Varazze, una perla della Riviera Ligure, è una città che porta con sé secoli di storia. Fondata in epoca antica, ha visto passare diverse civiltà, ognuna delle quali ha lasciato un’impronta duratura sul suo territorio e sulle sue tradizioni. Questo articolo ripercorre le principali tappe storiche della città, dal periodo romano fino ai giorni nostri.
Tutte le foto presenti nell'articolo e in copertina sono state prese dall'Archivio Storico Fotografico sulla Città di Varazze.
Continua a leggere per scoprire di più.
Le radici storiche di Varazze risalgono all’epoca romana, quando era conosciuta come "Ad Navalia", nome che rifletteva l’importanza del suo porto come scalo per le navi mercantili e militari.
La città era situata lungo la Via Aurelia, una delle più importanti arterie di comunicazione dell’antico impero romano, e il suo porto serviva da riparo per i marinai che solcavano il Mar Ligure.
Durante il Medioevo, Varazze divenne un centro nevralgico per la costruzione navale, specializzandosi nella produzione di galee e altre imbarcazioni per la Repubblica di Genova. Il legame con Genova favorì la prosperità della città e portò alla sua fortificazione contro le invasioni barbariche e saracene. Il porto di Varazze divenne uno dei più importanti della Liguria, contribuendo alla crescita economica della città.
Nel XIII secolo, Varazze aderì alla Repubblica di Genova, beneficiando della protezione e del supporto economico della potente città-stato. Durante questo periodo, la città si espanse e le sue botteghe artigiane iniziarono a guadagnare fama per la qualità dei loro prodotti, specialmente nel settore della navigazione.
Nel Rinascimento e nei secoli successivi, Varazze mantenne la sua importanza come centro per la costruzione navale. Il porto continuò a essere un punto strategico per il commercio e la pesca, ma con l’avvento dell’età moderna, la città iniziò a trasformarsi, abbracciando nuove opportunità economiche legate al turismo e al benessere.
Durante il XIX secolo, Varazze attirò l’attenzione della borghesia e dell’aristocrazia, diventando una delle mete preferite per le vacanze estive.
Con l’inizio del XX secolo, Varazze vide un cambiamento significativo nel suo sviluppo urbano e nella sua economia. La costruzione di strutture ricettive e l'ampliamento del porto turistico trasformarono la città in una rinomata località balneare.
Le sue spiagge di sabbia dorata e il clima mite la resero una destinazione ideale per chi cercava relax e rigenerazione. Questo periodo segnò l'inizio della sua evoluzione da città legata prevalentemente al mare a meta turistica di fama nazionale.
Oggi Varazze mantiene il suo fascino antico, pur abbracciando la modernità. Il centro storico, con i suoi caruggi e le case colorate, richiama il suo passato medievale, mentre le moderne strutture turistiche e il porto attrezzato per accogliere yacht e imbarcazioni da diporto testimoniano il suo sviluppo attuale. La città è anche famosa per i suoi eventi culturali e le attività legate alla natura, come il trekking e le escursioni nei vicini parchi regionali.
Oltre al suo ricco patrimonio storico e culturale, Varazze è anche sede della nostra Casa di Ospitalità dei Fatebenefratelli, un luogo dove la tradizione dell’accoglienza trova una delle sue espressioni più significative. Situata in una posizione privilegiata, offre un rifugio per chi cerca riposo e riflessione, in sintonia con lo spirito di cura e ospitalità che caratterizza la città.