Menu

Ricerca IRCCS

La Ricerca dell'IRCCS Istituto Centro San Giovanni di Dio Fatebenefratelli

Un impegno quotidiano a sostegno della vita

La Ricerca come principio
essenziale dell’Ospitalità

L’IRCCS Istituto Centro San Giovanni di Dio Fatebenefratelli di Brescia è un centro leader nella ricerca e cura delle malattie psichiatriche e della malattia di Alzheimer. I programmi di ricerca sono un aspetto essenziale dell’assistenza: permettono di scoprire nuove cure e trattamenti nell'interesse di tutta la comunità.
L’IRCCS Istituto Centro San Giovanni di Dio Fatebenefratelli ha stabilito rapporti collaborativi con qualificati centri italiani, europei e statunitensi, dimostrando capacità di operare in gruppi di lavoro internazionali.
Infatti, l’integrazione tra clinica e ricerca rappresenta un importante punto di forza perchè il lavoro sperimentale è strettamente connesso alla cura.
L'IRCCS Istituto Centro San Giovanni di Dio Fatebenefratelli di Brescia cura ogni anno oltre seimila pazienti nei suoi ambulatori, gestisce nove Unità/Laboratori di ricerca e cinque Servizi di Ricerca oltre ad avere una elevata capacità di degenza nelle sue strutture sia in psichiatria, sia nella riabilitazione Alzheimer.

Ricerca

Unità Operative, Servizie Laboratori di Ricerca

Dall'unita operativa di riabilitazione Alzheimer ai laboratori di ricerca.

Pubblicazioni

Pubblicazioni dal 2016 al 2022

Tutte le linee di pubblicazione degli ultimi anni. 

Linee di ricerca e Trial

Progetti di ricerca e documenti

I progetti attivi e la relativa documentazione

ITINERARI: prendersi cura della salute mentale degli adolescenti. Un progetto di rete, prevenzione e formazione

ITINERARI: prendersi cura della salute mentale degli adolescenti. Un progetto di rete, prevenzione e formazione

Ansia, depressione, autolesionismo, disturbi alimentari e del sonno: sono solo alcune delle manifestazioni del disagio psicologico sempre più diffuso tra gli ad...

Continua a leggere
Guida al 5x1000: tutto ciò che devi sapere

Guida al 5x1000: tutto ciò che devi sapere

Si sente tanto parlare del 5 per mille, ma non tutti sanno come funziona questo contributo, come si designa e quali sono le differenze rispetto ad altre forme d...

Continua a leggere
La solitudine dei caregiver: una sfida sociale e sanitaria

La solitudine dei caregiver: una sfida sociale e sanitaria

Ogni giorno, migliaia di famiglie si trovano ad affrontare la complessa realtà dell’assistenza a un proprio caro affetto da demenza. Il ruolo del caregiver, spe...

Continua a leggere
Late talker: chi sono i bambini parlatori tardivi?

Late talker: chi sono i bambini parlatori tardivi?

Lo sviluppo del linguaggio del bambino si articola secondo diverse fasi che individuano, in generale, i progressi che il piccolo dovrebbe compiere durante ciasc...

Continua a leggere
5 per mille: cos’è, come funziona e come si calcola


5 per mille: cos’è, come funziona e come si calcola


Sentiamo spesso parlare del 5 per mille, ma pochi sanno esattamente di cosa si tratta e cosa significa destinarlo ad una giusta causa. Cerchiamo di fare chiarez...

Continua a leggere
Vicini ai bambini, insieme alle famiglie: testimonianze dal Polo Zero-17

Vicini ai bambini, insieme alle famiglie: testimonianze dal Polo Zero-17

A volte un genitore non riesce ad accorgersi delle difficoltà del proprio figlio o a comprenderne appieno le necessità: l'importante è ricordarsi che non si è m...

Continua a leggere

Iscriviti alla Newsletter

Per noi, fare cultura all’informazione sanitaria significa accrescere la consapevolezza e responsabilizzare le persone su tematiche importanti per la propria salute. Abbiamo tanto da raccontarti: iscriviti alla nostra newsletter.