Sessione mattutina
Ore 9.45
Lettura Magistrale
Salute Mentale: i progressi nella psichiatria nell’ultimo decennio
Carmine Maria Pariante
Sessione mattutina
Le nuove Frontiere della Salute Mentale
Moderatori: Antonio Vita, Giovanni Battista Tura
Ore 10.45
La salute mentale dei giovani: diagnosi precoce e interventi innovativi
Roberta Rossi
Ore 11.15
Innovazione in salute mentale: “Experience Sampling Method” e biosensori per il monitoraggio dell’attività fisica
Giovanni de Girolamo
Ore 11.45
Tavola rotonda
Il nuovo utente psichiatrico: risposte alle nuove esigenze
Moderatore: Carmine Maria Pariante
Donatella Albini, Jolanda Bisceglia, Maria Bussolati, Gian Marco Giobbio, Corinna Porteri, Maria Elena Ridolfi, Simona Tironi, Giovanni Battista Tura, Antonio Vita
Ore 13.00
Pausa pranzo e sessioni poster
Sessione pomeridiana
Sessione pomeridiana
Il ruolo della ricerca di base, clinica e digitale nella psichiatria
Moderatori: Annamaria Cattaneo, Marco Andrea Riva
Ore 14.30
Medicina di Genere: Medicina di Genere e Ricerca
Marialuisa Appetecchia. Introduce: Maria Novella Luciani
Ore 15.00
Dalla patogenesi al trattamento delle malattie mentali:
- Il contributo della genetica nei disturbi mentali
Massimo Gennarelli
- Nuove strategie terapeutiche per la cura delle malattie mentali
Marco Andrea Riva
Ore 15.30
Depressione in gravidanza
- Alterazioni biologiche nella mamma depressa in gravidanza e conseguenze sullo sviluppo del bambino
Annamaria Cattaneo
- Come gestire una mamma con disturbi mentali in gravidanza e nel postpartum: il ruolo del clinico
Alessandra Bramante
Ore 16.00
Disturbo Borderline di Personalità
- Interventi evidence-based per il disturbo borderline di personalità nei servizi di salute mentale: si può fare
Maria Elena Ridolfi
- Diagnosi e trattamento del Disturbo Borderline di Personalità: l’esperienza dell’IRCCS
Mariangela Lanfredi
Ore 16.30
Tecniche elettrofisiologiche e di neurostimolazione in psichiatria
- Potenzialità della Stimolazione Magnetica Transcranica e dell'elettroencefalografia nei disturbi psichiatrici
Agnese Zazio
- Onde predittive e stili cognitivi lungo l’asse autismo-schizotipia nella presa di decisione
Vincenzo Romei
Ore 17.00
La salute mentale e nuovi ambiti di interesse
- Psichiatria forense in Italia ed in Europa: il progetto europeo Eu-Viormed
Laura Iozzino
- Dalla pandemia allo studio del tempo quotidiano nelle psicosi: esperienze di collaborazione in Lombardia
Franco Spinogatti
Ore 17.30
Big data e tecnologia digitale: impatto nella ricerca nella salute mentale
- Il futuro della psichiatria è digitale?
Maria Bulgheroni
- Big-Data e Artificial Intelligence (AI) in psichiatria
Alberto Redolfi
Ore 18.00
Conclusioni e chiusura dei lavori
Compilazione della modulistica