PROFESSIONISTI DELLA SALUTE
Responsabile: Dr. Rigamonti
PATOLOGIE TRATTATE
COME CI PRENDIAMO CURA DI TE E DEI TUOI CARI
I pazienti svolgono differenti attività riabilitative negli appartamenti affiancati da educatori e operatori socio-sanitari, ricevono assistenza medico-psichiatrica, alcuni beneficiano di percorsi di psicoterapia individuale e gruppi d’incontro.
I progetti riabilitativi sono personalizzati in funzione dei singoli bisogni e risorse dei pazienti e confluiscono in un progetto terapeutico riabilitativo volto a favorire il ripristino del miglior grado di autonomia possibile. Al termine del percorso il paziente rientra al domicilio di provenienza o prosegue il proprio percorso riabilitativo in altre strutture a differente intensità di cura.
MODALITÀ D'INSERIMENTO
Il ricovero è possibile previo invio, da parte dei servizi del Dipartimento di Salute Mentale (DSM), di una relazione clinica dettagliata del paziente alla Direzione Medica che includa le condizioni psicofisiche, la situazione socio-familiare, le motivazioni del ricovero e un progetto terapeutico.
In seguito viene fissata dall’équipe di competenza una visita preliminare del paziente al fine di accertare l’idoneità e l’appropriatezza dell’inserimento. In tale visita è richiesta la presenza di un operatore del servizio inviante e/o di un familiare.
Nell’incontro preliminare con l’inviante e il Medico Responsabile o suo delegato verrà valutato congiuntamente:
residenziale.
Nell’occasione l’utente verrà messo a conoscenza della carta dei servizi e del regolamento della Comunità, degli interventi terapeutici e riabilitativi proposti.
In caso di valutazione positiva il medico del Dipartimento di Salute Mentale (DSM) dovrà inviare tempestivamente il Piano di Trattamento Individuale (PTI).
Durante l’incontro il familiare e il paziente possono visitare la struttura. Al paziente vengono illustrate le regole comunitarie e le caratteristiche del percorso riabilitativo.
Valutata l’idoneità e l’appropriatezza di ricovero e ottenuta l’accettazione dell’Ospite, si procede all’inserimento in lista d’attesa.
PROFESSIONISTI DELLA SALUTE
Responsabile: Dr. Rigamonti
PATOLOGIE TRATTATE
La CPA Sant'Agostino accoglie pazienti affetti da patologie psichiatriche in comorbidità con disturbi da dipendenza.
COME CI PRENDIAMO CURA DI TE E DEI TUOI CARI
MODALITÀ D'INSERIMENTO
Il ricovero è possibile previo invio, da parte dei servizi del Dipartimento di Salute Mentale (DSM), di una relazione clinica dettagliata del paziente alla Direzione Medica che includa le condizioni psicofisiche, la situazione socio-familiare, le motivazioni del ricovero e un progetto terapeutico.
In seguito viene fissata dall’équipe di competenza una visita preliminare del paziente al fine di accertare l’idoneità e l’appropriatezza dell’inserimento. In tale visita è richiesta la presenza di un operatore del servizio inviante e/o di un familiare.
Nell’incontro preliminare con l’inviante e il Medico Responsabile o suo delegato verrà valutato congiuntamente:
Nell’occasione l’utente verrà messo a conoscenza della carta dei servizi e del regolamento della Comunità, degli interventi terapeutici e riabilitativi proposti.
In caso di valutazione positiva il medico del Dipartimento di Salute Mentale (DSM) dovrà inviare tempestivamente il Piano di Trattamento Individuale (PTI).
Durante l’incontro il familiare e il paziente possono visitare la struttura. Al paziente vengono illustrate le regole comunitarie e le caratteristiche del percorso riabilitativo.
Valutata l’idoneità e l’appropriatezza di ricovero e ottenuta l’accettazione dell’Ospite, si procede all’inserimento in lista d’attesa.
PROFESSIONISTI DELLA SALUTE
Responabile: Dr. Rigamonti
PATOLOGIE TRATTATE
Le Comunità accolgono Ospiti affetti da patologie psicorganiche.
COME CI PRENDIAMO CURA DI TE E DEI TUOI CARI
Le Comunità realizzano un progetto terapeutico-riabilitativo integrato di tipo psichiatrico, neurologico, internistico e fisioterapico. Tali interventi multidisciplinari hanno lo scopo di curare la patologia psichiatrica ed organica, al fine di recuperare e/o mantenere le abilità della vita quotidiana e di ridurre le anomalie comportamentali per il reinserimento nel contesto sociale e/o familiare.
MODALITÀ D'INSERIMENTO
Il ricovero è possibile previo invio, da parte dei servizi del Dipartimento di Salute Mentale (DSM), di una relazione clinica dettagliata del paziente alla Direzione Medica che includa le condizioni psicofisiche, la situazione socio-familiare, le motivazioni del ricovero e un progetto terapeutico.
In seguito viene fissata dall’équipe di competenza una visita preliminare del paziente al fine di accertare l’idoneità e l’appropriatezza dell’inserimento. In tale visita è richiesta la presenza di un operatore del servizio inviante e/o di un familiare.
Nell’incontro preliminare con l’inviante e il Medico Responsabile o suo delegato verrà valutato congiuntamente:
Nell’occasione l’utente verrà messo a conoscenza della carta dei servizi e del regolamento della Comunità, degli interventi terapeutici e riabilitativi proposti.
In caso di valutazione positiva il medico del Dipartimento di Salute Mentale (DSM) dovrà inviare tempestivamente il Piano di Trattamento Individuale (PTI).
Durante l’incontro il familiare e il paziente possono visitare la struttura. Al paziente vengono illustrate le regole comunitarie e le caratteristiche del percorso riabilitativo.
Valutata l’idoneità e l’appropriatezza di ricovero e ottenuta l’accettazione dell’Ospite, si procede all’inserimento in lista d’attesa.
PROFESSIONISTI DELLA SALUTE
Responabile: Dr. Rigamonti
PATOLOGIE TRATTATE
I pazienti sono affetti da ritardo mentale grave o medio, frequentemente in comorbidità con altri disturbi psichiatrici e con disturbi di interesse internistico.
COME CI PRENDIAMO CURA DI TE E DEI TUOI CARI
I programmi terapeutico-riabilitativi si orientano prevalentemente allo sviluppo delle abilità di base, oltre che al compenso psicopatologico e al controllo comportamentale.
MODALITÀ D'INSERIMENTO
Il ricovero è possibile previo invio, da parte dei servizi del Dipartimento di Salute Mentale (DSM), di una relazione clinica dettagliata del paziente alla Direzione Medica che includa le condizioni psicofisiche, la situazione socio-familiare, le motivazioni del ricovero e un progetto terapeutico.
In seguito viene fissata dall’équipe di competenza una visita preliminare del paziente al fine di accertare l’idoneità e l’appropriatezza dell’inserimento. In tale visita è richiesta la presenza di un operatore del servizio inviante e/o di un familiare.
Nell’incontro preliminare con l’inviante e il Medico Responsabile o suo delegato verrà valutato congiuntamente:
Nell’occasione l’utente verrà messo a conoscenza della carta dei servizi e del regolamento della Comunità, degli interventi terapeutici e riabilitativi proposti.
In caso di valutazione positiva il medico del Dipartimento di Salute Mentale (DSM) dovrà inviare tempestivamente il Piano di Trattamento Individuale (PTI).
Durante l’incontro il familiare e il paziente possono visitare la struttura. Al paziente vengono illustrate le regole comunitarie e le caratteristiche del percorso riabilitativo.
Valutata l’idoneità e l’appropriatezza di ricovero e ottenuta l’accettazione dell’Ospite, si procede all’inserimento in lista d’attesa.
COME
CONTATTARCI
Segreteria Medica
Dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle 16.00 al numero 0371.207288/289/218.
Le visite sono consentite tutti i giorni dalle ore 9.30 alle ore 11.30 e dalle ore 14.00 alle 18.00.
COME CI PRENDIAMO CURA DI TE E DEI TUOI CARI
La Residenza Sanitaria Assistenziale per Disabili adotta per ogni Ospite il Fascicolo Socio Assistenziale e Sanitario (FaSAS) ed elabora il Piano Assistenziale Individuale (PAI). Il PAI viene personalizzato tenendo conto delle risorse e dei bisogni di ogni Ospite, e contiene le indicazioni generali relativamente alle necessità assistenziali, educative, sanitarie e riabilitative.
La Residenza eroga il Servizio Sociale contribuisce attraverso interventi di consulenza, assistenza burocratica, controllo, educazione al recupero della dimensione “esterna” del paziente. Il Servizio Sociale, con la partecipazione costante al PAI previsto per ogni Ospite, recupera le informazioni socio-familiari prima dell’eventuale ricovero e durante lo stesso, effettua colloqui informativi e di sostegno con Ospiti e familiari e mantiene i contatti con i Servizi Invianti Il Servizio è aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle 13.00 e dalle 13.30 alle 16.00.
La Residenza eroga il Servizio di Fisioterapia mediante un' ampia e luminosa palestra, ottimamente attrezzata per lo svolgimento delle attività riabilitative, annessa alla quale è situato il servizio di terapia fisica. L’intervento fisioterapico avviene oltre che in palestra direttamente nei reparti, ove necessario. Il servizio è funzionante dalle ore 8.00 alle 16.00 dal lunedì al venerdì.
Inoltre, comprende anche il Servizio di Attività Motoria che si avvale di una palestra di discrete dimensioni con attrezzi sportivi quali cyclette, tapis roulant, spalliere, asse di equilibrio. Le lezioni, ove necessario, possono svolgersi anche all’interno dei vari reparti in sale predisposte all’uso. Il Servizio è funzionante dalle ore 8:00 alle 16:00 dal lunedì al venerdì.
La giornata tipo dei pazienti prevede:
Mattina:
Pomeriggio:
Sera:
MODALITÀ DI ACCESSO AI SERVIZI
É necessaria la richiesta d'inserimento redatta dal Servizio Disabilità dell'ATS di appartenenza dell’Ospite. Successivamente il paziente verrà valutato da un’équipe multidisciplinare del Centro al fine di verificare l’effettiva realizzabilità del ricovero. Ai fini dell'inserimento la famiglia dovrà produrre la seguente documentazione:
Tale documentazione farà parte del fascicolo socio-sanitario dell’Ospite, compilato al momento dell'inserimento.
CENTRO DIURNO DISABILI (CDD) IL MELOGRANO
II Centro Diurno Disabili "Il Melograno" offre prestazioni semiresidenziali socio sanitarie integrate ed alberghiere con una capacità ricettiva di 30 posti letto. La struttura è aperta all'utenza dalle ore 8.30 alle ore 16.00 dal lunedì al giovedì, il venerdì l'uscita è dalle 13.30 alle 14.30 per consentire lo svolgersi della riunione d’équipe. Consulta la Relazione Annuale a questo link.
PATOLOGIE TRATTATE
II Centro Diurno Disabili "Il Melograno" accoglie pazienti, di età superiore ai 18 anni, che presentano gravi e gravissime disabilità, tali da comportare una notevole compromissione dell'autonomia nelle funzioni elementari e non, e per i quali siano stati esperiti tutti gli interventi di tipo riabilitativo, sanitario e psico-sociale atti a garantire un reale inserimento in strutture rivolte alla generalità delle persone. Potranno essere accolti soggetti minori di età solo in presenza delle seguenti condizioni:
COME CI PRENDIAMO CURA DI TE E DEI TUOI CARI
Il Centro Diurno Disabili "Il Melograno" mira a sviluppare un percorso di crescita dell'individuo attraverso interventi d’integrazione territoriale e di progettazione individualizzata che consente di incrementare le autonomie sociali, personali e/o di mantenere le competenze acquisite.
Ne consegue che il Centro offre ai propri ospiti la specifica e continua assistenza, nonché gli interventi socio-educativi, riabilitativi e sociosanitari mirati e personalizzati di cui essi abbisognano. Nel Centro Diurno Disabili "Il Melograno" i pazienti trovano una struttura d'appoggio alla vita familiare, fatta di spazi diversificati in risposta ai bisogni, particolarmente necessaria per consentire alla famiglia di mantenere il paziente al suo interno, configurandosi come "struttura d'appoggio".
DOVE
TROVARCI
Indirizzo
indirizzo completo
COME
CONTATTARCI
Centralino
numero di telefono
Mail
indirizzo mail
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum.
Per noi, fare informazione sanitaria significa accrescere la consapevolezza e responsabilizzare le persone su tematiche importanti per la propria salute. Abbiamo tanto da raccontarti: iscriviti alla nostra newsletter.
Amministrazione Centrale
Via Cavour, 22
20063 Cernusco S/Naviglio (MI)