Temi scritti, dettati, copiare alla lavagna: sono tutti compiti che in breve tempo diventano sempre più facili per un alunno, ma non per chi soffre di disortografia che finisce per sentirsi sempre meno capace degli altri compagni e demotivato nei confronti della scuola e dello studio.
Ma che cos'è la disortografia? Quali sono le difficoltà che un bambino disortografico incontra ogni giorno? Quali i sintomi e gli errori più comuni di questo DSA?
Se vuoi scoprire di più sui DSA scarica la nostra guida per genitori.
La disortografia è un disturbo specifico dell’apprendimento, o DSA, che coinvolge principalmente la scrittura. Più in dettaglio, le difficoltà si basano sul mancato rispetto o comprensione nella trasformazione del linguaggio parlato in quello scritto: si tratta di un deficit nell’automatizzazione dei processi di conversione dei fonemi e dei grafemi, che sono rispettivamente i suoni e i simboli grafici.
La disortografia tende ad emergere intorno ai 7 o 8 anni: per questo, la valutazione di questo disturbo non può essere fatta prima della fine del secondo anno di scuola primaria. È importante sottolineare, che come per gli altri DSA, non si tratta di un deficit intellettivo: detto questo, il disagio emotivo e psicologico, a cui un bambino affetto da disortografia, può essere davvero importante, specie se non riconosciuta per tempo.
Disattenzione, grande dispendio di energie, fatica, bassa autostima, ma anche ansia e depressione: sono questi alcuni degli ostacoli connessi alla disortografia, che rende al bambino l’apprendimento automatico estremamente complesso. Temi scritti, dettati o copiare alla lavagna: tutti compiti che con il tempo diventano sempre più facili per un alunno, ma non per chi soffre di disortografia, finendo così per sentirsi meno capace degli altri compagni e demotivato verso la scuola e lo studio.
Anche se in età adulta scrivere ci sembra qualcosa di semplice, che facciamo senza neanche pensare, la scrittura coinvolge invece numerose abilità, frutto di una serie di processi cognitivi:
Queste componenti cognitive sono generalmente carenti in un bambino con disortografia e la loro mancanza si manifesta in una serie di errori, che vengono classificati in fonologici e non fonologici. Vediamone gli esempi di errore più comuni:
Come riconoscere quindi questo specifico DSA? Il bambino disortografico presenta un insieme di sintomi, sintetizzati in:
Per prima cosa, non si può parlare fin da subito di disortografia se il bambino presenta delle difficoltà di apprendimento all’inizio del suo percorso scolastico: commettere degli errori ortografici è infatti molto comune.
La differenza sta nella frequenza, costanza e numero degli errori commessi: questi parametri devono essere tuttavia valutati da specialisti con appositi strumenti diagnostici, come test o esami. In più, è fondamentale considerare che spesso la disortografia può presentarsi insieme ad altri DSA, come dislessia, discalculia e disgrafia, in una condizione che viene definita di comorbilità.
Se un genitore ha un sospetto di disortografia, il primo passo è sicuramente rivolgersi ad un centro specializzato: fondamentale per aiutare effettivamente il bambino non è solo la diagnosi, ma affidarsi a figure professionali, capaci di seguire il bambino nel suo continuo percorso di apprendimento.
Questo tipo di supporto, così come molti altri servizi rivolti all'infanzia, sono al centro del nostro Poliambulatorio Zero-17, che mette in atto una presa in carico totale non solo del bambino, ma dell'intera famiglia.
Sospetti che le difficoltà scolastiche di tuo figlio siano dovute alla disortografia o ad un altro DSA? Scopri di più sui principali campanelli d'allarme e gli step da seguire: clicca il pulsante in basso e scarica subito l'informativa pratica per genitori.
Ci dedichiamo per missione ai malati e ai bisognosi coniugando l’attenzione al corpo e allo spirito nel rispetto della persona e della sua individualità.
Attraverso la promozione delle opere portiamo il Vangelo nel mondo della sofferenza e del dolore affiancando il paziente come professionisti della salute.
Lettere che si confondono, difficoltà nell'imparare l'alfabeto, frequenti errori nella lettura, anche di poche frasi: questi sono solo alcuni degli ostacoli che...
I Disturbi del Linguaggio, chiamati anche con la sigla DSL, si classificano all'interno dei disturbi del neurosviluppo, quell'insieme di difficoltà che comprend...
I DSA, propriamente chiamati Disturbi Specifici dell'Apprendimento, sono una serie di disturbi del neurosviluppo di un bambino e si manifestano nella difficoltà...
Amministrazione Centrale
Via Cavour, 22
20063 Cernusco S/Naviglio (MI)