Menu
Menu

Ospedale Sacra Famiglia

Nuove regole in vigore per le visite ai degenti:

  • L’ingresso è consentito solo per visite a pazienti non Covid.

  • È vietato l’ingresso dei soggetti di età inferiore ai 12 anni

  • I visitatori devono obbligatoriamente indossare mascherina chirurgica ed essere in possesso di Green Pass 
  • La certificazione dovrà essere esibita al personale presente al check point di ingresso e, su eventuale richiesta, agli operatori di reparto.

  • L’ingresso dei visitatori è consentito tutti i giorni negli orari definiti specificatamente da ogni Unità Operativa.
Restano confermate tutte le misure igienico sanitarie per la prevenzione: distanziamento sociale, igienizzazione delle mani, utilizzo dei DPI che saranno forniti direttamente presso le Unità Operative.

Convenzioni e Assicurazioni
Visita la pagina

Ritiro referti online
Visita la pagina

Indirizzo
Via Fatebenefratelli, 20 - 22036 Erba (Co)

Centralino
031.638111

Prenotazioni ed informazioni

Prenotazioni con il Servizio Sanitario Nazionale

800.638638 

Altre prenotazioni e/o informazioni

031.638211
0324.300305

Ufficio Informazioni accoglienza
031.638768

Ufficio Relazioni Pubblico
031.638216

Superiore Locale
Fra Innocenzo Fornaciari

Direttore di struttura
Dott. Damiano Rivolta

Direttore sanitario
Dott. Pierpaolo Maggioni

Comunicazioni di servizio

FBF PER IL TERRITORIO

L'Ospedale Sacra Famiglia di Erba è da sempre attivo nel territorio e vicino alle attività offrendo un servizio personalizzato, basato sulle esigenze
specifiche del singolo ente.

Apertura nuovo PUNTO PRELIEVI
Lunedì 27 febbraio aprirà un nuovo punto prelievi Fatebenefratelli a Merone, in via Nuova Valassina 3 a Merone, presso il Centro Medico Polispecialistico Homedica.
 
Sarà possibile effettuare esami ematici di laboratorio tutti i lunedì e giovedì dalle ore 7:30 alle ore 8:30.
 
 
Sostieni il nostro Pronto Soccorso, metti un mattone anche tu!

Le nostre Strutture si impegnano ogni giorno a migliorare il servizio offerto ai Malati. Tutto questo, però, non sarebbe possibile senza l’aiuto di chi ci sostiene. 

Oggi un nuovo progetto di ammodernamento del Pronto Soccorso si sta avviando all’Ospedale Sacra Famiglia di Erba. Costruiscilo insieme a noi!

Test rapido per intolleranze alimentari

Test facile, sicuro e veloce, adatto ad adulti e bambini, analizza il 90% degli alimenti (57 tra gli alimenti più comuni) in soli 30 minuti.

Per maggiori informazioni scrivere a sviluppoterritoriale.sf@fatebenefratelli.eu 

L’Ordine Ospedaliero di San Giovanni di Dio

Il principio chiave che ci guida è il desiderio di “fare bene, il bene che possiamo fare”; vale a dire non limitarsi alla semplice assistenza, ma offrire ai malati e ai bisognosi un servizio qualificato che coniuga l’umanizzazione delle cure con le competenze cliniche.

melograno zoom
Formazione

Iniziative
ed eventi

Scopri gli eventi e le iniziative della struttura. Entra nel blog della Provincia Lombardo Veneta per rimanere sempre aggiornato!

La nostra rete di valore

Lo sviluppo di collaborazioni a valore aggiunto così come le certificazioni e gli accreditamenti contribuiscono a generare valore per la struttura e tutti i suoi interlocutori.
Scopri la nostra rete di valore!

L'Ospedale Sacra Famiglia ha sottoscritto accordi di convenzioni con i principali Enti Assicurativi e Fondi Assicurativi:

  • AON HEWITT: polizze collettive ed individuali

  • COOPSALUTE: MBA (Società di Mutuo Soccorso)

  • FASI: Previndai e Federmanager

  • FASI OPEN

  • PRO.GE.SA: Polizze Collettive e Individuali

  • POSTEWELFARE SERVIZI: Gruppo Poste Italiane (dipendenti), PosteVita, Posteassicura collettive ed individuali, Fasiil, C&B (Società di Mutuo Soccorso).

  • UniSalute 
L'Unità Operativa Complessa di Medicina Generale fa parte della:
  • rete formativa a fini didattici integrativi della Scuola di Specializzazione in Medicina Interna della Facoltà di Medicina dell'Università  Bicocca di Milano;

  • rete formativa del Corso di Laurea in Scienze Infermieristiche dell'Università  Bicocca presso la sede di Lecco.

Inoltre, è sede di tirocinio per gli Operatori Socio Sanitari di alcuni enti formativi del territorio.

 

L'Unità Operativa di Anestesia e Rianimazione - Unità di Terapia Intensiva è convenzionata con la Scuola di Specializzazione in Anestesia, Rianimazione e Terapia del Dolore dell'Università Biccocca di Milano.

 

L'Unità Operativa Complessa di Cardiologia collabora con:

  • la Scuola di Specializzazione in Cardiologia con l’Università Bicocca di Milano;

  • il Corso di Laurea in Tecniche di Fisiopatologia Cardiocircolatoria e Perfusione Cardiovascolare dell'Università Statale di Milano;

  • il Master in Ecocardiografia dell'Università Statale di Milano;

  • il Corso di Laurea in Fisioterapia dell'Università LUDES di Lugano (CH);

  • la Società Italiana di Ecocardiografia e Cardiovascular Imaging;

    l'Istituto Clinico Sant’Ambrogio;

  • l'Ospedale Niguarda.

L'Unità Operativa di Ortopedia e Traumatologia è convenzionata con la Scuola di specializzazione in Ortopedia e traumatologia dell'Università degli Studi di Milano.


L'Unità Operativa di Ostetricia e Ginecologia
 è convenzionata con l'Università Bicocca di Milano per il corso di laurea in ostetricia. Inoltre, è convenzionata con l'Università di Verona per la scuola di specializzazione in ginecologia e ostetricia.

Il Servizio di Medicina di Laboratorio è certificato secondo la normativa ISO 9001:2015.

L’Area Materno-Infantile ha conseguito nel 2009 e tuttora mantiene la Certificazione UNICEF "Ospedali & Comunità Amici dei Bambini" uniti per la protezione, promozione e sostegno dell’allattamento materno". L’Ospedale Sacra Famiglia di Erba è stato il primo Ospedale della Lombardia ad avere ottenuto tale riconoscimento.

Dal 2009 ha conseguito un Bollino Rosa da "Fondazione ONDA. Osservatorio Nazionale sulla salute delle donne". Dal 2022 la Struttura è stata insignita di due Bollini Rosa, segno di una sempre crescente attenzione nei confronti della salute delle donne.

L'Ospedale Sacra Famiglia di Erba collabora con le seguenti Associazioni:

  • ABIO, l'Associazione per il Bambino in Ospedale;
  • Clown terapia e Supe Eroi, Associazioni di volontari che offrono ai bambini momenti di intrattenimento;
  • AVO, l'Associazione Volontari Ospedalieri;
  • AVIS, Associazione Volontari Italiani del Sangue;
  • Biancospino Onlus.

In particolare, l'Unità Operativa Complessa di Medicina Generale collabora con l'Associazione "Ancora" Onlus, per la cura e l'assistenza domiciliare dei malati, che opera sul territorio erbese ed è accreditata dall'A.T.S. Insubria come erogatrice di cure palliative domiciliari.


 

Giornata Mondiale senza tabacco: la parola al Dottor Polti

Giornata Mondiale senza tabacco: la parola al Dottor Polti

Si inizia a fumare per vari motivi: per caso, per emulazione, in contesti di socializzazione. Smettere è invece molto più difficile. La Giornata Mondiale senza ...

Continua a leggere
Non di solo Cielo, la rinascita in un ergastolo bianco

Non di solo Cielo, la rinascita in un ergastolo bianco

“Non di Solo Cielo” questo è il titolo del libro scritto da Luigi Gallini e presentato presso “La Piola Libreria”, caratteristico locale torinese, il 2 maggio 2...

Continua a leggere
Il valore della Famiglia, la parola a Alessandro Screpis

Il valore della Famiglia, la parola a Alessandro Screpis

La Giornata Internazionale delle Famiglie è una ricorrenza istituita nel 1993 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite con lo scopo di diffondere una maggior...

Continua a leggere
Sfide e gioie della professione: i racconti dei nostri Infermieri

Sfide e gioie della professione: i racconti dei nostri Infermieri

Il 12 maggio è una data di grande importanza per il mondo sanitario, in quanto si celebra la Giornata Mondiale dell'Infermiere: una ricorrenza che commemora il ...

Continua a leggere
Procedure TAVI: la partnership di Erba con l'Istituto Clinico Sant’Ambrogio

Procedure TAVI: la partnership di Erba con l'Istituto Clinico Sant’Ambrogio

Di recente l’Ospedale Sacra Famiglia di Erba ha inaugurato una sala ibrida, una sala di emodinamica avanzata, aggiornata con i più moderni sistemi software e di...

Continua a leggere
L'importanza delle ostetriche: esperienze e testimonianze

L'importanza delle ostetriche: esperienze e testimonianze

Il 5 maggio di ogni anno, il mondo celebra la Giornata Mondiale dell'Ostetrica, una professione che svolge un ruolo fondamentale nel sostegno delle donne durant...

Continua a leggere

Storie di malattia
e guarigione

Avventurarsi tra le storie dei pazienti aiuta a dare forma alla propria esperienza, diventando protagonista del proprio percorso di cura. Ecco le storie dei pazienti della Provincia Lombardo Veneta.

melograno-3-i

Racconta
la tua storia

La chiave che apre la porta della diagnosi, dell’assistenza e della terapia si chiama condivisione. Racconta la tua esperienza con la Provincia Lombardo Veneta in maniera anonima.

Iscriviti alla Newsletter

Per noi, fare informazione sanitaria significa accrescere la consapevolezza e responsabilizzare le persone su tematiche importanti per la propria salute. Abbiamo tanto da raccontarti: iscriviti alla nostra newsletter.