Difficoltà nel riconoscere i numeri, lentezza nelle operazioni di calcolo, anche semplici, confusione nel ricordare le cifre o gli oggetti in ordine: questi alcuni degli ostacoli che un bambino con discalculia deve affrontare ogni giorno a scuola o anche prima.
Ma cos'è la discalculia? Quali sono i sintomi e i principali segnali per riconoscerla? Quali gli errori che un discalculico commette con più frequenza e che lo rendono ansioso, preoccupato e restio verso la matematica e lo studio?
Vuoi sapere come aiutare il tuo bambino con DSA? Scarica la nostra guida per genitori.
Tra i Disturbi Specifici dell’Apprendimento, vi è la discalculia: questo disturbo riguarda il sistema dei numeri e del calcolo e comprende una serie di problematiche che il bambino riscontra in età scolare. Tra i principali sintomi abbiamo:
Come nel caso degli altri DSA, la discalculia è un disturbo del neurosviluppo, indipendente dall’intelligenza del soggetto che ne è affetto. Allo stesso modo, la discalculia può essere associata ad altri Disturbi Specifici dell’Apprendimento, come la dislessia, la disortografia e la disgrafia: in questo caso si parla infatti di comorbilità.
Se desideri approfondire, leggi l’articolo “Dislessia: cos'è, sintomi e come riconoscerla”.
Nota anche come disturbo dell’aritmetica, la discalculia è tra i DSA meno riconosciuti e studiati: ciò è principalmente dovuto sia all’inferiore incidenza rispetto agli altri disturbi dell’apprendimento, che è pari al 0,5% dei bambini in età scolare, sia alle dimostrate difficoltà che gli alunni hanno nell’imparare la matematica, che è di solito percepita come particolarmente complessa.
Secondo il MIUR, nell’anno scolastico 2018/2019, gli alunni con discalculia sono stati pari a 96.081: questo disturbo risulta essere solo il terzo DSA più diffuso, seguito unicamente alla disgrafia.
Come nel caso degli altri DSA, le cause della discalculia non sono tuttora chiare, ma si ritiene che sia dovuta ad un insieme di fattori che determinano l’insorgenza di questo disturbo:
Quali errori commette più frequentemente chi soffre di discalculia? Lo studio della tipologia di errori ha una grande importanza per aiutare il bambino e individuare l’intervento più adeguato alle sue esigenze educative.
Esistono quindi 3 principali categorie di errori, che un discalculico generalmente commette nell’apprendimento della matematica e della comprensione dei numeri. Vediamoli insieme:
È bene sapere che a differenza degli altri DSA la diagnosi per la discalculia è consigliata in età leggermente “avanzata”: per poter effettuare una valutazione, evitando il rischio di falsi positivi, il bambino deve aver infatti concluso il terzo anno della scuola primaria.
Sebbene la diagnosi possa essere fatta solo qualche anno dopo rispetto gli altri disturbi dell’apprendimento, il bambino discalculico può già in età prescolare mostrare dei segnali di questo disturbo. Ecco alcuni dei principali campanelli d’allarme:
Questi sono alcuni dei segnali che possono aiutare un genitore a riconoscere la discalculia: tuttavia, è bene ricordare che si tratta di campanelli d’allarme indicativi e che in ogni caso è essenziale rivolersi sempre ad un centro specialistico. Se desideri richiedere un consulto, il nostro Poliambulatorio Zero-17 rappresenta un punto di riferimento per la diagnosi e il trattamento di questi disturbi.
Sospetti che le difficoltà scolastiche di tuo figlio siano dovute
alla discalculia o ad un altro DSA?
Scopri di più sui principali campanelli d'allarme e gli step da seguire: clicca il pulsante in basso e scarica subito l'informativa pratica per genitori.
Ci dedichiamo per missione ai malati e ai bisognosi coniugando l’attenzione al corpo e allo spirito nel rispetto della persona e della sua individualità.
Attraverso la promozione delle opere portiamo il Vangelo nel mondo della sofferenza e del dolore affiancando il paziente come professionisti della salute.
Temi scritti, dettati, copiare alla lavagna: sono tutti compiti che in breve tempo diventano sempre più facili per un alunno, ma non per chi soffre di disortogr...
Leggere, scrivere e fare i calcoli: queste abilità, che acquisiamo da piccoli tra i banchi di scuola, possono per alcuni bambini richiedere un'attenzione e uno ...
Lettere che si confondono, difficoltà nell'imparare l'alfabeto, frequenti errori nella lettura, anche di poche frasi: questi sono solo alcuni degli ostacoli che...
Amministrazione Centrale
Via Cavour, 22
20063 Cernusco S/Naviglio (MI)