Cos'è la sclerosi multipla, come riconoscerla e quali sono i sintomi che ne indicano l'insorgenza? Abbiamo chiesto al Dott. Alberto Mattioda, Medico Direttore della Struttura Complessa di Medicina fisica e riabilitazione, un dettaglio sulle caratteristiche della patologia e i possibili trattamenti riabilitativi offerti dal Presidio Ospedaliero Riabilitativo Beata Vergine della Consolata.
Continua a leggere.
2. I fattori di rischio della sclerosi multipla
3. I sintomi che indicano l'insorgenza della sclerosi multipla
5. La diagnosi e le metodiche della sclerosi multipla
6. Come trattare la sclerosi multipla: la terapia
"La Sclerosi Multipla è una malattia immuno-mediata cronica del sistema nervoso centrale a eziologia multifattoriale caratterizzata da infiammazione, demielinizzazione focale e neurodegenerazione. Coinvolge sia la sostanza bianca che la sostanza grigia con rilevante componente neurodegenerativa", così il Dott. Mattioda spiega la malattia.
Si tratta di una patologia diffusa in tutto il mondo, ma colpisce prevalentemente la popolazione caucasica europea e nordamericana, mentre è più rara fra gli asiatici e gli africani. Di fatto, può esordire a qualunque età ma è più frequente nella fascia 20-40 anni. Risulta invece più rara la sua insorgenza in età senile.
Le cause della patologia sono sconosciute: la sclerosi multipla rientra tra le malattie multifattoriali in cui più fattori possono, interagendo fra loro, contribuire al manifestarsi della stessa.
Ma quali sono i fattori di rischio dell'insorgenza di questa patologia? Di seguito riportiamo i principali.
In alcune aree del mondo la patologia risulta essere più frequente. Il motivo di questa maggiore diffusione potrebbe essere legato all’esposizione solare e al conseguente livello di vitamina D. A tal proposito è stato dimostrato che bassi livelli di vitamina D rappresentano un fattore di rischio a tutte le età.
La sclerosi multipla non è una malattia ereditaria, nonostante ciò i parenti di primo grado di un soggetto affetto hanno una probabilità di contrarre la malattia di circa 9 volte in più rispetto alla popolazione generale.
Alcune ricerche hanno indicato un ruolo del virus di Epstein - Barr (mononucleosi infettiva) nella genesi della patologia, specialmente se la patologia viene contratta in età più avanzata di quella infantile.
Il vizio del fumo svolgere un ruolo favorevole sia per lo sviluppo che per la progressione della malattia.
La sclerosi multipla è caratterizzata da multiple lesioni a carico del sistema nervoso centrale, disseminate nello spazio - encefalo, nervo ottico, midollo spinale - e nel tempo, distribuite in modo diverso da soggetto a soggetto. A essere più soggette a queste lesioni sono le vie lunghe mieliniche.
I sintomi che avvertono la possibile presenza della patologia sono molteplici. Vediamo insieme i principali.
Come si manifesta la sclerosi multipla? Il Dott. Alberto Mattioda spiega le diverse forme della malattia.
In primo luogo si ha la forma recidivante remittente: è la più frequente ed è caratterizzata da attacchi acuti seguiti da regressione totale o parziale. Si ha poi la forma secondariamente progressiva: nel 50% dei casi rappresenta l’evoluzione della forma precedente.
Si ha una progressione continua della malattia, con lento peggioramento dei sintomi e della disabilità. In terzo luogo si ha la forma primariamente progressiva, caratterizzata da esordio subdolo e decorso da subito progressivo. Infine, si ha la forma progressiva con riacutizzazioni che ha decorso progressivo con sovrapposti attacchi.
Come diagnosticare la sclerosi multipla e quali sono le metodologie diagnostiche?
La diagnosi si avvale di criteri clinici, radiologici e di laboratorio e si basa sulla concomitanza di 4 condizioni:
Le metodiche diagnostiche sono molteplici. Tra le principale si hanno: l'RMN encefalo basale o con mezzo di contrasto (gadolinio), il quale può avere anche significato prognostico poiché l’elevato numero di lesioni all'encefalo basale è il più importante fattore prognostico (negativo) all’esordio. Si ha poi l'esame del liquor di cui è caratteristica la presenza di bande oligoclonali.
Trattare la sclerosi multipla è possibile. Nello specifico ci sono due terapie praticabili.
Si tratta di una terapia con steroidi ad alte dosi che riduce la durata e la gravità dell’attacco per l’azione antiedemigena, antinfiammatoria e immunosoppressiva. I farmaci che modificano il decorso della malattia sono: gli immunomodulanti, che esercitano un’azione di modulazione sul sistema immunitario meno profonda rispetto agli immunosoppressori.
Rappresenta un’importante aspetto della gestione del paziente con sclerosi multipla. La riabilitazione è definita dalle linee guida del Ministero della Sanità come un processo di soluzione di problemi e di educazione nel corso del quale si porta una persona a raggiungere il miglior livello di vita possibile sul piano fisico, funzionale, sociale ed emozionale con la minore restrizione possibile delle sue scelte operative. Il processo riabilitativo coinvolge anche la famiglia del soggetto e quanti sono a lui vicini.
Di conseguenza il processo riabilitativo riguarda sia aspetti strettamente clinici sia aspetti psicologici e sociali. L’approccio riabilitativo dunque si discosta dal modello biomedico della medicina clinica e tiene conto anche dei fattori psicologici e sociali che influenzano le condizioni di salute/malattia e delle interazioni fra questi fattori. Si parla dunque di approccio biopsicosociale.
All’interno del Presidio Ospedaliero Riabilitativo Beata Vergine della Consolata tale approccio è quello adottato per la presa in carico degli Ospiti. I Pazienti giungono alla nostra attenzione attraverso l’invio da parte di un Reparto Ospedaliero oppure dalla Medicina Generale. Il paziente viene valutato dal Fisiatra sulla base della documentazione in caso di invio da Strutture Ospedaliere o sulla base di una visita medica fisiatrica in caso di invio da parte della medicina generale e redige il Progetto Riabilitativo Individuale.
Il Progetto Riabilitativo Individuale è uno strumento per “progettare l’autonomia”. Tale progetto consta di diverse fasi:
La definizione dei Programmi Riabilitativi comprende la definizione degli interventi, l’individuazione degli operatori, definizione delle modalità e tempi di erogazione. Durante il percorso riabilitativo sono previste delle valutazioni multidisciplinari che consentono di rimodulare il progetto stesso sulla base dei risultati ottenuti o di nuove esigenze emerse.
Di valore aggiunto è il lavoro di équipe con continui scambi di informazioni tra i vari operatori coinvolti, il cui responsabile della stesura e della realizzazione del progetto riabilitativo è il medico fisiatra e/o neurologo. Ci sono però diverse altre figure che collaborano:
Un team di professionisti è pronto ad accogliere chi è nel bisogno, in pieno spirito di Ospitalità. Se hai delle richieste o vuoi ricevere maggiori informazioni sulle nostre Strutture, entra in contatto con noi al pulsante in basso.
Ci dedichiamo per missione ai malati e ai bisognosi coniugando l’attenzione al corpo e allo spirito nel rispetto della persona e della sua individualità.
Attraverso la promozione delle opere portiamo il Vangelo nel mondo della sofferenza e del dolore affiancando il paziente come professionisti della salute.
Il Poliambulatorio Zero-17 Fatebenefratelli, attraverso consulenze professionali e sostegno alle famiglie, garantisce un intervento che permette di prevenire ed...
Presso il Reparto Alcol Farmaco Dipendenze del Presidio Ospedaliero Beata Vergine della Consolata Fatebenefratelli, è attivo un progetto innovativo di psicotera...
Nel contesto della salute mentale, il modo in cui comunichiamo può fare la differenza nel percorso di cura. La qualità delle interazioni tra operatori sanitari ...
Amministrazione Centrale
Via Cavour, 22
20063 Cernusco S/Naviglio (MI)