Blog

Un giorno da tenori: l'Opera rinasce alla RSA San Carlo Borromeo

Scritto da Fatebenefratelli | 17 luglio 2024

Il scorso venerdì, 12 luglio, è stata una giornata che rimarrà a lungo nei cuori degli ospiti, delle famiglie e del personale della RSA San Carlo Borromeo di Solbiate. Gli anziani hanno avuto l'opportunità di trasformarsi in tenori per un giorno grazie allo spettacolo "Memorie di un amore" inserito all'interno del progetto "Opera White" di Opera Education - AsLiCo.

L'evento, reso possibile da una generosa donazione privata, ha visto la messa in scena di una versione ridotta della famosa opera "Turandot" di Puccini, con gli anziani protagonisti assoluti sul palco.

Continua a leggere per scoprire di più.

 

Un progetto innovativo per la qualità della vita

"Opera White" è un progetto didattico-musicale che si prefigge l'obiettivo di migliorare la qualità della vita degli anziani attraverso il canto lirico.

Coinvolge gli ospiti in un percorso di animazione che culmina in uno spettacolo partecipativo. Questo approccio innovativo si ispira all'esperienza di Opera Education e mira a stimolare le capacità cognitive e emotive degli anziani, migliorando il loro benessere generale.

Il percorso formativo si è sviluppato in diverse fasi: incontri di formazione per gli educatori, sessioni con un musicoterapista per introdurre il canto lirico e la trama dell'opera, e la preparazione dello spettacolo finale.

Durante questi incontri, gli anziani hanno imparato canti corali e partecipato alla creazione di oggetti di scena, migliorando le loro abilità manuali e cognitive.

 

L'importanza del canto nella vita quotidiana

Il canto ha un ruolo centrale nelle attività di animazione della RSA San Carlo Borromeo.

Anna Marchitto, coordinatrice dell'animazione, sottolinea come "il canto sia un momento importante dell'animazione" e come "abbiamo un coro che si esibisce nelle celebrazioni liturgiche, ma Opera White è la prima espressione artistica che affrontiamo".

Questo progetto ha permesso agli anziani di esprimere le loro emozioni e sentirsi parte di una comunità, migliorando il loro benessere emotivo e sociale.

 

Lo spettacolo: un successo travolgente

Il momento culminante del progetto è stato lo spettacolo finale, tenutosi venerdì 12 luglio alle 10 presso la struttura.

Gli ospiti della RSA si sono esibiti insieme a un cast di giovani cantanti, un attore e un pianista, in una versione ridotta di "Turandot". Il pubblico, composto da familiari e parenti, ha assistito a una performance emozionante e di alto livello, grazie alla meticolosa preparazione e alla passione degli anziani partecipanti.

 

Testimonianze degli ospiti

La giornata ha lasciato un segno profondo negli anziani, che hanno condiviso le loro emozioni e impressioni sull'evento. Avevamo già condiviso sulla nostra pagina Facebook le parole di Elsa che, senza tanti giri di parole, ci ha detto "è stato come rivivere". Elsa non è stata l'unica a raccontarci la sua esperienza:

Rosa: "È stato come tornare a vivere, una bellissima esperienza che mi ha riportato al teatro che tanto amo e che frequentavo in passato. Essere poi chiamati in prima persona a partecipare dedicando tempo alle prove e esibendoci in ultimo mi ha regalato grandi emozioni. Nel pubblico c'erano anche le mie nipotine, è stato bello anche per loro e hanno potuto vedere l'RSA con occhi nuovi."

Umberto: "È stato un bello spettacolo, una favola a lieto fine, ci ha fatto impegnare e ci siamo sentiti parte di qualcosa. Lo spettacolo, le prove, ci hanno dato la possibilità di parlare tanto tra di noi, di confrontarci, e di vivere un'esperienza fuori dall'ordinario. Anche con gli operatori parlavamo e scherzavamo tanto, tra di noi ci sono dei veri criticoni ma tutti hanno voluto partecipare."

Queste parole dimostrano quanto sia stato significativo per gli ospiti poter essere protagonisti di un progetto così coinvolgente e stimolante.

 

L'importanza dell'educazione musicale nelle RSA

L'ingresso in una RSA rappresenta un momento delicato per gli anziani, che spesso si trovano a dover affrontare la solitudine e la perdita di autonomia. Coinvolgere gli ospiti in attività collettive come "Opera White" è fondamentale per facilitare un invecchiamento attivo e sereno, stimolando la socializzazione e la cooperazione.

La musica e il canto sono strumenti potenti per migliorare la qualità della vita degli anziani. La loro capacità di evocare emozioni, incoraggiare il confronto e stimolare ricordi rende queste attività particolarmente efficaci nel contesto delle RSA.

Progetti come "Opera White" dimostrano come sia possibile offrire agli anziani esperienze significative e coinvolgenti, promuovendo il benessere fisico e mentale.

L'evento "Memorie di un'amore" alla RSA San Carlo Borromeo di Solbiate è stato un successo straordinario, che ha dimostrato il potere della musica nel migliorare la qualità della vita degli anziani.

Il Direttore della RSA, Diego Mastrorilli, scommette sul futuro dell'animazione nella struttura, affermando che "si tratta di un'attività non usuale ma che lascerà il segno anche nell'animazione futura". La generosità di un privato ha reso possibile realizzare un progetto di grande valore, che ha portato gioia e condivisione tra gli ospiti.

 

Grazie al progetto "Opera White" di Opera Education - AsLiCo, gli ospiti della struttura hanno vissuto un'esperienza unica e indimenticabile, che ha portato gioia e condivisione tra tutti i partecipanti. L'iniziativa ha sottolineato l'importanza di attività educative e ricreative nelle RSA, promuovendo la socializzazione e il benessere emotivo degli anziani.

 

Vuoi rimanere aggiornato sugli eventi e sulle iniziative delle nostre Strutture? Iscriviti alla newsletter!