Arcangelo di Venezia ha recentemente ricevuto il prestigioso “Bollino Ro...

Continua a leggere
Un’esperienza unica nel reparto Alzheimer del Presidio Beata Vergine della Consolata

Un’esperienza unica nel reparto Alzheimer del Presidio Beata Vergine della Consolata

L’esperienza di Marina De Biagi presso il reparto Alzheimer del Presidio Ospedaliero Riabilitativo Beata Vergine della Consolata rappresenta un racconto di stra...

Continua a leggere
Insieme per la cura: un impegno condiviso contro la povertà e l’esclusione sociale

Insieme per la cura: un impegno condiviso contro la povertà e l’esclusione sociale

A Brescia, la sinergia tra l’IRCCS Fatebenefratelli e altre realtà ecclesiali, sanitarie e caritatevoli no-profit sta affrontando una delle sfide più urgenti de...

Continua a leggere
Ripartire attraverso l’arte: le opere degli Ospiti della REMS in mostra

Ripartire attraverso l’arte: le opere degli Ospiti della REMS in mostra

Il 10 dicembre a Pianezza, nella cornice di Villa Casalegno, si è inaugurata una mostra che intreccia passato e presente, offrendo una riflessione profonda sull...

Continua a leggere
I frutti di un percorso riabilitativo: in mostra a Pianezza i lavori della REMS “Anton Martin” di San Maurizio Canavese

I frutti di un percorso riabilitativo: in mostra a Pianezza i lavori della REMS “Anton Martin” di San Maurizio Canavese

Dal 10 al 23 dicembre, Villa Casalegno a Pianezza (Torino) ospiterà una mostra unica che offre uno sguardo sul percorso riabilitativo intrapreso dagli ospiti de...

Continua a leggere
shutterstock_767724232 (1)

Area Ambulatoriale

L’Ordine Ospedaliero San Giovanni di Dio Fatebenefratelli offre molteplici prestazioni ambulatoriali con diverse tipologie di convenzione: dalle cure supportate dal Servizio Sanitario Nazionale, alla sanità integrativa e assicurativa, fino all’assistenza tramite servizi privati.


Scopri tutti i nostri ambulatori: dove trovarci, i professionisti della salute a tua disposizione, le patologie trattate e come ci prendiamo cura di te.

Iscriviti alla Newsletter

Per noi, fare informazione sanitaria significa accrescere la consapevolezza e responsabilizzare le persone su tematiche importanti per la propria salute. Abbiamo tanto da raccontarti: iscriviti alla nostra newsletter.