Menu

Ricerca - 1

La nostra attività di Ricerca

Un impegno quotidiano a sostegno della vita

Dona ora all'IRCSS

La Ricerca come principio essenziale dell’Ospitalità

Il nostro Ordine Ospedaliero promuove la ricerca scientifica in ambito clinico e supporta i professionisti che operano nel mondo della ricerca clinica e sanitaria.
I programmi di ricerca sono un aspetto essenziale nel nostro progetto di assistenza, perché permettono di scoprire nuove cure e trattamenti nell'interesse dei pazienti e, più in generale, di tutta la comunità.

5

SERVIZI DI RICERCA

11

LABORATORI DI RICERCA

70

RICERCATORI

95

PUBBLICAZIONI ANNUE

6.000

PAZIENTI ANNUI
header email-1

La salute mentale non è una questione da prendere alla leggera.

Sostieni i nostri ricercatori, unisciti alla nostra missione.

Aiuta la Ricerca sulle malattie psichiatriche e neurodegenerative dell'IRCCS San Giovanni di Dio: un Centro nazionale dedicato alla Ricerca e alla Cura dei disturbi mentali e cognitivi.

L'istituto, fondato nel 1882, è stato riconosciuto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) dal Ministero della Salute nel 1996. Il Centro svolge un’intensa attività di ricerca nel campo delle neuroscienze. In particolare è un centro leader nella ricerca e cura dei disturbi mentali e cognitivi e collabora con i principali centri accademici e istituti di ricerca di tutto il mondo

Sostieni
i nostri progetti

Donare è un gesto semplice che può contribuire all’innovazione medica e può sostenere le nostre iniziative di assistenza e accoglienza.
Scopri i nostri progetti di ospitalità.

Sostieni i nostri progetti
La solitudine dei caregiver: una sfida sociale e sanitaria

La solitudine dei caregiver: una sfida sociale e sanitaria

Ogni giorno, migliaia di famiglie si trovano ad affrontare la complessa realtà dell’assistenza a un proprio caro affetto da demenza. Il ruolo del caregiver, spe...

Continua a leggere
Comunicare in modo non giudicante: la Mindfulness relazionale

Comunicare in modo non giudicante: la Mindfulness relazionale

Nel contesto della salute mentale, il modo in cui comunichiamo può fare la differenza nel percorso di cura. La qualità delle interazioni tra operatori sanitari ...

Continua a leggere
Depressione perinatale: a Treviglio un seminario per comprendere, prevenire e intervenire

Depressione perinatale: a Treviglio un seminario per comprendere, prevenire e intervenire

La salute mentale nel periodo perinatale è una tematica che merita attenzione, ricerca e azioni concrete. Oggi, in occasione del seminario scientifico organizza...

Continua a leggere
Psicoterapia nella terza età: perché è fondamentale per il benessere degli anziani

Psicoterapia nella terza età: perché è fondamentale per il benessere degli anziani

Negli ultimi anni, sempre più persone anziane scelgono di intraprendere un percorso di psicoterapia per affrontare i cambiamenti legati all’invecchiamento. Gest...

Continua a leggere
Strategie e buone abitudini per la salute cognitiva: ne parliamo con la Dott.ssa Samantha Galluzzi

Strategie e buone abitudini per la salute cognitiva: ne parliamo con la Dott.ssa Samantha Galluzzi

La demenza rappresenta una delle principali sfide della medicina contemporanea, con milioni di persone colpite ogni anno. Spesso si associa al declino progressi...

Continua a leggere
Alzheimer e altre demenze: migliorare la qualità di vita del paziente e dei familiari si può

Alzheimer e altre demenze: migliorare la qualità di vita del paziente e dei familiari si può

Quando si affronta una diagnosi di Alzheimer o di altre forme di demenza, le sfide possono sembrare insormontabili, sia per il paziente che per i suoi familiari...

Continua a leggere

Iscriviti alla Newsletter

Per noi, fare informazione sanitaria significa accrescere la consapevolezza e responsabilizzare le persone su tematiche importanti per la propria salute. Abbiamo tanto da raccontarti: iscriviti alla nostra newsletter.