Un semplice gesto di grande valore
Se non sei tu, è qualcuno che conosci.
1 persona su 4 avrà esperienza di un
disturbo mentale nella sua vita.
Devolvi il tuo 5x1000.
Alzheimer
• Nel mondo ogni 3 secondi si segnala 1 nuovo caso di Alzheimer.
• Ogni anno 1 persona su 7 muore a causa di Alzheimer.
• Nel 2051, 3 persone su 4 saranno anziani con aumento di tutte le malattie croniche legate all'età, e tra queste le demenze.
Malattie mentali
• Nel 2022 si è segnalata una crescita del 25% dei Disturbi Emotivi Comuni in Italia, in particolare ansia e depressione.
• Ogni giorno nel nostro Paese una ragazza o un ragazzo, adolescente o pre-adolescente, tenta il suicidio. Un incremento, che negli ultimi due anni, è pari al 75%.
C’è qualcosa che i numeri non possono mostrare: sono la dedizione e la professionalità dei tanti ricercatori che ogni giorno cooperano per dare vita a progetti che abbiano un’applicazione
concreta, dai nostri laboratori fino alle cure per i malati.
Donaci il tuo 5x1000: è semplice, gratuito e fondamentale. Destinando la tua firma, diventerai parte integrante della nostra attività di ricerca, un investimento nel futuro della prevenzione, diagnosi e cura delle malattie mentali.
Il 5x1000 è una quota dell’imposta sul reddito che lo Stato ripartisce tra gli enti del terzo settore, impegnati in attività di interesse sociale ed iscritti agli appositi elenchi dell’Agenzia delle Entrate.
Si può devolvere il 5x1000 al momento della dichiarazione dei redditi: il contributo è del tutto spontaneo e non comporta alcun aggravio fiscale, dato che il contribuente è in ogni caso tenuto a pagare l’IRPEF.
Devolvere il 5x1000 non costa nulla, ma ha un valore fondamentale: la quota rappresenta una fonte di supporto importante per gli enti che svolgono attività di ricerca. Con la tua firma puoi sostenere cause rilevanti per te stesso e l’intera comunità, in modo autonomo e consapevole.
L’IRCCS Istituto Centro San Giovanni di Dio Fatebenefratelli è un centro leader nella ricerca e cura della malattia di Alzheimer e di disturbi mentali e cognitivi, che opera in stretta collaborazione con i principali centri accademici e istituti di ricerca di tutto il mondo.
COME DONARE
Donare è semplice, basta una firma e il codice fiscale del nostro Ente di ricerca.
È completamente gratuito per il contribuente, non comporta nessuna spesa aggiuntiva.
Non sostituisce l'8x1000, è semplicemente una scelta aggiuntiva.
1. Individua il giusto riquadro: l'IRCCS Istituto Centro San Giovanni di Dio Fatebenefratelli è inserito nel riquadro del "Finanziamento alla ricerca sanitaria"
2. Inserisci la tua firma
3. Copia il nostro codice fiscale 01647730157. Non è richiesto il nome dell’IRCCS Istituto Centro San Giovanni di Dio Fatebenefratelli.
Richiedi ora il promemoria via e-mail, compilando il form: potrai così avere con te il nostro codice fiscale e conoscere le scadenze fiscali per la dichiarazione dei redditi 2023.
T.S., 74 anni
Moglie di A.D., malato di Alzheimer da 4 anni
D.D. 62 anni
Marito di R.G., malata di demenza frontotemporale da 4 anni
C.F. 71 anni
Donna con malattia di Alzheimer da 2 anni, 8 anni di scolarità. Scritto con grafia incerta, ma spontaneamente e di proprio pugno, alla fine del percorso diagnostico e della comunicazione della diagnosi
Ogni anno i cittadini italiani sono chiamati a compilare la dichiarazione dei redditi. Un documento istituzionale richiesto dallo Stato, spesso visto come una d...
Continua a leggereSi avvicina il momento di dare il proprio contributo e con il 5x1000 sostenere la Ricerca sanitaria non è mai stato così semplice: basta una firma per supportar...
Continua a leggereSi sente tanto parlare del 5 per mille, ma non tutti sanno come funziona questo contributo, come si designa e quali sono le differenze rispetto ad altre forme d...
Continua a leggereFornire un supporto clinico per la diagnosi di demenze, come l'Alzheimer e Parkinson, attraverso lo sviluppo di un algoritmo: questo uno dei progetti dell'IRCCS...
Continua a leggerePotenziamento e supporto al Servizio di Statistica: nel corso degli anni grazie alle firme di chi crede e sostiene la ricerca sanitaria, l’IRCCS Istituto Centro...
Continua a leggereDisagio psichico giovanile e percorsi di cura mirati: il progetto Osservatorio "1625", il cui responsabile è il Dott. Giovanni Battista Tura, ha avuto come obie...
Continua a leggerePer noi, fare informazione sanitaria significa accrescere la consapevolezza e responsabilizzare le persone su tematiche importanti per la propria salute. Abbiamo tanto da raccontarti: iscriviti alla nostra newsletter.
Amministrazione Centrale
Via Cavour, 22
20063 Cernusco S/Naviglio (MI)