Menu

Casa di Riposo Residenza Protetta Villa San Giusto

Scorri la pagina per scoprire tutte le informazioni sulla struttura

La Villa San Giusto è una Residenza Protetta di 200 posti letto autorizzati e convenzionati con il Servizio Sanitario Regionale che accoglie persone anziane non autosufficienti. L'attività di assistenza si realizza in quattro reparti di degenza in cui gli ospiti vengono accolti in base al profilo di bisogno misurato attraverso lo strumento di valutazione multidimensionale Valag.Graf (di cui alla DGR n.2147/07).

bull ospedale

LE AREE
DI CURA

RESIDENZIALE

Croce

DOVE
TROVARCI

Indirizzo
Corso Italia, 244 -
34170 Gorizia (GO)

Telefono

COME
CONTATTARCI

Centralino
0481.596911

E-mail
Servizio assistente sociale: fmarangon@fatebenefratelli.eu
Accettazione amministrativa:
accettazione.sgiusto@fatebenefratelli.eu

Uomo

I RESPONSABILI
DELLA STRUTTURA

Direttore di struttura
Dott. Alessandro Santoianni
Referente religioso
Fra Marco Fabello
Direttore medico di presidio
Dott.ssa Anna Furlan

 

I nostri reparti

Scopri le aree, i professionisti della salute, le patologie trattate e come siamo in grado di prenderci cura di te e dei tuoi cari. 
Consultando le unità operative potrai inoltre scoprire dove trovarci, come contattarci, le modalità di accesso alle prestazioni e gli orari delle visite. 

L’Ordine Ospedaliero di San Giovanni di Dio

Il principio chiave che ci guida è il desiderio di “fare bene, il bene che possiamo fare”; vale a dire non limitarsi alla semplice assistenza, ma offrire ai malati e ai bisognosi un servizio qualificato che coniuga l’umanizzazione delle cure con le competenze cliniche.

melograno zoom
Formazione

Iniziative ed eventi della struttura

Scopri gli eventi e le iniziative della struttura. Entra nella sezione dedicata per rimanere sempre aggiornato!

La nostra rete di valore

Lo sviluppo di collaborazioni a valore aggiunto così gli accreditamenti contribuiscono a generare valore per la struttura e tutti i suoi interlocutori.

Servizio Sanitario Regionale

La Villa opera in regime di convenzione con il Servizio Sanitario Regionale.

Nome convenzione

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
Aenean massa. Cum sociis natoque penatibus et magnis dis parturient montes, nascetur ridiculus mus.


Nome convenzione

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.


Nome convenzione

Donec pede justo, fringilla vel, aliquet nec, vulputate eget, arcu. In enim justo, rhoncus ut, imperdiet a, venenatis vitae, justo. Nullam dictum felis eu pede mollis pretium. Integer tincidunt. Cras dapibus.

Servizio Sanitario Regionale

La Villa opera in regime di convenzione con il Servizio Sanitario Regionale.

Nome convenzione

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
Aenean massa. Cum sociis natoque penatibus et magnis dis parturient montes, nascetur ridiculus mus.


Nome convenzione

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.


Nome convenzione

Donec pede justo, fringilla vel, aliquet nec, vulputate eget, arcu. In enim justo, rhoncus ut, imperdiet a, venenatis vitae, justo. Nullam dictum felis eu pede mollis pretium. Integer tincidunt. Cras dapibus.

Innovazione tecnica al servizio della diagnosi: il caso dell'Ospedale Sacra Famiglia

Innovazione tecnica al servizio della diagnosi: il caso dell'Ospedale Sacra Famiglia

Il laboratorio analisi di un ospedale svolge un ruolo critico nella diagnosi e nel trattamento delle malattie dei pazienti. Questo servizio è direttamente conne...

Continua a leggere
Aiutaci ad aiutarti: le iniziative di prevenzione contro la violenza agli operatori sanitari

Aiutaci ad aiutarti: le iniziative di prevenzione contro la violenza agli operatori sanitari

Domenica 12 marzo 2023 è la Giornata nazionale di educazione e prevenzione contro la violenza nei confronti degli operatori sanitari e socio-sanitari, recenteme...

Continua a leggere
Una malattia, non una colpa: l'Ospedale Sacra Famiglia accanto a chi soffre di obesità

Una malattia, non una colpa: l'Ospedale Sacra Famiglia accanto a chi soffre di obesità

L'obesità è un problema globale, che ci riguarda tutti. 800 milioni di noi vivono con la malattia e altri milioni sono a rischio.  Il nostro Ordine Ospedaliero ...

Continua a leggere
L'IRCCS e Fondazione Cariplo accanto ai giovani con disturbi emotivi

L'IRCCS e Fondazione Cariplo accanto ai giovani con disturbi emotivi

Partirà a breve un nuovo importante progetto coordinato dall’IRCCS Istituto Centro San Giovanni di Dio e finanziato da Fondazione Cariplo in rete con l’Universi...

Continua a leggere
Bambini e cardiopatie congenite: il servizio dell'Ospedale Sacra Famiglia

Bambini e cardiopatie congenite: il servizio dell'Ospedale Sacra Famiglia

In occasione della Giornata Mondiale delle Cardiopatie Congenite abbiamo intervistato la Dottoressa Paola Caruso, primario dell’U.O. di Cardiologia presso l'Osp...

Continua a leggere
Fare bene del bene: il volontariato secondo il Diacono Gellera

Fare bene del bene: il volontariato secondo il Diacono Gellera

Dal 1572 il nostro Ordine Ospedaliero si pone come una famiglia religiosa che si dedica all’assistenza di chi soffre. Ogni giorno proponiamo con i nostri gesti ...

Continua a leggere

Storie di malattia
e guarigione

Avventurarsi tra le storie dei pazienti aiuta a dare forma alla propria esperienza, diventando protagonista del proprio percorso di cura. Ecco le storie dei pazienti della Provincia Lombardo Veneta.

melograno-3-i

Racconta
la tua storia

La chiave che apre la porta della diagnosi, dell’assistenza e della terapia si chiama condivisione.
Racconta la tua esperienza con la Provincia Lombardo Veneta in maniera anonima.

Iscriviti alla Newsletter

Per noi, fare informazione sanitaria significa accrescere la consapevolezza e responsabilizzare le persone su tematiche importanti per la propria salute. Abbiamo tanto da raccontarti: iscriviti alla nostra newsletter.