AVVISO IMPORTANTE ALL’UTENZA
Gentili utenti,
come già reso noto dagli organi di stampa e radiotelevisivi, l’Ospedale Sacra Famiglia di Erba è stato vittima, in data 1 novembre 2019 di un attacco informatico di tipo “ransomware” che ha cifrato alcuni dati, anche di natura sanitaria, custoditi nei propri sistemi informatici. Ciò ha comportato, nei giorni immediatamente successivi all’evento, ad una diminuzione dei livelli di servizio dell’Ospedale, con riferimento in particolare alle attività del pronto soccorso e della diagnostica per immagini (TAC, RM), con inevitabili disagi per l’utenza. L’Ospedale ha messo in atto ogni misura per reagire all’attacco ripristinando, nel minor tempo possibile, la piena operatività e recuperando i dati compromessi. Da oltre una settimana, infatti, lo stesso ha ripreso ad erogare servizi con regolarità.
Ciononostante, con riferimento alle attività di ripristino dei dati compromessi, è emersa l’impossibilità di recuperare le immagini relative ad alcune prestazioni erogate negli ultimi 12 mesi (non i referti, che sono stati totalmente recuperati). Si stanno analizzando le problematiche riscontrate con l’obiettivo di individuare gli utenti interessati dall’indisponibilità delle immagini radiologiche che saranno prontamente avvisati individualmente attraverso i canali di contatto dagli stessi comunicati (email, SMS, posta cartacea).
Nel frattempo, l’Ospedale ha messo a disposizione dei pazienti il numero telefonico 031/638211 (seguire la voce guida e digitare prima il tasto 1 e poi il tasto 3) da contattare per avere eventuali approfondimenti unitamente ai riferimenti del Responsabile della Protezione dei Dati Personali della struttura, dott. Piergiorgio Sammartino (dpo.plv@fatebenefratelli.eu, tel. 02-9276719)
Da ultimo si informa che la Provincia Lombardo Veneta dell’Ordine Ospedaliero di San Giovanni di Dio – Fatebenefratelli, a cui afferisce l’Ospedale di Erba, ha già provveduto a notificare la violazione all’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali e a esporre denuncia all’ autorità giudiziaria. Eventuali ulteriori aggiornamenti verranno comunicati attraverso questo sito internet.
Spiacenti per l’accaduto, restiamo a disposizione per qualsiasi necessità.
AVVISO ALL’UTENZA
Dal 09/12/2019 al 03/01/2020 i prelievi di laboratorio Analisi e TAO si effettueranno dalle 08:00 ALLE 09:30.
La Direzione Amministrativa
La Direzione Sanitaria
LE AREE
DI CURA
OSPEDALIERA
RIABILITATIVA
DOVE
TROVARCI
Indirizzo
Via Fatebenefratelli, 20 - 22036 Erba (Co)
COME
CONTATTARCI
Centralino
031.638111
Prenotazioni ed informazioni
031.638211
Ufficio Informazioni accoglienza
031.638768
Ufficio Relazioni Pubblico
031.638216
E-mail sfamiglia@fatebenefratelli.eu
I RESPONSABILI
DELLA STRUTTURA
Superiore Locale
Fra Giampietro Luzzato
Direttore di struttura
Dott. Antonio Salvatore
Direttore sanitario
Dr. Pierpaolo Maggioni
Scopri le aree, i professionisti della salute, le patologie trattate e come siamo in grado di prenderci cura di te e dei tuoi cari.
Consultando le unità operative potrai inoltre scoprire dove trovarci, come contattarci, le modalità di accesso alle prestazioni e gli orari delle visite.
Il principio chiave che ci guida è il desiderio di “fare bene, il bene che possiamo fare”; vale a dire non limitarsi alla semplice assistenza, ma offrire ai malati e ai bisognosi un servizio qualificato che coniuga l’umanizzazione delle cure con le competenze cliniche.
Scopri gli eventi e le iniziative della struttura. Entra nel blog della Provincia Lombardo Veneta per rimanere sempre aggiornato!
Lo sviluppo di collaborazioni a valore aggiunto così come le certificazioni e gli accreditamenti contribuiscono a generare valore per la struttura e tutti i suoi interlocutori.
Scopri la nostra rete di valore!
L'Ospedale Sacra Famiglia ha sottoscritto accordi di convenzioni con i principali Enti Assicurativi e Fondi Assicurativi:
Inoltre, è sede di tirocinio per gli Operatori Socio Sanitari di alcuni enti formativi del territorio.
L'Unità Operativa di Anestesia e Rianimazione - Unità di Terapia Intensiva è convenzionata con la Scuola di Specializzazione in Anestesia, Rianimazione e Terapia del Dolore dell'Università Biccocca di Milano.
L'Unità Operativa Complessa di Cardiologia collabora con:
L'Unità Operativa di Ortopedia e Traumatologia è convenzionata con la Scuola di specializzazione in Ortopedia e traumatologia dell'Università degli Studi di Milano.
L'Unità Operativa di Ostetricia e Ginecologia è convenzionata con l'Università Bicocca di Milano per il corso di laurea in ostetricia. Inoltre, è convenzionata con l'Università di Verona per la scuola di specializzazione in ginecologia e ostetricia.
L'Unità Operativa Semplice di Oncologia Medica che organizzativamente afferisce all'Unità Operativa Complessa di Medicina Generale è certificata secondo lo standard ISO 9001. Ed è allo studio l'estensione della certificazione all'intera Unità Complessa.
L’Unità Operativa di Pediatria e sezione Neonatale ha conseguito la Certificazione ISO 9001 2000.
Nel 2009 ha ottenuto la Certificazione UNICEF "Ospedali & Comunità Amici dei Bambini" uniti per la protezione, promozione e sostegno dell’allattamento materno". È il primo e, a tutt’oggi, l’unico ospedale della Lombardia ad avere ottenuto tale riconoscimento.
Dal 2004 l'Unità Operativa di Ostetricia e Ginecologia ha conseguito la certificazione di qualità ISO 9001/2000 ed è sottoposta a periodiche verifiche da parte dell’Ente di Certificazione.
Dal 2009 ha conseguito un Bollino Rosa dall'Ente Ospedale Donna ed è riconosciuto come Ospedale amico del bambino (Baby Friendly Hospital).
L'Ospedale Sacra Famiglia di Erba collabora con le seguenti Associazioni:
In particolare, l'Unità Operativa Complessa di Medicina Generale collabora con l'Associazione "Ancora" Onlus, per la cura e l'assistenza domiciliare dei malati, che opera sul territorio erbese ed è accreditata dall'A.T.S. Insubria come erogatrice di cure palliative domiciliari.
Ad evoluzione lenta ma progressiva, il Parkinson è una malattia neurodegenerativa, che è presente in tutto il mondo e i cui sintomi sono noti da molti anni: il ...
Continua a leggereDalla Cina, l'agopuntura si è diffusa velocemente, raggiungendo le più remote aree dell’Asia e arrivando in tempi più moderni anche in Europa. Oggetto nel corso...
Continua a leggerePierpaolo Maggioni, direttore sanitario dell'Ospedale Sacra Famiglia di Erba (Como) parla dell'Ambulatorio Ospitale, un nuovo modello organizzativo nello stile ...
Continua a leggereA Brescia, nei giorni 11 e 12 aprile, sono state discusse le prime conclusioni del progetto europeo MILESTONE, iniziato nel 2014 e che coinvolge otto paesi (Bel...
Continua a leggere"Basta anche solo un superalcolico d'estate per innescare un processo di degenerazione alcolica", ha affermato Alessandro Jaretti Sodano, responsabile del servi...
Continua a leggereUn’assistenza che abbraccia e coinvolge l’intera famiglia dell’ospite, questo è il modello attuato dalla RSA San Carlo Borromeo di Solbiate con Cagno (Como) che...
Continua a leggereAvventurarsi tra le storie dei pazienti aiuta a dare forma alla propria esperienza, diventando protagonista del proprio percorso di cura. Ecco le storie dei pazienti della Provincia Lombardo Veneta.
La chiave che apre la porta della diagnosi, dell’assistenza e della terapia si chiama condivisione. Racconta la tua esperienza con la Provincia Lombardo Veneta in maniera anonima.
Per noi, fare informazione sanitaria significa accrescere la consapevolezza e responsabilizzare le persone su tematiche importanti per la propria salute. Abbiamo tanto da raccontarti: iscriviti alla nostra newsletter.
Amministrazione Centrale
Via Cavour, 22
20063 Cernusco S/Naviglio (MI)