DOVE
TROVARCI
Il reparto di Ostetricia e Ginecologia e la Sala Parto sono situati al secondo piano della Palazzina B.
Gli ambulatori sono situati nel seminterrato e al secondo piano della Palazzina dei Servizi.
Il corso di preparazione alla nascita si tiene al terzo piano della Palazzina A.
COME
CONTATTARCI
Telefono
Studio direttore 031.638369
Studio medici: 031.638367
Studio coordinatrice: 031.638564
Sala ostetriche: 031.638365
Pronto Soccorso ost-gin: 031.638562
Dispensa: 031.638368
Sala parto: 031.638371
Sala vasca: 031.638372
PROFESSIONISTI DELLA SALUTE
Direttore: Dott.ssa Nicoletta Iedà
Medici specialisti: Dott. Luciano Minissale, Dott.ssa Luigia Negri, Dott. Michele Parodi, Dott.ssa Maria Giulia Bernardi, Dott.ssa Federica Accordino, Dott.ssa Cinzia Bulletti, Dott.ssa Sara Sacco
Consulenti senior: Dott. Alberto Zanini, Dott. Giuseppe Pennati
Coordinatrice delle Ostetriche: Ost. Marinella Miglietta
Ostetriche:Ost. Agliati Lucia, Ost. Alberti Silvia, Ost. Asnaghi Daniela, Ost. Bosisio Maria Carla, Ost. Caspani Giuliana, Ost. Frigerio Marta, Ost. Ghezzi Silvia, Ost. Ho Dac Cam Chinh, Ost. Komla-Ebri Amavi Dzromedzroe, Ost. Segalini Rosamaria, Ost. Sirtori Simonetta, Ost. Tolomeo Alessandra
Psicologa L.P.: Dott.ssa Salemi Ilaria
Riabilitazione del pavimento pelvico: Dott.ssa Colombo Sabrina
UNITÁ OPERATIVA DI OSTETRICIA E GINECOLOGIA
L'Unità Operativa di Ostetricia e Ginecologia conta 25 posti letto totali di cui 6 di ginecologia e 1 camera solventi.
Nell'ambito della ginecologia è fondamentale accogliere, assistere e accompagnare la donna nei percorsi di cura della patologia benigna e maligna a carico dell'apparato ginecologico femminile.
Nell'ambito dell'Ostetricia, il travaglio rappresenta il momento culminante della gravidanza ed è il preludio all’incontro tra madre e figlio. L’esperienza che ne deriva accompagnerà e influenzerà in maniera determinante la donna, la coppia e la famiglia che si forma, influendo anche sulla decisione di affrontare altre gravidanze.
Il fine di una moderna ostetricia è quello di far vivere in maniera dignitosa alla donna l’esperienza del parto con il livello di cure mediche minore possibile, salvaguardando il benessere materno fetale, nell’intento di conservare la dimensione naturale dell’evento nascita.
L'Unità Operativa di Ostetricia e Ginecologia operano in collaborazione con i seguenti Ambulatori:
Ai seguenti link è possibile consultare i rapporti sulle attività erogate:
PATOLOGIA TRATTATE
L’Unità Operativa di Ostetricia e Ginecologia tratta le seguenti patologie:
COME CI PRENDIAMO CURA DI TE E DEI TUOI CARI
Inoltre, l'Unità Operativa di Ostetricia e Ginecologia eroga servizi in regime di Day Hospital nei seguenti ambiti:
DOVE
TROVARCI
Secondo piano del Blocco B
COME
CONTATTARCI
Reparto Pediatria
031.638376
Nido
031638373
Pronto Soccorso Pediatrico
031638773 – 031638376
E-mail
pediatria.sf@fatebenefratelli.eu
PROFESSIONISTI DELLA SALUTE
Direttore dell'Unità Operativa:
Dott. Fabio Focarile
Medici specialisti:
Dott.ssa Rosa Maria Taibi
Dott.ssa Susanna Bogacki
Dott.ssa Aurora Russo
Dott.ssa Silvia Dalmazzone
Dott.ssa Otilia Claudia Laneri
Medico Pediatra:
Dott.ssa Alina Kovalenko
Medici specialisti LP:
Dott.ssa Anna Beneggi
Dott. Roberto Vanini
Consulenti senior:
Dott.ssa Vanna Biraghi
Dott. Giancarlo Calligari
Dott. Gaetano Mariani
Consulente Neuropsichiatria Infantile:
Dott. Alberto Del Prete
Coordinatrice infermieristica:
Sig.a Marilena Terraneo
L’Unità Operativa di Pediatria e Neonatologia fa parte dell’Area Materno-Infantile.
I nostri valori di riferimento sono costituiti dalla accoglienza e dalla competenza, in coerenza con i valori dell’Ospitalità e della Cura propri dei Fatebenefratelli.
Per rendere concreti questi valori e personalizzare l’assistenza a ciascun bambino facciamo riferimento a linee guida basate sull’evidenza scientifica, partecipiamo ad attività formative accreditate secondo il sistema nazionale ECM, curiamo la gestione e l’adeguamento delle attrezzature, sviluppiamo e cerchiamo di realizzare tutti i giorni la collaborazione con gli specialisti del nostro ospedale e con le altre strutture sanitarie e socio-assistenziali del territorio. Siamo consapevoli di fare parte di una rete assistenziale necessaria per promuovere la salute dell’età pediatrica.
IL REPARTO DI PEDIATRIA (referente Dott.ssa Rosanna Taibi)
Il Reparto dispone di 9 posti letto, suddivisi in quattro camere doppie ed una singola. Ogni camera è dotata di servizi propri e dispone di una poltrona-letto per un genitore che può rimanere accanto al bambino 24 ore su 24. L’acquisto del buono mensa dà la possibilità all’accompagnatore di rimanere accanto al bambino anche durante i pasti.
I bambini accedono al Reparto direttamente dal Pronto Soccorso Pediatrico o su richiesta del medico curante e/o del medico Specialista (es. ortopedico, chirurgo, gastroenterologo). É prevista la possibilità di ricoveri giornalieri per problematiche mediche (Day Hospital) o chirurgiche a bassa intensità (Day Surgery). Il Reparto dispone di 3 apparecchi per la somministrazione di alti flussi respiratori.
PATOLOGIE TRATTATE
L’Unità si occupa della diagnosi e cura delle patologie acute più frequenti dell’età pediatrica, come ad esempio malattie infettive, metaboliche, respiratorie, neurologiche, chirurgiche, ortopediche.
Nel caso di patologie complesse, acute o croniche, il paziente viene gestito in collaborazione con strutture specialistiche esterne seguendo criteri di appropriatezza e accessibilità, in modo da garantire la miglior cura possibile per ogni paziente. La modalità del back-transfer viene adottata ogni qualvolta sia possibile e necessario.
LA SEZIONE NEONATALE (referente Dott.ssa Susanna Bogacki)
In collaborazione con la U.O. di Ginecologia ed Ostetricia costituisce il Punto Nascita dell’Ospedale Sacra Famiglia Fatebenefratelli di Erba. La sezione neonatale dispone di 20 culle e 4 posti di Neonatologia. La presenza di pediatra neonatologo-ginecologo-anestesista 24 ore su 24, l’applicazione di protocolli condivisi, la dotazione attrezzature specifiche, unitamente alla formazione continua di tutto il personale, sono a garanzia dell’evento nascita.
L’area Materno-infantile certificata dall’UNICEF come Ospedale Amico del Bambino, offre un’assistenza basata sull’applicazione delle “buone pratiche” volte a sostenere e proteggere la fisiologica della nascita e dell’allattamento: il personale medico/infermieristico aiuta e incoraggia le mamme che lo scelgono a realizzare il proprio desiderio di allattare nell’assoluto rispetto della libertà delle scelte personali.
Ad ogni neonato viene garantita la possibilità di stare a contatto pelle-pelle con la propria mamma sin dai primi attimi di vita (anche in caso di taglio cesareo) e di condividerne la camera "rooming-in" per i giorni della degenza. La possibilità di una precoce intima conoscenza con il proprio bambino, supportati da personale qualificato, aiuterà i genitori a comprendere quali siano i reali bisogni del proprio piccolo e ad “esplorare” le risposte per lui più adeguate: sarà proprio l’attenzione di mamma e papà alla comprensione dei bisogni del proprio bambino che favorirà l’instaurarsi di una relazione armonica.
Sin dall’inizio della gravidanza i futuri genitori vengono accompagnati da ostetriche, ginecologo e pediatra all’evento nascita ed al pensiero della propria genitorialità, nel momento del rientro a casa del neonato è previsto un supporto concreto attraverso una linea telefonica dedicata e la possibilità di visite presso l’ambulatorio del Nido a sostegno dell’allattamento e per la gestione di eventuali problematiche.
Esami diagnostici neonatali
Screening neonatali: gli screening neonatali sono degli accertamenti che vengono effettuati al neonato durante la degenza per poter individuare precocemente (prima della comparsa dei sintomi) alcune malattie congenite, garantendo al piccolo il trattamento più efficace e/o la riduzione dei danni causati dalla malattia stessa.
Ambulatorio del Nido
Presso il Nido vengono effettuati controlli ai neonati dimessi e viene dato supporto all’allattamento da parte di infermiere che hanno seguito corsi di formazione nell’ambito del programma Ospedale Amico del Bambino.
Il PRONTO SOCCORSO (referente dr. Fabio Focarile)
Il Pronto Soccorso Pediatrico è attivo 24 ore su 24 tutti i giorni dell’anno. É situato al piano -1 del Blocco B ed è articolato in due ambulatori, uno per i pazienti con sospetta patologia infettiva trasmissibile (Covid19 ed altro), l’altro per tutte le altre patologie con due sale di aspetto separate e dedicate. Per accedere al Pronto Soccorso Pediatrico il bambino deve essere prima valutato presso il Pronto Soccorso generale situato alla sinistra dell’ingresso principale dell’Ospedale.
Sono situati al blocco B piano -1 con accesso dalla porta del blocco B, oppure con percorso esterno alla sinistra del blocco B. Le visite possono essere prenotate telefonando al 031.638211 oppure 0324.300305, oppure online, muniti di prescrizione del Medico curante.
Ambulatorio di Ecografia pediatrica
Medici specialisti: Dott. Giancarlo Calligari, Dott. Fabio Focarile, Dott. Alberto Del Prete.
Prestazioni:
Ambulatorio di Allergologia pediatrica
Medici specialisti: Dott.ssa Rosanna Taibi, Dott.ssa Aurora Russo.
Prestazioni:
Ambulatorio di Gastroenterologia pediatrica
Medici specialisti: Dott.ssa Vanna Biraghi.
Prestazioni:
Ambulatorio di Neonatologia
Medici specialisti: Dott.ssa Susanna Bogacki, Dott. Alberto Del Prete.
Prestazioni:
Ambulatorio Disturbi della nutrizione e del comportamento alimentare bambini ed adolescenti
Medici specialisti: Dott.ssa Vanna Biraghi, Dott.ssa Susanna Bogacki.
Prestazioni:
Per noi, fare informazione sanitaria significa accrescere la consapevolezza e responsabilizzare le persone su tematiche importanti per la propria salute. Abbiamo tanto da raccontarti: iscriviti alla nostra newsletter.
Amministrazione Centrale
Via Cavour, 22
20063 Cernusco S/Naviglio (MI)