Il Centro Sacro Cuore di Gesù, sito nel comune di San Colombano al Lambro, è una struttura di riabilitazione psichiatrica e per disabili psichici condotta dai padri dell'Ordine Ospedaliero di San Giovanni di Dio - Fatebenefratelli. Attualmente accreditata con la Regione Lombardia, ha una disponibilità ricettiva di 311 posti letto per la residenzialità psichiatrica e 20 posti letto socio-sanitari. Fanno parte della struttura anche tre Centri Diurni: il Centro Diurno Disabili, con una capienza di 30 Ospiti, il Centro Socio Educativo, con 15 Ospiti e il Servizio Formazione all’Autonomia, che può attuare fino a 35 progetti.
LE AREE
DI CURA
PSICHIATRICA
DOVE
TROVARCI
Indirizzo
Viale San Giovanni di Dio, 54 - 20078 San Colombano al Lambro (MI)
COME
CONTATTARCI
Centralino 03712071
Email scolombano@fatebenefratelli.eu
I RESPONSABILI
DELLA STRUTTURA
Superiore Locale
Fra Gian Carlo Lapic'
Direttore medico di presidio
Dott. Gian Marco Giobbio
Direttore di struttura
Dott.ssa Mariagrazia Burinato
Scopri le aree, i professionisti della salute, le patologie trattate e come siamo in grado di prenderci cura di te e dei tuoi cari.
Consultando le unità operative potrai inoltre scoprire dove trovarci, come contattarci, le modalità di accesso alle prestazioni e gli orari delle visite.
Il principio chiave che ci guida è il desiderio di “fare bene, il bene che possiamo fare”; vale a dire non limitarsi alla semplice assistenza, ma offrire ai malati e ai bisognosi un servizio qualificato che coniuga l’umanizzazione delle cure con le competenze cliniche.
Scopri gli eventi e le iniziative della struttura. Clicca per rimanere sempre aggiornato e partecipare alle nostre iniziative!
Lo sviluppo di collaborazioni a valore aggiunto così come le certificazioni e gli accreditamenti contribuiscono a generare valore per la struttura e tutti i suoi interlocutori.
Scopri la nostra rete di valore!
Il Centro Sacro Cuore di Gesù collabora con l'Associazione Alleanza Ammalati Mentali che opera, inoltre, come meccanismo di tutela e verifica e fa parte dell’Associazione regionale URASAM.
Il Centro Sacro Cuore di Gesù collabora con l'Associazione Alleanza per gli Ammalati Mentali che vuole contribuire al miglioramento della qualità di vita delle persone con disagio psichico e delle loro famiglie. Questa Associazione opera, inoltre, come meccanismo di tutela e verifica e fa parte dell’Associazione regionale Urasam Lombardia.
Il Centro Sant’Ambrogio è accreditato, a contratto, con Decreto Regionale n. 13639 del 14.07.2003 e successive integrazioni con i decreti 3096 del 01.03.2005, n. 383 e 384 del 09.11.2011, n. 181 del 16.05.2012 e il decreto n. 4016 del 09.05.2016 della Direzione Generale Sanità della regione Lombardia.
Il Centro Sacro Cuore di Gesú collabora con l'Associazione Alleanza per gli Ammalati Mentali che vuole contribuire al miglioramento della qualità di vita delle persone con disagio psichico e delle loro famiglie. Questa Associazione opera, inoltre, come meccanismo di tutela e verifica e fa parte dell’Associazione regionale Urasam Lombardia.
Il 4 febbraio è la Giornata Mondiale della Lotta contro il Cancro. In Italia il Ministero della Salute stima 390.700 nuove diagnosi di cancro, con un incremento...
Continua a leggereMarco Silvio Scalambra è il nuovo Primario di Chirurgia Generale ed Endoscopia digestiva dell'Ospedale Sacra Famiglia Fatebenefratelli di Erba (Como). Insieme a...
Continua a leggereARIS e UNEBA, in rappresentanza di 500 strutture lombarde a vocazione non profit operanti nel settore sanitario e sociosanitario, vogliono qui rappresentare bre...
Continua a leggereL'Ordine Ospedaliero Fatebenefratelli ha come missione portare un’assistenza integrale alla persona, secondo lo stile di San Giovanni di Dio, nostro fondatore. ...
Continua a leggereIl Centro Sant'Ambrogio è una Struttura Sanitaria specializzata nella riabilitazione psichiatrica e della psicorganicità. Attivo a Cernusco sul Naviglio dal lug...
Continua a leggereLa fibromialgia (FM) è una forma cronica di dolore muscoloscheletrico diffuso e di astenia che si manifesta con dolore intenso a muscoli, legamenti e tendini. L...
Continua a leggereAvventurarsi tra le storie dei pazienti aiuta a dare forma alla propria esperienza, diventando protagonista del proprio percorso di cura. Ecco le storie dei pazienti della Provincia Lombardo Veneta.
La chiave che apre la porta della diagnosi, dell’assistenza e della terapia si chiama condivisione.
Racconta la tua esperienza con la Provincia Lombardo Veneta in maniera anonima.
Per noi, fare informazione sanitaria significa accrescere la consapevolezza e responsabilizzare le persone su tematiche importanti per la propria salute. Abbiamo tanto da raccontarti: iscriviti alla nostra newsletter.
Amministrazione Centrale
Via Cavour, 22
20063 Cernusco S/Naviglio (MI)