Menu

Presidio Ospedaliero Riabilitativo Beata Vergine della Consolata

Scorri la pagina per scoprire tutte le informazioni sulla struttura

Il Presidio Ospedaliero Riabilitativo Beata Vergine della Consolata di San Maurizio Canavese appartiene dal 1940 alla Provincia Lombardo Veneta dell'Ordine Ospedaliero di San Giovanni di Dio dei Fatebenefratelli ed è stato costruito su una precedente struttura appartenuta ai Padri Cappuccini e Maristi. Nel 1990 è stato riconosciuto dalla Regione Piemonte come Presidio Sanitario (ex art. 43 Legge 833/78). Dall’inizio del 2000, il Presidio dispone di 225 posti letto e ha iniziato a svolgere attività riabilitativa pluri-specialistica in accordo con i programmi stabiliti con l'Assessorato alla Sanità della Regione Piemonte. 

bull ospedale

LE AREE
DI CURA

PSICHIATRICA
RIABILITATIVA

Croce

DOVE
TROVARCI

Indirizzo
Via Fatebenefratelli 70 - 10077 San Maurizio Canavese (TO)

Telefono

COME
CONTATTARCI

Centralino (24h)
011.9263811

URP
011.9263618 dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 16.00
E-Mail
sanmaurizio@fatebenefratelli.eu

Uomo

I RESPONSABILI
DELLA STRUTTURA

Priore
Fra Guido Zorzi
Direttore di Struttura
Dott. Dante Viotti
Direttore sanitario di presidio
Dott. Alessandro Jaretti Sodano
Direttore medico S.R.P. 1 Forense San Giovanni di Dio e REMS “Anton Martin” 
Dott. Alessandro Jaretti Sodano
Dirigente sanitario responsabile S.R.P. 2 liv. 1 San Benedetto Menni e S.R.P. 2 liv. 2 Melograno
 
Dott. Fabio de Dominicis

I nostri reparti

Scopri le aree, le patologie trattate e come siamo in grado di prenderci cura di te e dei tuoi cari. 
Consultando le unità operative potrai inoltre scoprire dove trovarci, come contattarci, le modalità di accesso alle prestazioni e gli orari delle visite. 

Attività
di formazione

Consulta l'offerta formativa e i materiali utili oppure accedi e iscriviti ai corsi del Presidio Ospedaliero Riabilitativo Beata Vergine della Consolata.

Formazione

Iniziative
ed eventi

Scopri gli eventi e le iniziative della struttura. Entra nel blog della Provincia Lombardo Veneta per rimanere sempre aggiornato!

L’Ordine Ospedaliero di San Giovanni di Dio

Il principio chiave che ci guida è il desiderio di “fare bene, il bene che possiamo fare”; vale a dire non limitarsi alla semplice assistenza, ma offrire ai malati e ai bisognosi un servizio qualificato che coniuga l’umanizzazione delle cure con le competenze cliniche.

melograno zoom

La nostra rete di valore

Lo sviluppo di collaborazioni a valore aggiunto così come le certificazioni e gli accreditamenti contribuiscono a generare valore per la struttura e tutti i suoi interlocutori.
Scopri la nostra rete di valore!

Dal 1991 il Presidio opera in regime di convenzione con il Servizio Sanitario Regionale.

Certificazione ottenuta secondo lo standard UNI EN ISO 9001:2015

logoFBF_disclaimer_2023

Dott.ssa Chiara Bertani

Ufficio Qualità e Accreditamento:
Email accreditamento.sm@fatebenfratelli.eu 
Tel. 0119263865

Nome convenzione

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
Aenean massa. Cum sociis natoque penatibus et magnis dis parturient montes, nascetur ridiculus mus.


Nome convenzione

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.


Nome convenzione

Donec pede justo, fringilla vel, aliquet nec, vulputate eget, arcu. In enim justo, rhoncus ut, imperdiet a, venenatis vitae, justo. Nullam dictum felis eu pede mollis pretium. Integer tincidunt. Cras dapibus.

Per quanto riguarda la patologia di Alzheimer il Presidio Ospedaliero collabora con:

Per quanto riguarda le dipendenze da alcool le Strutture Residenziali Psichiatriche collaborano con:

Per quanto riguarda il morbo di Parkinson le Strutture Residenziali Psichiatriche collaborano con l'Associazione Parkinson Canavese.

 

Per quanto riguarda le malattie degenerative della retina le Strutture Residenziali Psichiatriche collaborano con l'Associazione APRI Onlus.

Per quanto riguarda le attività solidari il Presidio Ospedaliero collabora con:

Un nuovo strumento per la riabilitazione psichiatrica: il Monitoraggio del Percorso Riabilitativo nelle strutture residenziali

Un nuovo strumento per la riabilitazione psichiatrica: il Monitoraggio del Percorso Riabilitativo nelle strutture residenziali

Le strutture residenziali psichiatriche sono un riferimento essenziale per la riabilitazione delle persone con disturbi mentali, offrendo un ambiente sicuro e s...

Continua a leggere
Recovery personale e salute mentale: il progetto EMPOWER-RES nelle strutture residenziali dei Fatebenefratelli

Recovery personale e salute mentale: il progetto EMPOWER-RES nelle strutture residenziali dei Fatebenefratelli

La Provincia Lombardo Veneta dell’Ordine Ospedaliero dei Fatebenefratelli è un punto di riferimento nella riabilitazione psichiatrica, grazie a una rete di stru...

Continua a leggere
Logopedia: la scienza della comunicazione e della deglutizione

Logopedia: la scienza della comunicazione e della deglutizione

La logopedia è una disciplina sanitaria che si occupa dello studio, prevenzione, valutazione e trattamento delle difficoltà e dei disturbi legati alla comunicaz...

Continua a leggere
L'agopuntura: una pratica antica per il benessere moderno

L'agopuntura: una pratica antica per il benessere moderno

L’agopuntura, una delle metodiche terapeutiche più antiche al mondo, è una disciplina della Medicina Tradizionale Cinese che affonda le sue radici in oltre 4.00...

Continua a leggere
Alzheimer e altre demenze: migliorare la qualità di vita del paziente e dei familiari si può

Alzheimer e altre demenze: migliorare la qualità di vita del paziente e dei familiari si può

Quando si affronta una diagnosi di Alzheimer o di altre forme di demenza, le sfide possono sembrare insormontabili, sia per il paziente che per i suoi familiari...

Continua a leggere
Un abbraccio tra generazioni: il progetto intergenerazionale della Casa di Riposo Pio X

Un abbraccio tra generazioni: il progetto intergenerazionale della Casa di Riposo Pio X

“Il giovane cammina più veloce dell’anziano, ma è l’anziano che conosce la strada”. Questo proverbio africano racchiude il senso profondo del progetto intergene...

Continua a leggere
shutterstock_767724232 (1)

Area Ambulatoriale

L’Ordine Ospedaliero San Giovanni di Dio Fatebenefratelli offre molteplici prestazioni ambulatoriali con diverse tipologie di convenzione: dalle cure supportate dal Servizio Sanitario Nazionale, alla sanità integrativa e assicurativa, fino all’assistenza tramite servizi privati.


Scopri tutti i nostri ambulatori: dove trovarci, i professionisti della salute a tua disposizione, le patologie trattate e come ci prendiamo cura di te.

Iscriviti alla Newsletter

Per noi, fare informazione sanitaria significa accrescere la consapevolezza e responsabilizzare le persone su tematiche importanti per la propria salute. Abbiamo tanto da raccontarti: iscriviti alla nostra newsletter.