Ogni nostro Professionista lavora seguendo il valore dell'Ospitalità per far sentire i nostri Pazienti non dei malati sopportati, ma delle Persone accolte e ascoltate.
Il termine cardiopatie congenite definisce una serie di malformazioni semplici o complesse che riguardano l'apparato cardiovascolare - ovvero il cuore e i grossi vasi come le arterie.
Tali patologie si sviluppano durante la fase gestazionale precoce, intorno alla terza e alla nona settimana di gravidanza. Proprio per questo, la loro diagnosi avviene già a partire dalla 19esima settimana.
Non sono patologie da sottovalutare: possono compromettere la vita e la salute dei bambini. In virtù di ciò la diagnosi e il suo trattamento sono fondamentali per garantire al piccolo una crescita prospera.
Ma qual è il supporto dell'Ospedale Sacra Famiglia per i bambini e le loro famiglie? Continua a leggere per saperne di più.
"Ogni anno più di 400 bambini di Erba e delle province limitrofe vengono visitati presso l’Ambulatorio di Primo Livello di Cardiologia Pediatrica, dell’Ospedale Sacra Famiglia Fatebenefratelli di Erba, parte integrante dell’Unità Operativa di Cardiologia. Questo Ambulatorio è l’unico presente nella zona e tratta le cardiopatie congenite del bambino ormai da anni." spiegano i nostri Professionisti.
"Le cardiopatie congenite incidono per circa 0,8% dei neonati e sono varie, alcune possono essere mortali o invalidanti. La nostra funzione è innanzi tutto quella di escludere che un banale soffio al cuore possa limitare la vita di un ragazzino, individuando i casi in cui la patologia è seria." sottolineano.
"L’Ambulatorio dove si pratica anche l’ecocardiografia pediatrica è attivo dalla fine degli anni Novanta, occupandosi in prima istanza della diagnosi delle patologie cardiovascolari di neonati e bimbi degenti."
"Il Servizio si rivolge a bambini da zero a sei anni, in cui si possono manifestare le cardiopatie congenite, dai difetti interventricolari alla stenosi polmonare, dalla tetralogia di Fallot al canale atrioventicolare e alla coartazione aortica, per citarne solo alcune." dettagliano i Dottori.
"In alcuni casi il muscolo cardiaco compensa e l’evoluzione della cardiopatia viene seguita a livello ambulatoriale. In altri è necessario inviare il piccolo a un intervento, talvolta possibile anche per via percutanea. Infine, nei casi più gravi, vi può essere un completo sovvertimento della struttura cardiaca difficilmente trattabile anche chirurgicamente."
Vuoi saperne di più?