Menu
Menu

Ospedale Sacra Famiglia

Regole in vigore per le visite ai degenti:

  • L’ingresso è consentito ad una sola persona per volta per paziente ricoverato.

  • È vietato l’ingresso dei soggetti di età inferiore ai 12 anni

  • I visitatori devono obbligatoriamente indossare mascherina chirurgica.

  • L’ingresso dei visitatori è consentito tutti i giorni negli orari definiti specificatamente da ogni Unità Operativa. 
Restano confermate tutte le misure igienico sanitarie per la prevenzione: distanziamento sociale, igienizzazione delle mani, utilizzo dei DPI che saranno forniti direttamente presso le Unità Operative.

Ritiro referti online
Visita la pagina

Indirizzo
Via Fatebenefratelli, 20 - 22036 Erba (Co)

Centralino
031.638111

Prenotazioni ed informazioni

Prenotazioni con il Servizio Sanitario Nazionale

800.638638 

Altre prenotazioni e/o informazioni

031.638211
0324.300305

Ufficio Informazioni accoglienza
031.638768

Ufficio Relazioni Pubblico
031.638216

Superiore Locale
Fra Innocenzo Fornaciari

Direttore di struttura
Dott. Damiano Rivolta

Direttore sanitario
Dott. Pierpaolo Maggioni

Comunicazioni di servizio

GIORNATA MONDIALE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE
Il 24 novembre, dalle ore 12:00 alle ore 13:00, si svolgerà un incontro di confronto e di condivisione relativo alla violenza sulle donne!
Collegati alla nostra pagina Facebook e segui la diretta!
FBF PER IL TERRITORIO

L'Ospedale Sacra Famiglia di Erba è da sempre attivo nel territorio e vicino alle attività offrendo un servizio personalizzato, basato sulle esigenze
specifiche del singolo ente.

PARLIAMO DI DIABETE

Cos'è il diabete? Qual è la differenza tra diabete di tipo 1 e diabete di tipo 2? 

Mercoledì 15 novembre, alle ore 8:30, la Dott.ssa Laura Molteni, diabetologa ed endocrinologa, sarà ospite a CiaoComo per parlare di DIABETE!

L’Ordine Ospedaliero di San Giovanni di Dio

Il principio chiave che ci guida è il desiderio di “fare bene, il bene che possiamo fare”; vale a dire non limitarsi alla semplice assistenza, ma offrire ai malati e ai bisognosi un servizio qualificato che coniuga l’umanizzazione delle cure con le competenze cliniche.

melograno zoom
Formazione

Iniziative
ed eventi

Scopri gli eventi e le iniziative della struttura. Entra nel blog della Provincia Lombardo Veneta per rimanere sempre aggiornato!

La nostra rete di valore

Lo sviluppo di collaborazioni a valore aggiunto così come le certificazioni e gli accreditamenti contribuiscono a generare valore per la struttura e tutti i suoi interlocutori.
Scopri la nostra rete di valore!

Il Servizio di Medicina di Laboratorio è certificato secondo la normativa ISO 9001:2015.

L’Area Materno-Infantile ha conseguito nel 2009 e tuttora mantiene la Certificazione UNICEF "Ospedali & Comunità Amici dei Bambini" uniti per la protezione, promozione e sostegno dell’allattamento materno". L’Ospedale Sacra Famiglia di Erba è stato il primo Ospedale della Lombardia ad avere ottenuto tale riconoscimento.

Dal 2009 ha conseguito un Bollino Rosa da "Fondazione ONDA. Osservatorio Nazionale sulla salute delle donne". Dal 2022 la Struttura è stata insignita di due Bollini Rosa, segno di una sempre crescente attenzione nei confronti della salute delle donne.

L'Ospedale Sacra Famiglia di Erba collabora con le seguenti Associazioni:

  • ABIO, l'Associazione per il Bambino in Ospedale;
  • Clown terapia e Supe Eroi, Associazioni di volontari che offrono ai bambini momenti di intrattenimento;
  • AVO, l'Associazione Volontari Ospedalieri;
  • AVIS, Associazione Volontari Italiani del Sangue;
  • Biancospino Onlus.

In particolare, l'Unità Operativa Complessa di Medicina Generale collabora con l'Associazione "Ancora" Onlus, per la cura e l'assistenza domiciliare dei malati, che opera sul territorio erbese ed è accreditata dall'A.T.S. Insubria come erogatrice di cure palliative domiciliari.


 

L'impegno dell'Ospedale Sacra Famiglia per l'Ospitalità delle donne

L'impegno dell'Ospedale Sacra Famiglia per l'Ospitalità delle donne

L’Ospedale Sacra Famiglia di Erba è, da anni, punto di riferimento e parte attiva della rete provinciale antiviolenza, il cui Ente Capofila è il Comune di Como....

Continua a leggere
Fondazione Onda e l'Ospedale Sacra Famiglia contro la violenza sulle donne

Fondazione Onda e l'Ospedale Sacra Famiglia contro la violenza sulle donne

Fondazione Onda, in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne che si celebra il 25 novembre, lancia la terza edi...

Continua a leggere
Nascere prima del termine: la parola alla Dottoressa Bogacki

Nascere prima del termine: la parola alla Dottoressa Bogacki

Il 17 novembre è Giornata mondiale della prematurità (World Prematurity day), che ha come obiettivo quello di sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema della ...

Continua a leggere
Comprendere e gestire la broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO)

Comprendere e gestire la broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO)

In occasione della Giornata Mondiale della BPCO, è fondamentale sensibilizzare il pubblico su una delle malattie respiratorie più diffuse e sottovalutate. La Br...

Continua a leggere
Comprendere il diabete per una vita sana

Comprendere il diabete per una vita sana

In occasione della Giornata Mondiale del Diabete, un momento dedicato a sensibilizzare e informare sulle sfide legate a questa condizione, affrontiamo un argome...

Continua a leggere
Polmonite: la parola ai nostri Professionisti

Polmonite: la parola ai nostri Professionisti

La polmonite non è solo un comune disturbo stagionale; è un'infezione respiratoria che colpisce direttamente i polmoni e, se non trattata adeguatamente, può por...

Continua a leggere
shutterstock_767724232 (1)

Area Ambulatoriale

L’Ordine Ospedaliero San Giovanni di Dio Fatebenefratelli offre molteplici prestazioni ambulatoriali con diverse tipologie di convenzione: dalle cure supportate dal Servizio Sanitario Nazionale, alla sanità integrativa e assicurativa, fino all’assistenza tramite servizi privati.


Scopri tutti i nostri ambulatori: dove trovarci, i professionisti della salute a tua disposizione, le patologie trattate e come ci prendiamo cura di te.

Iscriviti alla Newsletter

Per noi, fare informazione sanitaria significa accrescere la consapevolezza e responsabilizzare le persone su tematiche importanti per la propria salute. Abbiamo tanto da raccontarti: iscriviti alla nostra newsletter.