DOVE
TROVARCI
La degenza ordinaria è ubicata l’area omogenea del Blocco B dell’Ospedale.
Il Servizio di Endoscopia Digestiva è ubicato al piano semi interrato del Blocco B.
COME
CONTATTARCI
Telefono
031.638359
E-Mail
chirurgia.erba@fatebenefratelli.it
PROFESSIONISTI DELLA SALUTE
Responsabile dell'Unità Operativa Complessa: Dott. Silvio Marco Scalambra
UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA DI CHIRURGIA GENERALE
Il Dipartimento chirurgico include l’Unità Operativa di Chirurgia Generale, la Chirurgia Ambulatoriale e il Day Surgery (DS), l’Unità Operativa di Ortopedia e Traumatologia, l’unità operativa di Ginecologia e Ostetricia, il Pronto Soccorso, l’Endoscopia digestiva e gli ambulatori afferenti e i blocchi operatori del 2 e 3 piano del Blocco B.
L’Unità Operativa di Chirurgia Generale consta di camere a due letti con bagno e svolge l’intera attività presso il nuovissimo blocco operatorio del 3° piano del blocco B. L’attività chirurgica di elezione è organizzata in 7 sedute operatorie la settimana ed è articolata su molteplici patologie chirurgiche, anche di alta e altissima chirurgia, con trattamento delle neoplasie gastro-intestinali.
COME CI PRENDIAMO CURA DI TE E DEI TUOI CARI
Oltre alle comuni patologie chirurgiche, il reparto offre la possibilità di usufruire delle tecniche chirurgiche all’avanguardia. Si effettuano anche interventi di chirurgia laparoscopica oncologica di altissima chirurgia come le gastrectomie con linfoadenectomia d2 per tumori dello stomaco o come gli interventi sul colon per patologia oncologica con linfoadenectomia associata.
L’utilizzo dell’ecografia laparoscopica permette sempre la perfetta stadiazione delle neoplasie e la cura con radiofrequenza delle neoplasie del fegato. Anche i tumori del retto basso/bassissimo sono trattati con approccio laparoscopico/laparotomico/rettale. La patologia oncologica usufruisce di un percorso diagnostico-terapeutico in stretta collaborazione con l’Oncologia medica, l’Endoscopia, l’Anestesia e Rianimazione e la Radiologia, così da offrire al paziente il migliore approccio possibile alla propria patologia. Il trattamento laparoscopico avanzato che si utilizza presso il reparto permette inoltre la cura delle patologie benigne dell’esofago il cui percorso diagnostico terapeutico comprende la radiologia, l'endoscopia, la manometria e l'impedenzometria ed è all’avanguardia nel panorama nazionale. Anche l’ecografia interventistica è quotidianamente utilizzata per drenaggi percutanei addominali e toracici e biopsie ecoguidate.
L’Unità Operativa di Chirurgia Generale accoglie anche i pazienti afferenti alla chirurgia d’urgenza provenienti dal nostro Pronto Soccorso e operati con un’équipe sempre disponibile per interventi immediati. Anche per la chirurgia d’urgenza la nostra équipe si avvale delle tecniche chirurgiche maggiormente avanzate e, quando possibile, l’approccio laparoscopico risulta essere la prima opzione utilizzata.
L'attività ambulatoriale è molteplice comprendendo ogni settore delle svariate patologie chirurgiche:
Al Dipartimento Chirurgico afferisce il Servizio di endoscopia digestiva con attività diagnostica e operativa e d’urgenza.
DOVE TROVARCI
La degenza ordinaria è ubicata al piano terra del Blocco B.
COME
CONTATTARCI
Telefono
Studio medici di reparto: 031.638354
Studio medico Direttore: 031.638285
Coordinatrice Area omogenea: 031638355
Ambulatorio Sala gessi: 031.638483/338
Ambulatorio: 031.638257
PROFESSIONISTI DELLA SALUTE
Direttore: Dott. Pier Angelo Catalano
Dirigenti Medici: Dott. Guido Angelo Benigni, Dott.ssa Alessandra Magni, Dott. Paolo Moja, Dott. Davide Parravicini, Dott. Luca Busnelli, Dott. Luca Corti, Dott. Guido Palumbo,
Coordinatrice infermieristica: Eleonora Cassinelli
UNITÀ OPERATIVA DI ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA
L'attività di ricovero è suddivisa nel trattamento di patologie ortopediche e traumatologiche, allo scopo di soddisfare, in particolare, le esigenze della popolazione del circondario di Erba, del triangolo lariano e della Brianza. L'Unità dispone di 18-20 posti letto in Area Omogenea Chirurgica.
PATOLOGIE, TRATTAMENTI E TERAPIE
DOVE
TROVARCI
Secondo piano presso la Palazzina dei Servizi
COME
CONTATTARCI
Telefono
031.638211
PROFESSIONISTI DELLA SALUTE
Direttore dell'Unità Operativa di Oculistica: Prof. Pasquale Troiano
Medici Oculisti: Dott. Camillo Cornelio, Dott. Lorenzo Crisigiovanni, Dott. Riccardo Dalpozzo.
Ortottisti e assistenti in Oftalmologia: Dott. Stefano Cazzaniga, Dott.ssa Laura Collura, Dott.ssa Virginia Limardo, Dott. Davide Nuzzo, Dott.ssa Marilena Spanò
UNITÀ OPERATIVA DI OCULISTICA
COME CI PRENDIAMO CURA DI TE E DEI TUOI CARI
Nell'Unità Operativa di Oculistica si eseguono i seguenti esami diagnostici:
Tra i trattamenti e le terapie si annoverano:
A tal proposito l'Unità Operativa di Oculistica dispone di 1 posto letto accreditato.
DOVE
TROVARCI
Primo piano del Blocco B - studio numero 11
COME
CONTATTARCI
Telefono
Prenotazioni al numero 031.638211
PROFESSIONISTI DELLA SALUTE
Responsabile: Dr Roberto Galdini
COME CI PRENDIAMO CURA DI TE E DEI TUOI CARI
L'Ambulatorio di Urologia fornisce le seguenti prestazioni:
DOVE
TROVARCI
Indirizzo
Ospedale Sacra Famiglia Fatebenefratelli di Erba, via Fatebenefratelli 1, Erba
COME
CONTATTARCI
Telefono
Disponibile al numero
031.638211
E-Mail
chirurgiaplastica@
PROFESSIONISTI DELLA SALUTE
Responsabile dell'Unità Operativa Complessa: Dott. Angelo M. Longoni, medico chirurgo specialista in chirurgia plastica ricostruttiva ed estetica.
SERVIZIO DI CHIRURGIA PLASTICA
La Chirurgia Plastica è una chirurgia riparativa multidistrettuale, ossia non si limita a determinati distretti corporei, ma si occupa di pressoché tutte le aree, sia con intento riparativo che estetico.
Contribuisce in maniera rilevante a ripristinare forme compromesse o perdute (per esiti di interventi chirurgici demolitivi, di traumatismi, di malformazioni congenite, per il semplice invecchiamento o, più semplicemente, per asimmetrie e dismorfie corporee), riportandole a valori anatomici di normalità. All’Ospedale Sacra Famiglia Fatebenefratelli di Erba, ormai da più di un decennio stiamo lavorando con queste finalità riparative.
COME CI PRENDIAMO CURA DI TE E DEI TUOI CARI
DOVE
TROVARCI
Primo piano del Blocco B - studio numero 22
COME
CONTATTARCI
Telefono
Prenotazioni al numero 031.638211
PATOLOGIE TRATTATE
All'Ambulatorio di Chirurgia bariatrica afferiscono i pazienti con problemi di sovrappeso e obesità.
COME CI PRENDIAMO CURA DI TE E DEI TUOI CARI
Nell'Ambulatorio di Chirurgia bariatrica viene posta indicazione al tipo di terapia dietetico-alimentare e/o chirurgica. Tale ambulatorio lavora in stretta collaborazione con un team multidisciplinare composto da psicologo, endocrinologo, diabetologo e dietologo dal cui lavoro scaturisce l'indicazione all'adeguata procedura chirurgica modulata alle esigenze di ogni singolo paziente. Oltre a ciò, in tale ambulatorio vengono eseguiti i controlli post-intervento con il controllo dell'andamento del calo ponderale, dello stato fisico e psichico e della necessità di regolazione per i portatori di bendaggio gastrico.
DOVE
TROVARCI
Indirizzo
Il servizio di Endoscopia è ubicato al Blocco B piano 1. È attivo da lunedì a venerdì dalle 8:00 alle 15:00 previa prenotazione.
COME
CONTATTARCI
031.638211 da lunedì a venerdì dalle 8:30 alle 17:00 (orario continuato);
numero verde 800638638 da telefono fisso e gratuito;
02.999599 da cellulari a pagamento da lunedì a venerdì dalle 08:30 alle 20:00 (orario continuato).
MODALITÀ DI PRENOTAZIONE
Prenotazione presso gli sportelli dell'Accettazione (blocco dei servizi, di fianco al PS): da lunedì a venerdì dalle 12:00 alle 14:00.
Prenotazione on-line: sul sito www.fatebenefratelli.it/strutture/ospedale-sacra-famiglia è possibile compilare il form di prenotazione; successivamente un operatore contatterà l'utente per confermare l'appuntamento.
Prenotazione via E-mail: inviando la propria richiesta a prenotazione.sf@fatebenefratelli.eu
COSA SERVE PER PRENOTARE
Da ricordare: Se l’utente si trova nell’impossibilità di rispettare la prenotazione è suo obbligo disdire almeno 24 prima dell’appuntamento, telefonando allo stesso numero usato per la prenotazione in modo da consentire ad altre persone di usufruire dei servizi di endoscopia, evitando di incrementare inutilmente i tempi d’attesa.
IL GIORNO DELL'ESECUZIONE DELL'ESAME
Il paziente deve presentarsi allo sportello dell'accettazione almeno 30 minuti prima dell'esame per effettuare la registrazione della pratica ed eseguire il pagamento del ticket secondo normativa munito di:
PREPARAZIONI
Per garantire l'esecuzione corretta di tutti gli esami endoscopici è necessario seguire una preparazione mirata. È possibile trovare le informazioni necessarie al seguente link ->
I moduli necessari sono i seguenti.
CONSEGNA REFERTI
Il referto dell'esame endoscopico verrà consegnato al termine della procedura, alla dimissione dal servizio. L'esame istologico, SE eseguito, potrà essere ritirato allo sportello presso la portineria dalla persona interessata oppure da terza persona purché munita di delega firmata dal delegante, di cui il delegato presenterà Carta di Identità valida o sua fotocopia.
Qualora la prestazione radiologica sia erogata in regime di ricovero ospedaliero la documentazione è di proprietà dell’Azienda Ospedaliera che provvede a custodirla per 10 anni. Tale documentazione è parte integrante della cartella clinica e può esserne richiesta copia previo pagamento.
PRESTAZIONI
Le seguenti prestazioni non possono essere prenotate dall'utente secondo le modalità indicate; prevedono una valutazione multidisciplinare:
Per noi, fare informazione sanitaria significa accrescere la consapevolezza e responsabilizzare le persone su tematiche importanti per la propria salute. Abbiamo tanto da raccontarti: iscriviti alla nostra newsletter.
Amministrazione Centrale
Via Cavour, 22
20063 Cernusco S/Naviglio (MI)