Area Psichiatrica
Benvenuto nell'Area Psichiatrica del Presidio Ospedaliero Riabilitativo Beata Vergine della Consolata. Cliccando il menù a sinistra potrai scoprire dove trovarci, i professionisti della salute, le patologie trattate e come ci prendiamo cura di te.
DOVE
TROVARCI
Ala sud, secondo piano
COME CONTATTARCI
Telefono
011.9263811/603
Orario visite
Le visite sono possibili nelle UU.OO. nei seguenti orari, salvo restrizioni legate alla tipologia del paziente ricoverato:
Giorni Feriali: dalle 15.30 alle 18.00
Giorni Festivi: dalle 10.00 alle 11.30 e dalle 15.30 alle 18.00
PROFESSIONISTI DELLA SALUTE
Direttore di struttura complessa: Dr. Alessandro Jaretti Sodano
L'Unità Operativa dispone di 36 posti letto disposti in camere da 4 e da 3 letti ed è composta da un ampio soggiorno, funzionante anche da sala multimediale e di locali attrezzati per le attività riabilitative e psico-educazionali.
PATOLOGIE TRATTATE
COME CI PRENDIAMO CURA DI TE E DEI TUOI CARI
Nell'Unità Operativa viene svolta attività di ricovero ordinario finalizzata alla disassuefazione della dipendenza da alcool e/o da farmaci. primi giorni di ricovero viene effettuata una valutazione complessiva del soggetto, sia dal punto di vista medico che psicologico, per valutare il tipo e grado di motivazione e le potenzialità riabilitative. In base a tale valutazione viene proposto un Programma Riabilitativo Personalizzato che prevede interventi farmacologici, psicologici, riabilitativi e psico-educazionali. In alcuni casi è previsto l'intervento psico-educazionale anche nei confronti dei familiari del malato.
DOVE
TROVARCI
Indirizzo
Via Madonna della Neve, 85 - 10077 San Maurizio Canavese (TO)
COME
CONTATTARCI
Telefono
011.9263753
L'orario delle visite è da concordate con il Responsabile dei progetti riabilitativi
PROFESSIONISTI DELLA SALUTE
Dirigente Sanitario Responsabile: Dr. Fabio de Dominicis
Psicologa Coordinatrice: Dr.ssa Elisa Castagno
La Comunità Psichiatrica Riabilitativa San Benedetto Menni accoglie pazienti provenienti dal territorio dell'ASL locale TO4 della Regione Piemonte. Questa dispone di 20 posti letto, distribuiti in 2 camere singole e 9 camere doppie al primo piano, tutte dotate di servizi autonomi a norma. La struttura dispone di:
COME CI PRENDIAMO CURA DI TE E DEI TUOI CARI
MODALITÀ DI ACCESSO ALLE PRESTAZIONI
L’ammissione avviene previa presentazione di dichiarazione del Dipartimento di Salute Mentale.
DOVE
TROVARCI
Indirizzo
Via Madonna della Neve, 85 - 10077 San Maurizio Canavese (TO)
COME
CONTATTARCI
Telefono 011.9263741
La Residenza per l’Esecuzione di Misure di Sicurezza (REMS) "Anton Martin" è una struttura residenziale psichiatrica di proprietà dell’Ordine Ospedaliero San Giovanni di Dio Fatebenefratelli, a funzionalità pubblica (ex art 43 L. 833/80), inaugurata il 15 novembre 2016.
La REMS “Anton Martin” dispone di 20 posti letto, e può ricoverare sia uomini che donne; ha stanze a due posti e singole, tutte dotate di bagno in camera. Dispone di una ampia area protetta esterna con un campo da calcetto a 5, un giardino e l’orto.
PATOLOGIE TRATTATE
La REMS “Anton Martin” è una struttura per pazienti psichiatrici autori di reato, con pericolosità sociale. Nella REMS si lavora su se stessi, aiutati dagli operatori, per ricominciare con una maggior consapevolezza delle proprie problematiche, in previsione di un reinserimento sociale sul territorio.
COME CI PRENDIAMO CURA DI TE E DEI TUOI CARI
Nella REMS si opera in sintonia con il Carisma di San Giovanni di Dio, che mette al centro il “recupero della persona” indipendentemente dal reato commesso. L’obiettivo è quello di curarsi (farmacologicamente e non), e permettere di riscattarsi dal passato, nonché di porsi obiettivi a breve, medio e lungo termine. Il percorso riabilitativo è condiviso con i Servizi Psichiatri Territoriali e con l’Assistente Sociale dell’UEPE (Ufficio Esecuzione Penale Esterna). Questo lavoro permette una personalizzazione del progetto di cura e la possibilità di proseguire (attraverso un lavoro di rete) l’intervento riabilitativo, anche quando il paziente sarà libero.
Psichiatri, Psicologi, Assistenti Sociali, Educatori, Infermieri Professionali e Operatori Socio Sanitari, vivono quotidianamente a stretto contatto con i pazienti, ponendo l’attenzione non sui reati, bensì sul loro valore di persona (Umanizzazione).
Si cerca costantemente di costruire rapporti educativi positivi in un clima molto accogliente; di offrire un modello di socializzazione funzionale alla crescita individuale ed al successivo reinserimento sociale e lavorativo. Al paziente vengono proposte attività riabilitative mirate al mantenimento e al potenziamento delle abilità di base, alla cura di sé, al rispetto di regole, alla collaborazione ed alla condivisione. Alcune attività sono più pratiche, come i laboratori di cucina, giardinaggio, l’attività sportiva, la cura dei propri spazi; altre sono più di tipo intellettivo come i gruppi psicoterapici, i laboratori di lettura e discussione, la spiritualità, la fotografia emozionale, l’arte terapia, la musica. Ci sono anche attività ludiche di svago. Molti pazienti vivono situazioni di totale povertà.
È stata quindi avviata un’attività lavorativa che permettesse di ridare dignità alla persona: il progetto “Lavoriamo Insieme”. Esso prevede la partecipazione dei pazienti ad un’attività di assemblaggio, in cui vengono confezionati piccoli prodotti per alberghi. Con questa attività si sperimenta la capacità di sostenere un lavoro nel post ricovero del paziente nella società.
MODALITÁ DI ACCESSO
L’ammissione avviene a seguito di invio da parte della Autorità Giudiziaria.
DOVE
TROVARCI
PROFESSIONISTI DELLA SALUTE
Responsabile medico: Dott. Alessandro Jaretti Sodano
Psicologo Responsabile Progetti Riabilitativi: Daniele Tatano
COMUNITÀ FORENSE SAN GIOVANNI DI DIO
La Comunità dispone di 20 posti letto distribuiti in camere da 1, 2 e 3 letti. Sono ricoverati malati autori di reato che presentano problemi psichiatrici.
COME CI PRENDIAMO CURA DI TE E DEI TUOI CARI
MODALITÁ DI ACCESSO
L’ammissione avviene da parte della ASL territoriale competente a seguito di invio da parte della Autorità Giudiziaria.
COME
CONTATTARCI
Centralino
011.9263720 - 854
PROFESSIONISTI DELLA SALUTE
Direttore medico di presidio: Dr. Renzo Secreto
GRUPPO APPARTAMENTO IL MELOGRANO
PATOLOGIE TRATTATE
COME CI PRENDIAMO CURA DI TE E DEI TUOI CARI
Per noi, fare informazione sanitaria significa accrescere la consapevolezza e responsabilizzare le persone su tematiche importanti per la propria salute. Abbiamo tanto da raccontarti: iscriviti alla nostra newsletter.
Amministrazione Centrale
Via Cavour, 22
20063 Cernusco S/Naviglio (MI)