Menu
Menu

Ospedale Sacra Famiglia

Regole in vigore per le visite ai degenti:

  • L’ingresso è consentito ad una sola persona per volta per paziente ricoverato.

  • È vietato l’ingresso dei soggetti di età inferiore ai 12 anni

  • I visitatori devono obbligatoriamente indossare mascherina chirurgica.

  • L’ingresso dei visitatori è consentito tutti i giorni negli orari definiti specificatamente da ogni Unità Operativa. 
Restano confermate tutte le misure igienico sanitarie per la prevenzione: distanziamento sociale, igienizzazione delle mani, utilizzo dei DPI che saranno forniti direttamente presso le Unità Operative.

Ritiro referti online
Visita la pagina

Indirizzo
Via Fatebenefratelli, 20 - 22036 Erba (Co)

Centralino
031.638111

Prenotazioni ed informazioni

Prenotazioni con il Servizio Sanitario Nazionale

800.638638 

Altre prenotazioni e/o informazioni

031.638211
0324.300305

Ufficio Informazioni accoglienza
031.638768

Ufficio Relazioni Pubblico
031.638216

Superiore Locale
Fra Innocenzo Fornaciari

Direttore di struttura
Dott. Damiano Rivolta

Direttore sanitario
Dott. Pierpaolo Maggioni

Comunicazioni di servizio

FBF PER IL TERRITORIO

L'Ospedale Sacra Famiglia di Erba è da sempre attivo nel territorio e vicino alle attività offrendo un servizio personalizzato, basato sulle esigenze
specifiche del singolo ente.

Sostieni il nostro Pronto Soccorso, metti un mattone anche tu!

Le nostre Strutture si impegnano ogni giorno a migliorare il servizio offerto ai Malati. Tutto questo, però, non sarebbe possibile senza l’aiuto di chi ci sostiene. 

Oggi un nuovo progetto di ammodernamento del Pronto Soccorso si sta avviando all’Ospedale Sacra Famiglia di Erba. Costruiscilo insieme a noi!

L’Ordine Ospedaliero di San Giovanni di Dio

Il principio chiave che ci guida è il desiderio di “fare bene, il bene che possiamo fare”; vale a dire non limitarsi alla semplice assistenza, ma offrire ai malati e ai bisognosi un servizio qualificato che coniuga l’umanizzazione delle cure con le competenze cliniche.

melograno zoom
Formazione

Iniziative
ed eventi

Scopri gli eventi e le iniziative della struttura. Entra nel blog della Provincia Lombardo Veneta per rimanere sempre aggiornato!

La nostra rete di valore

Lo sviluppo di collaborazioni a valore aggiunto così come le certificazioni e gli accreditamenti contribuiscono a generare valore per la struttura e tutti i suoi interlocutori.
Scopri la nostra rete di valore!

Il Servizio di Medicina di Laboratorio è certificato secondo la normativa ISO 9001:2015.

L’Area Materno-Infantile ha conseguito nel 2009 e tuttora mantiene la Certificazione UNICEF "Ospedali & Comunità Amici dei Bambini" uniti per la protezione, promozione e sostegno dell’allattamento materno". L’Ospedale Sacra Famiglia di Erba è stato il primo Ospedale della Lombardia ad avere ottenuto tale riconoscimento.

Dal 2009 ha conseguito un Bollino Rosa da "Fondazione ONDA. Osservatorio Nazionale sulla salute delle donne". Dal 2022 la Struttura è stata insignita di due Bollini Rosa, segno di una sempre crescente attenzione nei confronti della salute delle donne.

L'Ospedale Sacra Famiglia di Erba collabora con le seguenti Associazioni:

  • ABIO, l'Associazione per il Bambino in Ospedale;
  • Clown terapia e Supe Eroi, Associazioni di volontari che offrono ai bambini momenti di intrattenimento;
  • AVO, l'Associazione Volontari Ospedalieri;
  • AVIS, Associazione Volontari Italiani del Sangue;
  • Biancospino Onlus.

In particolare, l'Unità Operativa Complessa di Medicina Generale collabora con l'Associazione "Ancora" Onlus, per la cura e l'assistenza domiciliare dei malati, che opera sul territorio erbese ed è accreditata dall'A.T.S. Insubria come erogatrice di cure palliative domiciliari.


 

La ricerca affianco di chi si prende cura: l'evento dell'IRCCS di Brescia

La ricerca affianco di chi si prende cura: l'evento dell'IRCCS di Brescia

Il 21 settembre ricorre ogni anno la Giornata Mondiale dell'Alzheimer, una giornata volta a creare maggiore consapevolezza tra i cittadini e le istituzioni. Per...

Continua a leggere
La malattia che cancella le parole: priorità cliniche e prospettive riabilitative nell’afasia primaria progressiva

La malattia che cancella le parole: priorità cliniche e prospettive riabilitative nell’afasia primaria progressiva

Settembre è il mese dedicato alla Malattia di Alzheimer e in questo contesto l’IRCCS Istituto San Giovanni di Dio Fatebenefratelli di Brescia, centro di riferim...

Continua a leggere
Malattia di Alzheimer: ricerca, clinica e famiglia insieme contro l’oblio

Malattia di Alzheimer: ricerca, clinica e famiglia insieme contro l’oblio

Ogni anno, il 21 settembre si celebra in tutto il mondo la Giornata mondiale dell'Alzheimer, istituita nel 1994 dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ...

Continua a leggere
L'U.O. Alzheimer del Presidio Ospedaliero B.V. della Consolata: approccio alla cura e terapie riabilitative

L'U.O. Alzheimer del Presidio Ospedaliero B.V. della Consolata: approccio alla cura e terapie riabilitative

La Struttura Complessa “Riabilitazione Alzheimer ed altre Demenze” diretta dal Dottor Piero Secreto, del Presidio Ospedaliero Riabilitativo Beata Vergine della ...

Continua a leggere
Storie di aiuto umanitario: la Locanda San Giovanni di Dio

Storie di aiuto umanitario: la Locanda San Giovanni di Dio

La Locanda san Giovanni di Dio è una risposta allo spirito del fondatore dei Fatebenefratelli, San Giovanni di Dio. Nella sua casa non veniva mai mandato via ne...

Continua a leggere
Fluorescenza intraoperatoria, cos'è e quali sono i benefici?

Fluorescenza intraoperatoria, cos'è e quali sono i benefici?

L’applicazione delle nuove tecnologie in chirurgia laparoscopica è in continua evoluzione e ha avuto grandi miglioramenti nell’ultimo decennio grazie all’introd...

Continua a leggere

Storie di malattia
e guarigione

Avventurarsi tra le storie dei pazienti aiuta a dare forma alla propria esperienza, diventando protagonista del proprio percorso di cura. Ecco le storie dei pazienti della Provincia Lombardo Veneta.

melograno-3-i

Racconta
la tua storia

La chiave che apre la porta della diagnosi, dell’assistenza e della terapia si chiama condivisione. Racconta la tua esperienza con la Provincia Lombardo Veneta in maniera anonima.

Iscriviti alla Newsletter

Per noi, fare informazione sanitaria significa accrescere la consapevolezza e responsabilizzare le persone su tematiche importanti per la propria salute. Abbiamo tanto da raccontarti: iscriviti alla nostra newsletter.