PROFESSIONISTI DELLA SALUTE
Primario: Dott. Paolo Cozzaglio
Caposala: Daniela Togni
PATOLOGIE TRATTATE
Nella Comunità vengono accolti pazienti maggiorenni affetti da disturbi specifici dell’alimentazione:
Sono ammessi pazienti in comorbidità con disturbi di personalità non gravi. L’indice di Massa Corporea (BMI) minimo accettato è di 14.
COME CI PRENDIAMO CURA DI TE E DEI TUOI CARI
Le attività terapeutiche e riabilitative sono specifiche per i disturbi del comportamento alimentare (DCA) e hanno un orientamento integrato dinamico e cognitivo-comportamentale. L’equipe è multidisciplinare e comprende lo psichiatra, lo psicologo psicoterapeuta, il medico dietologo e il nutrizionista.
Il ricovero prevede una permanenza massima di 18 mesi, in casi particolari prorogabile di altri 6 mesi.
MODALITÀ DI ACCESSO ALLE PRESTAZIONI
Il ricovero di pazienti nelle strutture residenziali psichiatriche può avvenire solo su proposta redatta dal medico del Dipartimento di Salute Mentale e delle Dipendenze che ha in carico il paziente. Per ogni utente inserito nelle Comunità del Centro Sant’Ambrogio viene elaborato un Progetto Terapeutico Riabilitativo (PTR) coerente e funzionale al Piano di Trattamento Individuale (PTI) elaborato in sede territoriale al momento della presa in carico del paziente.
PROFESSIONISTI DELLA SALUTE
Primario: Dott. Paolo Cozzaglio
Caposala: Angela Gritti
CENTRO DIURNO LA MARTESANA
Il Centro Diurno è una struttura psichiatrica semiresidenziale accreditata a contratto per 20 posti.
PATOLOGIE TRATTATE
Il Centro Diurno è dedicato alla riabilitazione di pazienti psichiatrici che vivono sul territorio e offre diversi laboratori artigianali, espressivi, arteterapia e la possibilità di valutare percorsi lavorativi. Si rivolge dunque a persone che, pur non richiedendo un intervento residenziale, hanno bisogno di un supporto o di un intervento riabilitativo e risocializzante; vengono accolti pazienti affetti da:
COME CI PRENDIAMO CURA DI TE E DEI TUOI CARI
Il programma terapeutico-riabilitativo è definito con il curante del Centro Psico-sociale territoriale inviante. La frequenza al Centro Diurno è un valido supporto per persone che vivono in famiglia al proprio domicilio, ma non sono in grado di avere sufficienti rapporti sociali o non riescono ad organizzare la propria giornata nella quotidianità, e hanno bisogno di un supporto specializzato. L’obbiettivo principale è di interrompere l’isolamento, favorendo l’accoglienza, lo scambio di relazioni, la possibilità di comunicare e di esprimere la propria affettività e il potenziamento delle autonomie. In base alle necessità vengono messe a disposizione dell’Ospite:
MODALITÀ DI ACCESSO ALLE PRESTAZIONI
É necessaria la richiesta formulata dal Dipartimento di Salute Mentale e delle Dipendenze e la compilazione del Piano di Trattamento Individuale (PTI).
PROFESSIONISTI DELLA SALUTE
Primario: Dott. Paolo Cozzaglio
Caposala: Sabrina Conti
RESIDENZA LE VILLETTE
La Residenza Le Villette è suddivisa in 12 appartamenti da 5 posti ciascuno e comprende:
PATOLOGIE TRATTATE
Nella Residenza vengono accolti pazienti psicotici affetti da disturbi dello spettro schizofrenico e gravi disturbi dell’umore o disturbi della personalità sino ai 65 anni di età con buona autonomia. I criteri di accesso prevedono che i pazienti abbiano già effettuato un percorso ad alta intensità riabilitativa e un progetto terapeutico di rientro a domicilio o in abitazione territoriale. Le attività riabilitative sono quindi particolarmente centrate sulla quotidianità e l’asse casa. Al paziente viene offerto uno stile di vita tipico della convivenza in un appartamento civile.
COME CI PRENDIAMO CURA DI TE E DEI TUOI CARI
Nelle Comunità Protette ad alta assistenza (CPA) gli appartamenti sono organizzati secondo gli spazi e i tempi della “casa” e favoriscono la ripresa della vita del paziente in ambiente domestico. Le attività riabilitative, oltre a proporre il recupero delle capacità socializzanti ed espressive, sono mirate all’acquisizione delle competenze connesse al vivere autonomamente in una casa.
Sotto l’aspetto terapeutico, sono proposti colloqui psichiatrici e psicoterapeutici a orientamento psicodinamico, interventi sul gruppo-appartamento mirati all’organizzazione della vita comune e alla soluzione delle conflittualità.
Inoltre sono proposti momenti per l’apprendimento della preparazione dei pasti, della cura del proprio ambiente di vita, della spesa al supermercato e di conoscenza dei servizi utili al cittadino per la vita quotidiana.
La metodologia di lavoro è quella multidisciplinare di équipe ad orientamento psicodinamico. Il lavoro è integrato con i servizi psichiatrici e sociali territoriali.
Nella Comunità Protetta a Media assistenza (CPM) il livello di protezione e di assistenza è indicato per pazienti che non necessitano di un'assistenza notturna. La Comunità Protetta a Media Assistenza (CPM) può essere proposta come ulteriore passaggio per pazienti già ricoverati con programmi di maggior assistenza (CPA), che richiedono un percorso ulteriore a minor protezione in vista di un reinserimento territoriale. Anche in questo contesto gli appartamenti sono organizzati secondo gli spazi e i tempi della “casa” per favorire la ripresa della vita del paziente in ambiente domestico. Il programma di cura è dunque mirato al recupero delle abilità personali utili alla vita al proprio domicilio. Le attività riabilitative - oltre a proporre il recupero delle capacità socializzanti ed espressive - sono mirate alla vita quotidiana e a tutti i compiti connessi al vivere autonomamente in una casa. Sotto l'aspetto terapeutico, sono proposti colloqui psichiatrici e psicoterapeutici a orientamento psicodinamico, interventi sul gruppo-appartamento mirati all’organizzazione della vita comune e alla soluzione delle conflittualità. Inoltre, sono proposti momenti per l'apprendimento dell'organizzazione e della preparazione dei pasti, della cura del proprio ambiente di vita e di conoscenza dei servizi utili al cittadino per la vita quotidiana.
Per le tre Comunità, la durata massima del programma è di 36 mesi più eventuale rinnovo per un periodo massimo di ulteriori 36 mesi.
MODALITÀ DI ACCESSO ALLE PRESTAZIONI
Il ricovero di pazienti nelle strutture residenziali psichiatriche può avvenire solo su proposta redatta dal medico del Dipartimento di Salute Mentale e delle Dipendenze che ha in carico il paziente. Per ogni utente inserito nelle Comunità del Centro Sant’Ambrogio viene elaborato un Progetto Terapeutico Riabilitativo (PTR) coerente e funzionale al Piano di Trattamento Individuale (PTI) elaborato in sede territoriale al momento della presa in carico del paziente.
PROFESSIONISTI DELLA SALUTE
Primario: Dott. Paolo Cozzaglio
Caposala: Daniela Rivola
CRA FRA RAIMONDO FABELLO
La comunità prevede 16 posti letto accreditati e a contratto.
PATOLOGIE TRATTATE
La Comunità Riabilitativa ad Alta Assistenza Fra Raimondo Fabello, mista per genere, svolge programmi ad alta intensità riabilitativa con offerta assistenziale di alto grado sulle 24 ore. La Comunità è dedicata alla cura e alla riabilitazione dei disturbi psicotici, dello spettro della schizofrenia o dell’umore e anche ai disturbi di personalità ad organizzazione psicotica.
COME CI PRENDIAMO CURA DI TE E DEI TUOI CARI
É previsto un programma riabilitativo che comprende:
Gli interventi riabilitativi, individuali o di gruppo, mirano al recupero o incremento di abilità in particolare domestiche, sociali, relazionali, pre-lavorative, lavorative, autodeterminanti e di gestione del tempo libero.
I pazienti della Comunità possono accedere ai servizi interni al Centro Sant’Ambrogio di arteterapia, musicoterapia, e psicomotricità. Sono previsti il coinvolgimento responsabile dell’utente nella gestione della vita comunitaria e la partecipazione ad attività di rete sociale promosse sul territorio e finalizzate alla corresponsabilità nella cura.
Un aspetto fondamentale del progetto riguarda la fase della dimissione, con l’individuazione di un percorso personalizzato e l’identificazione della collocazione più idonea per proseguire l’iter individualizzato allo scadere dei tempi previsti.
MODALITÀ DI ACCESSO ALLE PRESTAZIONI
Il ricovero di pazienti nelle strutture residenziali psichiatriche può avvenire solo su proposta redatta dal medico del Dipartimento di Salute Mentale e delle Dipendenze che ha in carico il paziente. Per ogni utente inserito nelle Comunità del Centro Sant’Ambrogio viene elaborato un Progetto Terapeutico Riabilitativo (PTR) coerente e funzionale al Piano di Trattamento Individuale (PTI) elaborato in sede territoriale al momento della presa in carico del paziente.
PROFESSIONISTI DELLA SALUTE
Primario: Dott. Paolo Cozzaglio
Caposala: Paola Rolla
PATOLOGIE TRATTATE
La CRA San Riccardo svolge programmi ad alta intensità riabilitativa e per la post-acuzie con offerta assistenziale di alto grado sulle 24 ore. La CRA San Riccardo accoglie pazienti, uomini e donne, affetti da psicosi (schizofrenia, disturbi gravi dell’umore) e pazienti con grave disturbo di personalità sino ai 50 anni di età. Per il ricovero in post-acuzie non vi sono limiti di età. É ammessa la comorbidità con alcolismo e abuso di sostanze stupefacenti pregresso: l’uso di sostanze non deve essere attuale (almeno 6 mesi di astinenza) o deve essere occasionale.
COME CI PRENDIAMO CURA DI TE E DEI TUOI CARI
Il programma di cura è mirato alla definizione diagnostica, al monitoraggio e alla razionalizzazione della terapia psicofarmacologica e all’intervento riabilitativo intensivo per favorire il rientro del paziente in ambito territoriale.
Sono proposti colloqui psichiatrici e psicoterapeutici a orientamento psicodinamico, interventi psicoterapeutici di gruppo sul controllo degli impulsi e la conoscenza delle emozioni, gruppi per i famigliari, interventi riabilitativi individuali e di gruppo sulle abilità di base e la cura della propria persona, sulle capacità di socializzazione e di attività espressiva, sulle abilità manuali. La metodologia di lavoro è quella multidisciplinare di équipe ad orientamento psicodinamico. Il lavoro è integrato con i servizi psichiatrici e sociali territoriali.
La durata massima del programma è di 18 mesi ed è previsto un rinnovo di ulteriori 6 mesi. Per il periodo post-acuzie, invece, è di 3 mesi, se necessario ripetibili.
MODALITÀ DI ACCESSO ALLE PRESTAZIONI
Il ricovero di pazienti nelle strutture residenziali psichiatriche può avvenire solo su proposta redatta dal medico del Dipartimento di Salute Mentale e delle Dipendenze che ha in carico il paziente. Per ogni utente inserito nelle Comunità del Centro Sant’Ambrogio viene elaborato un Progetto Terapeutico Riabilitativo (PTR) coerente e funzionale al Piano di Trattamento Individuale (PTI) elaborato in sede territoriale al momento della presa in carico del paziente.
PROFESSIONISTI DELLA SALUTE
Primario: Dott. Paolo Cozzaglio
Caposala: Franca Cappadonia per la CPA San Raffaele 1 e 2, mentre Donata Rivolta per la CPA San Raffaele 3 e 4
PATOLOGIE TRATTATE
MODALITÀ DI ACCESSO ALLE PRESTAZIONI
Il ricovero di pazienti nelle strutture residenziali psichiatriche può avvenire solo su proposta redatta dal medico del Dipartimento di Salute Mentale e delle Dipendenze che ha in carico il paziente. Per ogni utente inserito nelle Comunità del Centro Sant’Ambrogio viene elaborato un Progetto Terapeutico Riabilitativo (PTR) coerente e funzionale al Piano di Trattamento Individuale (PTI) elaborato in sede territoriale al momento della presa in carico del paziente.
Come estensione delle attività svolte nelle Comunità Protette San Raffaele è presente le Comunità Protette ad Alta assistenza (CPA) Beato Carlo che è composta da 2 nuclei comunitari da 20 posti letto ciascuno. Le attività di queste due Comunità sono rivolte a pazienti che hanno bisogno di un ambiente più protetto o che manifestano comorbilità organiche che richiedono maggiore assistenza. L'uscita da queste comunità è concordata a richiesta.
PROFESSIONISTI DELLA SALUTE
Primario: Dott. Paolo Cozzaglio
Caposala: Donata Rivolta
COMUNITÀ RESIDENZIALE LA TORRETTA
PATOLOGIE TRATTATE
La Comunità Residenziale La Torretta è una comunità Protetta di Media Assistenza che volge programmi a media intensità riabilitativa con offerta assistenziale di medio grado sulle 12 ore diurne. Accoglie pazienti maggiorenni, maschi e femmine, con disturbi dell’area psicotica, gravi disturbi di personalità e disturbi affettivi (depressione e disturbo bipolare). Non vengono accolti pazienti in fase acuta, con deficit cognitivi o con insufficienti abilità di base.
COME CI PRENDIAMO CURA DI TE E DEI TUOI CARI
Il programma riabilitativo prevede una osservazione durante il primo mese di accoglienza con il coinvolgimento delle diverse figure professionali finalizzata ad un assessment clinico e riabilitativo specifico.
L’obiettivo generale dell’intervento è il raggiungimento della massima autonomia possibile favorendo scelte evolutive.
All’ingresso viene stabilito un contratto con il paziente, che tiene conto delle regole di vita comunitaria e del funzionamento del Centro. All’ingresso si eseguono
Al fine di impostare un progetto individualizzato in base alle caratteristiche del paziente e coerente con il Piano di Trattamento Individuale.
Il progetto nell’ambito della Comunità Protetta a Media assistenza è mirato ad incrementare quelle abilità strettamente connesse alle autonomie personali e sociali, in vista di una futura dimissione al domicilio o, in alternativa, verso una residenzialità leggera sul territorio di appartenenza.
La durata massima del programma è di 36 mesi più eventuale rinnovo per un periodo massimo di ulteriori 36 mesi.
MODALITÀ DI ACCESSO ALLE PRESTAZIONI
Il ricovero di pazienti nelle strutture residenziali psichiatriche può avvenire solo su proposta redatta dal medico del Dipartimento di Salute Mentale e delle Dipendenze che ha in carico il paziente. Per ogni utente inserito nelle Comunità del Centro Sant’Ambrogio viene elaborato un Progetto Terapeutico Riabilitativo (PTR) coerente e funzionale al Piano di Trattamento Individuale (PTI) elaborato in sede territoriale al momento della presa in carico del paziente.
MODALITÀ DI ACCESSO ALLE PRESTAZIONI
Il ricovero di pazienti nelle strutture residenziali psichiatriche può avvenire solo su proposta redatta dal medico del Dipartimento di Salute Mentale e delle Dipendenze che ha in carico il paziente. Per ogni utente inserito nelle Comunità del Centro Sant’Ambrogio viene elaborato un Progetto Terapeutico Riabilitativo (PTR) coerente e funzionale al Piano di Trattamento Individuale (PTI) elaborato in sede territoriale al momento della presa in carico del paziente.
Le Comunità Protette ad Alta assistenza (CPA) sono così articolate:
PATOLOGIE TRATTATE
Il progetto di dimissione, al termine del percorso stabilito, viene sempre concordato col Centro Psico-Sociale (CPS) inviante e, dove possibile, con un coinvolgimento attivo dei familiari, soprattutto ove la dimissione preveda un rientro al domicilio.
MODALITÀ DI ACCESSO ALLE PRESTAZIONI
Il ricovero di pazienti nelle strutture residenziali psichiatriche può avvenire solo su proposta redatta dal medico del Dipartimento di Salute Mentale e delle Dipendenze che ha in carico il paziente. Per ogni utente inserito nelle Comunità del Centro Sant’Ambrogio viene elaborato un Progetto Terapeutico Riabilitativo (PTR) coerente e funzionale al Piano di Trattamento Individuale (PTI) elaborato in sede territoriale al momento della presa in carico del paziente.
COME
CONTATTARCI
Centralino
02.92416424 - da lunedì a venerdì dalle 9 alle 16.
E-Mail
sanitatem@fatebenefratelli.eu
POLIAMBULATORIO DI PSICHIATRIA SANITATEM MENTIS
Il Poliambulatorio di Psichiatria Sanitatem Mentis propone percorsi diagnostico-terapeutici, fornendo una risposta alle patologie multiproblematiche che richiedono l’intervento contemporaneo o in sequenza di più specialisti.
Offre un’attività in regime di libero professione che tenga conto degli impegni dell'utenza anche grazie all’apertura nelle ore tardo pomeridiane ed il sabato, in un ambiente elegante e discreto in cui cortesia e accoglienza rappresentano un elemento distintivo. Inoltre, garantisce prestazioni di eccellenza a tariffe calmierate.
PATOLOGIE TRATTATE
Il Poliambulatorio tratta:
COME CI PRENDIAMO CURA DI TE E DEI TUOI CARI
Inoltre, il Poliambulatorio centro offre percorsi di cura multidimensionali per le patologie complesse che necessitano dell’intervento integrato di più specialisti quali:
1. Trattamento dei disturbi psicogeriatrici:
2. Disturbi del comportamento alimentare:
3. Decadimento cognitivo dell’anziano:
4. Disabilità intellettiva e associata a disturbi psichiatrici:
Il Centro offre inoltre attività di valutazione psicodinamica, approfondimento testistico neurocognitivo, relazioni cliniche e elaborati peritali.
TARIFFARIO
Prestazione | Tipologia | Tariffa della prima visita | Tariffa della visita di controllo |
Visita |
|
€ 132,00 | € 102,00 |
Nutrizionale |
€ 102,00 | € 82,00 | |
Psicoterapia | Psicoterapia individuale | € 82,00 | € 82,00 |
Psicoterapia famigliare | € 102,00 | € 102,00 | |
Psicoterapia di gruppo (minimo 4 persone) | € 50,00 a persona |
€ 50,00 a persona |
Per noi, fare informazione sanitaria significa accrescere la consapevolezza e responsabilizzare le persone su tematiche importanti per la propria salute. Abbiamo tanto da raccontarti: iscriviti alla nostra newsletter.
Amministrazione Centrale
Via Cavour, 22
20063 Cernusco S/Naviglio (MI)