La Onlus Villaggio San Giovanni di Dio è nata con l’obiettivo di progettare e realizzare, in collaborazione alle strutture socio sanitarie e alle associazioni territoriali, iniziative di concreto sostegno e aiuto per i Bisognosi e le persone in situazioni di disagio. Tra questi, chi, per necessità, è dovuto fuggire dalla propria casa lasciando la famiglia e il proprio Stato.
Come si traduce questo obiettivo nelle Iniziative promosse? Leggi l'articolo per saperne di più sull'ultimo Progetto di accoglienza ai rifugiati.
Gli effetti diretti della guerra sulla salute degli individui, infatti, sono quelli più evidenti. Meno attenzione invece viene solitamente posta agli effetti indiretti sulla salute dei profughi.
In contesti emergenziali di questo calibro le priorità cambiano e le persone sono comprensibilmente concentrate alla sopravvivenza immediata o alla vita dei propri cari. Di conseguenza, i problemi legati alla salute a lungo termine diventano irrilevanti.
In realtà, però, non lo sono.
Una situazione simile è stata già riscontrata in Italia a causa del Covid-19: si sono registrati oltre un milione di esami di screening in meno a cui corrisponde un potenziale incremento delle diagnosi di cancro prossimo alle cinquemila unità (Osservatorio Nazionale Screening; 2020).
Il 2022 è stato sconvolto dall'inizio di una nuova guerra che ha visto il popolo ucraino protagonista.
In 100 giorni di guerra si sono contati quasi sette milioni di profughi. Devastazioni continue si susseguono da mesi, aumentando il numero di persone che lascia la propria abitazione, i propri affetti e i propri averi in un altro Stato, senza sapere che cosa ne sarà.
Offrire Ospitalità e cura a chi ne ha bisogno, a chi ha dovuto cambiare strada, è una chiamata a cui bisogna rispondere con tutti i mezzi di cui si ha disposizione. Per questo, L'Ospedale Sacra Famiglia di Erba ha dato vita a un Progetto di prevenzione senologica per le donne rifugiate provenienti dall'Ucraina.
Il progetto Prevenzione senologica per l’Ucraina si pone come un’opportunità per accompagnare le donne in difficoltà. Fuggite dalla guerra e dalla distruzione, possono così iniziare ad intraprendere un percorso di ricostruzione di sé stesse, cominciando dalla cura del proprio corpo.
Il tumore della mammella è la neoplasia più frequente nelle donne (I numeri del cancro in Italia; 2021), nelle quali circa un tumore maligno ogni tre è un tumore mammario (I numeri del cancro in Italia 2020).
La prevenzione gioca un ruolo importantissimo in quanto la probabilità di guarigione del tumore del seno è proporzionale alla tempestività della diagnosi.
Occuparsi di prevenzione, e non di cura, in un momento caratterizzato dalla presenza assidua della guerra, in cui la cura sembra essere l’unica opzione plausibile, è la Nostra vera Sfida e ciò che distingue questo Progetto da tanti altri già attivi sul territorio.
Realizzare uno spazio di prevenzione per le donne ucraine restituendo loro dignità e fiducia è lo
scopo principale del progetto di Prevenzione senologica per l’Ucraina condotto dall'Ospedale Sacra Famiglia di Erba.
Vuoi saperne di più? Clicca il bottone in basso.
Ci dedichiamo per missione ai malati e ai bisognosi coniugando l’attenzione al corpo e allo spirito nel rispetto della persona e della sua individualità.
Attraverso la promozione delle opere portiamo il Vangelo nel mondo della sofferenza e del dolore affiancando il paziente come professionisti della salute.
Il Poliambulatorio Zero-17 Fatebenefratelli, attraverso consulenze professionali e sostegno alle famiglie, garantisce un intervento che permette di prevenire ed...
Presso il Reparto Alcol Farmaco Dipendenze del Presidio Ospedaliero Beata Vergine della Consolata Fatebenefratelli, è attivo un progetto innovativo di psicotera...
Nel contesto della salute mentale, il modo in cui comunichiamo può fare la differenza nel percorso di cura. La qualità delle interazioni tra operatori sanitari ...
Amministrazione Centrale
Via Cavour, 22
20063 Cernusco S/Naviglio (MI)