La logopedia è una disciplina sanitaria che si occupa dello studio, prevenzione, valutazione e trattamento delle difficoltà e dei disturbi legati alla comunicazione, al linguaggio, alla voce e alla deglutizione. Si rivolge a pazienti di tutte le età, dai bambini agli adulti, e mira a migliorare la qualità della vita, intervenendo su problematiche che possono compromettere aspetti fondamentali della relazione e dell’autonomia.
Continua a leggere per saperne di più.
Che cos’è la logopedia?
La logopedia si basa su un approccio personalizzato e multidisciplinare per trattare disturbi legati a:
- Linguaggio orale e scritto: problemi nella comprensione o produzione del linguaggio, sia parlato che scritto.
- Voce e articolazione: alterazioni nel timbro, nella qualità o nel volume della voce.
- Deglutizione (disfagia): difficoltà a deglutire correttamente, spesso causata da malattie neurologiche, traumi o interventi chirurgici.
- Comunicazione non verbale: sviluppare strategie alternative per chi non può utilizzare il linguaggio parlato.
I trattamenti logopedici si basano su tecniche riabilitative evidence-based, che aiutano il paziente a sviluppare nuove abilità o a recuperare quelle compromesse.
Quando si ha bisogno della logopedia?
Il supporto di un logopedista è consigliato in molteplici situazioni, tra cui:
Nei bambini:
- Ritardi nello sviluppo del linguaggio (es. bambino che parla poco o male rispetto ai coetanei).
- Disturbi dell’apprendimento (es. difficoltà nella lettura, scrittura o calcolo, spesso collegati a DSA).
- Problemi di articolazione (es. pronuncia scorretta di suoni come “s” o “r”).
- Disturbi dello spettro autistico (es. difficoltà nella comunicazione e interazione sociale).
Negli adulti:
- Afasia, disartria o disfagia, spesso conseguenti a ictus, traumi cranici o malattie neurologiche come il Parkinson o la sclerosi multipla.
- Problemi vocali legati all’uso professionale della voce (es. insegnanti, attori).
- Alterazioni della deglutizione legate a interventi chirurgici o patologie oncologiche.
Gli obiettivi della logopedia
I percorsi logopedici hanno finalità specifiche che variano in base al paziente e alla natura del disturbo. Gli obiettivi principali includono:
- Ripristinare o migliorare le funzioni compromesse: come parlare, deglutire o leggere.
- Promuovere l’autonomia: fornendo strumenti compensativi e strategie per affrontare le difficoltà quotidiane.
- Potenziare le capacità residue: lavorando su ciò che il paziente può ancora fare e migliorandolo.
- Prevenire peggioramenti: nei casi di malattie progressive, il logopedista aiuta a rallentare il declino funzionale.
- Sostenere la famiglia e l’ambiente scolastico: offrendo consulenze su come interagire e supportare il paziente.
Logopedia negli adulti
La logopedia negli adulti si concentra principalmente sulla riabilitazione dopo eventi o malattie che hanno compromesso il linguaggio, la voce o la deglutizione. Alcuni esempi di intervento includono:
- Riabilitazione post-ictus: per recuperare il linguaggio e migliorare la deglutizione.
- Disartria e afasia: trattare difficoltà di articolazione o di formulazione del linguaggio.
- Deglutizione atipica o disfagia: fondamentale per evitare complicanze come polmoniti ab ingestis.
- Problemi vocali: migliorare l’utilizzo della voce per chi la usa in ambito professionale (es. raucedine cronica negli insegnanti).
Gli adulti spesso necessitano di percorsi intensivi e mirati, che combinano esercizi pratici a strategie compensative.
Logopedia nei giovani
La logopedia nei bambini e nei ragazzi ha un ruolo cruciale nello sviluppo delle competenze linguistiche e comunicative. Gli ambiti di intervento includono:
- Disturbi specifici dell’apprendimento (DSA): come dislessia, disortografia e discalculia. I logopedisti lavorano su tecniche compensative e strategie per favorire l’autonomia scolastica.
- Disturbi del linguaggio: ritardi o difficoltà nella pronuncia e nella comprensione, essenziali per evitare problemi relazionali e scolastici.
- Autismo: sviluppare abilità comunicative verbali e non verbali, favorendo la socializzazione.
- Disturbi della voce: legati a cattive abitudini vocali o a patologie congenite.
- Problemi di deglutizione: come la deglutizione atipica, che può causare problemi dentali e di postura della lingua.
La logopedia in età evolutiva non si limita al trattamento: è un supporto fondamentale per il bambino e per la famiglia, che viene coinvolta attivamente nel percorso terapeutico.
Logopedia al Presidio Ospedaliero Riabilitativo “B.V. Consolata”
Presso il nostro Presidio Ospedaliero Riabilitativo a San Maurizio Canavese, offriamo percorsi di logopedia personalizzati, rivolti a bambini e adulti, in presenza o tramite teleassistenza.
Servizi disponibili:
- Trattamento dei disturbi di apprendimento (DSA).
- Riabilitazione per disturbi del linguaggio, della deglutizione (disfagia) e della voce.
- Percorsi per disturbi dello spettro autistico e riabilitazione cognitiva.
Modalità e costi:
- Sedute individuali (30 minuti: € 35,00 | 60 minuti: € 50,00).
- Sedute di gruppo (max 2 bambini, 60 minuti: € 25,00 a bambino).
- Valutazione DSA: € 300,00.
Le prenotazioni possono essere effettuate al numero 011/9263766 dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 15:30.
Per ulteriori informazioni, scrivici a sanmaurizio@fatebenefratelli.eu.
Scarica la locandina con tutte le informazioni relative alle prestazioni di agopuntura presso il nostro Presidio di San Maurizio Canavese!