Scopri tutti i corsi dei nostri centri di formazione
DATA: 16 Settembre, 14 Ottobre, 18 Novembre, 16 Dicembre 2023
DESTINATARI: Infermieri
DESCRIZIONE: Il corso formativo intende ottimizzare ed uniformare la relazione tra il personale infermieristico e il medico anestesista-rianimatore nei diversi setting in cui viene ad intervenire ( Terapia Intensiva-PS-emergenza intraospedaliera-blocco operatorio). Affronterà tematiche rianimatorie di comune riscontro come l’insufficienza respiratoria e lo shock, implementando la conoscenza delle procedure di supporto e della strumentazione. Inoltre verranno presi in esame i cardini della anestesia generale, della sedazione e della anestesia loco-regionale, applicabile sia in blocco operatorio che in NORA. Questa panoramica si prefigge di consentire una uniformità di formazione del personale di tutta l’area critica e di ridurre gli errori associati all’assistenza o alla comunicazione, migliorando la coesione di team.
Per personale interno: Iscriviti qui
Scarica la locandina →
DATA: 14 settembre, 19 ottobre, 16 novembre 2023
DESTINATARI: Educatore, infermiere, medico, tecnico della riab. Psichiatrica, psicologo, ass. sociale, OTA OSS ASA
DESCRIZIONE: Il corso vuole fare il punto della situazione soprattutto sulle attività riabilitative in atto per valutarne la congruenza e l’opportunità. L’attenzione principale sarà riservata anche alla qualità comunicativa all’interno dell’equipe. Il docente offrirà contributi teorici ma permetterà ai presenti di condividere le acquisizioni e gli stati emotivi di ciascuno e del gruppo.
Per personale interno: Iscriviti qui
Scarica la locandina →
DATA: 20 settembre, 25 ottobre, 22 novembre 2023
DESTINATARI: Educatori, infermieri, medici, psicologi, assistenti sociali, OTA, OSS, ASA
DESCRIZIONE: Il corso vuole fare il punto della situazione soprattutto sulle attività riabilitative in atto per valutarne la congruenza e l’opportunità. L’attenzione principale sarà riservata anche alla qualità comunicativa all’interno dell’equipe. Il docente offrirà contributi teorici ma permetterà ai presenti di condividere le acquisizioni e gli stati emotivi di ciascuno e del gruppo.
Per personale interno: Iscriviti qui
Scarica la locandina →
DATA: 27 settembre, 11 ottobre, 15 novembre 2023
DESTINATARI: Educatori, infermieri, medici, psicologi, assistenti sociali, OTA, OSS, ASA
DESCRIZIONE: Il corso vuole fare il punto della situazione soprattutto sulle attività riabilitative in atto per valutarne la congruenza e l’opportunità. L’attenzione principale sarà riservata anche alla qualità comunicativa all’interno dell’equipe. Il docente offrirà contributi teorici ma permetterà ai presenti di condividere le acquisizioni e gli stati emotivi di ciascuno e del gruppo.
Per personale interno: Iscriviti qui
Scarica la locandina →
DATA: 26 settembre, 24 ottobre, 21 novembre 2023
DESTINATARI: Educatori, infermieri, medici, psicologi, assistenti sociali, OTA, OSS, ASA
DESCRIZIONE: Il corso vuole fare il punto della situazione soprattutto sulle attività riabilitative in atto per valutarne la congruenza e l’opportunità. L’attenzione principale sarà riservata anche alla qualità comunicativa all’interno dell’equipe. Il docente offrirà contributi teorici ma permetterà ai presenti di condividere le acquisizioni e gli stati emotivi di ciascuno e del gruppo.
Per personale interno: Iscriviti qui
Scarica la locandina →
DATA: 18 settembre, 30 ottobre 13 novembre 2023
DESTINATARI: Educatori, infermieri, medici, psicologi, assistenti sociali
DESCRIZIONE: Il corso vuole fare il punto della situazione soprattutto sulle attività riabilitative in atto per valutarne la congruenza e l’opportunità. L’attenzione principale sarà riservata anche alla qualità comunicativa all’interno dell’equipe. Il docente offrirà contributi teorici ma permetterà ai presenti di condividere le acquisizioni e gli stati emotivi di ciascuno e del gruppo.
Per personale interno: Iscriviti qui
Scarica la locandina →
DATA: 25 settembre, 23 ottobre, 29 novembre 2023
DESTINATARI: Educatori, infermieri, medici, psicologi, assistenti sociali, OTA, OSS, ASA
DESCRIZIONE: Il corso vuole fare il punto della situazione soprattutto sulle attività riabilitative in atto per valutarne la congruenza e l’opportunità. L’attenzione principale sarà riservata anche alla qualità comunicativa all’interno dell’equipe. Il docente offrirà contributi teorici ma permetterà ai presenti di condividere le acquisizioni e gli stati emotivi di ciascuno e del gruppo.
Per personale interno: Iscriviti qui
Scarica la locandina →
DATA: 3 ottobre, 8 novembre 29 novembre 2023
DESTINATARI: Educatori, infermieri, medici, psicologi, assistenti sociali, OTA, OSS, ASA
DESCRIZIONE: Il corso vuole fare il punto della situazione soprattutto sulle attività riabilitative in atto per valutarne la congruenza e l’opportunità. L’attenzione principale sarà riservata anche alla qualità comunicativa all’interno dell’equipe. Il docente offrirà contributi teorici ma permetterà ai presenti di condividere le acquisizioni e gli stati emotivi di ciascuno e del gruppo.
Per personale interno: Iscriviti qui
Scarica la locandina →
DATA: 26 settembre, 24 ottobre, 14 novembre 2023
DESTINATARI: Educatori, infermieri, medici, psicologi, assistenti sociali, OTA, OSS, ASA
DESCRIZIONE: Il corso vuole fare il punto della situazione soprattutto sulle attività riabilitative in atto per valutarne la congruenza e l’opportunità. L’attenzione principale sarà riservata anche alla qualità comunicativa all’interno dell’equipe. Il docente offrirà contributi teorici ma permetterà ai presenti di condividere le acquisizioni e gli stati emotivi di ciascuno e del gruppo.
Per personale interno: Iscriviti qui
Scarica la locandina →
DATA: 5 ottobre 2023
DESTINATARI: Infermieri, TSRM, TSLB, amministrativi
DESCRIZIONE: Il corso vuole fornire ai preposti già formati una continua e sempre rinnovata consapevolezza del proprio ruolo, che
ha assunto una maggiore importanza anche a seguito dell’integrazione normativa introdotta dalla Legge 215/2021.
Per personale interno: Iscriviti qui
Scarica la locandina →
DATA: 9 novembre 2023
DESTINATARI: Fisioterapista, infermiere, infermiere pediatrico, medico, ostetrica, TSRM, TSLB, amministrativi
DESCRIZIONE: Il corso ha la finalità di sensibilizzare il personale alla segnalazione di incidenti e mancati incidenti/infortuni. Al termine della giornata:
- Acquisire maggiore consapevolezza dei compiti, obblighi e responsabilità dei principali soggetti del sistema di prevenzione aziendale;
- Conoscere in maniera approfondita le relazioni tra i vari soggetti interni ed esterni del sistema di prevenzione;
- Analizzare i capitoli della norma di interesse rispetto il ruolo ricoperto.
Per personale interno: Iscriviti qui
Scarica la locandina →
DATA: dal 3 ottobre al 01 dicembre 2023
DESTINATARI: Biologo, tecnico sanitario laboratorio biomedico
DESCRIZIONE: Il gruppo di miglioramento si pone come obiettivo quello di rivedere la procedura di raccolta delle NC di Laboratorio, rivedendo il modulo cartaceo di raccolta, integrando i campioni interni e le procedure non strettamente correlate ai campioni (es. controlli di qualità fuori range, temperature congelatori/frigoriferi fuori range, altro), e cercando un supporto informatico adatto per la registrazione e l’elaborazione dei dati.
Per personale interno: Iscriviti qui
Scarica la locandina →
DATA: 20 novembre 2023
DESTINATARI: Infermieri, medici
DESCRIZIONE: Il corso approfondirà i principali antipsicotici di terza generazione confrontandoli con i precedenti. Focus dell’intervento sarà l’efficacia sulla sintomatologia positiva, negativa e sui deficit cognitivi attraverso il confronto tra le diverse categorie di antipsicotici. Verranno poi analizzati i principali effetti collaterali e le controindicazioni a loro utilizzo.
Per personale interno: Iscriviti qui
Scarica la locandina →
DATA: 4 ottobre 2023
DESTINATARI: Dietiste, educ., fisiot. ,infer., logop., medici , psicologi , tec riab psic, ter occ, ASS. SOC., OSS, ammin.
DESCRIZIONE: La formazione tecnica e professionale da un lato, e la formazione umana ed etica dall’altro, devono camminare parallele nel quadro della formazione permanente intesa come formazione integrale (C.I. 6.1.1). Tale visione è finalizzata a fornire gli strumenti adeguati agli operatori affinché realizzino, nella loro operatività, una cura integrale che diventi garante di una presa in carico globale della persona. In tal senso anche l’attenzione alle esigenze spirituali e religiose dei malati è elemento costitutivo e fondamentale dell’attenzione integrale di ogni persona ed è imprescindibile da un lavoro coordinato dell’intera équipe assistenziale. Inoltre, il senso/significato, ricercato/attribuito a vicende particolari della propria storia, soprattutto se connotata da fragilità, sofferenza e malattia possono fornire elementi utili per rispondere ai vari bisogni e personalizzare gli interventi di cura.
Per personale interno: Iscriviti qui
Scarica la locandina →
DATA: 4 ottobre 2023
DESTINATARI: Dietiste, educ., fisiot. ,infer., logop., medici , psicologi , tec riab psic, ter occ, ASS. SOC., OSS, ammin.
DESCRIZIONE: La formazione tecnica e professionale da un lato, e la formazione umana ed etica dall’altro, devono camminare parallele nel quadro della formazione permanente intesa come formazione integrale (C.I. 6.1.1). Tale visione è finalizzata a fornire gli strumenti adeguati agli operatori affinché realizzino, nella loro operatività, una cura integrale che diventi garante di una presa in carico globale della persona. In tal senso anche l’attenzione alle esigenze spirituali e religiose dei malati è elemento costitutivo e fondamentale dell’attenzione integrale di ogni persona ed è imprescindibile da un lavoro coordinato dell’intera équipe assistenziale. Inoltre, il senso/significato, ricercato/attribuito a vicende particolari della propria storia, soprattutto se connotata da fragilità, sofferenza e malattia possono fornire elementi utili per rispondere ai vari bisogni e personalizzare gli interventi di cura.
Per personale interno: Iscriviti qui
Scarica la locandina →
DATA: 4 ottobre 2023
DESTINATARI: Medico, infermiere
DESCRIZIONE: Il corso BLSD ha l'obiettivo principale di far acquisire gli strumenti conoscitivi e metodologici e le capacità necessarie per prevenire il danno anossico cerebrale e riconoscere in un paziente adulto lo stato d'incoscienza, di arresto respiratorio e di assenza di polso in una condizione di assoluta sicurezza per sé stesso, per la persona soccorsa e per gli astanti. Per evitare queste gravissime conseguenze occorre ottimizzare i tempi di intervento, uniformare e ordinare le valutazioni da effettuare e le azioni da compiere nell'ambito della cosiddetta catena della sopravvivenza.
Per personale interno: Iscriviti qui
Scarica la locandina →
DATA: 2, 23 ottobre, 13 novembre 2023
DESTINATARI: Dietiste, educ., fisiot, inf, logopi, medici, psic., tec.della riab.psich, ter. occup., ASS. SOC., OSS, ammin.
DESCRIZIONE: Esplorazione dei contenuti relativi al benessere e al benessere organizzativo attraverso spunti teorici e laboratori esperienziali. Si incontrerà l’altro praticando strategie funzionali nella relazione.
Per personale interno: Iscriviti qui
Scarica la locandina →
DATA: 2, 23 ottobre, 13 novembre 2023
DESTINATARI: Dietiste, educ., fisiot, inf, logopi, medici, psic., tec.della riab.psich, ter. occup., ASS. SOC., OSS, ammin.
DESCRIZIONE: Esplorazione dei contenuti relativi al benessere e al benessere organizzativo attraverso spunti teorici e laboratori esperienziali. Si incontrerà l’altro praticando strategie funzionali nella relazione.
Per personale interno: Iscriviti qui
Scarica la locandina →
DATA: 11, 18, 25 ottobre 2023
DESTINATARI: Educatori, infermieri, medici, psicologi, assistenti sociali, OSS
DESCRIZIONE: Le tematiche del corso sono una risposta all’esigenza di formazione continua degli operatori delle Unità Operative Alcolfarmacodipendenze, SRP1 Forense S. Giovanni di Dio e della REMS Anton Martin. L’obiettivo è riuscire a fare acquisire, agli operatori della struttura complessa, conoscenze teoriche e aggiornamenti:
1. sulla gestione dell’isolamento ospedaliero e sulle complicanze del long covid.
2. sul trattamento dei disturbi borderline e antisociale di personalità.
3. sulla gestione del paziente forense.
Per personale interno: Iscriviti qui
Scarica la locandina →
DATA: 29 Maggio 2023
DESTINATARI: educatore, infermiere, medico, psicologo, assistenti sociali, OTA OSS ASA
DESCRIZIONE: Il corso si propone di:
- Apprendere le nozioni base del metodo
- Sviluppare dinamiche utili al miglioramento della terapia relazionale
- Individuare linee applicative ai casi dei principi del metodo GPM
Per personale interno: Iscriviti qui
Scarica la locandina →
DATA: 12 maggio, 12 settembre, 31 ottobre 2023
DESTINATARI: infermieri
DESCRIZIONE: Il corso si propone di:
- acquisire conoscenze assistenziali aggiornate nella gestione delle lesioni da pressione;
- acquisire conoscenze infermieristiche aggiornate nella gestione degli accessi ematici ad inserzione periferica;
- acquisire conoscenze assistenziali aggiornate nella gestione della nutrizione enterale e dei device.
Per personale interno: Iscriviti qui
Scarica la locandina →
DATA: 17 febbraio, 17 marzo, 9 giugno 2023
DESTINATARI: Infermieri, infermieri pediatrici, medici, ostetrici, TSRM, TSLB, puericultrice, OTA, OSA, OSS, amministrativi
DESCRIZIONE: Il corso ha la finalità di rendere consapevole il lavoratore dell’importanza di segnalare l'episodio di aggressione.
Obiettivi formativi:
- analizzare le conoscenze del fenomeno, le teorie e la definizione di aggressività;
- acquisire gli strumenti comunicativi per mitigare il rischio aggressione;
- condividere una gestione univoca del fenomeno.
Per personale interno: Iscriviti qui
Scarica la locandina edizione 1 →
Scarica la locandina edizione 2 →
Scarica la locandina edizione 3 →
Scarica la locandina edizione 4 →
Scarica la locandina edizione 5 →
Scarica la locandina edizione 6 →
DATA: 16 marzo, 20 aprile, 10 maggio 2023
DESTINATARI: infermiere, psicologo, medico, educatore, assistente sociale
DESCRIZIONE: Il corso si propone di:
- Fornire i partecipanti di un linguaggio comune a tutta la comunità
- Condividere difficoltà e punti di forza per una migliore gestione delle attività cliniche
- Favorire lo scambio di difficoltà emotivo-relazionali tra i componenti delle equipe.
Per personale interno: Iscriviti qui
Scarica la locandina →
DATA: 16 marzo, 20 aprile, 18 maggio 2023
DESTINATARI: educatore, psicologo, infermiere, medico, ass sociale, OTA OSS ASA
DESCRIZIONE: Il corso si propone di:
- Fornire i partecipanti di un linguaggio comune a tutta la comunità
- Condividere difficoltà e punti di forza per una migliore gestione delle attività cliniche
- Favorire lo scambio di difficoltà emotivo-relazionali tra i componenti delle equipe.
Per personale interno: Iscriviti qui
Scarica la locandina →
DATA: 22 marzo, 12 aprile, 9 maggio 2023
DESTINATARI: educatore, psicologo, infermiere, medico, ass sociale, OTA OSS ASA
DESCRIZIONE: Il corso si propone di:
- Fornire i partecipanti di un linguaggio comune a tutta la comunità
- Condividere difficoltà e punti di forza per una migliore gestione delle attività cliniche
- Favorire lo scambio di difficoltà emotivo-relazionali tra i componenti delle equipe.
Per personale interno: Iscriviti qui
Scarica la locandina →
DATA: 27 marzo, 15 Maggio, 30 maggio 2023
DESTINATARI: educatore, medico, psicologo, infermiere, assistente sociale
DESCRIZIONE: Il corso si propone di:
- Fornire i partecipanti di un linguaggio comune a tutta la comunità
- Condividere difficoltà e punti di forza per una migliore gestione delle attività cliniche
- Favorire lo scambio di difficoltà emotivo-relazionali tra i componenti delle equipe.
Per personale interno: Iscriviti qui
Scarica la locandina →
DATA: 23 marzo, 20 aprile, 11 maggio, 8 giugno, 21 settembre 2023
DESTINATARI: educatori, fisiot., infermieri, medici, psicologi , tec. riab.psic., ter. Occ.,ass. Sociali, OTA/OSS, amm.
DESCRIZIONE: Il corso si propone di:
- Rivedere le nozioni base sullo stress lavoro correlato
- Riconoscere disturbi e sindrome da stress lavoro correlato
Strumenti per fronteggiare situazioni di stress lavoro correlato
Per personale interno: Iscriviti qui
Scarica la locandina edizione 1 →
Scarica la locandina edizione 2 →
Scarica la locandina edizione 3 →
Scarica la locandina edizione 4 →
Scarica la locandina edizione 5 →
DATA: 3, 17, 27 aprile 2023
DESTINATARI: educatore, infermiere, medico, psicologo, assistenti sociali, OTA OSS ASA
DESCRIZIONE: Il corso si propone di:
- Fornire i partecipanti di un linguaggio comune a tutta la comunità
- Condividere difficoltà e punti di forza per una migliore gestione delle attività cliniche
- Favorire lo scambio di difficoltà emotivo-relazionali tra i componenti delle equipe.
Per personale interno: Iscriviti qui
Scarica la locandina →
DATA: 22 marzo, 13 aprile 2023
DESTINATARI: infermiere, medico chirurgo
DESCRIZIONE: Il corso si propone di:
- Ridare i concetti teorici necessari per riconoscere la situazione di arresto e/o periarresto cardiocircolatorio.
- Riapprendere le tecniche necessarie per la gestione dell'arresto cardiocircolatorio compresa la defibrillazione precoce.
- Apprendere e gestire in equipe le situazioni sopradescritte.
Per personale interno: Iscriviti qui
Scarica la locandina edizione 1 →
Scarica la locandina edizione 2 →
DATA: 13 marzo, 20 marzo, 27 marzo 2023
DESTINATARI: educatori, infermieri, medici, psicologi, ass. soc., OTA, OSS, ASA
DESCRIZIONE: Il corso si propone di:
- Fornire i partecipanti di un linguaggio comune a tutta la comunità
- Condividere difficoltà e punti di forza per una migliore gestione delle attività cliniche
- Favorire lo scambio di difficoltà emotivo-relazionali tra i componenti delle equipe.
Per personale interno: Iscriviti qui
Scarica la locandina →
DATA: 27 marzo, 4 aprile 2023
DESTINATARI: ostetrica/o
DESCRIZIONE: Il corso si pone l'obiettivo di formare il personale sanitario affrontando le tematiche descritte nel Manuale di Triage
Intraospedaliero di Regione Lombardia:
- il processo di triage;
- i principali modelli di riferimento;
- le linee di indirizzo nazionali 2019;
- ridisegnare i PS secondo il nuovo modello;
- il percorso di presa in carico ostetrica PPCO;
- il sistema di codifica a 5 numeri;
- il triage globale gli algoritmi triage declinati per la persona assistita a 360°: esempi di casi
clinici.
Per personale interno: Iscriviti qui
Scarica la locandina edizione 1 →
Scarica la locandina edizione 2 →
DATA: 31 marzo, 5 maggio, 14 luglio, 15 settembre, 27 ottobre, 24 novembre 2023
DESTINATARI: educatori professionali, fisioterapisti, medici, OTA, OSS, ASA
DESCRIZIONE: Il corso si propone di:
- favorire il benessere psicologico degli operatori sanitari,
- conoscere ed analizzare le dinamiche d’equipe,
- favorire la consapevolezza del proprio ruolo educativo.
Per personale interno: Iscriviti qui
Scarica la locandina →
DATA: dal 27 marzo al 14 aprile 2023
DESTINATARI: infermieri, medici, personale amministrativo
DESCRIZIONE: Le finalità del corso:
- analisi critica e discussione casi clinici di pazienti oncologici complessi;
- assegnazione competenze terapeutiche e gestionali del paziente;
- definizione del miglior iter terapeutico possibile per ogni singolo paziente discusso.
Per personale interno: Iscriviti qui
Scarica la locandina →
DATA: dal 30 marzo al 27 novembre 2023
DESTINATARI: medici, chirurghi, ostetrici
DESCRIZIONE: Il corso si propone di:
- aggiornare le conoscenze e condividere la gestione della paziente in menopausa, la terapia e il follow up;
- aggiornare le conoscenze relative a diagnosi/gestione/terapia e follow della paziente con neoplasia genitale;
- aggiornare le conoscenze e condividere la gestione delle patologie benigne dall' adolescenza alla menopausa.
Per personale interno: Iscriviti qui
Scarica la locandina →
DATA: dal 17 aprile al 13 novembre 2023
DESTINATARI: medici, ostetrici
DESCRIZIONE: Il corso si propone di:
- aggiornare le conoscenze riguardanti la gestione delle principali patologie ostetriche secondo le attuali linee guida;
- individuare la miglior gestione delle emergenze e urgenze in sala parto.
Per personale interno: Iscriviti qui
Scarica la locandina →
DATA: 2/16 marzo, 6/26 aprile, 4/18 maggio, 1/8 giugno 2023
DESTINATARI: medici, infermieri, psicologi, educatori professionali
DESCRIZIONE: Il corso propone:
- Approfondimento sulle caratteristiche dei disturbi di personalità in comorbidità con i disturbi da abuso di alcol;
- Valutazione strumento di raccolta dati indicatori di processo RAF;
- Confronto sull’attivazione delle nuove attività educative.
Per personale interno: Iscriviti qui
Scarica la locandina →
DATA: 7 marzo, 4 aprile, 9 maggio, 6 giugno, 4 luglio, 8 agosto, 5 settembre, 3 ottobre, 7 novembre 2023
DESTINATARI: medici, infermieri, psicologi
DESCRIZIONE: Il corso si propone di:
- incrementare aspetti di comunicazione efficace;
- promuovere la costruzione di risorse contestuali e plasmabili sul cambiamento dell’utenza;
- individuare strategie di integrazione e coordinamento per il miglior funzionamento delle unità operative e adozione di correttivi necessari.
Per personale interno: Iscriviti qui
Scarica la locandina →
DATA: 20 aprile, 28 settembre, 6 novembre 2023
DESTINATARI: educatori, medici, infermieri, psicologi, tecnici della riabilitazione psichiatrica, OTA-OSS-ASA
DESCRIZIONE: Evento residenziale con elementi teorici di natura clinica, relazionale e giuridica. Ai fini di un apprendimento tramite l'esperienza sono previsti gruppi di confronto con rimandi a casi clinici della pratica clinica quotidiana dell'équipe.
Per personale interno: Iscriviti qui
Scarica la locandina →
DATA: 23 marzo; 13 aprile; 18 maggio; 15 giugno; 13 luglio; 10 agosto; 14 settembre; 12 ottobre; 9 novembre 2023
DESTINATARI: educatori professionali, infermieri, psicologi, tecnici della riabilitazione psichiatrica, OTA-OSS-ASA
DESCRIZIONE: Il corso si propone di:
- incrementare le abilità nel riconoscere le difficoltà dell’utenza sviluppando risorse adeguate ai bisogni dell’ospite;
- incrementare il senso di appartenenza del gruppo di lavoro e lo stile cooperativo;
- promuovere il benessere dell’operatore fornendo uno spazio di confronto e di elaborazione emotiva circa i vissuti del quotidiano.
Per personale interno: Iscriviti qui
Scarica la locandina →
DATA: 27 marzo, 22 maggio, 18 settembre, 16 novembre 2023
DESTINATARI: educatori, infermieri, tecnici della riab. psich., ass. sociali, OTA-OSS-ASA
DESCRIZIONE: Il corso si propone di:
- promuovere capacità di integrare necessità organizzative della struttura e obiettivi riabilitativi degli ospiti ricoverati;
- condividere modalità operative esistenti ed eventualmente modificarle e revisionarle;
- confronto su gestione dei pazienti e dei loro progetti personalizzati.
Per personale interno: Iscriviti qui
Scarica la locandina →
DATA: 6/13/20/27 febbraio; 6/13/20/27 marzo 2023
DESTINATARI: infermieri, medici, fisioterapisti, psicologi
DESCRIZIONE: Il corso si propone di:
- apprendere pratiche di rilassamento fisico e mentale;
- saper riconoscere e contrastare l’eccessiva;
- tensione fisica e mentale a cui si è sottoposti;
- saper padroneggiare i propri processi di pensiero;
- saper agire con compassione;
- saper ascoltare gli altri, percepirne i bisogni, rispondere e non reagire.
Per personale interno: Iscriviti qui
Scarica la locandina →
DATA: 28 febbraio 2023
DESTINATARI: educatore, infermiere, medico, psicologo, tecnico della riab. psichiatrica, assistenti sociali
DESCRIZIONE: Il corso condotto a livello seminariale si pone come momento di verifica e riflessione per l'equipe curante. Oltre alla possibilità della verifica, in quanto momento formativo, non possono mancare parti dedicate all'esposizione, a cura dei docenti, della parte psicopatologica e dell'aspetto e decorso clinico del paziente.
Per personale interno: Iscriviti qui
Scarica la locandina →
DATA: 6 marzo 2023
DESTINATARI: ostetrica, fisioterapista, infermiere, medico, OTA-OSS-ASA
DESCRIZIONE: Il corso si propone di:
- conoscere ed approfondire il protocollo aziendale per la gestione dell’emergenza/urgenza;
- analizzare per saper utilizzare correttamente la scheda News;
- acquisire le skill specifiche per operatore nella gestione.
Per personale interno: Iscriviti qui
Scarica la locandina →
DATA: 2/16/30 marzo; 13/27 aprile; 11/18/24 maggio 2023
DESTINATARI: educatori, tecnici della riabilitazione psichiatrica
DESCRIZIONE: Il corso ha come scopo principale la formazione approfondita degli educatori nello svolgere gruppi di attività corporea basati sui vissuti di psicomotricità, rivolta nello specifico ai pazienti affetti da disturbo del comportamento alimentare. La formazione prevede dei momenti teorici e pratici rivolti all'inquadramento delle patologie specifiche e alle rispettive tecniche di elaborazione corporea e la metodologia per formare e seguire gruppi specifici di pazienti.
Per personale interno: Iscriviti qui
Scarica la locandina →
DATA: 6 marzo, 3 aprile, 8 maggio, 5 giugno, 3 luglio, 7 agosto, 4 settembre, 9 ottobre, 20 novembre 2023
DESTINATARI: educatori professionali, psicologi, tecnici della riabilitazione psichiatrica
DESCRIZIONE: Riflessione e condivisione, partendo dai progetti riabilitativi individuali in corso per ristrutturare modelli di intervento modulati su nuovi bisogni degli ospiti ricoverati.
Per personale interno: Iscriviti qui
Scarica la locandina →
DATA: 25 marzo 2023
DESTINATARI: fisioterapisti
DESCRIZIONE: Il corso si propone di
- identificare le strategie riabilitative per impostare un Piano di trattamento degli esiti cicatriziali post-ustione a partire dagli obiettivi redatti nella valutazione fisiatrica attraverso il PRI (Progetto Riabilitativo Individuale) e/o dalla lettera di dimissione;
- stabilire l’ordine di priorità di trattamento delle cicatrici dei diversi distretti corporei interessati dal danno, sulla base della valutazione delle cicatrici patologiche e della valutazione fisioterapica;
- identificare il razionale di trattamento per l’applicazione del nastro elastico adesivo (TNM) sugli esiti cicatriziali.
Per personale interno: Iscriviti qui
Scarica la locandina →
DATA: dal 01 Febbraio al 15 Marzo 2023; dal 06 Marzo al 30 Aprile 2023
DESTINATARI: infermiere
DESCRIZIONE: Il percorso di inserimento del neo assunto/assegnato rappresenta un momento fondamentale per l’acquisizione delle competenze, per l’ingresso nel mondo del lavoro e per maturare la piena consapevolezza della professione (soprattutto per il neoassunto/laureato).
Risulta quindi fondamentale l’affiancamento con personale esperto nelle competenze specifiche legate all’area di appartenenza e che sia anche in grado di accompagnare il neo assunto in un percorso di maturazione di più ampio respiro (saper essere).
Per personale interno: Iscriviti qui
Scarica la locandina edizione 1 →
Scarica la locandina edizione 2 →
DATA: 1 marzo, 23 marzo, 26 aprile 2023; 1 marzo, 12 aprile, 3 maggio 2023
DESTINATARI: educatore, infermiere, medico, psicologo, assistente sociale, OTA/OSS/ASA, personale amministrativo
DESCRIZIONE: Il corso vuole segnare il punto sull’applicazione in concreto delle pratiche riabilitative. Condurre gli operatori delle comunità a riflettere sule condizioni favorevoli e rinforzarle, per procedere anche ad una analisi dei rilievi critici al fine di effettuare cambiamenti migliorativi. Il docente esterno permetterà di fare opportuni chiarimenti, superando i rischi che la convivenza quotidiana comporta.
Per personale interno: Iscriviti qui
Scarica la locandina San Francesco →
Scarica la locandina San Riccardo →
DATA: 9 marzo 2023, 16 marzo 2023
DESTINATARI: infermieri, OTA-OSS-ASA
DESCRIZIONE: Il corso si propone di:
- fornire ad ogni partecipante gli strumenti per riconoscere i propri errori di movimentazione;
- fornire tecniche di prevenzione ed autocura dei disturbi a carico del proprio corpo derivanti da una attività lavorativa scorretta Insegnare il corretto utilizzo degli ausili per la movimentazione dei pazienti.
Per personale interno: Iscriviti qui
Scarica la locandina edizione 1 →
Scarica la locandina edizione 2 →
DATA: 23 Febbraio, 2 marzo 2023
DESTINATARI: dietiste, educatori, fisioterapisti, infermieri, personale amministrativo, personale cucina
DESCRIZIONE: Dimostrazione e sperimentazione pratica di sequenze motorie finalizzate all’apprendimento dei principi fondamentali dell’ergonomia attraverso:
1) igiene posturale e approccio ergonomico alla seduta di lavoro;
2) correzione scorrette posture;
3) esercizi di stretching muscolare.
Per personale interno: Iscriviti qui
Scarica la locandina edizione 1 →
Scarica la locandina edizione 2 →
DATA: 28 marzo, 4 aprile 2023
DESTINATARI: infermiere, medici
DESCRIZIONE: Il corso si pone come obiettivi
- la condivisione dell’aggiornamento del Manuale degli antibiotici aziendale
- la presentazione degli obiettivi raggiunti nel 2022 in tema di consumo degli antibiotici ed appropriatezza prescrittiva
- la condivisione degli obiettivi 2023 per la prevenzione e la gestione delle infezioni correlate
all’assistenza.
Per personale interno: Iscriviti qui
Scarica la locandina edizione 1 →
Scarica la locandina edizione 2 →
DATA: 21 febbraio, 13 marzo 2023
DESTINATARI: infermiere
DESCRIZIONE: Il corso si pone l'obiettivo di formare il personale sanitario affrontando le tematiche descritte nel Manuale di Triage Intraospedaliero di Regione Lombardia:
- il processo di triage
- i principali modelli di riferimento
- le linee di indirizzo nazionali 2019
- ridisegnare i PS secondo il nuovo modello
- percorso di presa in carico infermieristica
- il sistema di codifica a 5 numeri
- il triage globale
- gli algoritmi triage declinati per la persona assistita a 360°: esempi di casi clinici.
Per personale interno: Iscriviti qui
Scarica la locandina edizione 1 →
Scarica la locandina edizione 2 →
DATA: 30 gennaio, 6 febbraio, 27 febbraio, 7 marzo 2023
DESTINATARI: infermiere, ostetrica
DESCRIZIONE: Il corso si prone le seguenti finalità.
- Acquisire le conoscenze orientate dal MTRL per orientare il paziente verso il percorso più idoneo
- Saper utilizzare gli algoritmi decisionali proposti dal nuovo MTRL costituiti dalla combinazione delle tre dimensioni valutative (problema principale, parametri vitali, risorse impiegate)
- Saper organizzare gli accessi degli utenti in PS a seconda dei differenti livelli di: rischio evolutivo, tempi di presa in carico, utilizzo di risorse e complessità assistenziale.
Per personale interno: Iscriviti qui
Scarica la locandina edizione 1 →
Scarica la locandina edizione 2 →
DATA: 16 febbraio, 3 aprile, 8 maggio, 18 settembre, 6 novembre 2023
DESTINATARI: infermiere, medico, ostetrica/o, TSRM, TSLB, fisioterapista, OTA/OSS/ASA, amministrativi
DESCRIZIONE: Il Basic Life Support and Defibrillation (BLS-D) ovvero il supporto alle funzioni di base e alla defibrillazione è una tecnica di base di primo soccorso. Scopo di tale tecnica è quella di riconoscere ed intervenire prontamente sostenendo la respirazione e la circolazione correggendo la causa che ha determinato l’arresto cardiaco. Il corso in oggetto si pone l’obiettivo di formare il personale sanitario sulle manovre di BLS-D secondo la metodologia American Heart Association (AHA). Ogni discente avrà la possibilità di eseguire le manovre salvavita guidate da istruttori formatori previa visione di
video (Practice While Watching). Al termine del corso, previo superamento di prova scritta e prova pratica, verrà rilasciato ad ogni discente attestato di completamento corso certificato AHA.
Per personale interno: Iscriviti qui
Scarica la locandina edizione 2 →
Scarica la locandina edizione 3 →
Scarica la locandina edizione 4 →
Scarica la locandina edizione 5 →
Scarica la locandina edizione 6 →
DATA: 17 Gennaio; 1 e 21 Febbraio 2023
DESTINATARI: Medico, tec.della riab. Psic., educatore, fisioterapista, infermiere, terap. della neuro e psicomotricità
DESCRIZIONE: Il corso deve permettere ai partecipanti:
- di conoscere i contenuti teorici della Stimolazione Basale
- di sensibilizzarsi agli interventi educativo-riabilitativi della Stimolazione Basale
- di creare connessioni con la loro pratica quotidiana e la loro esperienza professionale
- di riflettere sul proprio vissuto professionale
Per personale interno: Iscriviti qui
Scarica la locandina →
DATA: dal 19 Gennaio al 19 Giugno 2023
DESTINATARI: Infermiere
DESCRIZIONE: Il processo di inserimento del neoassegnato ha come finalità l’inserimento e lo sviluppo di abilità e competenze specifiche in un certo ambito professionale. Durante questo periodo l’affiancamento di figure esperte permetterà il raggiungimento degli obiettivi esplicitati nella scheda di valutazione e obbiettivi relativi alla sfera ambulatoriale.
Per personale interno: Iscriviti qui
Scarica la locandina →
DATA: 20 Gennaio 2023
DESTINATARI: Medico, infermiere
DESCRIZIONE: Il corso BLSD ha l'obiettivo principale di far acquisire gli strumenti conoscitivi e metodologici e le capacità necessarie per prevenire il danno anossico cerebrale e riconoscere in un paziente adulto lo stato d'incoscienza, di arresto respiratorio e di assenza di polso in una condizione di assoluta sicurezza per sé stesso, per la persona soccorsa e per gli astanti. Per evitare queste gravissime conseguenze occorre ottimizzare i tempi di intervento, uniformare e ordinare le valutazioni da effettuare e le azioni da compiere nell'ambito della cosiddetta catena della sopravvivenza.
Per personale interno: Iscriviti qui
Scarica la locandina →
DATA: 18 e 25 Gennaio; 1, 8 e 15 Febbraio 2023
DESTINATARI: Medico, ostetrica/o, infermiere
DESCRIZIONE: Nell'ottica di una moderna assistenza e cura del paziente critico e non, è richiesta una conoscenza più approfondita rispetto al passato dell'elettrocardiogramma. L'evento intende colmare il gap esistente, formando gli operatori al riconoscimento precoce delle anomalie elettrocardiografiche maggiormente significative.
Per personale interno: Iscriviti qui
Scarica la locandina →
DATA: Dal 23 gennaio al 01 Marzo 2023
DESTINATARI: Infermiere
DESCRIZIONE: Il progetto prevede l'accoglimento e l'inserimento dell'infermiere neoassunto assegnato seguendo gli obiettivi previsti dalla scheda di valutazione in uso. Al termine del percorso di addestramento l'infermiere sarà autonomo nella gestione dei pazienti afferenti alla terapia intensiva e integrato all'interno dell'equipe di lavoro.
Per personale interno: Iscriviti qui
Scarica la locandina →
DATA: 16 Gennaio 2023
DESTINATARI: Infermiere, medico, ostetrica/o, TSRM, TSLB, fisioterapista, OTA/OSS/ASA, amministrativi
DESCRIZIONE: Il Basic Life Support and Defibrillation (BLS-D) ovvero il supporto alle funzioni di base e alla defibrillazione è una tecnica di base di primo soccorso. Scopo di tale tecnica è quella di riconoscere ed intervenire prontamente sostenendo la respirazione e la circolazione correggendo la causa che ha determinato l’arresto cardiaco. Il corso in oggetto si pone l’obiettivo di formare il personale sanitario sulle manovre di BLS-D secondo la metodologia American Heart Association (AHA). Ogni discente avrà la possibilità di eseguire le manovre salvavita guidate da istruttori formatori previa visione di video (Practice While Watching). Al termine del corso, previo superamento di prova scritta e prova pratica, verrà rilasciato ad ogni discente attestato di completamento corso certificato AHA.
Per personale interno: Iscriviti qui
Scarica la locandina →
DATA: 20 Gennaio 2023
DESTINATARI: Tecnico della riabilitazione psichiatrica, educatore professionale, psicologo
DESCRIZIONE: Proseguono gli incontri con la consulente Dott.ssa Pattini. I temi di quest'anno sono stati richiesti dal gruppo di lavoro che sperimenterà l'efficacia di queste tecniche (mindfulness, MCT) su gruppi di Ospiti. Si rileva il successo di questa formazione che prosegue da alcuni anni come opportunità di acquisizione di nuove competenze nell'ambito riabilitativo da parte di psicologi ed educatori.
Per personale interno: Iscriviti qui
Scarica la locandina →
DATA: 18 Gennaio 2023
DESTINATARI: Educatori professionali, fisioterapisti, psicologi, OSS
DESCRIZIONE: Il corso BLSD ha l'obiettivo principale di far acquisire gli strumenti conoscitivi e metodologici e le capacità necessarie per prevenire il danno anossico cerebrale e riconoscere in un paziente adulto lo stato d'incoscienza, di arresto respiratorio in una condizione di assoluta sicurezza per se stesso, per la persona soccorsa e per gli astanti. Per evitare queste gravissime conseguenze occorre ottimizzare i tempi di intervento, uniformare ed ordinare le valutazioni da effettuare e le azioni da compiere nell'ambito della cosiddetta catena della sopravvivenza.
Per personale interno: Iscriviti qui
Scarica la locandina →
DATA: 13 Gennaio 2023
DESTINATARI: Infermiere, infermiere pediatrico, medico
DESCRIZIONE: Il corso si propone di:
- Promuovere la conoscenza della catena della sopravvivenza
- Acquisire le tecniche di rianimazione, in particolare pediatrica
- Acquisire l'uso del defibrillatore automatico
Per personale interno: Iscriviti qui
Scarica la locandina →
DATA: 19 ottobre, 26 ottobre, 9 novembre 2022
DESTINATARI: Operatori interni al Centro Sant'Ambrogio
DESCRIZIONE: Il corso BLSD ha l'obiettivo principale di far acquisire gli strumenti conoscitivi e metodologici e le capacità necessarie per prevenire il danno anossico cerebrale e riconoscere in un paziente adulto lo stato d'incoscienza, di arresto respiratorio e di assenza di polso in
una condizione di assoluta sicurezza per se stesso, per la persona soccorsa e per gli astanti. Per evitare queste gravissime conseguenze occorre ottimizzare i tempi di intervento, uniformare ed ordinare le valutazioni da effettuare e le azioni da compiere nell'ambito della cosiddetta catena.
Per personale interno: Iscriviti qui
Scarica la locandina 1 →
Scarica la locandina 2 →
Scarica la locandina 3 →
DATA: 10 Ottobre e 30 Novembre 2022
DESTINATARI: Educatore, infermiere, medico, psicologo, assistente sociale, OTA-OSS, amministrativi
DESCRIZIONE: Il corso segue un itinerario iniziato con una introduzione generale al tema dell’accoglienza e della cura proposto a tutti gli Operatori del Centro Sant’Ambrogio. Il modulo in oggetto vuole tradurre all’interno delle UU.OO. le linee guida e i criteri stabiliti in ordine alla gestione carismatica, alla riabilitazione psichiatrica e alla dimensione psico-sociologica delle equipe di comunità in psicogeriatria.
Per personale interno: Iscriviti qui
Scarica la locandina →
DATA: 24 Ottobre e 21 Novembre 2022
DESTINATARI: Educatore, infermiere, medico, psicologo, assistente sociale, OTA-OSS, amministrativi
DESCRIZIONE: Il corso segue un itinerario iniziato con una introduzione generale al tema dell'accoglienza e della cura proposto a tutti gli Operatori del Centro Sant'Ambrogio. Il modulo in oggetto vuole tradurre all'interno delle UU.OO. le linee guida e i criteri stabiliti in ordine alla gestione carismatica, alla riabilitazione psichiatrica e alla dimensione psico-sociologica delle equipe di comunità in psichiatria.
Per personale interno: Iscriviti qui
Scarica la locandina →
DATA: 19 Ottobre 2022 e 16 novembre 2022
DESTINATARI: Educatori, infermieri, medici, psicologi, assistenti sociali, OTA, OSS, ASA, personale amministrativo
DESCRIZIONE: Il corso segue un itinerario iniziato con una introduzione generale al tema dell'accoglienza e della cura proposto a tutti gli operatori del Centro Sant'Ambrogio. Il modulo in oggetto vuole tradurre all'interno delle UU.OO. le linee guida e i criteri stabiliti in ordine alla gestione carismatica, alla riabilitazione psichiatrica e alla dimensione psico-sociologica delle equipe di comunità in psichiatria.
Per personale interno: Iscriviti qui
Scarica la locandina →
DATA: 18 Ottobre 2022
DESTINATARI: Tecnico sanitario di radiologia medica, infermieri, medici
DESCRIZIONE: Il corso è rivolto agli operatori esposti al rischio da Radiazioni Ionizzanti.
La normativa obbliga il datore di lavoro a organizzare questo corso a tutela del personale esposto, al fine di far acquisire al medesimo i comportamenti adeguati per lavorare in sicurezza. In materia di radioprotezione verrà dato spazio alla sorveglianza, al corretto utilizzo dei dispositivi di protezione individuale e collettiva, agli effetti biologici delle radiazioni ionizzanti.
Per personale interno: Iscriviti qui
Scarica la locandina →
DATA: 24 Ottobre 2022
DESTINATARI: Tecnico sanitario di radiologia medica
DESCRIZIONE: Sulla base dell'esperienza maturata in questi anni, e relativamente all'evoluzione tecnologica in ambito senologico, per la crescente richiesta di esami sia per lo Screening Mammografico che nella clinica quotidiana, è maturata la necessità di un evento atto alla crescita professionale dell'equipe che si occupa di Mammografia. Il corso si prefigge lo scopo di esporre e di analizzare tutte le recenti metodiche tecniche legate ai differenti ambiti e che vengono impiegate nel nostro Ospedale, sulla base dei protocolli impiegati sul territorio nazionale. L'evento si svolgerà in modalità didattica descrivendo le nuove tipologie di attrezzatura per l'esecuzione di esami mammografici. Verranno esposte le varie metodologie operative legate ai differenti.
Per personale interno: Iscriviti qui
Scarica la locandina →
DATA: 17 Ottobre e 14 Novembre 2022
DESTINATARI: Educatore, infermiere, medico, psicologo, assistente sociale, OTA-OSS, amministrativi
DESCRIZIONE: Il corso segue un itinerario iniziato con una introduzione generale al tema dell’accoglienza e della cura proposto a tutti gli Operatori del Centro Sant’Ambrogio. Il modulo in oggetto vuole tradurre all’interno delle UU.OO. le linee guida e i criteri stabiliti in ordine alla gestione carismatica, alla riabilitazione psichiatrica e alla dimensione psico-sociologica delle equipe di comunità in psichiatria.
Per personale interno: Iscriviti qui
Scarica la locandina →
DATA: 5,13, 20, 27 ottobre; 2, 10, 16, 24 novembre 2022
DESTINATARI: Educatore professionale, tecnico della riabilitazione psichiatrica
DESCRIZIONE: Il corso ha come scopo principale la formazione approfondita degli educatori nello svolgere gruppi di attività corporea basati sui vissuti di psicomotricità, rivolta nello specifico ai pazienti affetti da disturbo del comportamento alimentare. La formazione prevede dei momenti teorici e pratici rivolti all'inquadramento delle patologie specifiche e alle rispettive tecniche di elaborazione corporea e la metodologia per formare e seguire gruppi specifici di Pazienti.
Per personale interno: Iscriviti qui
Scarica la locandina →
DATA: 6 ottobre 2022
DESTINATARI: Infermieri, medici, tecnici sanitari di radiologia medica
DESCRIZIONE: Il corso è rivolto agli operatori esposti al rischio da Radiazioni Ionizzanti.
La normativa obbliga il datore di lavoro a organizzare questo corso a tutela del personale esposto, al fine di far acquisire al medesimo i comportamenti adeguati per lavorare in sicurezza. In materia di radioprotezione verrà dato spazio alla sorveglianza, al corretto utilizzo dei dispositivi di protezione individuale e collettiva, agli effetti biologici delle radiazioni ionizzanti.
Per personale interno: Iscriviti qui
Scarica la locandina →
DATA: 19 ottobre e 16 novembre 2022
DESTINATARI: Educatori, infermieri, medici, psicologi, assistenti sociali, OTA, OSS, ASA, personale amministrativo
DESCRIZIONE: Il corso segue un itinerario iniziato con una introduzione generale al tema dell'accoglienza e della cura proposto a tutti gli operatori del Centro Sant'Ambrogio. Il modulo in oggetto vuole tradurre all'interno delle U.O. le linee guida e i criteri stabiliti in ordine alla gestione carismatica, alla riabilitazione psichiatrica e alla dimensione psico-sociologica delle equipe di comunità in psichiatria.
Per personale interno: Iscriviti qui
Scarica la locandina →
DATA: 26 Ottobre e 14 Dicembre 2022
DESTINATARI: Educatori, infermieri, medici, psicologi, tecnici della riabilitazione psichiatrica, assistenti sociali, OTA, OSS, ASA, personale amministrativo
DESCRIZIONE: Il corso segue un itinerario iniziato con una introduzione generale al tema dell'accoglienza e della cura proposto a tutti gli operatori del Centro Sant'Ambrogio. Il modulo in oggetto vuole tradurre all'interno delle U.O. le linee guida e i criteri stabiliti in ordine alla gestione carismatica, alla riabilitazione psichiatrica e alla dimensione psico-sociologica delle equipe di comunità in psichiatria.
Per personale interno: Iscriviti qui
Scarica la locandina →
DATA: 23 settembre 2022
DESTINATARI: Infermieri, fisioterapisti, medici, personale amministrativo
DESCRIZIONE: Necessità di formare tutto il personale interessato alla corretta applicazione del MOGC231 PLV, attraverso uno specifico corso in modalità residenziale rivolto prevalentemente ai ruoli dirigenziali della Amministrazione Provinciale, di tutti i Centri e i Responsabili dei Dipartimenti Provinciali. La sessione sarà tenuta dalla Dr.ssa De Pascalis di Pavia &Ansaldo che approfondirà sia gli aspetti del Decreto Lgs 231/01 sia quelli del Modello 231 PLV.
Per personale interno: Iscriviti qui
Scarica la locandina →
DATA: dal 10 Ottobre al 15 Dicembre 2022
DESTINATARI: Infermieri
DESCRIZIONE: Il percorso di inserimento del neoassunto/assegnato rappresenta un momento fondamentale per l’acquisizione delle competenze, per l’ingresso nel mondo del lavoro e per l’acquisizione della piena consapevolezza della professione (soprattutto per il neoassunto/laureato).
Risulta quindi fondamentale l’affiancamento con personale esperto nelle competenze specifiche legate all’area di appartenenza e che sia anche in grado di accompagnare il neoassunto in un percorso di maturazione di più ampio respiro (saper essere).
Per personale interno: Iscriviti qui
Scarica la locandina →
DATA: dal 1 Ottobre al 30 Novembre 2022
DESTINATARI: Infermieri
DESCRIZIONE: Il percorso di inserimento del neoassunto/assegnato rappresenta un momento fondamentale per l’acquisizione delle competenze, per l’ingresso nel mondo del lavoro e per l’acquisizione della piena consapevolezza della professione (soprattutto per il neoassunto/laureato).
Risulta quindi fondamentale l’affiancamento con personale esperto nelle competenze specifiche legate all’area di appartenenza e che sia anche in grado di accompagnare il neoassunto in un percorso di maturazione di più ampio respiro (saper essere).
Per personale interno: Iscriviti qui
Scarica la locandina →
DATA: dal 15 settembre al 15 Dicembre 2022
DESTINATARI: Infermieri
DESCRIZIONE: Il corso si propone di: condividere la procedura di preparazione e gestione dell'intervento di emicolectomia sinistra in videolaparoscopia al fine di ridurre il rischio di errori; conoscere e approfondire le linee guida procedurali riconosciute a livello nazionale e internazionale riguardanti l'argomento clinico.
Per personale interno: Iscriviti qui
Scarica la locandina →
DATA: dal 15 Settembre al 15 Dicembre 2022
DESTINATARI: Infermieri
DESCRIZIONE: Il corso si propone di: aggiornare revisione della check list attualmente in uso al fine di migliorarla aumentare la in
chiarezza e avere uno strumento più aggiornato; approfondire la conoscenza dei materiali di lavoro; identificare riduzione dello spreco dei farmaci e dei dispositivi presenti necessari evitando sprechi.
Per personale interno: Iscriviti qui
Scarica la locandina →
DATA: 10 Ottobre e 14 Novembre 2022
DESTINATARI: Fisioterapisti, infermieri, medici
DESCRIZIONE: Il corso si propone di fornire agli Operatori Sanitari le basi di un corretto comportamento nelle situazioni di crisi dei pazienti psichiatrici e favorire il controllo delle condotti impulsive.
Per personale interno: Iscriviti qui
Scarica la locandina →
DATA: 10 Novembre e 15 Dicembre 2022
DESTINATARI: Educatori, infermieri, medici, psicologi, assistenti sociale, OTA-OSS-ASA, personale amministrativo
DESCRIZIONE: Il corso si propone di: fornire i partecipanti di un linguaggio comune a tutta la Comunità; condividere difficoltà e punti di forza per una migliore gestione delle attività cliniche; favorire lo scambio di difficoltà emotivo-relazionali tra i componenti delle Equipe.
Per personale interno: Iscriviti qui
Scarica la locandina →
DATA: 24 Ottobre e 22 Novembre 2022
DESTINATARI: Educatori, infermieri, medici, psicologi, assistenti sociale, OTA-OSS-ASA, personale amministrativo
DESCRIZIONE: Il corso si propone di: fornire i partecipanti di un linguaggio comune a tutta la Comunità; condividere difficoltà e punti di forza per una migliore gestione delle attività cliniche; favorire lo scambio di difficoltà emotivo-relazionali tra i componenti delle Equipe.
Per personale interno: Iscriviti qui
Scarica la locandina →
DATA: 23 novembre 2022
DESTINATARI: Educatori, fisioterapisti, psicologi, tecnici della riab.psich., OTA-OSS-ASA, amministrativo
DESCRIZIONE: Il corso si propone di: far acquisire gli strumenti conoscitivi e metodologici e le capacità necessarie per prevenire il danno anossico cerebrale; aiutare a riconoscere in un paziente adulto lo stato d'incoscienza, di arresto respiratorio e di assenza di polso in una condizione di assoluta sicurezza per sé stesso, per la persona soccorsa e per gli astanti; uniformare ed ordinare le azioni da compiere nell'ambito della cosiddetta catena della sopravvivenza.
Per personale interno: Iscriviti qui
Scarica la locandina →
DATA: 20 settembre 2022
DESTINATARI: Medici, infermieri
DESCRIZIONE: Il corso si propone di approfondire la tematica della gestione del diabete in ospedale, fornendo strumenti clinici pratici per migliorare la gestione clinica di questa popolazione.
Approfondiremo le caratteristiche dei nuovi farmaci ipoglicemizzanti, per comprenderne le loro potenzialità nella popolazione anziana. Rivaluteremo il ruolo della terapia insulinica in ospedale, con particolare attenzione alle nuove insuline in commercio, formando il personale medico ed infermieristico alle corrette metodiche di somministrazione e titolazione.
Per personale interno: Iscriviti qui
Scarica la locandina 1 →
Scarica la locandina 2 →
DATA: 15 dicembre 2022
DESTINATARI: Medico, psic., educ., fisiot., inf., tecnico della riab.psich., terap. Occup., ass. Soc., ota,oss, asa, amm.
DESCRIZIONE: Il corso intende offrire ai partecipanti (che hanno già svolto il corso base di formazione specifica richiesta dal Dlgs 81/08) un ulteriore approfondimento con la finalità principale di saper individuare i segnali di una sindrome da stress lavoro e correlato. Inoltre e in maniera prevalente verranno utilizzate modalità per fronteggiare le situazioni di stress utilizzando risorse personali e comunitarie per risolvere e quantomeno abbassare il livello di stress.
Per personale interno: Iscriviti qui
Scarica la locandina →
DATA: 24 novembre 2022
DESTINATARI: Medico, psic., educ., fisiot., inf., tecnico della riab.psich., terap. Occup., ass. Soc., ota,oss, asa, amm.
DESCRIZIONE: Il corso intende offrire ai partecipanti (che hanno già svolto il corso base di formazione specifica richiesta dal Dlgs 81/08) un ulteriore approfondimento con la finalità principale di saper individuare i segnali di una sindrome da stress lavoro e correlato. Inoltre e in maniera prevalente verranno utilizzate modalità per fronteggiare le situazioni di stress utilizzando risorse personali e comunitarie per risolvere e quantomeno abbassare il livello di stress.
Per personale interno: Iscriviti qui
Scarica la locandina →
DATA: 20 ottobre 2022
DESTINATARI: Medico, psic., educ., fisiot., inf., tecnico della riab.psich., terap. Occup., ass. Soc., ota,oss, asa, amm.
DESCRIZIONE: Il corso intende offrire ai partecipanti (che hanno già svolto il corso base di formazione specifica richiesta dal Dlgs 81/08) un ulteriore approfondimento con la finalità principale di saper individuare i segnali di una sindrome da stress lavoro e correlato. Inoltre e in maniera prevalente verranno utilizzate modalità per fronteggiare le situazioni di stress utilizzando risorse personali e comunitarie per risolvere e quantomeno abbassare il livello di stress.
Per personale interno: Iscriviti qui
Scarica la locandina →
DATA: 22 settembre 2022
DESTINATARI: Medico, psic., educ., fisiot., inf., tecnico della riab.psich., terap. Occup., ass. Soc., ota,oss, asa, amm.
DESCRIZIONE: Il corso intende offrire ai partecipanti (che hanno già svolto il corso base di formazione specifica richiesta dal Dlgs 81/08) un ulteriore approfondimento con la finalità principale di saper individuare i segnali di una sindrome da stress lavoro e correlato. Inoltre e in maniera prevalente verranno utilizzate modalità per fronteggiare le situazioni di stress utilizzando risorse personali e comunitarie per risolvere e quantomeno abbassare il livello di stress.
Per personale interno: Iscriviti qui
Scarica la locandina →
DATA: 28 settembre; 6,13, 20, 27 ottobre; 2, 10, 24 novembre 2022
DESTINATARI: Educatore professionale, tecnico della riabilitazione psichiatrica
DESCRIZIONE: Il corso ha come scopo principale la formazione approfondita degli educatori nello svolgere gruppi di attività corporea basati sui vissuti di psicomotricità, rivolta nello specifico ai pazienti affetti da disturbo del comportamento alimentare. La formazione prevede dei momenti teorici e pratici rivolti all'inquadramento delle patologie specifiche e
alle rispettive tecniche di elaborazione corporea e la metodologia per formare e seguire gruppi specifici di pazienti.
Per personale interno: Iscriviti qui
Scarica la locandina →
DATA: 24 ottobre 2022
DESTINATARI: Tecnico sanitario di radiologia medica
DESCRIZIONE: Sulla base dell'esperienza maturata in questi anni, e relativamente all'evoluzione tecnologica in ambito senologico, per la crescente richiesta di esami sia per lo Screening Mammografico che nella clinica quotidiana, è maturata la necessità di un evento atto alla crescita professionale dell'equipe che si occupa di Mammografia.
Il corso si prefigge lo scopo di esporre e di analizzare tutte le recenti metodiche tecniche legate ai differenti ambiti e che vengono impiegate nel nostro Ospedale, sulla base dei protocolli impiegati sul territorio nazionale. L'evento si svolgerà in modalità didattica descrivendo le nuove tipologie di attrezzatura per l'esecuzione di esami mammografici. Verranno esposte le varie metodologie operative legate ai differenti ambiti clinici e/o di screening. Si affronterà anche la metodologia in relazione ai dati clinico-patologici.
Per personale interno: Iscriviti qui
Scarica la locandina →
DATA: dal 15 settembre al 15 ottobre 2022
DESTINATARI: Infermieri
DESCRIZIONE: Incontro tra neoassunto, mentore e coordinatore per la presentazione dell'equipe, delle caratteristiche organizzative dell'Area Omogenea Chirurgica, profilo dell'utenza, modello organizzativo assistenziale e strumenti operativi utilizzati.
Training per l'acquisizione di capacità tecniche professionali in uso, in riferimento agli obiettivi indicati nella scheda di valutazione specifica e finale, a tre e sei mesi.
Incontro conclusivo tra neoassunto mentore e coordinatore per la compilazione del giudizio definitivo sulla base della documentazione prevista.
Per personale interno: Iscriviti qui
Scarica la locandina →
DATA: 14 ottobre 2022
DESTINATARI: Infermieri, infermieri pediatrici, medici, ostetrici, TSRM, TSLB, puericultrice, OTA, OSA, OSS, amministrativi
DESCRIZIONE: Il corso ha la finalità di rendere consapevole il lavoratore dell’importanza di segnalare l'episodio di aggressione.
Obiettivi formativi:
- analizzare le conoscenze del fenomeno, le teorie e la definizione di aggressività
- acquisire gli strumenti comunicativi per mitigare il rischio aggressione
- Condividere una gestione univoca del fenomeno
Per personale interno: Iscriviti qui
Scarica la locandina 1 →
Scarica la locandina 2 →
DATA: 22 settembre 2022
DESTINATARI: Infermieri, infermieri pediatrici, medici, ostetrici, TSRM, TSLB, puericultrice, OTA, OSA, OSS, amministrativi
DESCRIZIONE: Il corso ha la finalità di rendere consapevole il lavoratore dell’importanza di segnalare l'episodio di aggressione.
Obiettivi formativi:
- analizzare le conoscenze del fenomeno, le teorie e la definizione di aggressività
- acquisire gli strumenti comunicativi per mitigare il rischio aggressione
- Condividere una gestione univoca del fenomeno
Per personale interno: Iscriviti qui
Scarica la locandina 1 →
Scarica la locandina 2 →
DATA: 18 novembre 2022
DESTINATARI: Infermieri, infermieri pediatrici, medici, ostetrici, TSRM, TSLB, puericultrice, OTA, OSA, OSS, amministrativi
DESCRIZIONE: Il corso ha la finalità di rendere consapevole il lavoratore dell’importanza di segnalare l'episodio di aggressione.
Obiettivi formativi:
- analizzare le conoscenze del fenomeno, le teorie e la definizione di aggressività
- acquisire gli strumenti comunicativi per mitigare il rischio aggressione
- Condividere una gestione univoca del fenomeno
Per personale interno: Iscriviti qui
Scarica la locandina 1 →
Scarica la locandina 2 →
DATA: dal 1 agosto al 30 settembre 2022
DESTINATARI: Infermieri
DESCRIZIONE: Il percorso di inserimento del neoassunto/assegnato rappresenta un momento fondamentale per l’acquisizione delle competenze, per l’ingresso nel mondo del lavoro e per l’acquisizione della piena consapevolezza della professione (soprattutto per il neoassunto/laureato).
Risulta quindi fondamentale l’affiancamento con personale esperto nelle competenze specifiche legate all’area di appartenenza e che sia anche in grado di accompagnare il neoassunto in un percorso di maturazione di più ampio respiro (saper essere).
Per personale interno: Iscriviti qui
Scarica la locandina →
DATA: dal 1 agosto al 30 settembre 2022
DESTINATARI: Infermieri
DESCRIZIONE: Il percorso di inserimento del neoassunto/assegnato rappresenta un momento fondamentale per l’acquisizione delle competenze, per l’ingresso nel mondo del lavoro e per l’acquisizione della piena consapevolezza della professione (soprattutto per il neoassunto/laureato).
Risulta quindi fondamentale l’affiancamento con personale esperto nelle competenze specifiche legate all’area di appartenenza e che sia anche in grado di accompagnare il neoassunto in un percorso di maturazione di più ampio respiro (saper essere).
Per personale interno: Iscriviti qui
Scarica la locandina →
DATA: dal 2 settembre al 2 dicembre 2022
DESTINATARI: Infermieri
DESCRIZIONE: Il progetto prevede l'accoglimento e l'inserimento dell'infermiere neoassunto/assegnato seguendo gli obiettivi previsti dalla scheda di valutazione in uso. Al termine del percorso di addestramento l'infermiere sarà autonomo nella gestione dei pazienti afferenti alla terapia intensiva e integrato all'interno dell'equipe di lavoro.
Per personale interno: Iscriviti qui
Scarica la locandina →
DATA: 21 settembre 2022
DESTINATARI: Infermieri, medici
DESCRIZIONE: Far acquisire gli strumenti conoscitivi e metodologici e le capacità necessarie per prevenire il danno anossico cerebrale e riconoscere in un paziente adulto lo stato d'incoscienza, di arresto respiratorio e di assenza di polso in una condizione di assoluta sicurezza per sé stesso, per la persona soccorsa e per gli astanti.
Per evitare queste gravissime conseguenze occorre ottimizzare i tempi di intervento, uniformare ed ordinare le valutazioni da effettuare e le azioni da compiere nell'ambito della cosiddetta catena della sopravvivenza.
Per personale interno: Iscriviti qui
Scarica la locandina →
DATA: 21 settembre 2022
DESTINATARI: Infermieri, medici
DESCRIZIONE: Far acquisire gli strumenti conoscitivi e metodologici e le capacità necessarie per prevenire il danno anossico cerebrale e riconoscere in un paziente adulto lo stato d'incoscienza, di arresto respiratorio e di assenza di polso in una condizione di assoluta sicurezza per sé stesso, per la persona soccorsa e per gli astanti.
Per evitare queste gravissime conseguenze occorre ottimizzare i tempi di intervento, uniformare ed ordinare le valutazioni da effettuare e le azioni da compiere nell'ambito della cosiddetta catena della sopravvivenza.
Per personale interno: Iscriviti qui
Scarica la locandina →
DATA: 27 settembre 2022
DESTINATARI: Infermieri, infermieri generici, OTA-OSS-ASA
DESCRIZIONE: L’evento formativo nasce da una indagine conoscitiva sull’aderenza alle buone pratiche di cateterismo vescicale da parte degli Operatori.
La finalità dell’esperienza è rivolta all’implementazione delle conoscenze in tema della prevenzione delle vie urinarie sulla base dei dati scientifici in tale materia.
Il corso è strutturato in momenti modulati tra refresh delle competenze acquisite e l’analisi dei risultati del questionario somministrato nelle fasi preliminari del corso.
Per personale interno: Iscriviti qui
Scarica la locandina →
DATA: 29 settembre 2022
DESTINATARI: Infermieri, infermieri generici, OTA-OSS-ASA
DESCRIZIONE: L’evento formativo nasce da una indagine conoscitiva sull’aderenza alle buone pratiche di cateterismo vescicale da parte degli Operatori.
La finalità dell’esperienza è rivolta all’implementazione delle conoscenze in tema della prevenzione delle vie urinarie sulla base dei dati scientifici in tale materia.
Il corso è strutturato in momenti modulati tra refresh delle competenze acquisite e l’analisi dei risultati del questionario somministrato nelle fasi preliminari del corso.
Per personale interno: Iscriviti qui
Scarica la locandina →
DATA: 4 ottobre 2022
DESTINATARI: Infermieri, infermieri generici, OTA-OSS-ASA
DESCRIZIONE: L’evento formativo nasce da una indagine conoscitiva sull’aderenza alle buone pratiche di cateterismo vescicale da parte degli Operatori.
La finalità dell’esperienza è rivolta all’implementazione delle conoscenze in tema della prevenzione delle vie urinarie sulla base dei dati scientifici in tale materia.
Il corso è strutturato in momenti modulati tra refresh delle competenze acquisite e l’analisi dei risultati del questionario somministrato nelle fasi preliminari del corso.
Per personale interno: Iscriviti qui
Scarica la locandina →
DATA: 5 ottobre 2022
DESTINATARI: Educatori Professionali, fisioterapisti, logopedisti, psicologi, OTA-OSS-ASA, Personale Amministrativo
DESCRIZIONE: Il corso si propone di rivedere le tecniche necessarie per la gestione dell’arresto cardiocircolatorio compresa la defibrillazione precoce e gestire in equipe le situazioni sopradescritte.
Per personale interno: Iscriviti qui
Scarica la locandina →
DATA: 6 ottobre 2022
DESTINATARI: Infermieri, medici
DESCRIZIONE: La pandemia da Covid 19 è un’emergenza globale che, sebbene abbia diminuito in parte la sua gravità grazie ai vaccini, continua a sovraccaricare i sistemi sanitari di tutte le nazioni con ampie ripercussioni socioeconomiche mondiali.
Il corso si pone come obiettivi:
- l’aggiornamento delle conoscenze sui virus e sulle nuove malattie infettive che si trasmettono dagli animali all’uomo;
- l'analisi sull’impatto delle terapie antivirali nel decorso della malattia e dei vaccini sull’andamento pandemico;
- l’analisi e la revisione sulle strategie di contenimento e prevenzione del contagio da Covid 19 messe in atto nel Presidio finora e le possibili azioni di miglioramento.
Per personale interno: Iscriviti qui
Scarica la locandina →
DATA: 10 ottobre 2022
DESTINATARI: Infermieri, medici
DESCRIZIONE: La pandemia da Covid 19 è un’emergenza globale che, sebbene abbia diminuito in parte la sua gravità grazie ai vaccini, continua a sovraccaricare i sistemi sanitari di tutte le nazioni con ampie ripercussioni socioeconomiche mondiali.
Il corso si pone come obiettivi:
- l’aggiornamento delle conoscenze sui virus e sulle nuove malattie infettive che si trasmettono dagli animali all’uomo;
- l'analisi sull’impatto delle terapie antivirali nel decorso della malattia e dei vaccini sull’andamento pandemico;
- l’analisi e la revisione sulle strategie di contenimento e prevenzione del contagio da Covid 19 messe in atto nel Presidio finora e le possibili azioni di miglioramento.
Per personale interno: Iscriviti qui
Scarica la locandina →
DATA: 11, 27 ottobre - 17 novembre 2022
DESTINATARI: Educatori Prof., infermieri, medici, psicologi, assistenti sociali, OTA-OSS-ASA
DESCRIZIONE: Nel corso delle tre giornate formative saranno proposte 3 tematiche relative ad alcune delle più comuni problematiche riconducibili al lavoro riabilitativo con pazienti giovani nelle residenze psichiatriche della SRP 2 .1 e SRP 2.2 (area della dipendenza e nuove dipendenze; sfera della sessualità e affettività: aggressività e pulsione di morte). Tali argomenti saranno utili agli Operatori per migliorare un pensiero critico e le competenze relazionali nonché la gestione di eventi critici provando a individuare elementi etici, credenze personali e soluzioni prevalentemente orientate in modo professionale al progetto riabilitativo dell’Ospite.
Per personale interno: Iscriviti qui
Scarica la locandina →
DATA: 12, 19, 26 ottobre 2022
DESTINATARI: Educatori Prof., infermieri, medici, psicologi, assistenti sociali, OTA-OSS-ASA
DESCRIZIONE: Le tematiche del corso sono una risposta all’esigenza di formazione continua degli Operatori delle Unità Operative Alcolfarmacodipendenze, SRP1 Forense S. Giovanni di Dio e della REMS Anton Martin.
L’obiettivo è riuscire a fare acquisire, agli operatori della struttura complessa, conoscenze teoriche e aggiornamenti:
- sul trattamento del disturbo del comportamento alimentare
- sul trattamento dei disturbi borderline e antisociale di personalità
- sulle conoscenze dei farmaci specifici nella terapia della dipendenza alcologica e delle attività psicoriabilitative.
Per personale interno: Iscriviti qui
Scarica la locandina →
DATA: 24 ottobre 2022
DESTINATARI: OTA, OSS, ASA, infermieri, infermieri generici
DESCRIZIONE: Dimostrazione e sperimentazione pratica di sequenze motorie finalizzate all’apprendimento dei principi fondamentali dell’ergonomia attraverso:
1) igiene Posturale e approccio ergonomico alla movimentazione dei carichi
2) utilizzo degli ausili minori e maggiori nelle strategie posturali e di movimento dei pazienti non autosufficienti
3) utilizzo delle strategie efficaci per il trasferimento in sicurezza (letto-sedia, carrozzina-sedia, etc.) del Paziente
Per personale interno: Iscriviti qui
Scarica la locandina →
DATA: 26 ottobre 2022
DESTINATARI: OTA, OSS, ASA, infermieri, infermieri generici
DESCRIZIONE: Dimostrazione e sperimentazione pratica di sequenze motorie finalizzate all’apprendimento dei principi fondamentali dell’ergonomia attraverso:
1) igiene Posturale e approccio ergonomico alla movimentazione dei carichi
2) utilizzo degli ausili minori e maggiori nelle strategie posturali e di movimento dei pazienti non autosufficienti
3) utilizzo delle strategie efficaci per il trasferimento in sicurezza (letto-sedia, carrozzina-sedia, etc.) del Paziente
Per personale interno: Iscriviti qui
Scarica la locandina →
DATA: 14 ottobre 2022
DESTINATARI: INF., LOGOP., MEDICI, PSIC.I, TEC. DELLA RIAB. PSICH., TERAP. OCC.., ASS. SOC., OSS, AMMIN.
DESCRIZIONE: Il convegno ha lo scopo di riflettere sia sulla Mission Fatebenefratelli che vede l’Ospitalità come base del lavoro di professionisti della salute, sia sull’opera di Piero Balestro, psicoterapeuta secondo i principi dell’Antropoanalisi di L. Binswanger.
Il convegno affronterà il tema della speranza nell’ambito della cura delle patologie croniche e nella relazione con i pazienti e con i caregiver. Il lavoro degli operatori sanitari del nostro Presidio Fatebenefratelli deve essere in grado di affrontare la complessità nell’ottica della Mission dei Fatebenefratelli, aprendosi ad un modo nuovo di praticare l’Ospitalità.
Durante il convegno ci si domanderà, inoltre, se ha ancora valore attuale il messaggio di speranza trasmesso da Piero Balestro, in presenza di nuovi e complessi problemi a cui sembra oggi difficile porre rimedio.
Per personale interno: Iscriviti qui
Scarica la locandina →
DATA: 9 agosto 2022
DESTINATARI: OTA, OSS, ASA
DESCRIZIONE: Il corso vuole fornire ai preposti una conoscenza degli obblighi di legge in materia di sicurezza con definizione di compiti, obblighi e responsabilità dei principali soggetti del sistema di prevenzione aziendale. Inoltre si vuole fornire conoscenze su rischi e metodi indispensabili per affrontare e risolvere le problematiche connesse all’attuazione alla gestione della sicurezza e salute sul lavoro.
Per personale interno: Iscriviti qui
Scarica la locandina →
DATA: dal 27 giugno al 12 dicembre 2022
DESTINATARI: medici e infermieri
DESCRIZIONE: Il corso si pone l'obiettivo di: sviluppare un programma di peer education che attraverso un integrazione di saperi e abilità dei diversi operatori permetta una conoscenza approfondita dei casi trattati; responsabilizzare i partecipanti circa l'utilizzo razionale delle risorse tecnologiche, professionali ed economiche evitando
sovrapposizioni e sprechi; facilitare la comunicazione tra le diverse figure professionali.
Per personale interno: Iscriviti qui
Scarica la locandina →
DATA: 19 ottobre 2022
DESTINATARI: operatori interno al Centro Sant'Ambrogio
DESCRIZIONE: Il corso BLSD ha l'obiettivo principale di far acquisire gli strumenti conoscitivi e metodologici e le capacità necessarie per prevenire il danno anossico celebrale e riconoscere in un paziente adulto lo stato di incoscienza, di arresto respiratorio e di assenza di polso in una situazione di assoluta sicurezza per se stesso, per la persona soccorsa e per gli astanti
Per personale interno: Iscriviti qui
Scarica la locandina →
DATA: 28 settembre 2022
DESTINATARI: operatori interno al Centro Sant'Ambrogio
DESCRIZIONE: Il corso BLSD ha l'obiettivo principale di far acquisire gli strumenti conoscitivi e metodologici e le capacità necessarie per prevenire il danno anossico celebrale e riconoscere in un paziente adulto lo stato di incoscienza, di arresto respiratorio e di assenza di polso in una situazione di assoluta sicurezza per se stesso, per la persona soccorsa e per gli astanti
Per personale interno: Iscriviti qui
Scarica la locandina →
DATA: dal 17 marzo al 24 novembre 2022
DESTINATARI: medico
DESCRIZIONE: Gli incontri verranno formulati sulle indicazioni da seguire in merito alla terapia farmacologica con attenzione alle nuove linee guida e all'introduzione di nuovi farmaci.
Per personale interno: Iscriviti qui
Scarica la locandina →
DATA: 9 giugno 2022
DESTINATARI: infermieri, medici, educatori, psicologici, tecnici della riabilitazione psichiatrica, assistenti sociali, OTA-OSS-ASA
DESCRIZIONE: Il corso intende offrire ai partecipanti un ulteriore approfondimento con la finalità principale di saper individuare i segnali di una sindrome da stress lavoro e correlato. Verranno utilizzate modalità per fronteggiare le situazioni di stress usando risorse comunitarie e personali per risolvere o abbassare i livelli di stress.
Per personale interno: Iscriviti qui
Scarica la locandina →
DATA: 23 settembre 2022
DESTINATARI: infermieri, medici
DESCRIZIONE: Il corso si propone di ridare i concetti teorici necessari, essendo un retraining, per riconoscere la situazione di arresto e/o periarresto cardiocircolatorio, di apprendere le tecniche necessarie per la gestione dell'arresto cardiocircolatorio compresa la defibrillazione precoce.
Per personale interno: Iscriviti qui
Per personale esterno: Iscriviti qui
Scarica la locandina →
DATA: 18 maggio 2022
DESTINATARI: infermieri, medici
DESCRIZIONE: Il corso si propone di ridare i concetti teorici necessari, essendo un retraining, per riconoscere la situazione di arresto e/o periarresto cardiocircolatorio, di apprendere le tecniche necessarie per la gestione dell'arresto cardiocircolatorio compresa la defibrillazione precoce.
Per personale interno: Iscriviti qui
Per personale esterno: Iscriviti qui
Scarica la locandina →
DATA: 14 aprile, 12 maggio 2022
DESTINATARI: Fisioterapisti, infermieri, medici
DESCRIZIONE: Le finalità del corso comprendono: la definizione e valutazione del livello di fragilità con relative conseguenze operative nelle attività di prevenzione, principi e modalità di prevenzione oncologica rivoti a persone affette da gravi sindromi psichiatriche e psicorganiche, principi e modalità di prevenzione cardiovascolare rivolti a persone affette da gravi sindromi psichiatriche.
Per personale interno: Iscriviti qui
Per personale esterno: Iscriviti qui
Scarica la locandina →
DATA: 2-9-16-23-30 maggio 2022
DESTINATARI: OSS, infermieri
DESCRIZIONE: Le finalità dell’evento formativo sono: predisporre l’aggiornamento del PAI e ha come obiettivo quello di rendere lo strumento funzionale e specifico per la Unità Operativa Alzheimer; aggiornare il PAI secondo gli ultimi indirizzi scientifici; adattare il PAI alla specificità della Unità Operativa Riabilitazione Alzheimer; rendere lo strumento più fruibile.
Per personale interno: Iscriviti qui
Per personale esterno: Iscriviti qui
Scarica la locandina →
DATA: 3 ottobre 2022
DESTINATARI: Medico, biologo, fisioterapista, infermiere, ostetrica, TSRM, TSLB, OTA, OSS, ASA, amministrativi
DESCRIZIONE: Formazione del personale sanitario e non sanitario sulle manovre di BLS-D, ovvero il supporto delle funzioni di base unito alla defibrillazione:
- acquisire la pratica del BLS-D con metodologia AHA, (dell'Ospedale Sacra Famiglia di Erba);
- acquisire abilità per attivare prontamente il sistema di chiamata per la gestione dell'emergenza intraospedaliera;
- saper riconoscere prontamente le situazioni di emergenza per ristabilire nella persona ricoverata una corretta circolazione e ventilazione.
Per personale interno: Iscriviti qui
Per personale esterno: Iscriviti qui
Scarica la locandina →
DATA: 10 maggio 2022
DESTINATARI: OSS
DESCRIZIONE: Promuovere la consapevolezza dell'importanza del fattore benessere nelle organizzazioni; analizzare e riflettere sulla componente emotiva e psicologica delle figure di supporto che compongono l'organizzazione; motivare gli operatori verso una gestione valoriale della propria persona e della propria professione; educare a nuovi pensieri ed a nuove azioni che diventeranno poi valore aggiunto e autostima; valorizzare l'opportunità che un cambiamento ben gestito possa favorire la crescita tra collaboratori.
Per personale interno: Iscriviti qui
Per personale esterno: Iscriviti qui
Scarica la locandina →
DATA: 17 marzo 2022
DESTINATARI: OSS
DESCRIZIONE: Migliorare le conoscenze teoriche e le prestazioni di equipe nelle emergenze ostetriche.
Per personale interno: Iscriviti qui
Per personale esterno: Iscriviti qui
Scarica la locandina →
DATA: 24 marzo 2022
DESTINATARI: OSS
DESCRIZIONE: Migliorare le conoscenze teoriche e le prestazioni di equipe nelle emergenze ostetriche.
Per personale interno: Iscriviti qui
Per personale esterno: Iscriviti qui
Scarica la locandina →
DATA: dal 20 marzo al 20 agosto 2022
DESTINATARI: Infermiere
DESCRIZIONE: Incontro tra neoassegnato mentore e coordinatore per la presentazione dell'equipe, delle caratteristiche organizzative del poliambulatorio e strumenti operativi utilizzati. Training per l'acquisizione di capacità tecniche professionali in uso, in riferimento agli obiettivi indicati nella scheda di valutazione specifica e finale, a tre e sei mesi. Incontro conclusivo tra neoassegnato mentore e coordinatore per la compilazione del giudizio definitivo sulla base della documentazione prevista.
Per personale interno: Iscriviti qui
Per personale esterno: Iscriviti qui
Scarica la locandina →
DATA: dal 20 marzo al 20 agosto 2022
DESTINATARI: Infermiere
DESCRIZIONE: Incontro tra neoassegnato mentore e coordinatore per la presentazione dell'equipe, delle caratteristiche organizzative del poliambulatorio e strumenti operativi utilizzati. Training per l'acquisizione di capacità tecniche professionali in uso, in riferimento agli obiettivi indicati nella scheda di valutazione specifica e finale, a tre e sei mesi. Incontro conclusivo tra neoassegnato mentore e coordinatore per la compilazione del giudizio definitivo sulla base della documentazione prevista.
Per personale interno: Iscriviti qui
Per personale esterno: Iscriviti qui
Scarica la locandina →
DATA: 21 marzo 2022
DESTINATARI: Medico, biologo, fisioterapista, infermiere, ostetrica, TSRM, TSLB, OTA, OSS, ASA, amministrativi
DESCRIZIONE: Il corso ha l'obiettivo di formare il personale sanitario e non sanitario sulle manovre di BLS-D, ovvero il supporto delle funzioni di base unito alla defibrillazione:
- acquisire la pratica del BLS-D con metodologia AHA (dell'Ospedale Sacra Famiglia di Erba);
- acquisire abilità per attivare prontamente il sistema di chiamata per la gestione dell'emergenza intraospedaliera;
- saper riconoscere prontamente le situazioni di emergenza per ristabilire nella persona ricoverata una corretta circolazione e ventilazione.
Per personale interno: Iscriviti qui
Per personale esterno: Iscriviti qui
Scarica la locandina →
DATA: 30 marzo 2022
DESTINATARI: Infermieri, medici
DESCRIZIONE: Il corso BLSD ha l'obiettivo principale di far acquisire gli strumenti conoscitivi e metodologici e le capacità necessarie per prevenire il danno anossico cerebrale e riconoscere in un paziente adulto lo stato d'incoscienza, di arresto respiratorio e di assenza di polso in una condizione di assoluta sicurezza per sé stesso, per la persona soccorsa e per gli astanti. Per evitare queste gravissime conseguenze occorre ottimizzare i tempi di intervento, uniformare ed ordinare le valutazioni da effettuare e le azioni da compiere nell'ambito della cosiddetta catena della sopravvivenza.
Per personale interno: Iscriviti qui
Per personale esterno: Iscriviti qui
Scarica la locandina →
DATA: 30 marzo 2022
DESTINATARI: Medico, psicologo, educatore, infermiere, tecnico della riabilitazione psichiatrica, assistente sociale, OTA, OSS, ASA
DESCRIZIONE: I principi fondamentali del Good Psychiatric Management (GPM) derivano principalmente dall'esperienza clinica e dalla conseguente crescita personale. I terapeuti che praticano il GPM sono incoraggiati ad essere agenti attivi nell'aiutare i pazienti borderline a capire la propria esperienza interiore, dare nuova forma ai loro adattamenti comportamentali e crearsi una vita positiva. Questo trattamento utilizza agevolmente interventi cognitivi, comportamentali e psicodinamici.
Per personale interno: Iscriviti qui
Per personale esterno: Iscriviti qui
Scarica la locandina →
DATA: 4 aprile 2022
DESTINATARI: Medico, psicologo, educatore, infermiere, tecnico della riabilitazione psichiatrica, assistente sociale, OTA, OSS, ASA
DESCRIZIONE: L'ideazione suicidaria, al pari delle condotte autolesive, è un sintomo frequente nei pazienti con disturbo borderline di personalità. La giornata di studio ha come obiettivi: il differenziare circostanze e scopi dell'ideazione suicidaria da quelli dell'ideazione autolesiva; la prevenzione delle condotte suicidarie; la gestione dei pazienti con ideazione suicidaria; l'ospedalizzazione versus la gestione relazionale in comunità; segnali di miglioramento dei pazienti con ideazione suicidaria. Il corso si svolgerà con proposte teoriche che saranno discusse con i partecipanti in interazione continua, supportata da diversi esempi clinici tratti dalla CRA per il trattamento dei disturbi di personalità.
Per personale interno: Iscriviti qui
Per personale esterno: Iscriviti qui
Scarica la locandina →
DATA: 8 aprile, 13 maggio, 10 giugno, 16 settembre, 21 ottobre, 25 novembre 2022
DESTINATARI: Educatori, infermieri
DESCRIZIONE: Il corso ha l'obiettivo di favorire lo sviluppo della consapevolezza di sé, del proprio sapere, delle proprie risorse nel far fronte in modo efficace e funzionale ai processi che caratterizzano il ruolo professionale, i compiti e i contesti di riferimento; sviluppare uno spazio di confronto e riflessione circa le diverse rappresentazioni e vissuti (cognitivi ed emozionali) degli eventi relazionali e comunicativi che costituiscono l'intervento professionale; prevenire lo stress negativo e il burn-out.
Per personale interno: Iscriviti qui
Per personale esterno: Iscriviti qui
Scarica la locandina →
DATA: 8 aprile, 13 maggio, 10 giugno, 16 settembre, 21 ottobre, 25 novembre 2022
DESTINATARI: Educatori, fisioterapisti, OTA, OSS, ASA, amministrativi
DESCRIZIONE: Il corso ha l'obiettivo di favorire lo sviluppo della consapevolezza di sé, del proprio sapere, delle proprie risorse nel far fronte in modo efficace e funzionale ai processi che caratterizzano il ruolo professionale, i compiti e i contesti di riferimento; sviluppare uno spazio di confronto e riflessione circa le diverse rappresentazioni e vissuti (cognitivi ed emozionali) degli eventi relazionali e comunicativi che costituiscono l'intervento professionale; prevenire lo stress negativo e il burn-out.
Per personale interno: Iscriviti qui
Per personale esterno: Iscriviti qui
Scarica la locandina →
DATA: 20 aprile 2022
DESTINATARI: Medico, infermieri
DESCRIZIONE: Il corso BLSD ha l'obiettivo principale di far acquisire gli strumenti conoscitivi e metodologici e le capacità necessarie per prevenire il danno anossico cerebrale e riconoscere in un paziente adulto lo stato d'incoscienza, di arresto respiratorio e di assenza di polso in una condizione di assoluta sicurezza per sé stesso, per la persona soccorsa e per gli astanti. Per evitare queste gravissime conseguenze occorre ottimizzare i tempi di intervento, uniformare ed ordinare le valutazioni da effettuare e le azioni da compiere nell'ambito della cosiddetta catena della sopravvivenza.
Per personale interno: Iscriviti qui
Per personale esterno: Iscriviti qui
Scarica la locandina →
DATA: 2 maggio 2022
DESTINATARI: Medico, biologo, fisioterapista, infermiere, ostetrica, TSRM, TSLB, OTA, OSS, ASA, amministrativi
DESCRIZIONE: Il corso ha l'obiettivo di formare il personale sanitario e non sanitario sulle manovre di BLS-D, ovvero il supporto delle funzioni di base unito alla defibrillazione:
- acquisire la pratica del BLS-D con metodologia AHA (dell'Ospedale Sacra Famiglia di Erba);
- acquisire abilità per attivare prontamente il sistema di chiamata per la gestione dell'emergenza intraospedaliera;
- saper riconoscere prontamente le situazioni di emergenza per ristabilire nella persona ricoverata una corretta circolazione e ventilazione.
Per personale interno: Iscriviti qui
Per personale esterno: Iscriviti qui
Scarica la locandina →
DATA: 6 giugno 2022
DESTINATARI: Medico, biologo, fisioterapista, infermiere, ostetrica, TSRM, TSLB, OTA, OSS, ASA, amministrativi
DESCRIZIONE: Il corso ha l'obiettivo di formare il personale sanitario e non sanitario sulle manovre di BLS-D, ovvero il supporto delle funzioni di base unito alla defibrillazione:
- acquisire la pratica del BLS-D con metodologia AHA (dell'Ospedale Sacra Famiglia di Erba);
- acquisire abilità per attivare prontamente il sistema di chiamata per la gestione dell'emergenza intraospedaliera;
- saper riconoscere prontamente le situazioni di emergenza per ristabilire nella persona ricoverata una corretta circolazione e ventilazione.
Per personale interno: Iscriviti qui
Per personale esterno: Iscriviti qui
Scarica la locandina →
DATA: 27 aprile 2022
DESTINATARI: Infermieri
DESCRIZIONE: Il corso ha l'obiettivo di: fornire conoscenze teoriche complete ed aggiornate riguardanti gli accessi venosi ecoguidati ad impianto periferico con annesso test formativo; fornire conoscenze di base sulle tecniche ecografiche; far acquisire la manualità tecnica di impianto eco guidato con prova pratica.
Per personale interno: Iscriviti qui
Per personale esterno: Iscriviti qui
Scarica la locandina →
DATA: 11 maggio 2022
DESTINATARI: Infermieri, medici
DESCRIZIONE: Il corso BLSD ha l'obiettivo principale di far acquisire gli strumenti conoscitivi e metodologici e le capacità necessarie per prevenire il danno anossico cerebrale e riconoscere in un paziente adulto lo stato d'incoscienza, di arresto respiratorio e di assenza di polso in una condizione di assoluta sicurezza per sé stesso, per la persona soccorsa e per gli astanti. Per evitare queste gravissime conseguenze occorre ottimizzare i tempi di intervento, uniformare ed ordinare le valutazioni da effettuare e le azioni da compiere nell'ambito della cosiddetta catena della sopravvivenza.
Per personale interno: Iscriviti qui
Per personale esterno: Iscriviti qui
Scarica la locandina →
DATA: 19 maggio 2022
DESTINATARI: Infermieri, medici, OTA-OSS-ASA
DESCRIZIONE: Scopo del presente corso è quello di formare il personale sanitario a:
- migliorare la sicurezza del paziente,
- ridurre gli errori,
- semplificare la propria attività,
- apportare vantaggi economici con riduzione della spesa.
Per personale interno: Iscriviti qui
Per personale esterno: Iscriviti qui
Scarica la locandina →
DATA: dal 27 al 29 maggio 2022
DESTINATARI: Fisioterapisti, medici
DESCRIZIONE: Il corso è progettato per introdurre i fisioterapisti al “Metodo Pilates” dell’esercizio fisico, basandosi sulla valutazione e trattamento degli squilibri muscolari relativi al rachide. Tali squilibri possono essere il risultato di traumi acuti ad alto carico oppure di disfunzione posturale a basso carico. Utilizzando i principi Pilates verranno ideati dei protocolli specifici di trattamento e portati in progressione fino al recupero della funzione completa.
Per personale interno: Iscriviti qui
Per personale esterno: Iscriviti qui
Scarica la locandina →
DATA: 17 marzo 2022
DESTINATARI: Ostetrica, medico
DESCRIZIONE: Aggiornamento periodico pratico e sistematico degli operatori sanitari in ambito di emergenze/urgenze in Ostetricia, soprattutto verso eventi a bassa prevalenza:
- acquisire conoscenze aggiornate alla luce delle ultime evidenze in letteratura, riguardo le emorragie post parto e la distocia di spalla;
- migliorare la propria abilità nella gestione delle emorragie post parto e distocia di spalla per saperle fronteggiare in modo consapevole;
- effettuare le simulazioni di scenari di emergenze: “emorragie post parto e distocia di spalla” per formare il team di sala parto (medici, ostetriche, OSS).
Per personale interno: Iscriviti qui
Per personale esterno: Iscriviti qui
Scarica la locandina →
DATA: 24 marzo 2022
DESTINATARI: Ostetrica, medico
DESCRIZIONE: Aggiornamento periodico pratico e sistematico degli operatori sanitari in ambito di emergenze/urgenze in Ostetricia, soprattutto verso eventi a bassa prevalenza:
- acquisire conoscenze aggiornate alla luce delle ultime evidenze in letteratura, riguardo le emorragie post parto e la distocia di spalla;
- migliorare la propria abilità nella gestione delle emorragie post parto e distocia di spalla per saperle fronteggiare in modo consapevole;
- effettuare le simulazioni di scenari di emergenze: “emorragie post parto e distocia di spalla” per formare il team di sala parto (medici, ostetriche, OSS).
Per personale interno: Iscriviti qui
Per personale esterno: Iscriviti qui
Scarica la locandina →
DATA INIZIO CORSO: 3-9-17-25 marzo, 6-14-19-28 aprile, 4-12 maggio 2022
DESTINATARI: Infermieri, educatori professionali, assistenti sociali
DESCRIZIONE CORSO: il corso si propone di: revisione delle Istruzioni Operative e dei moduli attualmente in uso in reparto; monitoraggio dell’andamento delle attività educative e psicologiche e sociali; confronto sulla gestione delle attività riabilitative condotte con il supporto di volontari e tirocinanti; monitoraggio delle attività trasversali (con personale infermieristico e OSS); programmazione di nuove attività riabilitative e valutazione di situazioni di criticità e di miglioramento in itinere.
Per personale interno: Iscriviti qui
Per personale esterno: Iscriviti qui
Locandina
DATA INIZIO CORSO: 2 marzo 2022
DESTINATARI: Infermieri e medici
DESCRIZIONE CORSO: il corso si propone di rivedere le tecniche necessarie per la gestione dell’arresto cardiocircolatorio, compresa la defibrillazione precoce, e gestire in équipe le situazioni sopradescritte.
Per personale interno: Iscriviti qui
Per personale esterno: Iscriviti qui
Locandina
DATA INIZIO CORSO: 16 febbraio 2022
DESTINATARI: Fisioterapisti, psicologi, OSS, personale amministrativo
DESCRIZIONE CORSO: il corso ha lo scopo di: far acquisire gli strumenti conoscitivi e metodologici e le capacità necessarie per prevenire il danno anossico cerebrale; aiutare a riconoscere in un paziente adulto lo stato d'incoscienza, di arresto respiratorio e di assenza di polso in una condizione di assoluta sicurezza per se stesso, per la persona soccorsa e per gli astanti; uniformare ed ordinare le azioni da compiere nell'ambito della cosiddetta catena della sopravvivenza.
Per personale interno: Iscriviti qui
Per personale esterno: Iscriviti qui
Locandina
DATA INIZIO CORSO: 24 febbraio, 24 marzo, 24 aprile, 26 maggio, 23 giugno, 28 luglio, 22 settembre, 27 ottobre, 18 novembre e 1 dicembre 2022
DESTINATARI: Operatori interni ed esterni
DESCRIZIONE CORSO: il corso ha lo scopo di: sperimentare un linguaggio comune per l’osservazione e il fronteggiamento dei “segni e dei sintomi” degli ospiti; raccordo degli stessi “segni e sintomi” con il medico psichiatra; confronto e costruzione dei progetti riabilitativi degli ospiti in concerto con l’Assistente Sociale.
Per personale interno: Iscriviti qui
Per personale esterno: Iscriviti qui
Locandina
DATA INIZIO CORSO: 12 gennaio, 26 gennaio, 2 febbraio, 9 febbraio e 16 febbraio 2022
DESTINATARI: Operatori interni Ospedale Sacra Famiglia Erba
DESCRIZIONE CORSO: il corso ha lo scopo di: promuovere la lettura dell'elettrocardiogramma in ambito clinico; riconoscere le principali alterazioni elettrocardiografiche; approfondire l'elettrocardiografia clinica in ambito specialistico.
Per personale interno: Iscriviti qui
Per personale esterno: Iscriviti qui
Locandina
DATA INIZIO CORSO: 1 dicembre 2021
DESTINATARI: Educatori professionali, infermieri, logopedisti, infermieri pediatrici, psicologi, tecnici della riabilitazione psichiatrica
DESCRIZIONE CORSO: il corso ha lo scopo di: delineare l'orizzonte di riferimento per la cura spirituale; presentare alcuni modelli di rilevatori di bisogni e condividere esperienze significative.
Per personale interno: Iscriviti qui
Per personale esterno: Iscriviti qui
Locandina
DATA INIZIO CORSO: 29 ottobre 2021
DESTINATARI: Medici
DESCRIZIONE CORSO: il corso ha come obiettivo la formazione di MMG impegnati nell'attività di assistenza ambulatoriale di pz Covid, all'utilizzo di un ecografo portatile per la diagnosi precoce di alterazioni polmonari e vascolari Covid correlate e per il riconoscimento dei principali segni ecografici di patologia addominale. Sarà strutturato in una parte teorica seguita da un primo approccio tecnico pratico sull'apparecchiatura e sarà previsto un training pratico ospedaliero tenuto in reparto da radiologi e pneumologi.
Per personale interno: Iscriviti qui
Per personale esterno: Iscriviti qui
Locandina
DATA INIZIO CORSO: 20 novembre 2021
DESTINATARI: Fisoterapisti, Logopedisti, Terapisti occupazionali
DESCRIZIONE CORSO: il corso ha lo scopo di: approfondimento delle tematiche cliniche, motorie e non; approfondimento delle tematiche inerenti al controllo posturale, la deambulazione e le problematiche cognitive; approfondimento di interventi riabilitativi accreditati di maggiore efficacia in letteratura Intensiva.
Per personale interno: Iscriviti qui
Locandina
DATA INIZIO CORSO: 2 dicembre 2021
DESTINATARI: Infermieri, Medici e Personale di supporto
DESCRIZIONE CORSO: il corso ha lo scopo di: favorire e migliorare la comunicazione con la famiglia come processo a fasi metodologicamente organizzate; favorire e migliorare il corretto approccio procedurale nel passaggio delle consegne e conoscere le disposizioni anticipate di trattamento e la loro applicazione nell’ambito della Terapia Intensiva.
Per personale interno: Iscriviti qui
Locandina
DATA INIZIO CORSO: 25 novembre 2021
DESTINATARI: Infermieri, Medici e Personale di supporto
DESCRIZIONE CORSO: il corso ha lo scopo di: favorire e migliorare la comunicazione con la famiglia come processo a fasi metodologicamente organizzate; favorire e migliorare il corretto approccio procedurale nel passaggio delle consegne e conoscere le disposizioni anticipate di trattamento e la loro applicazione nell’ambito della Terapia Intensiva.
Per personale interno: Iscriviti qui
Locandina
DATA INIZIO CORSO: 11 novembre 2021
DESTINATARI: Infermieri, Medici e Personale di supporto
DESCRIZIONE CORSO: il corso ha lo scopo di: favorire e migliorare la comunicazione con la famiglia come processo a fasi metodologicamente organizzate; favorire e migliorare il corretto approccio procedurale nel passaggio delle consegne e conoscere le disposizioni anticipate di trattamento e la loro applicazione nell’ambito della Terapia Intensiva.
Per personale interno: Iscriviti qui
Locandina
DATA INIZIO CORSO: 20 ottobre 2021 alle 15:00 e 17 novembre 2021 alle 9:00
DESTINATARI: Infermieri, Medici, Personale di supporto OTA, OSS, ASA
DESCRIZIONE CORSO: il corso ha lo scopo di: acquisire gli elementi generali e caratterizzanti la medicina narrativa e di comprendere la medicina narrativa per poterla usare nei contesti di assistenza con i pazienti ricoverati.
Per personale interno: Iscriviti qui
Locandina
DATA INIZIO CORSO: 20 ottobre 2021 alle 9:00 e 17 novembre 2021 alle 15:00
DESTINATARI: Infermieri, Medici, Personale di supporto OTA, OSS, ASA
DESCRIZIONE CORSO: il corso ha lo scopo di: acquisire gli elementi generali e caratterizzanti la medicina narrativa e di comprendere la medicina narrativa per poterla usare nei contesti di assistenza con i pazienti ricoverati.
Per personale interno: Iscriviti qui
Locandina
DATA INIZIO CORSO: 8 ottobre 2021
DESTINATARI: educatori professionali, infermieri, medici, personale amministrativo
DESCRIZIONE CORSO: il corso ha lo scopo di: valutare l’efficacia del corso a distanza di un anno; correggere eventuali criticità sopraggiunte nel 2020/2021 e verificare in gruppo l’utilità degli strumenti distribuiti durante il precedente corso.
Per personale interno: Iscriviti qui
Locandina
DATA INIZIO CORSO: 23 settembre 2021
DESTINATARI: educatori professionali, infermieri, medici, psicologi, assistenti sociali
DESCRIZIONE CORSO: il corso intende offrire ai partecipanti (che hanno già svolto il corso base di formazione specifica richiesta dal Dlgs 81/08) un ulteriore approfondimento con la finalità principale di saper individuare i segnali di una sindrome da stress lavoro e correlato.
Per personale interno: Iscriviti qui
Locandina
DATA INIZIO CORSO: 17 settembre 2021
DESTINATARI: educatori professionali, infermieri, medici, personale amministrativo
DESCRIZIONE CORSO: il corso ha lo scopo di: valutare l’efficacia del corso a distanza di un anno; correggere eventuali criticità sopraggiunte nel 2020/2021 e verificare in gruppo l’utilità degli strumenti distribuiti durante il precedente corso.
Per personale interno: Iscriviti qui
Locandina
DATA INIZIO CORSO: 20 ottobre 2021
DESTINATARI: infermieri, medici, educatori professionali, psicologi, assistenti sociali e OSS
DESCRIZIONE CORSO: il corso intende richiamare nozioni di anatomia, fisiologia e fisiopatologia delle lesioni cutanee da pressione; dare indicazioni sulla classificazione e sul trattamento in modo da uniformare gli approcci preventivi e terapeutici da parte degli infermieri.
Per personale interno: Iscriviti qui
Per personale esterno: Iscriviti qui
Locandina
DATA INIZIO CORSO: 13 ottobre 2021
DESTINATARI: infermieri, medici, educatori professionali, psicologi, assistenti sociali e OSS
DESCRIZIONE CORSO: il corso intende richiamare nozioni di anatomia, fisiologia e fisiopatologia delle lesioni cutanee da pressione; dare indicazioni sulla classificazione e sul trattamento in modo da uniformare gli approcci preventivi e terapeutici da parte degli infermieri.
Per personale interno: Iscriviti qui
Per personale esterno: Iscriviti qui
Locandina
DATA INIZIO CORSO: 6, 13, 20, 27 ottobre 2021
DESTINATARI: infermieri, medici, educatori professionali, psicologi, assistenti sociali e OSS
DESCRIZIONE CORSO: il corso ha lo scopo di: fare acquisire conoscenze teoriche e aggiornamenti sulle infezioni correlate alle patologie delle dipendenze; fornire gli strumenti per la corretta compilazione della cartella clinica; confronto/dibattito su attività educative, riabilitative e terapeutiche.
Per personale interno: Iscriviti qui
Locandina
DATA INIZIO CORSO: 7 ottobre 2021
DESTINATARI: medici, infermieri, educatori professionali, psicologi e assistenti sociali
DESCRIZIONE CORSO: il corso ha lo scopo di: conoscere gli effetti concomitanti tra farmaci e sostanze; valutare i segnali di possibili effetti e conoscere i primi rimedi di intervento.
Per personale interno: Iscriviti qui
Locandina
DATA INIZIO CORSO: dal 10 agosto al 10 novembre 2021
DESTINATARI: infermieri
DESCRIZIONE CORSO: il corso prevede l'accoglimento e l’inserimento dell’infermiere neoassunto/assegnato seguendo gli obiettivi previsti dalla scheda di valutazione in uso. Al termine del percorso di addestramento l’infermiere sarà autonomo nella gestione dei pazienti afferenti alla terapia intensiva e integrato all’interno dell'équipe di lavoro.
Per personale interno: Iscriviti qui
Locandina
DATA INIZIO CORSO: 1 ottobre, 15 ottobre, 5 novembre, 19 novembre 2021
DESTINATARI: psicologo, educatori professionali, infermieri, assistente sociale, operatori sociosanitari
DESCRIZIONE CORSO: il corso ha lo scopo principale di: approfondire gli aspetti giuridico legali legati all’assistenza dei pazienti con problematiche psichiatriche; esaminare gli aspetti deontologici della perizia psichiatrica e psicologica ed analizzare gli aspetti di legislazione comparata in materia di imputabilità e pericolosità sociale nelle principali nazioni europee, in Russia e negli Stati Uniti d’America.
Per personale interno: Iscriviti qui
Locandina
DATA INIZIO CORSO: 7 giugno 2021
DESTINATARI: infermieri, infermieri pediatrici, ostetriche/i, personale amministrativo
DESCRIZIONE CORSO: il corso ha lo scopo principale di: analizzare le tipologie di fattori di rischio all’interno del comparto sanitario nelle varie UO; analizzare gli incidenti e infortuni mancati in ambito sicurezza dell'operatore ed effettuare esercitazioni relative alla funzione di controllo dell’osservanza delle disposizioni vigenti.
Per personale interno: Iscriviti qui
Locandina
DATA INIZIO CORSO: 22 aprile 2021
DESTINATARI: medici, infermieri, educatori professionali, psicologi, assistenti sociali, OTA, OSS, ASA
DESCRIZIONE CORSO: il corso ha lo scopo principale di: fornire le conoscenze di base della psichiatria con riferimento ai disturbi di personalità; conoscenze di base dell’ambito psichiatrico; migliorare l’approccio terapeutico e riabilitativo; individuare criteri di comportamento adeguati all’ambito psichiatrico dei disturbi di personalità.
Per personale interno: Iscriviti qui
Per personale esterno: Iscriviti qui
Locandina
DATA INIZIO CORSO: 19 maggio 2021
DESTINATARI: educatori professionali, medici e infermieri
DESCRIZIONE CORSO: il corso ha lo scopo di: conoscenze di base dell'ambito psichiatrico; migliorare l'approccio terapeutico e riabilitativo; individuare criteri di comportamento adeguati all'ambito psichiatrico dei disturbi di personalità nei disturbi del comportamento alimentare.
Per personale interno: Iscriviti qui
Per personale esterno: Iscriviti qui
Locandina
DATA INIZIO CORSO: 25 maggio 2021
DESTINATARI: educatori professionali, infermieri, medici, assistenti sociali, psicologi, personale di supporto (OTA, OSS, ASA)
DESCRIZIONE CORSO: il corso ha lo scopo di: fornire le conoscenze di base dell'ambito psichiatrico; migliorare l'approccio terapeutico e riabilitativo; individuare i criteri di comportamento adeguati all'ambito psichiatrico del paziente complesso.
Per personale interno: Iscriviti qui
Per personale esterno: Iscriviti qui
Locandina
DATA INIZIO CORSO: 28 aprile 2021
DESTINATARI: infermieri, medici
DESCRIZIONE CORSO: il corso ha lo scopo di: rivedere le tecniche necessarie per la gestione dell'arresto cardiocircolatorio e per la gestione della defibrillazione precoce; uniformare ed ordinare le valutazioni da effettuare e le azioni da compiere nell'ambito della catena della sopravvivenza; gestire in equipe le situazioni di emergenza ed urgenza.
Per personale interno: Iscriviti qui
Per personale esterno: Iscriviti qui
Locandina
DATA INIZIO CORSO: 19 marzo 2021
DESTINATARI: medici, dietisti, infermieri, infermieri pediatrici, ostetriche/i
DESCRIZIONE CORSO: il corso ha lo scopo di: aggiornare le conoscenze in ambito di gestione del diabete mellito; migliorare le competenze e implementare le flow chart diagnostico terapeutiche aggiornate e condivise nella gestione del diabete mellito pre e intra gravidico.
Per personale interno: Iscriviti qui
Per personale esterno: Iscriviti qui
Locandina
Materiale didattico
DATA INIZIO CORSO: 19 marzo 2021
DESTINATARI: infermieri, medici, fisioterapisti, logopedisti, tecnici sanitari di radiologia medica, terapisti
DESCRIZIONE CORSO: il corso ha lo scopo di: presentare cenni di epidemiologia e diffusione delle infezioni correlate all'assistenza (ICA) e cenni di meccanismo di trasmissione dei patogeni resistenti agli antibiotici; presentare modalità di prevenzione delle ICA, igiene delle mani in modo efficace, utilizzo corretto dei DPI, prevenzione e gestione Covid-19.
Per personale interno: Iscriviti qui
Per personale esterno: Iscriviti qui
Locandina
DATA INIZIO CORSO: 10 marzo 2021
DESTINATARI: infermieri, medici
DESCRIZIONE CORSO: il corso ha lo scopo di: rivedere le tecniche necessarie per la gestione dell'arresto cardiocircolatorio; rivedere le tecniche necessarie per la gestione della defibrillazione precoce; uniformare ed ordinare le valutazioni da effettuare e le azioni da compiere nell'ambito della cosiddetta catena di sopravvivenza; gestire in équipe le azioni di emergenza/urgenza.
Per personale interno: Iscriviti qui
Per personale esterno: Iscriviti qui
Locandina
DATA INIZIO CORSO: 27 gennaio 2021 e 19 febbraio 2021
DESTINATARI: ostetriche, medici, tecnici sanitari di laboratorio biomedico
DESCRIZIONE CORSO: il corso ha lo scopo di: conoscere la scienza microbiotica; acquisire nuove metodologie diagnostiche in medicina perinatale; conoscere e approfondire le conoscenze finalizzate alla stesura di nuovi protocolli terapeutici su base microbiotica ed alimentare nelle pazienti gravide e nei neonati.
Per personale interno: Iscriviti qui
Per personale esterno: Iscriviti qui
Locandina
Materiale didattico
DATA INIZIO CORSO: 3 ottobre 2020
DESTINATARI: medici
DESCRIZIONE CORSO: il corso ha lo scopo di: aggiornare le conoscenze teorico-pratiche per assistere il neonato in critico in sala parto, sviluppare abilità pratiche e condividere comportamenti da adottare.
Per personale interno: Iscriviti qui
Per personale esterno: Iscriviti qui
Locandina
DATA INIZIO CORSO: 20 novembre 2020
DESTINATARI: medici
DESCRIZIONE CORSO: il corso ha lo scopo di: conoscere la normativa sul tema, acquisire maggiore consapevolezza delle responsabilità professionali e giuridiche e condividere perplessità e dubbi sulla materia in oggetto.
Per personale interno: Iscriviti qui
Per personale esterno: Iscriviti qui
Locandina
DATA INIZIO CORSO: 15 ottobre 2020
DESTINATARI: educatore professionale, infermiere, assistente sociale
DESCRIZIONE CORSO: il corso ha lo scopo di: apprendere le nozioni base del metodo, sviluppare dinamiche utili al miglioramento della terapia relazionale ed individuare linee applicative ai casi dei principi del metodo GPM.
Per personale interno: Iscriviti qui
Per personale esterno: Iscriviti qui
Locandina
DATA INIZIO CORSO: 23 ottobre, 6 e 20 novembre, 4 e 18 dicembre 2020
DESTINATARI: medici
DESCRIZIONE CORSO: il corso ha lo scopo di aggiornare su argomenti di psicopatologia e di formare su argomenti di psichiatria e patologia medica.
Per personale interno: Iscriviti qui
Per personale esterno: Iscriviti qui
Locandina
DATA INIZIO CORSO: 14 novembre 2020
DESTINATARI: infermiere pediatrico, medico
DESCRIZIONE CORSO: il corso è dedicato all'evoluzione della Pediatria in differenti ambiti clinici. I vari relatori faranno la storia nei settori di loro competenza, partendo dagli insegnamenti del passato passeranno a descrivere le attuali conoscenze e i futuri sviluppi nelle patologie gastroenteriche, immunologiche, reumatologiche e delle malattie allergiche e pneumologiche.
Per personale interno: Iscriviti qui
Per personale esterno: Iscriviti qui
Locandina
DATA INIZIO CORSO: 1 ottobre 2020
DESTINATARI: infermiere, infermiere pediatrico, medico, ostetrica, puericultrici
DESCRIZIONE CORSO: il corso ha la finalità di:
aggiornare le conoscenze teorico-pratiche per assistere il neonato in critico in sala parto; sviluppare abilità pratiche e condividere comportamenti da adottare per assistere il neonato critico in sala parto.
Per personale interno: Iscriviti qui
Per personale esterno: Iscriviti qui
Locandina
DATA INIZIO CORSO: 1 ottobre 2020
DESTINATARI: infermiere, infermiere pediatrico, medico, ostetrica, puericultrici
DESCRIZIONE CORSO: il corso ha la finalità di:
aggiornare le conoscenze teorico-pratiche per assistere il neonato in critico in sala parto; sviluppare abilità pratiche e condividere comportamenti da adottare per assistere il neonato critico in sala parto.
Per personale interno: Iscriviti qui
Per personale esterno: Iscriviti qui
Locandina
DATA INIZIO CORSO: 11 settembre, 30 ottobre e 4 dicembre 2020
DESTINATARI: educatori professionali, fisioterapisti, infermieri, OTA/OSS/ASA, educatore senza titolo
DESCRIZIONE CORSO: il corso ha la finalità di:
sviluppare uno spazio di riflessione e di consapevolezza di sé e delle proprie risorse nel far fronte in modo efficace e funzionale ai processi che caratterizzano il ruolo professionale, i compiti e i contesti di riferimento, valorizzando le diverse rappresentazioni e vissuti (cognitivi ed emozionali), degli eventi relazionali-comunicativi (di contenuti e di processo), che costituiscono l'intervento professionale.
Per personale interno: Iscriviti qui
Per personale esterno: Iscriviti qui
Locandina
DATA INIZIO CORSO: 6 ottobre 2020
DESTINATARI: infermieri, infermiere pediatrico, ostetrica
DESCRIZIONE CORSO: il corso ha la finalità di:
confrontarsi sulla componente emotiva della relazione con i pazienti, saper discernere le emozioni in gioco e le conseguenze di una cattiva gestione di esse ed esaminare gli elementi che consentono una corretta gestione delle emozioni.
Per personale interno: Iscriviti qui
Per personale esterno: Iscriviti qui
Locandina
DATA INIZIO CORSO: 29 settembre 2020
DESTINATARI: infermieri, infermiere pediatrico, ostetrica
DESCRIZIONE CORSO: il corso ha la finalità di: aumentare le conoscenze relative alla responsabilità professionale nell’attuale quadro normativo e approfondire gli ambiti di responsabilità professionale su specifiche tematiche.
Per personale interno: Iscriviti qui
Per personale esterno: Iscriviti qui
Locandina
DATA INIZIO CORSO: 27 ottobre 2020
DESTINATARI: infermieri, medici, fisioterapisti, terapisti occupazionali, OTA/OSS/ASA
DESCRIZIONE CORSO: il corso ha la finalità di: conoscere il fenomeno della pratica della contenzione fisica, evidenziando i danni diretti e indiretti, gli aspetti legali e giuridici connessi e gli ambiti di ammissibilità; prendere coscienza della pericolosità e dell’inefficacia di una pratica restrittiva impropria; conoscere le possibili strategie alternative per specifiche situazioni cliniche, quali: persone a rischio di caduta, con wandering, con agitazione, con comportamenti aggressivi, con deficit cognitivo, situazioni che interferiscono con i trattamenti; aggiornamento modulistica sulla prescrizione e monitoraggio.
Per personale interno: Iscriviti qui
Per personale esterno: Iscriviti qui
Locandina
DATA INIZIO CORSO: 15 ottobre 2020
DESTINATARI: infermieri, medici, fisioterapisti, terapisti occupazionali, OTA/OSS/ASA
DESCRIZIONE CORSO: il corso ha la finalità di: conoscere il fenomeno della pratica della contenzione fisica, evidenziando i danni diretti e indiretti, gli aspetti legali e giuridici connessi e gli ambiti di ammissibilità; prendere coscienza della pericolosità e dell’inefficacia di una pratica restrittiva impropria; conoscere le possibili strategie alternative per specifiche situazioni cliniche, quali: persone a rischio di caduta, con wandering, con agitazione, con comportamenti aggressivi, con deficit cognitivo, situazioni che interferiscono con i trattamenti; aggiornamento modulistica sulla prescrizione e monitoraggio.
Per personale interno: Iscriviti qui
Per personale esterno: Iscriviti qui
Locandina
DATA INIZIO CORSO: 24 settembre 2020
DESTINATARI: infermieri, medici, infermieri pediatrici
DESCRIZIONE CORSO: il corso ha la finalità di: promuovere la conoscenza della catena della sopravvivenza, acquisire le tecniche di rianimazione pediatrica, imparare ad usare un defibrillatore semi-automatico.
Per personale interno: Iscriviti qui
Per personale esterno: Iscriviti qui
Locandina
DATA INIZIO CORSO: 12 ottobre 2020
DESTINATARI: fisioterapisti, infermieri, medici, logopedisti, TSRM, terapisti occupazionali, OTA/OSS/ASA
DESCRIZIONE CORSO: il corso affronterà i seguenti punti: cenni di epidemiologia e diffusione delle infezioni correlate all’assistenza (ICA); cenni di meccanismo di trasmissione dei patogeni resistenti agli antibiotici; principali modalità di prevenzione delle ICA; igiene delle mani: come attuarla efficacemente; utilizzo corretto dei DPI e prevenzione e gestione Covid-19.
Per personale interno: Iscriviti qui
Per personale esterno: Iscriviti qui
Locandina
DATA INIZIO CORSO: 12 ottobre 2020
DESTINATARI: fisioterapisti, infermieri, medici, logopedisti, TSRM, terapisti occupazionali, OTA/OSS/ASA
DESCRIZIONE CORSO: il corso affronterà i seguenti punti: cenni di epidemiologia e diffusione delle infezioni correlate all’assistenza (ICA); cenni di meccanismo di trasmissione dei patogeni resistenti agli antibiotici; principali modalità di prevenzione delle ICA; igiene delle mani: come attuarla efficacemente; utilizzo corretto dei DPI e prevenzione e gestione Covid-19.
Per personale interno: Iscriviti qui
Per personale esterno: Iscriviti qui
Locandina
DATA INIZIO CORSO: 11 settembre, 30 ottobre e 4 dicembre 2020
DESTINATARI: educatori professionali, fisioterapisti, infermieri, OTA/OSS/ASA, educatore senza titolo
DESCRIZIONE CORSO: il corso ha l'obiettivo di sviluppare uno spazio di riflessione e di consapevolezza di sé delle proprie risorse nel far fronte in modo efficace e funzionale ai processi che caratterizzano il ruolo professionale, i compiti e i contesti di riferimento, valorizzando le diverse rappresentazioni e vissuti (cognitivi ed emozionali) degli eventi relazionali-comunicativi (di contenuti e di processo) che costituiscono l'intervento professionale.
Per personale interno: Iscriviti qui
Per personale esterno: Iscriviti qui
Locandina
DATA INIZIO CORSO: dal 15 settembre al 31 dicembre 2020
DESTINATARI: infermieri, medici
DESCRIZIONE CORSO: il corso ha l'obiettivo di: aggiornare le conoscenze cliniche riguardanti l'ambito peri operatorio; migliorare la gestione perioperatoria del paziente chirurgico, finalizzata alla diminuzione della morbilità perioperatoria e alla riduzione dei tempi di degenza; elaborare un percorso che coinvolga il più possibile attivamente il paziente e i suoi familiari nella gestione del intervento chirurgico.
Per personale interno: Iscriviti qui
Per personale esterno: Iscriviti qui
Locandina
DATA INIZIO CORSO: dal 28 settembre al 31 ottobre 2020
DESTINATARI: infermieri
DESCRIZIONE CORSO: il corso ha l'obiettivo di: formazione e verifica degli obiettivi di performance previsti e raggiunti dal neo-assunto che, a fine del percorso, dovrà essere autonomo nell'eseguire tecniche infermieristiche attribuite al ruolo dell'infermiere di PS, gestione dell'urgenza/emergenza, con capacità di interagire col team.
Per personale interno: Iscriviti qui
Per personale esterno: Iscriviti qui
Locandina
DATA INIZIO CORSO: dal 27 settembre al 31 ottobre 2020
DESTINATARI: infermieri
DESCRIZIONE CORSO: il corso ha l'obiettivo di: formazione e verifica degli obiettivi di performance previsti e raggiunti dal neo-assunto che, a fine del percorso, dovrà essere autonomo nell'eseguire tecniche infermieristiche attribuite al ruolo dell'infermiere di PS, gestione dell'urgenza/emergenza, con capacità di interagire col team.
Per personale interno: Iscriviti qui
Per personale esterno: Iscriviti qui
Locandina
DATA INIZIO CORSO: dal 25 settembre al 31 ottobre 2020
DESTINATARI: infermieri
DESCRIZIONE CORSO: il corso ha l'obiettivo di: formazione e verifica degli obiettivi di performance previsti e raggiunti dal neo-assunto che, a fine del percorso, dovrà essere autonomo nell'eseguire tecniche infermieristiche attribuite al ruolo dell'infermiere di PS, gestione dell'urgenza/emergenza, con capacità di interagire col team.
Per personale interno: Iscriviti qui
Per personale esterno: Iscriviti qui
Locandina
DATA INIZIO CORSO: dal 7 settembre al 31 ottobre 2020
DESTINATARI: infermieri
DESCRIZIONE CORSO: il corso ha l'obiettivo di: formazione e verifica degli obiettivi di performance previsti e raggiunti dal neo-assunto che, a fine del percorso, dovrà essere autonomo nell'eseguire tecniche infermieristiche attribuite al ruolo dell'infermiere di PS, gestione dell'urgenza/emergenza, con capacità di interagire col team.
Per personale interno: Iscriviti qui
Per personale esterno: Iscriviti qui
Locandina
DATA INIZIO CORSO: dal 3 settembre al 31 ottobre 2020
DESTINATARI: infermieri
DESCRIZIONE CORSO: il corso ha l'obiettivo di: formazione e verifica degli obiettivi di performance previsti e raggiunti dal neo-assunto che, a fine del percorso, dovrà essere autonomo nell'eseguire tecniche infermieristiche attribuite al ruolo dell'infermiere di PS, gestione dell'urgenza/emergenza, con capacità di interagire col team.
Per personale interno: Iscriviti qui
Per personale esterno: Iscriviti qui
Locandina
DATA INIZIO CORSO: dal 28 agosto al 31 ottobre 2020
DESTINATARI: infermieri
DESCRIZIONE CORSO: il corso ha l'obiettivo di: formazione e verifica degli obiettivi di performance previsti e raggiunti dal neo-assunto che, a fine del percorso, dovrà essere autonomo nell'eseguire tecniche infermieristiche attribuite al ruolo dell'infermiere di PS, gestione dell'urgenza/emergenza, con capacità di interagire col team.
Per personale interno: Iscriviti qui
Per personale esterno: Iscriviti qui
Locandina
DATA INIZIO CORSO: dal 27 agosto al 31 ottobre 2020
DESTINATARI: infermieri
DESCRIZIONE CORSO: il corso ha l'obiettivo di: formazione e verifica degli obiettivi di performance previsti e raggiunti dal neo-assunto che, a fine del percorso, dovrà essere autonomo nell'eseguire tecniche infermieristiche attribuite al ruolo dell'infermiere di PS, gestione dell'urgenza/emergenza, con capacità di interagire col team.
Per personale interno: Iscriviti qui
Per personale esterno: Iscriviti qui
Locandina
DATA INIZIO CORSO: dal 27 agosto al 31 ottobre 2020
DESTINATARI: infermieri
DESCRIZIONE CORSO: il corso ha l'obiettivo di: formazione e verifica degli obiettivi di performance previsti e raggiunti dal neo-assunto che, a fine del percorso, dovrà essere autonomo nell'eseguire tecniche infermieristiche attribuite al ruolo dell'infermiere di PS, gestione dell'urgenza/emergenza, con capacità di interagire col team.
Per personale interno: Iscriviti qui
Per personale esterno: Iscriviti qui
Locandina
DATA INIZIO CORSO: dal 14 agosto al 10 ottobre 2020
DESTINATARI: infermieri
DESCRIZIONE CORSO: il corso ha l'obiettivo di: formazione e verifica degli obiettivi di performance previsti e raggiunti dal neo-assunto che, a fine del percorso, dovrà essere autonomo nell'eseguire tecniche infermieristiche attribuite al ruolo dell'infermiere di PS, gestione dell'urgenza/emergenza, con capacità di interagire col team.
Per personale interno: Iscriviti qui
Per personale esterno: Iscriviti qui
Locandina
DATA INIZIO CORSO: dal 18 agosto al 18 novembre 2020
DESTINATARI: infermieri
DESCRIZIONE CORSO: il corso ha l'obiettivo di: accoglimento, addestramento e verifica degli obiettivi di performance stabiliti da parte del neoassunto/assegnato che, alla fine del percorso di inserimento, dovrà essere autonomo nell'esecuzione di tecniche professionali specifiche di terapia intensiva, autonomo nella pianificazione assistenziale e ben integrato nel gruppo di lavoro.
Per personale interno: Iscriviti qui
Per personale esterno: Iscriviti qui
Locandina
DATA INIZIO CORSO: dal 18 agosto al 18 novembre 2020
DESTINATARI: infermieri
DESCRIZIONE CORSO: il corso ha l'obiettivo di: accoglimento, addestramento e verifica degli obiettivi di performance stabiliti da parte del neoassunto/assegnato che, alla fine del percorso di inserimento, dovrà essere autonomo nell'esecuzione di tecniche professionali specifiche di terapia intensiva, autonomo nella pianificazione assistenziale e ben integrato nel gruppo di lavoro.
Per personale interno: Iscriviti qui
Per personale esterno: Iscriviti qui
Locandina
DATA INIZIO CORSO: 18 settembre 2020 dalle ore 14 alle ore 18
DESTINATARI: infermieri, fisioterapisti, logopedisti, medici, tecnici, sanitari di radiologia medica, terapisti occupazionali
DESCRIZIONE CORSO: il corso ha l'obiettivo di fornire al professionista sanitario indicazioni e strumenti pratici di comunicazione da applicare in caso di errore. Particolare attenzione è dedicata alla relazione tra il professionista sanitario, il paziente e i suoi familiari, alla prevenzione delle controversie, alla gestione delle rispettive emozioni e ai metodi per il recupero di una relazione di fiducia.
Per personale interno: Iscriviti qui
Per personale esterno: Iscriviti qui
Locandina
DATA INIZIO CORSO: 18 settembre 2020 dalle ore 9 alle ore 13
DESTINATARI: infermieri, fisioterapisti, logopedisti, medici, tecnici, sanitari di radiologia medica, terapisti occupazionali
DESCRIZIONE CORSO: il corso ha l'obiettivo di fornire al professionista sanitario indicazioni e strumenti pratici di comunicazione da applicare in caso di errore. Particolare attenzione è dedicata alla relazione tra il professionista sanitario, il paziente e i suoi familiari, alla prevenzione delle controversie, alla gestione delle rispettive emozioni e ai metodi per il recupero di una relazione di fiducia.
Per personale interno: Iscriviti qui
Per personale esterno: Iscriviti qui
Locandina
DATA INIZIO CORSO: dal 1 agosto al 30 ottobre 2020
DESTINATARI: infermieri
DESCRIZIONE CORSO: il corso ha l'obiettivo di: addestramento e verifica degli obiettivi di performance stabiliti e raggiunti da parte del neoassunto/assegnato, che alla fine del percorso di inserimento dovrà essere autonomo nell'esecuzione di tecniche professionali specifiche di medicina, autonomo nella pianificazione assistenziale e ben integrato nel gruppo di lavoro, secondo quanto previsto dalla scheda di inserimento.
Per personale interno: Iscriviti qui
Per personale esterno: Iscriviti qui
Locandina
DATA INIZIO CORSO: dal 13 luglio al 14 luglio 2020
DESTINATARI: infermiere, medico, psicologo, educatore professionale, amministrativo, educatore st
DESCRIZIONE CORSO: il corso si pone la finalità di promuovere l'incremento delle risorse conoscitive necessarie per gestire in modo efficace ed efficiente il proprio tempo, riducendo tensioni e possibili cause di stress negativo.
Per personale interno: Iscriviti qui
Per personale esterno: Iscriviti qui
Locandina
DATA INIZIO CORSO: dal 15 luglio al 15 ottobre 2020
DESTINATARI: infermieri
DESCRIZIONE CORSO: il corso ha l'obiettivo di: addestramento e verifica degli obiettivi di performance stabiliti e raggiunti da parte del neoassunto/assegnato, che alla fine del percorso di inserimento dovrà essere autonomo nell'esecuzione di tecniche professionali specifiche di medicina, autonomo nella pianificazione assistenziale e ben integrato nel gruppo di lavoro, secondo quanto previsto dalla scheda di inserimento.
Per personale interno: Iscriviti qui
Per personale esterno: Iscriviti qui
Locandina
DATA INIZIO CORSO: 16 giugno 2020 dalle 15:30 alle 17:30
DESTINATARI: infermieri, medici, psicologi, educatori, fisioterapisti, infermieri pediatrici, ostetriche, tecnici della riabilitazione psichiatrica, terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva, terapista occupazionale
DESCRIZIONE CORSO: il corso ha l'obiettivo di: sviluppare la conoscenza dei fattori di complessità dell'impatto psicologico del Covid-19 e del periodo di quarantena e isolamento ed incrementare la conoscenza circa le risorse psicologiche per promuovere la salute nel periodo di emergenza che stiamo vivendo.
Per personale interno: Iscriviti qui
Per personale esterno: Iscriviti qui
Locandina
Materiale didattico
DATA INIZIO CORSO: dal 18 novembre 2020
DESTINATARI: infermieri, medici
DESCRIZIONE CORSO: il corso ha l'obiettivo di: ridare i concetti teorici necessari per riconoscere la situazione di arresto e/o periarresto cardiocircolatorio; riapprendere le tecniche necessarie per la gestione dell’arresto cardiocircolatorio compresa la defibrillazione precoce e apprendere e gestire in equipe le situazioni sopradescritte.
Per personale interno: Iscriviti qui
Per personale esterno: Iscriviti qui
Locandina
DATA INIZIO CORSO: dal 30 settembre 2020
DESTINATARI: infermieri, medici
DESCRIZIONE CORSO: il corso ha l'obiettivo di: ridare i concetti teorici necessari per riconoscere la situazione di arresto e/o periarresto cardiocircolatorio; riapprendere le tecniche necessarie per la gestione dell’arresto cardiocircolatorio compresa la defibrillazione precoce e apprendere e gestire in equipe le situazioni sopradescritte.
Per personale interno: Iscriviti qui
Per personale esterno: Iscriviti qui
Locandina
DATA INIZIO CORSO: dal 19 marzo 2020
DESTINATARI: infermieri, medici
DESCRIZIONE CORSO: il corso ha l'obiettivo di: ridare i concetti teorici necessari per riconoscere la situazione di arresto e/o periarresto cardiocircolatorio; riapprendere le tecniche necessarie per la gestione dell’arresto cardiocircolatorio compresa la defibrillazione precoce e apprendere e gestire in equipe le situazioni sopradescritte.
Per personale interno: Iscriviti qui
Per personale esterno: Iscriviti qui
Locandina
DATA INIZIO CORSO: dal 20 marzo 2020
DESTINATARI: fisioterapisti, infermieri, logopedisti, medici, tecnici sanitari di radiologia, medica, terapisti occupazionali
DESCRIZIONE CORSO: il corso ha l'obiettivo di fornire al professionista sanitario indicazioni e strumenti pratici di comunicazione da applicare in caso di errore. Particolare attenzione è dedicata alla relazione tra il professionista sanitario, il paziente e i suoi familiari, alla prevenzione delle controversie, alla gestione delle rispettive emozioni e ai metodi per il recupero di una relazione di fiducia.
Per personale interno: Iscriviti qui
Per personale esterno: Iscriviti qui
Locandina
DATA INIZIO CORSO: dal 20 marzo 2020
DESTINATARI: fisioterapisti, infermieri, logopedisti, medici, tecnici sanitari di radiologia, medica, terapisti occupazionali
DESCRIZIONE CORSO: il corso ha l'obiettivo di fornire al professionista sanitario indicazioni e strumenti pratici di comunicazione da applicare in caso di errore. Particolare attenzione è dedicata alla relazione tra il professionista sanitario, il paziente e i suoi familiari, alla prevenzione delle controversie, alla gestione delle rispettive emozioni e ai metodi per il recupero di una relazione di fiducia.
Per personale interno: Iscriviti qui
Per personale esterno: Iscriviti qui
Locandina
DATA INIZIO CORSO: dal 18 marzo al 06 maggio 2020, 8 incontri di due ore ciascuno
DESTINATARI: tutte le professioni sanitarie
DESCRIZIONE CORSO: il corso permetterà di imparare abilità come: pratiche di rilassamento fisico e mentale; saper riconoscere e contrastare l’eccessiva e continuativa tensione fisica e mentale a cui sono sottoposti; saper rivolgere l’attenzione ad un compito, intellettuale o pratico, affrontandolo nei suoi vari aspetti, seguendone il percorso e portandolo a termine con vividezza e calma interiore; saper padroneggiare i propri processi di pensiero; saper modulare ansia, irrequietezza, aggressività, impotenza; sviluppare empatia e azione consapevole; saper agire con compassione; saper ascoltare gli altri, percepirne i reali bisogni, rispondere e non reagire; saper gestire le relazioni in modo costruttivo e funzionale.
Per personale interno: Iscriviti qui
Per personale esterno: Iscriviti qui
Locandina
DATA INIZIO CORSO: dal 14 marzo 2020
DESTINATARI: infermieri, educatori professionali, fisioterapisti, logopedisti, medici, terapisti occupazionali
DESCRIZIONE CORSO: il corso ha la finalità di: individuare i punti di forza e di debolezza che possono emergere nel processo comunicativo; promuovere la capacità di riconoscere, contestualizzare, gestire le proprie emozioni e quelle degli altri; comprendere i principi e le pratiche della comunicazione interpersonale verbale, paraverbale e non verbale; introdurre le tecniche delle comunicazione efficace per un linguaggio adeguato e facilitare l’acquisizione delle tecniche di base della PNL.
Per personale interno: Iscriviti qui
Per personale esterno: Iscriviti qui
Locandina
DATA INIZIO CORSO: dal 5 marzo 2020
DESTINATARI: infermieri, infermieri pediatrici, medici, puericultrici
DESCRIZIONE CORSO: il corso ha la finalità di: conoscere e approfondire la catena della sopravvivenza; acquisire le tecniche di rianimazione pediatrica; imparare ad usare un defibrillatore semi automatico.
Per personale interno: Iscriviti qui
Per personale esterno: Iscriviti qui
Locandina
DATA INIZIO CORSO: dal 6 marzo al 30 aprile 2020
DESTINATARI: infermieri
DESCRIZIONE CORSO: il corso ha la finalità di formare e verificare degli obiettivi di performance previsti e raggiunti dal neo assunto che, a fine del percorso, dovrà essere autonomo nell'eseguire tecniche infermieristiche attribuite al ruolo dell'infermiere di PS, gestione dell'urgenza/emergenza, con capacità di interagire col team.
Per personale interno: Iscriviti qui
Per personale esterno: Iscriviti qui
Locandina
DATA INIZIO CORSO: dal 6 marzo al 30 aprile 2020
DESTINATARI: infermieri
DESCRIZIONE CORSO: il corso ha la finalità di formare e verificare degli obiettivi di performance previsti e raggiunti dal neo assunto che, a fine del percorso, dovrà essere autonomo nell'eseguire tecniche infermieristiche attribuite al ruolo dell'infermiere di PS, gestione dell'urgenza/emergenza, con capacità di interagire col team.
Per personale interno: Iscriviti qui
Per personale esterno: Iscriviti qui
Locandina
DATA INIZIO CORSO: dal 5 marzo al 6 marzo 2020
DESTINATARI: infermieri, medici, OTA-OSS-ASA
DESCRIZIONE CORSO: il corso ha la finalità di: conoscere i principi che regolano il processo comunicativo; utilizzare tali conoscenze per rendersi maggiormente consapevole dei limiti e delle risorse del proprio stile comunicativo e facilitare la circolarità dei contenuti, partendo dal Setting formativo anche attraverso esercitazioni e giochi d'aula.
Per personale interno: Iscriviti qui
Per personale esterno: Iscriviti qui
Locandina
DATA INIZIO CORSO: dal 4 marzo al 30 settembre 2020
DESTINATARI: infermieri, OTA-OSS-ASA
DESCRIZIONE CORSO: il corso ha la finalità di: approfondire le indicazioni di JCI; accreditamento Istituzionale nell'ottica del miglioramento della qualità finalizzate alla revisione delle procedure in questione; applicare le indicazioni di JCI alle procedure da revisionare al fine di migliorare l'aderenza delle procedure alla pratica di lavoro e di condividere le procedure riviste.
Per personale interno: Iscriviti qui
Per personale esterno: Iscriviti qui
Locandina
DATA INIZIO CORSO: 11 marzo, 1 aprile, 6 maggio, 10 giugno 2020
DESTINATARI: medico, infermiere, personale amministrativo
DESCRIZIONE CORSO: il corso ha la finalità di evidenziare: i fattori di rischio più rilevanti di politerapia e le reazioni avverse nella terapia psicofarmacologica; i fattori di rischio più rilevanti di politerapia e reazioni avverse nella terapia prescritta per comuni patologie associate e gli aspetti dell'esame obiettivo nei pazienti affetti da gravi patologie psichiatriche (in relazione ad anamnesi familiare e patologica remota).
Per personale interno: Iscriviti qui
Per personale esterno: Iscriviti qui
Locandina
DATA INIZIO CORSO: 28 febbraio 2020
DESTINATARI: infermiere, infermiere pediatrico
DESCRIZIONE CORSO: il corso si prefigge di: rafforzare le competenze sulla metodologia delle ricerca bibliografica, identificare le principali fasi della ricerca bibliografica, conoscere le principali banche dati e saper cercare le principali fonti per la ricerca bibliografica.
Iscriviti ora
Locandina
DATA INIZIO CORSO: 27 febbraio 2020
DESTINATARI: educatori professionali, infermieri, medici, psicologi, tecnici della riabilitazione psichiatrica, educatori
DESCRIZIONE CORSO: il corso si prefigge di: introdurre ai concetti chiave della Riabilitazione Psicosociale, presentare l’approccio Valutazione delle Abilità Definizione degli Obiettivi ed insegnare a elaborare il punteggio su scala FPS.
Iscriviti ora
Locandina
DATA INIZIO CORSO: 17 marzo 2020 dalle ore 8.30 alle ore 16.30
DESTINATARI: medico, psicologo, educatore professionale, infermiere, assistente sociale
DESCRIZIONE CORSO: il corso si prefigge di: conoscere le condizioni di cura sul territorio e nelle strutture di persone con doppia diagnosi (patologia psichiatrica e disabilità intellettiva), approfondire il tema del funzionamento intellettivo limite, condividere best practice sull’argomento e l'aggiornamento continuo per gli operatori della SC.
Iscriviti ora
Locandina
DATA INIZIO CORSO: 4, 18 e 25 marzo 2020 dalle ore 14.30 alle ore 16.30
DESTINATARI: tutto il personale dipendente della Struttura Complessa
DESCRIZIONE CORSO: lo scopo del corso è l'aggiornamento continuo per gli operatori della SC
Iscriviti ora
Locandina
DATA INIZIO CORSO:
I Edizione: 3 marzo, 6 ottobre 2020
II Edizione: 10 marzo, 13 ottobre 2020
III Edizione: 17 marzo, 20 ottobre 2020
IV Edizione: 24 marzo, 27 ottobre 2020
V Edizione: 31 marzo, 3 novembre 2020
DESTINATARI: infermieri e OSS
DESCRIZIONE CORSO: il corso si prefigge di fornire ad ogni partecipante gli strumenti per riconoscere i propri errori di movimentazione, quindi le nozioni di prevenzione ed auto-cura dei disturbi a carico del proprio corpo derivanti da una attività lavorativa scorretta.
Iscriviti ora
Locandina
DATA INIZIO CORSO: 4 marzo 2020
DESTINATARI: infermieri
DESCRIZIONE CORSO: il corso si prefigge di: conoscere le indicazioni, le modalità d'uso e gli effetti collaterali dei principali farmaci in uso in Rianimazione e Unità Coronarica; conoscere e approfondire le modalità di preparazione dei principali farmaci in uso in Rianimazione e Unità Coronarica e conoscere ed approfondire la gestione infermieristica dei principali farmaci in uso in Rianimazione e Unità Coronarica.
Iscriviti ora
Locandina
DATA INIZIO CORSO: dal 3 febbraio al 31 marzo 2020
DESTINATARI: infermieri
DESCRIZIONE CORSO: il corso si prefigge di addestrare e verificare degli obiettivi di performance stabiliti e raggiunti da parte del neoassunto/assegnato, che alla fine del percorso di inserimento dovrà essere autonomo nell'esecuzione di tecniche professionali specifiche di medicina, autonomo nella pianificazione assistenziale e ben integrato nel gruppo di lavoro, secondo quanto previsto dalla scheda di inserimento.
Iscriviti ora
Locandina
DATA INIZIO CORSO: 26 febbraio, 25 marzo, 29 aprile, 27 maggio, 24 giugno, 23 settembre, 28 ottobre, 25 novembre 2020
DESTINATARI: infermieri, educatori professionali, medici, psicologi, assistenti sociali, assistenti amministrativi
DESCRIZIONE CORSO: il corso si prefigge di approfondire la visione antropologica del cristianesimo in confronto ad altre culture, applicare i concetti al percorso di cura e individuare criteri di interpretazione e valutazione.
Iscriviti ora
Locandina
DATA INIZIO CORSO: dal 2 marzo al 4 maggio 2020
DESTINATARI: infermieri
DESCRIZIONE CORSO: il corso si prefigge di accogliere, addestrare e verificare degli obiettivi di performance stabiliti da parte del neoassunto/assegnato che, alla fine del percorso di inserimento, dovrà essere autonomo nell'esecuzione di tecniche professionali specifiche di terapia intensiva, autonomo nella pianificazione assistenziale e ben integrato nel gruppo di lavoro.
Iscriviti ora
Locandina
DATA INIZIO CORSO: 21 febbraio, 22 maggio, 18 settembre, 20 novembre 2020
DESTINATARI: medici
DESCRIZIONE CORSO: il corso si prefigge di analizzare dei casi complessi in relazione al trattamento farmacologico, raccogliere evidenze dalla letteratura scientifica sull'argomento ed elaborare di linee guida ad hoc.
Iscriviti ora
Locandina
DATA INIZIO CORSO: 31 gennaio, 28 febbraio, 27 marzo, 24 aprile, 29 maggio, 26 giugno, 25 settembre, 30 ottobre, 27 novembre 2020
DESTINATARI: educatore professionale, infermiere, personale amministrativo
DESCRIZIONE CORSO: il corso si prefigge lo scopo di verificare l’attuale sistema organizzativo interno alle unità operative e contemporaneamente valutare la qualità comunicativa esistente e le procedure utilizzate quotidianamente. Verificata la situazione, si procederà ad individuare forme più efficaci sia per la gestione interna, sia per la distribuzione dei compiti, cercando di superare eventuali conflitti interni al gruppo. Gli incontri saranno gestiti con risorse formative esistenti nel gruppo stesso.
Iscriviti ora
Locandina
DATA INIZIO CORSO: 15-22-29 gennaio e 5 e 12 febbraio 2020
DESTINATARI: medico, infermiere, ostetrica
DESCRIZIONE CORSO: il corso ha la finalità di: promuovere la lettura dell’elettrocardiogramma in ambito clinico, riconoscere le principali alterazioni elettrocardiografiche e approfondire l’elettrocardiografia clinica in ambito specialistico.
Per personale interno: Iscriviti qui
Per personale esterno: Iscriviti qui
Locandina
DATA INIZIO CORSO: 23 gennaio 2020
DESTINATARI: medico, psicologo, educatore professionale, infermiere, tecnico della riabilitazione psichiatrica, assistente sociale, OTA/OSS/ASA
DESCRIZIONE CORSO: il corso vuole rappresentare un importante momento di formazione e verifica per il personale sanitario che deve essere istruito e preparato nel campo delle dipendenze. Il corso verrà articolato in due momenti: il mattino si tratteranno gli aspetti epidemiologici, clinici e di cura delle dipendenze. I lavori della mattinata saranno condotti da una dottoressa del SERT di Lodi. Nel pomeriggio, invece, gli interventi saranno condotti dagli operatori della Comunità “Sant’Agostino” offrendo loro l’opportunità di un momento di verifica e di confronto degl’interventi erogati all’interno del Centro.
Per personale interno: Iscriviti qui
Per personale esterno: Iscriviti qui
Locandina
DATA INIZIO CORSO: 17 dicembre 2019
DESTINATARI: infermiere
DESCRIZIONE CORSO: il corso ha lo scopo di: analizzare per saper utilizzare i vari dispositivi urologici; illustrare i vari interventi endoscopici e l'approccio clinico assistenziale al paziente sottoposto ad intervento chirurgico, con l'obiettivo di implementarne la qualità.
Per personale interno: Iscriviti qui
Per personale esterno: Iscriviti qui
Locandina
DATA INIZIO CORSO: 10 dicembre 2019
DESTINATARI: infermieri
DESCRIZIONE CORSO: il corso ha lo scopo di: analizzare per saper utilizzare i vari dispositivi urologici; illustrare i vari interventi endoscopici e l'approccio clinico assistenziale al paziente sottoposto ad intervento chirurgico, con l'obiettivo di implementarne la qualità.
Per personale interno: Iscriviti qui
Per personale esterno: Iscriviti qui
Locandina
DATA INIZIO CORSO: 9 dicembre 2019
DESTINATARI: medici, ostetriche, OTA-OSS-ASA
DESCRIZIONE CORSO: lo scopo principale del corso è di consolidare le competenze nella gestione di questa particolare emergenza ostetrica, che è la distocia di spalle. I partecipanti saranno gli attori del corso con i loro interventi e osservazioni e le esercitazioni pratiche avverranno con l’ausilio di un manichino australiano per garantire la migliore acquisizione delle abilità.
Per personale interno: Iscriviti qui
Per personale esterno: Iscriviti qui
Locandina
DATA INIZIO CORSO: 2 dicembre 2019
DESTINATARI: educatori professionali, fisioterapisti, infermieri, medici, psicologi, tecnici della riabilitazione, terapisti neuro e psicomotricità dell'età evolutiva, assistenti sociali, educatori, amministratori
DESCRIZIONE CORSO: il corso rappresenta uno strumento di lavoro per l’equipe curante in quanto permette una revisione mirata di un caso difficile, utilizzando anche l’opportunità dello scambio di opinioni/pareri fra i professionisti della riabilitazione di altre comunità. La verifica del trattamento si pone, infatti, come momento fondamentale del processo di cura, poiché rileva non solo gli obiettivi raggiunti, ma è soprattutto la verifica del piano terapeutico.
Iscriviti ora
Locandina
DATA INIZIO CORSO: 22 novembre 2019
DESTINATARI: infermieri, fisioterapisti, medici, ostetriche, OTA-OSS-ASA
DESCRIZIONE CORSO: il corso ha la finalità di: conoscere le principali sedi e modalità di acquisizione delle infezioni correlate all’assistenza nel setting di diagnosi e cura ospedaliero; conoscere per i microrganismi maggiormente coinvolti i profili di resistenza antibiotica per la realtà delle strutture sanitarie e residenziali italiane; conoscere per le infezioni del sito chirurgico, delle vie urinarie, respiratorie, ematica e del tratto digerente le buone pratiche efficaci per la prevenzione.
Per personale interno: Iscriviti qui
Per personale esterno: Iscriviti qui
Locandina
DATA INIZIO CORSO: 4-5 dicembre 2019
DESTINATARI: educatore professionale, fisioterapista, infermiere, medico, psicologo, assistente sociale, educatore, amministratore, OTA-OSS-ASA
DESCRIZIONE CORSO: il corso ha come obiettivo di: acquisire capacità di analisi ed elaborazione dei vissuti legati a situazioni in cui si è arrecato o si è subito offese e/o dei torti; comprendere il valore del perdono: verso noi stessi, verso gli altri; comprendere il valore della riconciliazione (anche negli aspetti sacramentali); migliorare le capacità relazionali, comunicative e di collaborazione.
Iscriviti ora
Locandina
DATA INIZIO CORSO: 03/12/2019
DESTINATARI: infermieri, fisioterapisti, medici, psicologi, OTA/OSS/ASA
DESCRIZIONE CORSO: il corso ha come obiettivo principale il chiarimento delle definizioni dei diversi disordini della coscienza e l’enfatizzazione del ruolo irrinunciabile della valutazione multidisciplinare, del sostegno del caregiver e della ricerca dell’alleanza terapeutica con la famiglia, anche nel lungo termine per dare la migliore assistenza possibile; inquadrare la malattia con un approccio multidisciplinare: clinico, fisiopatologico, terapeutico assistenziale e riabilitativo.
Iscriviti ora
Locandina
DATA INIZIO CORSO: 03/12/2019
DESTINATARI: infermieri, educatori professionali, fisioterapisti, medici, psicologi, terapisti della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva
DESCRIZIONE CORSO: il corso ha la finalità di: sviluppare la conoscenza dei fattori di complessità nella gestione delle risorse comunicativo-relazionali e di leadership nella propria équipe di lavoro; incrementare la consapevolezza che l’autentico e l’efficace coinvolgimento psicosociale nelle relazioni professionali e la loro valenza positiva dell’équipe di lavoro e del contesto lavorativo/organizzativo hanno un peso determinante nel contribuire a creare un clima di accoglienza, accettazione e di fiducia reciproca tra le persone; accrescere le capacità di valorizzazione del P.I. come strumento d’équipe.
Iscriviti ora
Locandina
DATA INIZIO CORSO: 19/11/2019
DESTINATARI: infermieri, educatori professionali, fisioterapisti, medici, psicologi, terapisti della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva
DESCRIZIONE CORSO: il corso ha la finalità di: sviluppare la conoscenza dei fattori di complessità nella gestione delle risorse comunicativo-relazionali e di leadership nella propria équipe di lavoro; incrementare la consapevolezza che l’autentico e l’efficace coinvolgimento psicosociale nelle relazioni professionali e la loro valenza positiva dell’équipe di lavoro e del contesto lavorativo/organizzativo hanno un peso determinante nel contribuire a creare un clima di accoglienza, accettazione e di fiducia reciproca tra le persone; accrescere le capacità di valorizzazione del P.I. come strumento d’équipe.
Iscriviti ora
Locandina
DATA INIZIO CORSO: 18 dicembre 2019
DESTINATARI: infermieri
DESCRIZIONE CORSO: il corso ha la finalità di: conoscere le indicazioni, le modalità d’ uso e gli effetti collaterali dei principali farmaci in uso in Rianimazione e Unità Coronarica; conoscere e approfondire le modalità di preparazione dei principali farmaci in uso in Rianimazione e Unità Coronarica; conoscere ed approfondire la gestione infermieristica dei principali farmaci in uso in Rianimazione e Unità Coronarica.
Per personale interno: Iscriviti qui
Per personale esterno: Iscriviti qui
Locandina
DATA INIZIO CORSO: 20 e 27 novembre 2019
DESTINATARI: medici
DESCRIZIONE CORSO: il corso ha la finalità di: definire la leadership e l'importanza di una leadership efficace nella conduzione di una Unità; identificare aspetti organizzativi e relazionali che contribuiscono all’efficacia della leadership in un gruppo di lavoro; definire comportamenti appropriati per ciascuna delle 4 regole.
Per personale interno: Iscriviti qui
Per personale esterno: Iscriviti qui
Locandina
DATA INIZIO CORSO: 16 e 23 novembre 2019
DESTINATARI: infermieri
DESCRIZIONE CORSO: il corso ha la finalità di: individuare le competenze dell’infermiere di Terapia Intensiva durante un’emergenza ostetrica; approfondire la conoscenza dell’ambiente di lavoro della sala cesarei; approfondire la conoscenza dei dispositivi, del materiale e della strumentazione direttamente connessi alle competenze dell’infermiere di Terapia Intensiva quando si trova in una situazione di taglio cesareo in emergenza urgenza.
Per personale interno: Iscriviti qui
Per personale esterno: Iscriviti qui
Locandina
DATA INIZIO CORSO: 16 e 23 novembre 2019
DESTINATARI: infermiere, medico, OTA-OSS-ASA
DESCRIZIONE CORSO: il corso ha la finalità di favorire l’espressione autentica del singolo lavoratore, sia individualmente che come parte del Gruppo di Lavoro, al fine di approfondire tematiche inerenti la Comunicazione Efficace e la Relazione con l’Altro sia con il paziente e i familiari del paziente che con l’équipe di lavoro. Gli obiettivi specifici del corso sono: conoscere i principi che regolano il processo comunicativo; utilizzare tali conoscenze per rendersi maggiormente consapevole dei limiti e delle risorse del proprio stile comunicativo; facilitare la circolarità dei contenuti partendo dal Setting formativo anche attraverso esercitazioni e giochi d’aula.
Per personale interno: Iscriviti qui
Per personale esterno: Iscriviti qui
Locandina
DATA INIZIO CORSO: 15/11/2019
DESTINATARI: infermieri
DESCRIZIONE CORSO: il corso ha la finalità di conoscere lo sviluppo del Sistema Informativo della Performance Infermieristica e di conoscere la scheda SIPI e la relativa modalità di compilazione.
Per personale interno: Iscriviti qui
Per personale esterno: Iscriviti qui
Locandina
DATA INIZIO CORSO: 09/11/2019
DESTINATARI: infermiere, OTA-OSS-ASA
DESCRIZIONE CORSO: il corso avrà lo scopo di apprendere dei principali aspetti e strumenti di Intelligenza Emotiva attraverso il riconoscimento reciproco e la condivisione di risorse e di esperienze vissute e riprodotte in aula da cui far emergere e sviluppare idee, tecniche e strategie relazionali nuove e funzionali al benessere ed alla cura di sé, dell’altro e della relazione.
Per personale interno: Iscriviti qui
Per personale esterno: Iscriviti qui
Locandina
DATA INIZIO CORSO: 8-14-28 novembre - 5 dicembre 2019
DESTINATARI: infermiere, infermiere pediatrico, ostetrica, TSRM, TSLB
DESCRIZIONE CORSO: il corso avrà lo scopo di: valorizzare l’area clinica dedicata all’ attività assistenziale sui temi di generazione e controllo delle informazioni in riferimento a dei percorsi tracciati nel documento di Budget; fornire strumenti di lettura critica per poter indirizzare le attività quotidiane, in un percorso di ottimizzazione continua nel rispetto dei percorsi attivati; riuscire a elaborare un documento sintetico di budget per servizio infermieristico.
Per personale interno: Iscriviti qui
Per personale esterno: Iscriviti qui
Locandina
DATA INIZIO CORSO: 04/12/2019
DESTINATARI: TSLB, TSRM, ostetrica, medico, infermiere pediatrico, fisioterapisti, infermieri, OTA-OSS-ASA
DESCRIZIONE CORSO: il corso avrà lo scopo di: conoscere la nuova istruzione operativa sulla gestione dell’emergenza intraospedaliera; saper riconoscere l’arresto cardiocircolatorio intraospedaliero e saper allertare precocemente il sistema di emergenza (MET); acquisire e schematizzare le conoscenze relative al trattamento dell’arresto cardiocircolatorio con defibrillatore semiautomatico esterno secondo le linee guida dell’European Resuscitation Council-ILCOR; saper mettere in atto le manovre del BLSD con defibrillatore automatico esterno (DAE).
Per personale interno: Iscriviti qui
Per personale esterno: Iscriviti qui
Locandina
DATA INIZIO CORSO: 09/11/2019
DESTINATARI: TSLB, TSRM, ostetrica, medico, infermiere pediatrico, fisioterapisti, infermieri, OTA-OSS-ASA
DESCRIZIONE CORSO: il corso avrà lo scopo di: conoscere e applicare la nuova istruzione operativa sulla gestione dell’emergenza intraospedaliera basata sul sistema MET; conoscere la scheda NEWS e la scheda Intervento MET; sviluppare le competenze tecniche e non tecniche, personali e di Team; acquisire conoscenze e competenze per la gestione efficace e multidisciplinare nelle situazioni critiche; prevenire l’errore medico utilizzando i principi “CRM”.
Per personale interno: Iscriviti qui
Per personale esterno: Iscriviti qui
Locandina
DATA INIZIO CORSO: 18/11/2019
DESTINATARI: infermiere, infermiere pediatrico, ostetrica/o, TSRM, TSLB, OTA-OSS-ASA, puericultrice
DESCRIZIONE CORSO: il corso avrà lo scopo di: acquisire conoscenze aggiornate sui temi trattati al fine di mettere in atto comportamenti adeguati secondo normativa; approfondire le tematiche riguardanti l’esposizione al rischio chimico e biologico adeguate a quanto indicato nel Documento di Valutazione dei Rischi in vigore.
Per personale interno: Iscriviti qui
Per personale esterno: Iscriviti qui
Locandina
DATA INIZIO CORSO: 06/11/2019
DESTINATARI: TSLB, TSRM, ostetrica, medico, infermiere pediatrico, fisioterapisti, infermieri, OTA-OSS-ASA
DESCRIZIONE CORSO: il corso avrà lo scopo di: conoscere la nuova istruzione operativa sulla gestione dell’emergenza intraospedaliera; saper riconoscere l’arresto cardiocircolatorio intraospedaliero e saper allertare precocemente il sistema di emergenza (MET); acquisire e schematizzare le conoscenze relative al trattamento dell’arresto cardiocircolatorio con defibrillatore semiautomatico esterno secondo le linee guida dell’European Resuscitation Council-ILCOR; saper mettere in atto le manovre del BLSD con defibrillatore automatico esterno (DAE).
Per personale interno: Iscriviti qui
Per personale esterno: Iscriviti qui
Locandina
DATA INIZIO CORSO: dal 22/07/2019 al 20/12/2019
DESTINATARI: infermieri, medici
DESCRIZIONE CORSO: la sicurezza del paziente è un obiettivo che tutte le strutture sanitarie dovrebbero perseguire, implementando procedure e sistemi di controllo che tutelino sia il paziente sia l’operatore sanitario. A tale scopo si è reso necessario revisionare il documento attualmente in uso alla luce delle nuove linee guida ministeriali.
Per personale interno: Iscriviti qui
Per personale esterno: Iscriviti qui
Locandina
DATA INIZIO CORSO: 31/10/2019
DESTINATARI: medico, farmacista, infermiere, infermiere pediatrico, ostetrica/o, TSRM, TSLB, amministrativi
DESCRIZIONE CORSO: l’obiettivo della giornata è quello di promuovere la cultura in materia di valutazione multidimensionale e multiprofessionale HTA di Dispositivi Medici e tecnologie sanitarie.
Per personale interno: Iscriviti qui
Per personale esterno: Iscriviti qui
Locandina
DATA INIZIO CORSO: dal 07/10/2019 al 13/12/2019 (8 incontri da 2 ore)
DESTINATARI: infermieri
DESCRIZIONE CORSO: il corso avrà lo scopo di approfondire le tematiche inerenti l’inserimento del personale neoassunto/assegnato e valutare gli strumenti di valutazione del personale già in essere in struttura, definendo ruoli e aspettative di chi inserisce e di chi viene inserito; individuare gli obiettivi che il neoassunto/assegnato deve raggiungere e che comprendano l’attività assistenziale dell’ambulatorio specifico; prevedere nello strumento da elaborare le performance da raggiungere.
Per personale interno: Iscriviti qui
Per personale esterno: Iscriviti qui
Locandina
DATA INIZIO CORSO: 15/11/2019 e 6/12/2019
DESTINATARI: infermieri, altre figure non Ecm
DESCRIZIONE CORSO: il corso avrà lo scopo di gestire la parte emotiva del lavoro tramite analisi di casi che mettano in risalto la gestione del personale attraverso l’esercizio della leadership. Le finalità del corso sono: conoscere i propri limiti per aumentarne l’autoconsapevolezza; utilizzare in modo adeguato gli strumenti per valorizzare i propri operatori ed avere gli strumenti per fronteggiare le situazioni di rischio.
Iscriviti ora
Locandina
DATA INIZIO CORSO: 14/11/2019
DESTINATARI: educatore professionale, infermiere, medico, tecnico della riabilitazione psichiatrica, assistenti sociali, OTA/OSS/ASA, altre figure non Ecm
DESCRIZIONE CORSO: il corso vuole rappresentare un importante momento di formazione e verifica per il personale sanitario che deve essere istruito e preparato nel campo delle dipendenze. Il corso verrà articolato in due momenti: il mattino si tratteranno gli aspetti epidemiologici, clinici e di cura delle dipendenze. I lavori della mattinata saranno condotti da una dottoressa del SERT di Lodi. Nel pomeriggio, invece, gli interventi saranno condotti dagli operatori della Comunità “Sant’Agostino”, offrendo loro l’opportunità di un momento di verifica e di confronto degli interventi erogati all’interno del Centro. Da ultimo, la testimonianza di un volontario del gruppo degli Alcolisti in Trattamento di Lodi.
Iscriviti ora
Locandina
DATA INIZIO CORSO: 11/11/2019
DESTINATARI: medici, psicologi, educatori professionali, assistenti sociali, OTA, OSS, ASA
DESCRIZIONE CORSO: il corso si propone, attraverso la presentazione di un caso clinico, di migliorare la conoscenza delle attività riabilitative condotte con successo, di condividere linee guida di diagnostica e di discutere tra le diverse figure professionali sui modelli d'intervento.
Iscriviti ora
Locandina
DATA INIZIO CORSO: 31/10/2019
DESTINATARI: medico, psicologo, educatore professionale, fisioterapista, infermiere, tecnico della riabilitazione psichiatrica, terapisti della neuro e psicomotricità, assistenti sociali, altre figure non Ecm
DESCRIZIONE CORSO: il corso rappresenta uno strumento di lavoro per l’équipe curante, in quanto permette una revisione mirata di un caso difficile, utilizzando anche l’opportunità dello scambio di opinioni/pareri fra i professionisti della riabilitazione di altre comunità. La verifica del trattamento si pone, infatti, come momento fondamentale del processo di cura poiché rileva non solo gli obiettivi raggiunti, ma è soprattutto la verifica del piano terapeutico.
Iscriviti ora
Locandina
DATA INIZIO CORSO: 23/10/2019
DESTINATARI: infermieri, infermieri pediatrici, medici, ostetriche
DESCRIZIONE CORSO: il corso si propone di conoscere la nuova istruzione operativa sulla gestione dell’emergenza intraospedaliera, acquisire e sviluppare competenze per l'individuazione precoce del paziente critico sapendo applicare la scheda NEWS, acquisire le conoscenze sul ruolo del MET, conoscere e applicare i principi del BLSd secondo le attuali linee guida ERC ed evidenziare l’importanza del lavoro di équipe e del personale di supporto nelle situazioni di emergenza.
Iscriviti ora
Locandina
DATA INIZIO CORSO: 21/10/2019
DESTINATARI: infermieri, educatori, assistenti sociali, OTA-OSS-ASA
DESCRIZIONE CORSO: il corso si propone di acquisire conoscenze aggiornate sui temi trattati al fine di mettere in atto comportamenti adeguati secondo normativa e approfondire le tematiche riguardanti l’esposizione al rischio chimico e biologico adeguate a quanto indicato nel Documento di Valutazione dei Rischi in vigore.
Iscriviti ora
Locandina
DATA INIZIO CORSO: 17/10/2019
DESTINATARI: infermieri, educatori, assistenti sociali, OTA-OSS-ASA
DESCRIZIONE CORSO: il corso si propone di spiegare le nozioni base del metodo, sviluppare dinamiche utili al miglioramento della terapia relazionale e individuare linee applicative ai casi dei principi del metodo GPM.
Iscriviti ora
Locandina
DATA INIZIO CORSO: 12/10/2019
DESTINATARI: evento rivolto esclusivamente a operatori interni dell'ospedale Sacra Famiglia di Erba
DESCRIZIONE CORSO: il corso si propone di affrontare i temi dell’affidabilità di un sistema, dell’importanza del fattore umano e delle competenze non tecniche per l’affidabilità. I metodi didattici saranno improntati all’interattività e alla valorizzazione delle esperienze dei partecipanti; ci si avvarrà di analisi di casi, lavori di gruppo, presentazioni.
Iscriviti ora
Locandina
DATA INIZIO CORSO: 10/10/2019
DESTINATARI: evento rivolto esclusivamente a operatori interni dell'ospedale Sacra Famiglia di Erba
DESCRIZIONE CORSO: il corso si propone di affrontare l’aspetto della responsabilità professionale quale elemento imprescindibile per favorire e implementare i livelli di autonomia e responsabilità all’interno di equipe multiprofessionali, e stimolare un adeguato ed equilibrato rapporto di collaborazione con gli altri professionisti sanitari, nel rispetto delle reciproche competenze. Saranno affrontati gli aspetti normativi e deontologici che regolano l’esercizio professionale per aumentare la consapevolezza in merito ai profili di responsabilità, con particolare attenzione a specifiche tematiche come la sicurezza del paziente / gestione del rischio clinico (in particolare rispetto ad alcuni esiti, quali cadute – LDP – scambio paziente) e la gestione della documentazione clinica.
Iscriviti ora
Locandina
DATA INIZIO CORSO: 09/10/2019
DESTINATARI: infermieri, ostetriche, tecnici sanitari di radiologia medica, tecnici sanitari laboratorio biomedico, medici, infermieri pediatrici, fisioterapista, OSS
DESCRIZIONE CORSO: il corso si propone di conoscere la nuova istruzione operativa sulla gestione dell’emergenza intraospedaliera; saper riconoscere l’arresto cardiocircolatorio intraospedaliero e saper allertare precocemente il sistema di emergenza (MET); acquisire e schematizzare le conoscenze relative al trattamento dell’arresto cardiocircolatorio con defibrillatore semiautomatico esterno secondo le linee guida dell’European Resuscitation Council-ILCOR e saper mettere in atto le manovre del BLSD con defibrillatore automatico esterno (DAE).
Iscriviti ora
Locandina
DATA INIZIO CORSO: 03/10/2019 e 04/10/2019
DESTINATARI: fisioterapisti, infermieri, logopedisti, medici, tecnici sanitari di radiologia medica, terapisti occupazionali
DESCRIZIONE CORSO: il corso ha come scopo di creare l’occasione per un confronto tra professionisti che quotidianamente si trovano a gestire pazienti con infezioni sostenute da alert organism, in particolare multiresistenti, evidenziando il ruolo fondamentale della collaborazione nell’agire professionale e la scelta assistenziale adeguata durante l’erogazione dell’intervento assistenziale, garantendo la sicurezza del paziente e dell’operatore.
Iscriviti ora
Locandina 1
Locandina 2
DATA INIZIO CORSO: 20/09/2019
DESTINATARI: infermieri, medici. Rivolto esclusivamente ad operatori interni centro Sant'Ambrogio Cernusco sul naviglio
DESCRIZIONE CORSO: il corso approfondirà i principali antipsicotici in uso confrontando i farmaci di prima generazione con quelli di seconda generazione. Focus dell’intervento sarà l’efficacia sulla sintomatologia positiva, negativa e sui deficit cognitivi attraverso il confronto tra le diverse categorie di antipsicotici. Verranno poi analizzati i principali effetti collaterali e le controindicazioni a loro utilizzo.
Iscriviti ora
Locandina
DATA INIZIO CORSO: 20/09/2019
DESTINATARI: infermieri, medici
DESCRIZIONE CORSO: l'evento formativo ha lo scopo di aggiornare ed approfondire le conoscenze sul ruolo, sulle competenze e sulle responsabilità infermieristiche correlate al processo teso alla garanzia della corretta applicazione delle procedure diagnostico terapeutiche, con particolare riferimento alla gestione clinica dei farmaci
Iscriviti ora
Locandina edizione 1
Locandina edizione 2
DATA INIZIO CORSO: 21/09/2019
DESTINATARI: infermieri, medici, OSS. Evento rivolto esclusivamente ad operatori interni Ospedale Sacra Famiglia di Erba
DESCRIZIONE CORSO: quali soggetti in gioco? Interazione come scambio sia con l'équipe di lavoro che con la famiglia del paziente all'interno di una visione complessa.
- Elementi di base: i soggetti con la propria percezione e il feedback. L'ascolto.
- Il verbale e il non verbale. Quali fatiche nella comunicazione di una diagnosi e/o di una prognosi infausta.
- Efficacia comunicativa attraverso l'assertività.
Iscriviti ora
Locandina
DATA INIZIO CORSO: 23/09/2019
DESTINATARI: infermieri, infermieri pediatrici, ostetriche/i, tecnici sanitari laboratorio biomedico
DESCRIZIONE CORSO: apprendimento dei principali aspetti e strumenti di Intelligenza Emotiva attraverso il riconoscimento reciproco e la condivisione di risorse e di esperienze vissute e riprodotte in aula da cui far emergere e sviluppare idee, tecniche e strategie relazionali nuove e funzionali al benessere ed alla cura di sé, dell'altro e della relazione.
Iscriviti ora
Locandina
DATA INIZIO CORSO: 24/09/2019
DESTINATARI: fisioterapisti, infermieri, educatori professionali, ota - oss - asa
DESCRIZIONE CORSO: apprendimento dei principali aspetti e strumenti di Intelligenza Emotiva attraverso il riconoscimento reciproco e la condivisione di risorse e di esperienze vissute e riprodotte in aula da cui far emergere e sviluppare idee, tecniche e strategie relazionali nuove e funzionali al benessere ed alla cura di sé, dell'altro e della relazione.
Iscriviti ora
Locandina
DATA INIZIO CORSO: 25/09/2019
DESTINATARI: Infermieri, Medici, Educatori, Psicologi
DESCRIZIONE CORSO: presentare l’articolazione del PDM-2. Conoscere l’applicazione nelle variabili individuali. Conoscere l’applicazione nelle diverse diagnosi.
Iscriviti ora
Locandina
DATA INIZIO CORSO: 25/09/2019
DESTINATARI: infermiere, ostetriche, tecnici san di radiologia medica, tecnici san laboratorio biomedico, medici, infermiere pediatrico, fisioterapista, OSS
DESCRIZIONE CORSO:
1. Conoscere la nuova istruzione operativa sulla gestione dell’emergenza intraospedaliera;
2. Saper riconoscere l’arresto cardiocircolatorio intraospedaliero e saper allertare precocemente il sistema di emergenza (MET);
3. Acquisire e schematizzare le conoscenze relative al trattamento dell’arresto cardiocircolatorio con defibrillatore semiautomatico esterno secondo le linee guida dell’European Resuscitation Council-ILCOR;
4. Saper mettere in atto le manovre del BLSd con defibrillatore automatico esterno (DAE).
Iscriviti ora
Locandina
DATA INIZIO CORSO: 26/09/2019
DESTINATARI: educatori professionali, fisioterapisti, infermieri, medici, psicologi, tec riab.psich., terap della neuro e psicom. età ev., ota, oss, asa, educatori. Evento rivolto esclusivamente ad operatori interni Centro Sacro Cuore di Gesù San Colombano al Lambro
DESCRIZIONE CORSO: il corso permetterà agli Operatori di riflettere sulle dimensioni della vicinanza e lontananza del Paziente. Nel rapporto interpersonale è infatti molto semplice dimenticarsi di mantenere le opportune distanze che possono tutelare l’operatore. L’evento vuole quindi rappresentare un momento in cui gli O. possano assumere la consapevolezza del proprio vissuto al fine di prevenire la pesante condizione di Burn-out.
Iscriviti ora
Locandina
DATA INIZIO CORSO: 26/09/2019
DESTINATARI: fisioterapisti, infermieri, medici, ota-oss-asa, educatori professionali, logopedisti, psicologi, tecnici sanitari di radiologia medica, terapisti occ
DESCRIZIONE CORSO: favorire l’espressione autentica del singolo lavoratore, sia individualmente che come parte del gruppo di lavoro, al fine di approfondire tematiche inerenti la Comunicazione Efficace e la Relazione con l’Altro passando attraverso un approfondimento delle Soft Skills.
Iscriviti ora
Locandina
DATA INIZIO CORSO: 26/09/2019
DESTINATARI: esclusivamente a operatori interni Ospedale Sacra Famiglia
DESCRIZIONE CORSO: l’evento ha lo scopo di fornire ai partecipanti conoscenze teoriche, aggiornamenti e raccomandazioni, basati sulle attuali evidenze scientifiche, in merito al ricorso alla contenzione fisica.
• Conoscere il fenomeno della pratica della contenzione fisica, evidenziando i danni diretti e indiretti, gli aspetti legali e giuridici connessi e gli ambiti di ammissibilità.
• Acquisire consapevolezza circa la pericolosità e inefficacia di una pratica restrittiva impropria.
• Conoscere le possibili strategie alternative per specifiche situazioni cliniche: quali persone a rischio di caduta, che interferiscono con i trattamenti, con wandering, con agitazione, con comportamenti aggressivi, con deficit cognitivo.
Iscriviti ora
Locandina
DATA INIZIO CORSO: 27/09/2019
DESTINATARI: esclusivamente a operatori interni Ospedale Sacra Famiglia
DESCRIZIONE CORSO: secondo il D.Lgs. 81/08 il Datore di Lavoro ha l'obbligo di promuovere l'informazione/formazione su tutti i rischi presenti all'interno del luogo di lavoro. All'interno dell'Ospedale Sacra Famiglia di Erba è presente il rischio chimico e biologico, pertanto, il Datore di Lavoro con questo corso di aggiornamento provvede ad ottemperare agli obblighi normativi.
Iscriviti ora
Locandina
DATA INIZIO CORSO: 28/09/2019
DESTINATARI: infermieri, medici. Evento rivolto esclusivamente ad operatori interni Ospedale Sacra Famiglia di Erba
DESCRIZIONE CORSO: la gestione dell’urgenza/emergenza intraospedaliera rappresenta uno dei punti chiave nel corretto funzionamento di un presidio ospedaliero. L’evoluzione dei percorsi organizzativi e delle linee guida elaborate dalle Società scientifiche internazionali e nazionali che si occupano di urgenza/emergenza, ha portato all’elaborazione del concetto fondamentale secondo cui lo scopo della formazione specifica non deve essere solo mirata a saper riconoscere e gestire l’evento “arresto cardiaco“, ma a saper riconoscere i segni e sintomi di una condizione critica che se non adeguatamente trattata potrebbe portare ad un arresto cardiaco; in sintesi: prevenire e saper trattare. Sotto l’impulso del mondo scientifico anglosassone, da una decina di anni a questa parte si è fatto strada il concetto di M.E.T (Medical Emergency Team).
Iscriviti ora
Locandina
DATA INIZIO CORSO: 23/10/2019
DESTINATARI: infermieri pediatrici, infermieri, medici, ostetriche. Evento rivolto esclusivamente ad operatori interni Ospedale Sacra Famiglia - Erba.
DESCRIZIONE CORSO: la gestione dell’urgenza/emergenza intraospedaliera rappresenta uno dei punti chiave nel corretto funzionamento di un presidio ospedaliero. L’evoluzione dei percorsi organizzativi e delle linee guida elaborate dalle Società scientifiche internazionali e nazionali che si occupano di urgenza/emergenza, ha portato all’elaborazione del concetto fondamentale secondo cui lo scopo della formazione specifica non deve essere solo mirata a saper riconoscere e gestire l’evento “arresto cardiaco“, ma a saper riconoscere i segni e sintomi di una condizione critica che se non adeguatamente trattata potrebbe portare ad un arresto cardiaco; in sintesi: prevenire e saper trattare. Sotto l’impulso del mondo scientifico anglosassone, da una decina di anni a questa parte si è fatto strada il concetto di M.E.T (Medical Emergency Team). Per poter raggiungere questo obiettivo che prevede un cambio di mentalità e di operatività da parte di tutto il personale medico ed infermieristico dell’ospedale di Erba, il gruppo di formazione ha elaborato un percorso organizzativo e formativo che prevede:
• Introduzione del corso Base M.E.T
• utilizzo della scala NEWS, per il riconoscimento e il monitoraggio del paziente critico nell’unità di degenza.
• Nuovi criteri di attivazione del MET (già “Team ACLS”).
Iscriviti ora
DATA INIZIO CORSO:
Edizione 5 > 25/09/2019
Edizione 6 > 09/10/2019
Edizione 7 > 06/11/2019
Edizione 8 > 04/12/2019
DESTINATARI: infermiere, ostetriche, tecnici san di radiologia medica, tecnici san laboratorio biomedico, medici, infermiere pediatrico, fisioterapista, oss. Evento rivolto esclusivamente ad operatori interni Ospedale Sacra Famiglia - Erba.
DESCRIZIONE CORSO: la gestione dell’urgenza/emergenza intraospedaliera rappresenta uno dei punti chiave nel corretto funzionamento di un presidio ospedaliero. Le linee guida internazionali suggeriscono ormai da diversi anni la più ampia diffusione dei defibrillatori semiautomatici esterni (DAE) nel trattamento dell’arresto cardiaco intraospedaliero. Già nel 1997 l’European Resuscitation Council (ERC) e l’International Liaison Commitee On Resuscitation (ILCOR) diffusero la raccomandazione che tutto il personale dei servizi d’urgenza (in ospedale tutti gli operatori sanitari) venisse formato all’utilizzo dei DAE ed autorizzato ad usare questi ultimi durante il soccorso a pazienti in ACC. È stato ampiamente dimostrato che un precoce utilizzo del DAE permette un incremento considerevole dei tassi di sopravvivenza negli arresti cardiaci grazie all’esonero della diagnosi del ritmo cardiaco da parte dell’operatore, alla facilità e alla sicurezza di utilizzo del DAE. La legge del 3 Aprile 2001 n.120 (modificata dalla legge 15 Marzo 2004, n.69) ha reso possibile l’utilizzo dei DAE in sede extra ospedaliera anche da parte del personale sanitario non medico e personale non sanitario, purché abbia ricevuto una formazione specifica nelle attività di rianimazione cardiopolmonare. La prossima diffusione dei DAE e defibrillatori manuali con possibilità di utilizzo in DAE nell’ospedale Sacra Famiglia di Erba rappresenta un ulteriore miglioramento dell’organizzazione del sistema di emergenza intraospedaliera, con necessità tuttavia di una capillare formazione di tutto il personale.
Iscriviti ora
DATA INIZIO CORSO:
Edizione 1 > 28/09/2019
Edizione 2 > 09/11/2019
DESTINATARI: infermiere, medici. Evento rivolto esclusivamente ad operatori interni Ospedale Sacra Famiglia - Erba.
DESCRIZIONE CORSO: la gestione dell’urgenza/emergenza intraospedaliera rappresenta uno dei punti chiave nel corretto funzionamento di un presidio ospedaliero. L’evoluzione dei percorsi organizzativi e delle linee guida elaborate dalle Società scientifiche internazionali e nazionali che si occupano di urgenza/emergenza, ha portato all’elaborazione del concetto fondamentale secondo cui lo scopo della formazione specifica non deve essere solo mirata a saper riconoscere e gestire l’evento “arresto cardiaco“, ma a saper riconoscere i segni e sintomi di una condizione critica che se non adeguatamente trattata potrebbe portare ad un arresto cardiaco; in sintesi :prevenire e saper trattare. Sotto l’impulso del mondo scientifico anglosassone, da una decina di anni a questa parte si è fatto strada il concetto di M.E.T (Medical Emergency Team).
Per poter raggiungere questo obiettivo che prevede un cambio di mentalità e di operatività da parte di tutto il personale medico ed infermieristico dell’ospedale di Erba, il gruppo di formazione
ha elaborato un percorso organizzativo e formativo che prevede:
Corso MET Base
Corso MET Avanzato
Utilizzo della scala NEWS, per il riconoscimento e il monitoraggio del paziente critico nell’unità di degenza.
Nuovi criteri di attivazione del MET.
Iscriviti ora
DATA INIZIO CORSO: 16/10/2019
DESTINATARI: educatori professionali, infermieri, assistenti sociali, ota-oss-asa. Evento rivolto esclusivamente ad operatori interni Sant'Ambrogio Cernusco sul Naviglio.
DESCRIZIONE CORSO: il corso ha lo scopo principale di fornire le conoscenze di base della psichiatria. È rivolto soprattutto agli operatori assunti di recente e che non possiedono adeguate conoscenze. Alfine di integrare a meglio il know-how della comunità, il corso è aperto anche agli operatori in servizio da lungo tempo. Dall’elaborazione teorica si cercherà di scendere fino agli atteggiamenti paratici da assumere.
Iscriviti ora
DATA: 16 ottobre 2023 a Milano; 20 ottobre a Lecco.
DESTINATARI: il corso è riservato ai professionisti dei Dipartimenti di Salute Mentale della Regione Lombardia che hanno aderito al Progetto JAImpleMENTAL
DESCRIZIONE: Non esistono al momento farmaci psicotropi autorizzati dalle agenzie regolatorie (FDA, EMA ed AI-FA) per il trattamento del Disturbo Borderline di Personalità. Questa situazione è all’origine di una marcata variabilità nei pattern di trattamento psicofarmacologico delle persone affette da DBP. Allo scopo di promuovere l’adozione di stili prescrittivi più uniformi e orientati ad un’attenta valutazione del rischio/beneficio di ciascun farmaco, saranno sviluppate delle semplici raccomandazioni per l’uso razionale dei farmaci psicotropi per il trattamento del DBP, basate su linee-guida esistenti (APA, 2001; NICE, 2009), su specifici contributi apparsi in letteratura (Gartlehner et al., 2021; Riffer et al., 2019; Rosenbluth et al., 2012), ed in particolare su una ampia meta-analisi pubblicata di recente dal prestigioso gruppo Cochrane (Stoffers et al., 2022). Sulla base di questi materiali saranno prodotti degli algoritmi decisionali, con raccomandazioni utili per il trattamento.
Iscrizione online per utenti interni: vedi link
Iscrizione online per utenti esterni: vedi link
Scarica la locandina di Milano →
Scarica la locandina di Lecco →
DATA: 16 ottobre 2023 a Milano; 20 ottobre a Lecco.
DESTINATARI: il corso è riservato ai professionisti dei Dipartimenti di Salute Mentale della Regione Lombardia che hanno aderito al Progetto JAImpleMENTAL
DESCRIZIONE: Una valutazione diagnostica accurata e standardizzata è essenziale al fine di mettere in campo un piano di trattamento accurato, soprattutto nel caso di pazienti con Disturbo Borderline di Personalità complesso e a rischio di comportamenti autolesivi, antisociali e di abuso di sostanze. Questo training mira all’insegnamento di tre strumenti di valutazione standardizzata ampiamente utilizzati a livello internazionale:
-La Borderline Symptom List 23 (BLS-23), scala specifica per l’assessment del Disturbo Bordeline di Personalità;
-La Scala di Valutazione Zanarini per il Disturbo di Personalita' Borderline (ZAN-BPD), che consente una valutazione dimensionale di gravità;
- La Scala della Columbia University per la valutazione della gravita' del rischio di suicidio (C-SSRS), per pazienti che presentano un elevato rischio di comportamenti autolesivi e suicidari.
Iscrizione online per utenti interni: vedi link
Iscrizione online per utenti esterni: vedi link
Scarica la locandina di Milano →
Scarica la locandina di Lecco →
DATA: 13 ottobre 2023
DESTINATARI: aperto a tutti
DESCRIZIONE: L'IRCCS Centro S. Giovanni di Dio mira a ridurre il divario tra la ricerca medica e i cittadini, promuovendo una cultura di partecipazione attiva e consapevole nei processi di cura e ricerca, specialmente nel campo della salute mentale. Durante la Giornata della Salute Mentale, l'istituto metterà in luce i progetti traslazionali che trasferiscono rapidamente le innovazioni dalla ricerca alla pratica clinica, sottolineando il ruolo attivo dei cittadini sia come beneficiari sia come partecipanti attivi in tali programmi. Il tutto inserito in una rete di collaborazione a livello locale, nazionale e internazionale per promuovere il benessere individuale e collettivo.
Iscrizione online per utenti interni: vedi link
Iscrizione online per utenti esterni: vedi link
Scarica la locandina →
DATA: 17 ottobre 2023
DESTINATARI: aperto a tutti
DESCRIZIONE: In questo seminario, saranno esplorati in dettaglio i servizi residenziali psichiatrici italiani, analizzando sia i punti di forza che le sfide nel sostegno alla recovery delle persone con gravi disturbi mentali. Inoltre, saranno
condivise le esperienze all'estero di una giovane psichiatra.
Iscrizione online per utenti interni: vedi link
Iscrizione online per utenti esterni: vedi link
Scarica la locandina →
DATA: 9 e 10 ottobre 2023
DESTINATARI: professionisti dei Dipartimenti di Salute Mentale della Regione Lombardia che hanno aderito al Progetto JAImpleMENTAL
DESCRIZIONE: I soggetti con Disturbo Borderline di Personalità (DBP) costituiscono circa il 25% dei pazienti sia ricoverati che ambulatoriali. Nel corso degli ultimi trent’anni, il DBP è passato dall’essere considerato un disturbo a prognosi infausta all’essere ritenuto un disturbo a buona prognosi, responsivo a diversi trattamenti evidence-based. La maggior parte dei modelli di prima generazione sono caratterizzati, tuttavia, da approcci altamente strutturati e di lunga durata, che rendono spesso troppo “costosa” la loro implementazione nei servizi territoriali, e che richiedono, inoltre, che i clinici partecipino a formazioni intensive. Gli sforzi della comunità scientifica internazionale si sono pertanto rivolti alla definizione di modelli di intervento meno intensivi, più facili da erogare, che richiedono formazioni brevi e che si sono dimostrati efficaci ed in grado di rispondere ai bisogni della maggiore parte della popolazione clinica affetta da DBP.
Tra gli interventi evidence-based di seconda generazione vi è il Good Psychiatric Management (GPM - Gunderson, Links, 2014), centrato sulla psicoeducazione, che ha ottenuto esiti di outcome sovrapponibili alla Dialectical Behavior Therapy (DBT) (McMain, Links et al. 2009).
Lo scopo del modello è quello di fornire gli strumenti attraverso i quali i professionisti della salute mentale possano diventare “sufficientemente bravi” per trattare con competenza la maggior parte dei casi di pazienti con DBP.
Iscrizione online per utenti interni: vedi link
Iscrizione online per utenti esterni: vedi link
Scarica la locandina →
DATA: 10 ottobre; 24 ottobre 2023
DESTINATARI: per tutti i dipendenti e collaboratori IRCCS
DESCRIZIONE: Lo scopo del progetto di formazione è quello di introdurre il tema forense nell’ambito della comunità a doppia diagnosi. Gli obiettivi formativi sono: fornire agli operatori maggiori conoscenze e aggiornamento in merito alle prescrizioni legislative a cui molti pazienti della comunità sono sottoposti; condividere e confrontarsi nel lavoro di gruppo soprattutto riguardo a decisioni e strategie da adottare nell’operatività quotidiana; incrementare e/o aggiornare sulle tematiche in oggetto gli operatori in forza alla comunità, in modo particolare per il personale neoassunto. Nel corso degli incontri si prenderà in esame un caso clinico e si rifletterà, all’interno del gruppo di lavoro, sulle strategie da attuare tenendo in considerazione gli obiettivi del PTRI e la base teorica delle problematiche a livello forense.
Iscrizione online per utenti interni: vedi link
Iscrizione online per utenti esterni: vedi link
Scarica la locandina →
DATA: 27 settembre; 4 ottobre; 19 ottobre 2023
DESTINATARI: per tutti i dipendenti e collaboratori IRCCS
DESCRIZIONE: Il corso si propone di fornire, aumentare e migliorare le conoscenze e le abilità di base degli operatori rispetto alle patologie psichiatriche, all’approccio relazionale con le persone che soffrono di una malattia mentale e i loro familiari, ai trattamenti farmacologici. Tali conoscenze e competenze dovrebbero rendere gli operatori più autonomi nella gestione giornaliera dell’ospite. Un altro importante obiettivo riguarda il gruppo di lavoro: la condivisione delle stesse informazioni e di un linguaggio uniforme, possono ampliare il confronto tra colleghi provenienti da esperienze diverse e portare all’assunzione di modalità condivise di approccio alla persona che soffre di una malattia mentale.
Iscrizione online per utenti interni: vedi link
Iscrizione online per utenti esterni: vedi link
Scarica la locandina →
DATA: 20 settembre 2023
DESTINATARI: per tutte le professioni sanitarie.
DESCRIZIONE: La depressione durante la gravidanza è spesso sottovalutata e, se non trattata correttamente, può incidere negativamente non solo sulla donna ma anche sullo sviluppo e sulla futura salute del nascituro. Per questo motivo intendiamo approfondire l’argomento, in modo da fornire gli strumenti necessari per intervenire con maggiore consapevolezza, con particolare attenzione all’importanza del trattamento farmacologico. Nello specifico, intendiamo esporre i meccanismi biologici sottostanti, quali gli effetti della depressione sul nascituro, il ruolo del sistema immunitario, neuroendocrino e del microbiota intestinale, per poi evidenziare i possibili trattamenti farmacologici e gli interventi non farmacologici integrativi e di supporto.
La giornata di formazione è finalizzata ad incrementare le conoscenze e l’aggiornamento scientifico riguardo ai meccanismi biologici, al trattamento farmacologico e agli effetti sul nascituro della depressione in gravidanza.
Iscrizione online per utenti interni: vedi link
Iscrizione online per utenti esterni: vedi link
Scarica la locandina →
DATA: 11 settembre 2023
DESTINATARI: per professionisti dei Dipartimenti di Salute Mentale della Regione Lombardia che hanno aderito al Progetto JAImpleMENTAL (per chi non ha aderito al Progetto, ma interessato all’argomento: contattare la dott.ssa Verzeletti allo 030.3501639 per eventuali posti liberi)
DESCRIZIONE: L’Intervista clinica strutturata per il DSM-5 per i disturbi di personalità (SCID-5-PD) è un’intervista da utilizzare come guida per formulare una diagnosi di disturbi di personalità (DP) secondo i criteri diagnostici del DSM-5: è considerata il ‘gold standard’ per la diagnosi di DP. Deve essere somministrata da clinici o da professionisti della salute mentale. La SCID-5-PD comprende la Guida per l’Intervistatore, il Questionario e l’Intervista. Allo scopo di ridurre il tempo necessario per l’intervista, la SCID-5-PD prevede un questionario di personalità autosomministrato (SCID-5-SPQ), che può essere compilato dal paziente prima dell’intervista come strumento di screening a bassa soglia.
Dopo una prima introduzione sul percorso diagnostico nei DP, verranno illustrate le modalità di somministrazione della SCID-5-PD, di attribuzione dei criteri e di formulazione della diagnosi. Particolare attenzione verrà posta alla diagnosi differenziale e alla comorbilità tra DP.
Lo scopo della giornata è formare i professionisti all’utilizzo di uno strumento diagnostico specialistico.
Iscrizione online per utenti interni: vedi link
Iscrizione online per utenti esterni: vedi link
Scarica la locandina →
DATA: 2 e 9 marzo - 16 e 18 maggio - 25 settembre e 2 ottobre 2023
DESTINATARI: per tutte le professioni sanitarie
DESCRIZIONE: L’aggressione in ambito sanitario ha assunto negli ultimi anni una notevole rilevanza, per quanto riguarda la valutazione del rischio e per garantire la tutela dei pazienti, personale e utenti in generale. La capacità di valutare e gestire i comportamenti violenti di un paziente fa parte delle competenze fondamentali che un professionista della salute deve possedere o imparare ad acquisire. Il percorso formativo si fonda sui principi della EBM e sulle conoscenze degli esperti; con il supporto di casi clinici e simulazioni, integrati dalla discussione, gli incontri tratteranno le tematiche legate al disagio psichico e cognitivo. Verrà indagato il fenomeno, offrendo ai partecipanti strumenti utili a comprendere, prevenire e gestire le forme di aggressione e di violenza. Il corso si avvarrà di un professionista nelle tecniche di difesa, al fine di sperimentare direttamente procedure per affrontare, oltre che psicologicamente, anche fisicamente, una situazione di pericolo.
Iscrizione online per utenti interni: vedi link
Iscrizione online per utenti esterni: vedi link
Scarica la locandina - Edizione 1 →
Scarica la locandina - Edizione 2→
Scarica la locandina - Edizione 3→
DATA: 20 aprile, 29 settembre, 7 novembre 2023
DESTINATARI: per tutte le professioni sanitarie
DESCRIZIONE: Il corso si pone l’obiettivo di aggiornare gli operatori che hanno superato il corso esecutore di Basic Life Support Defibrillation, attraverso lezioni ed esercitazioni di mantenimento delle abilità acquisite in tema di rianimazione cardiopolmonare, defibrillazione precoce e attivazione della catena di soccorso.
Iscrizione online per utenti interni: vedi link
Iscrizione online per utenti esterni: vedi link
Scarica la locandina - Edizione 1 →
Scarica la locandina - Edizione 2 →
DATA: 23 maggio 2023
DESTINATARI: fisioterapisti, educatori professionali, infermieri, logopedisti, tecnici della riabilitazione psichiatrica, medici chirurghi (neurologia, geriatria, psichiatria), psicologo psicologia/psicoterapia
DESCRIZIONE: la riabilitazione dei disturbi cognitivi conseguenti a malattie neurodegenerative costituisce un settore rilevante e costantemente in crescita nel campo della riabilitazione. Il concetto di 'riabilitazione' di una patologia che si associa ad una progressiva degenerazione cerebrale richiede una serie di specificazioni da un punto di vista metodologico. Gli obiettivi realistici sono il mantenimento delle capacità residue e la riduzione della disabilità mediante programmi di intervento multidisciplinari che includono la riabilitazione neuropsicologica in associazione ad altri tipi di trattamento. L'obiettivo formativo dell'evento è fornire le più aggiornate informazioni relativamente alle procedure di teleriabilitazione in soggetti con decadimento cognitivo lieve.
Iscrizione online per utenti interni: vedi link
Iscrizione online per utenti esterni: vedi link
Scarica la locandina →
DATA: 19 aprile 2023
DESTINATARI: medico psichiatria/psicoterapia, neurologia, infermieri, psicologo psicologia/psicoterapia, infermieri, fisioterapisti, educatori professionali
DESCRIZIONE: Il corso è articolato nell’illustrare le problematiche e i vantaggi associati ai sistemi diagnostici attuali e concettualizzare del caso in un'ottica dimensionale che possa poi orientare il trattamento. Verranno esaminati casi clinici con particolare attenzione alla discussione delle azioni terapeutiche. L'obiettivo formativo sarà la crescita di specifiche competenze: verrano spiegati i modelli diagnostici di riferimento, la formulazione del caso nel quadro della Terapia Metacognitiva Interpersonale (TMI), nonchè le tecniche terapeutiche specifiche.
Iscrizione online per utenti interni: vedi link
Iscrizione online per utenti esterni: vedi link
Scarica la locandina →
DATA: dal 25 marzo all’11 novembre 2023
DESTINATARI: medico psichiatria/psicoterapia e psicologo psicologia/psicoterapia
DESCRIZIONE: Il corso è articolato nell’illustrare elementi avanzati di conoscenza delle dinamiche di gruppo e del modello post bioniano di campo, oltre che la relazione tra campo e gruppo nella relazione terapeutica. L’attività formativa si propone, attraverso una metodologia fortemente interattiva, di incrementare le conoscenze in merito all’intreccio tra le dinamiche di gruppo ed il modello post bioniano di campo. I partecipanti acquisiranno: la capacità di valutare il funzionamento della relazione terapeutica utilizzando il modello di campo; intercettare elementi difensivi della relazione terapeutica avvalendosi delle dinamiche del gruppo significate secondo il modello di campo; migliorare la capacità di ascolto e gestione delle dinamiche primarie del funzionamento mentale. Gli incontri sono tenuti dal Dott. Antonino Gallo, Responsabile scientifico e docente dell’evento.
Iscrizione online per utenti interni: vedi link
Iscrizione online per utenti esterni: vedi link
Scarica la locandina edizione 1 →
Scarica la locandina edizione 2 →
DATA: 22 febbraio; 06 giugno; 7 novembre 2023
DESTINATARI: per tutte le professioni sanitarie
DESCRIZIONE: Il corso di BLS-D categoria B, attraverso una metodologia altamente interattiva che alterna lezioni e addestramento in piccoli gruppi e con un rapporto allievo-docente di 1/4, ha l’obiettivo principale di far acquisire gli strumenti conoscitivi e metodologici e le capacità necessarie per prevenire il danno anossico cerebrale e riconoscere in un paziente adulto lo stato d’incoscienza, di arresto respiratorio e di assenza di polso in una condizione di assoluta sicurezza per se stesso, per la persona soccorsa e per gli astanti. Per evitare queste gravissime conseguenze occorre ottimizzare i tempi di intervento, uniformare ed ordinare le valutazioni da effettuare e le azioni da compiere nell’ambito della cosiddetta catena della sopravvivenza.
Iscrizione online per utenti interni: vedi link
Iscrizione online per utenti esterni: vedi link
Scarica la locandina edizione 1 →
Scarica la locandina edizione 2 →
Scarica la locandina - Edizione 3 →
Iscrizione obbligatoria scegliendo una delle 8 edizioni.
Iscrizione online per utenti interni: vedi link
Iscrizione online per utenti esterni: vedi link
Scarica la locandina 16 marzo mattino →
Scarica la locandina 16 marzo pomeriggio →
Scarica la locandina 4 aprile mattino →
Scarica la locandina 4 aprile pomeriggio →
Scarica la locandina 24 maggio mattino →
Scarica la locandina 24 maggio pomeriggio →
DATA: 7 ottobre 2022
DESTINATARI: per tutte le professioni sanitarie
DESCRIZIONE: Scopo di questa giornata è far luce sui progressi che in ambito sanitario e sociale sono stati raggiunti nel campo della psichiatria. Si discuterà come la crescente sinergia tra modelli di ricerca sempre più innovativi e le rispettive applicazioni cliniche abbia contribuito significativamente alla realizzazione di importanti traguardi sia nell’ambito clinico che di ricerca. Si parlerà di diagnosi precoce e di modelli di intervento innovativi per i giovani che manifestano problemi di salute mentale, con specifici riferimenti alle problematiche relative alla pandemia da COVID-19.
Iscrizione online per utenti interni: vedi link
Iscrizione online per utenti esterni: vedi link
Scarica la locandina →
DATA: 21 settembre 2022
DESTINATARI: per tutte le professioni sanitarie
DESCRIZIONE: Come riportato nel Piano Nazionale della Cronicità, per vincere la sfida contro la cronicità “è necessario coinvolgere e responsabilizzare tutte le componenti, dalla persona con cronicità al macrosistema-salute, formato non solo dai servizi ma da tutti gli attori istituzionali e sociali che hanno influenza sulla salute delle comunità e dei singoli individui”. Pertanto, fondamentale è anche il coinvolgimento diretto delle Associazioni dei pazienti. Dall’assistenza, alla ricerca sino alla definizione delle politiche sanitarie, è importante riuscire a declinare concretamente il concetto di “centralità della persona nel percorso di cura”. L’evento proposto intende pertanto approfondire le Sfide che il Sistema Sanitario Nazionale si trova a dover fronteggiare in questo ambito.
Iscrizione online per utenti interni: vedi link
Iscrizione online per utenti esterni: vedi link
Scarica la locandina →
DATA: 29 settembre 2022
DESTINATARI: per tutte le professioni sanitarie
DESCRIZIONE: Il corso, rivolto a chi ha già frequentato precedentemente corsi BLSD, si propone di: acquisire le specifiche conoscenze teorico-pratiche per il riconoscimento ed il supporto delle funzioni vitali e defibrillazione precoce in corso di arresto cardio-circolatorio; addestrare alla Rianimazione Cardiopolmonare e all’utilizzo del Defibrillatore automatico; riconoscimento e trattamento di base dell’Arresto Cardiaco Improvviso, attivazione della catena di soccorso.
Iscrizione online per utenti interni: vedi link
Iscrizione online per utenti esterni: vedi link
Scarica la locandina →
DATA: 11 e 16 novembre 2022
DESTINATARI: Per tutte le professioni sanitarie
DESCRIZIONE: L'aggressione in ambito sanitario ha assunto negli ultimi anni una notevole rilevanza, per quanto riguarda la valutazione del rischio e per garantire la tutela dei pazienti, personale e utenti in generale. La capacità di valutare e gestire i comportamenti violenti di un paziente fa parte delle competenze fondamentali che un professionista della salute deve possedere o imparare ad acquisire. Il percorso formativo si fonda sui principi della EBM e sulle conoscenze degli esperti; con il supporto di casi clinici e simulazioni, integrati dalla discussione, gli incontri tratteranno le tematiche legate al disagio psichico e cognitivo. Verrà indagato il fenomeno, offrendo ai partecipanti strumenti utili a comprendere, prevenire e gestire le forme di aggressione e di violenza. Il corso si avvarrà di un professionista nelle tecniche di difesa, al fine di sperimentare direttamente procedure per affrontare, oltre che psicologicamente, anche fisicamente, una situazione di pericolo.
Iscrizione online per utenti interni: vedi link
Iscrizione online per utenti esterni: vedi link
Scarica la locandina →
DATA: 22 e 28 settembre 2022
DESTINATARI: Per tutte le professioni sanitarie
DESCRIZIONE: L'aggressione in ambito sanitario ha assunto negli ultimi anni una notevole rilevanza, per quanto riguarda la valutazione del rischio e per garantire la tutela dei pazienti, personale e utenti in generale. La capacità di valutare e gestire i comportamenti violenti di un paziente fa parte delle competenze fondamentali che un professionista della salute deve possedere o imparare ad acquisire. Il percorso formativo si fonda sui principi della EBM e sulle conoscenze degli esperti; con il supporto di casi clinici e simulazioni, integrati dalla discussione, gli incontri tratteranno le tematiche legate al disagio psichico e cognitivo. Verrà indagato il fenomeno, offrendo ai partecipanti strumenti utili a comprendere, prevenire e gestire le forme di aggressione e di violenza. Il corso si avvarrà di un professionista nelle tecniche di difesa, al fine di sperimentare direttamente procedure per affrontare, oltre che psicologicamente, anche fisicamente, una situazione di pericolo.
Iscrizione tramite sito interno: vedi link
Scarica la locandina →
DATA: 27 ottobre 2022
DESTINATARI: Per tutte le professioni sanitarie
DESCRIZIONE: Il corso si propone di: acquisire le specifiche conoscenze teorico-pratiche per il riconoscimento ed il supporto delle funzioni vitali e defibrillazione precoce in corso di arresto cardio-circolatorio; addestrare alla Rianimazione Cardiopolmonare e all’utilizzo del Defibrillatore automatico; riconoscimento e trattamento di base dell’Arresto Cardiaco Improvviso, attivazione della catena di soccorso.
Iscrizione tramite sito interno: vedi link
Scarica la locandina →
DATA: 1 settembre 2022
DESTINATARI: Farmacista (farmacia ospedaliera; farmacia territoriale), psicologo (psicoterapia; psicologia), medico chirurgo (genetica medica; neurologia; neuropsichiatria infanti- le; psichiatria; farmacologia e tossicologia clinica; igiene, epidemiologia e sanità pubblica; medicina generale (medici di famiglia); direzione medica di presidio ospedaliero; psicoterapia; epidemiologia)
DESCRIZIONE: L’obiettivo dell’evento è quello di disseminare le attuali conoscenze nell’ambito della farmaco genetica dei disturbi psichiatrici, con particolare riferimento ai disturbi dell’umore.
Iscrizione tramite sito interno: vedi link
Scarica la locandina →
DATA: dal 29 novembre al 1 dicembre 2022
DESTINATARI: Psicologo (psicologo (psicologia; psicoterapia); medico chirurgo (neurologia; neuropsichiatria infantile; psichiatria; psicoterapia); terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva; infermiere; tecnico della riabilitazione psichiatrica; educatore professionale. Obiettivo formativo di processo: documentazione clinica. percorsi clinico-assistenzialidiagnostici e riabilitavi, profili di assistenza - profili di cura.
DESCRIZIONE: Il corso ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti informazioni approfondite ed aggiornate relativamente al trattamento integrato evidence-based per persone con disturbi bipolari. Il corso si soffermerà sulle competenze relative alla terapia farmacologica razionale e su quelle necessarie per condurre interventi psicoeducativi di gruppo secondo il modello efficacemente testato da Colom e Vieta a Barcellona. Il corso, attraverso lezioni frontali, esercitazioni, dimostrazioni tecniche, presentazione di casi clinici e role-playing, fornisce competenze nel condurre sedute psicoeducative di gruppo sul disturbo bipolare e sui trattamenti disponibili.
Iscrizione tramite sito interno: vedi link
Scarica la locandina →
DATA: dall'8 al 10 novembre 2022
DESTINATARI: Psicologo (psicoterapia; psicologia), Medico chirurgo (Medicina fisica e riabilitazione; Medicina dello sport; Neurologia; Neuropsichiatria infantile; Psichiatria; Igiene, epidemiologia e sanità pubblica; Direzione medica di presidio ospedaliero; Psicoterapia; Epidemiologia; Medicina di comunità; Scienza dell’alimentazione e dietetica; Privo di specializzazione), Fisioterapista, Educatore professionale, Tecnico della riabilitazione psichiatrica.
DESCRIZIONE: Questo corso, che comprende i massimi esperti del settore in Italia, presenterà una rassegna delle principali evidenze scientifiche relative al rapporto tra AF e salute mentale, e fornirà linee guida su come progettare, realizzare e monitorare percorsi strutturati di attivazione fisica in diversi setting assistenziali.
Iscrizione tramite sito interno: vedi link
Scarica la locandina →
DATA: 10 maggio 2022
Iscrizione tramite sito interno: vedi link
Scarica la locandina →
DATA: 26 maggio 2022
DESTINATARI: Per tutte le professioni sanitarie
DESCRIZIONE: Il corso, rivolto a chi ha già frequentato precedentemente corsi BLSD, si propone di: acquisire le specifiche conoscenze teorico-pratiche per il riconoscimento ed il supporto delle funzioni vitali e defibrillazione precoce in corso di arresto cardio-circolatorio; addestrare alla Rianimazione Cardiopolmonare e all’utilizzo del Defibrillatore automatico; riconoscimento e trattamento di base dell’Arresto Cardiaco Improvviso, attivazione della catena di soccorso.
Iscrizione tramite sito interno: vedi link
Scarica la locandina →
DATA: dal 5 al 7 ottobre 2022
DESTINATARI: Psicologo (psicoterapia; psicologia), Medico chirurgo (Medicina fisica e riabilitazione; Medicina dello sport; Neurologia; Neurop- sichiatria infantile; Psichiatria; Igiene, epidemiologia e sanità pubblica; Direzione medica di presidio ospedaliero; Psicoterapia; Epidemiologia; Medicina di comunità; Scienza dell’alimentazio- ne e dietetica; Privo di specializzazione), Fisioterapista, Educatore professionale, Tecnico della riabilitazione psichiatrica.
DESCRIZIONE: Questo corso presenterà una rassegna delle principali evidenze scientifiche relative all’utilizzo dell’ESM in psichiatria e psicologia clinica, e fornirà indicazioni su come progettare, realizzare ed analizzare progetti di ricerca che prevedono l’impiego dell’ESM. Saranno fornite nozioni teoriche e spiegazioni tecniche per progettare e realizzare interventi e monitoraggi con l’ESM in molteplici contesti clinici ed assistenziali. I partecipanti sperimenteranno in prima persona l’impiego dell’ESM sia con strumenti cartacei che digitali, in quest’ultimo caso con un’app creata appositamente per questo corso; i dati ottenuti con l’ESM digitale saranno analizzati in tempo reale per mostrare i vantaggi connessi all’impiego di questa metodologia di studio.
Iscrizione tramite sito interno: vedi link
Scarica la locandina →
DATA: 14 aprile 2022
DESTINATARI: Medici e psicologi
DESCRIZIONE: Il seminario (rivolto a medici e psicologi) sarà fortemente interattivo e verrà dato ampio spazio alla discussione. Sarà effettuata la traduzione.
Iscrizione tramite sito interno: vedi link
Scarica la locandina →
DATA: 5 e 12 maggio 2022
DESTINATARI: Per tutte le professioni sanitarie
DESCRIZIONE: L'aggressione in ambito sanitario ha assunto negli ultimi anni una notevole rilevanza, per quanto riguarda la valutazione del rischio e per garantire la tutela dei pazienti, personale e utenti in generale. La capacità di valutare e gestire i comportamenti violenti di un paziente fa parte delle competenze fondamentali che un professionista della salute deve possedere o imparare ad acquisire. Il percorso formativo si fonda sui principi della EBM e sulle conoscenze degli esperti; con il supporto di casi clinici e simulazioni, integrati dalla discussione, gli incontri tratteranno le tematiche legate al disagio psichico e cognitivo. Verrà indagato il fenomeno, offrendo ai partecipanti strumenti utili a comprendere, prevenire e gestire le forme di aggressione e di violenza. Il corso si avvarrà di un professionista nelle tecniche di difesa, al fine di sperimentare direttamente procedure per affrontare, oltre che psicologicamente, anche fisicamente, una situazione di pericolo.
Iscrizione tramite sito interno: vedi link
Scarica la locandina →
DATA: 6 aprile 2022
DESTINATARI: Per tutte le professioni sanitarie
DESCRIZIONE: Il corso di BLS- D categoria B, attraverso una metodologia altamente interattiva che alterna lezioni e addestramento in piccoli gruppi e con un rapporto allevo-docente di 1/4, ha l’obiettivo principale di far acquisire gli strumenti conoscitivi e metodologici e le capacità necessarie per prevenire il danno anossico cerebrale e riconoscere in un paziente adulto lo stato d’incoscienza, di arresto respiratorio e di assenza di polso in una condizione di assoluta sicurezza per se stesso, per la persona soccorsa e per gli astanti. Per evitare queste gravissime conseguenze occorre ottimizzare i tempi di intervento, uniformare ed ordinare le valutazioni da effettuare e le azioni da compiere nell’ambito della cosiddetta catena della sopravvivenza.
Iscrizione tramite sito interno: vedi link
Scarica la locandina →
DATA: 6 aprile 2022
DESTINATARI: Per tutte le professioni sanitarie
DESCRIZIONE: Il corso di BLS- D categoria B, attraverso una metodologia altamente interattiva che alterna lezioni e addestramento in piccoli gruppi e con un rapporto allevo-docente di 1/4, ha l’obiettivo principale di far acquisire gli strumenti conoscitivi e metodologici e le capacità necessarie per prevenire il danno anossico cerebrale e riconoscere in un paziente adulto lo stato d’incoscienza, di arresto respiratorio e di assenza di polso in una condizione di assoluta sicurezza per se stesso, per la persona soccorsa e per gli astanti. Per evitare queste gravissime conseguenze occorre ottimizzare i tempi di intervento, uniformare ed ordinare le valutazioni da effettuare e le azioni da compiere nell’ambito della cosiddetta catena della sopravvivenza.
Iscrizione tramite sito interno: vedi link
Scarica la locandina →
DATA: 18 marzo 2022
DESTINATARI: Fisico; Tecnico di neurofisiopatologia; Biologo; Tecnico sanitario di radiologia medica; Psicologo; Medico chirurgo (direzione medica di presidio ospedaliero; epidemiologia; genetica medica; geriatria; igiene, epidemiologia e sanità pubblica; laboratorio di genetica medica; medicina generale (medici di famiglia); medicina interna; medicina nucleare; neurologia; neuroradiologia; psichiatria; psicoterapia; radiodiagnostica; radioterapia)
DESCRIZIONE: Il corso, altamente interattivo ed esperienziale, prende forma dal concetto di una diagnosi di precisione della demenza, sviluppata combinando 4 livelli d’informazione biomedica provenienti da: test clinici e neuropsicologici; imaging cerebrale tramite acquisizioni MR; imaging cerebrale tramite acquisizioni PET; biomarcatori biologici. Accurati modelli computazionali di malattia possono consentire di migliorare la stratificazione di pazienti permettendo un'analisi mirata per identificare sottogruppi di malati che potrebbero rispondere positivamente a futuri trattamenti. I partecipanti saranno forniti di link utili per scaricare il materiale necessario (es.RM) e per lanciare le analisi tramite la piattaforma neuGRID su indicazione dei docenti del corso. Ogni azione verrà descritta e illustrata dai docenti e questi ultimi indagheranno che tutti i partecipanti siano in grado di raggiungere, per ogni tipologia di analisi proposta, livelli progressivi di completamento delle analisi.
Iscrizione tramite sito interno: vedi link
Iscrizione tramite sito esterno: vedi link
Scarica la locandina →
DATA: dal 26 marzo al 17 dicembre 2022
DESTINATARI: Psicologo (psicologia, psicoterapia) e Medico (psichiatria, neurologia, psicoterapia, neuropsichiatria Infantile)
DESCRIZIONE: Il corso illustrerà alcuni aspetti centrali delle dinamiche di gruppo e come queste si potranno utilizzare al fine di comprendere le dinamiche intrapsichiche e relazionali del caso clinico trattato; il tutto secondo il modello post-bioniano di campo.
Nel corso degli incontri, ci si pone l’obiettivo di cogliere aspetti delle dinamiche relazionali significativi per illuminare il caso clinico direttamente discendenti dalla dinamica del gruppo; inoltre i partecipanti potenzieranno la competenza nel saper amministrare, facendo evolvere, la relazione terapeutica attraverso il riconoscimento delle dinamiche del campo psichico, oltre che la capacità di integrare i vari elementi del campo funzionalmente alla significazione della relazione di aiuto.
Gli incontri sono tenuti dal dott. Antonino Gallo, responsabile scientifico e docente dell’evento.
Iscrizione tramite sito interno: vedi link
Iscrizione tramite sito esterno: vedi link
Scarica la locandina →
DATA: 9-23 marzo 2022
DESTINATARI: per tutte le professioni sanitarie.
DESCRIZIONE: L'aggressione in ambito sanitario ha assunto negli ultimi anni una notevole rilevanza, per quanto riguarda la valutazione del rischio e per garantire la tutela dei pazienti, personale e utenti in generale. La capacità di valutare e gestire i comportamenti violenti di un paziente fa parte delle competenze fondamentali che un professionista della salute deve possedere o imparare ad acquisire. Il percorso formativo si fonda sui principi della EBM e sulle conoscenze degli esperti; con il supporto di casi clinici e simulazioni, integrati dalla discussione, gli incontri tratteranno le tematiche legate al disagio psichico e cognitivo. Verrà indagato il fenomeno, offrendo ai partecipanti strumenti utili a comprendere, prevenire e gestire le forme di aggressione e di violenza. Il corso si avvarrà di un professionista nelle tecniche di difesa, al fine di sperimentare direttamente procedure per affrontare, oltre che psicologicamente, anche fisicamente, una situazione di pericolo.
Iscrizione tramite sito: vedi link
Scarica la locandina →
DATA: 10-17 maggio 2022
DESTINATARI: medici (psichiatria, neurologia, psicoterapia), infermieri, educatori professionali, tecnici della riabilitazione psichiatrica, psicologici, fisioterapisti.
DESCRIZIONE: Il trattamento dei pazienti con Disturbo Borderline di Personalità risulta spesso molto complesso non solo per quello che riguarda gli aspetti sintomatologici, ma per tutte le problematiche legate alla relazione con questi pazienti e al carico emotivo che ne consegue.
Parimenti, il lavoro d'équipe e l’integrazione multidisciplinare rappresentano un modello di lavoro ormai indispensabile, ma non per questo scontato. L’obiettivo del corso è pertanto focalizzato all’acquisizione di strumenti teorici chiave per la comprensione del disturbo e tecniche per la gestione della relazione terapeutica e attraverso le esercitazioni sul campo e l’impiego di casi clinici, ampliare le chiavi di lettura e gli strumenti d'efficacia all’interno della rete interdisciplinare.
Iscrizione tramite sito: vedi link
Scarica la locandina →
DATA: 21 aprile 2022
DESTINATARI: medici (psichiatria, neurologia, psicoterapia), infermieri, educatori professionali, tecnici della riabilitazione psichiatrica, psicologici, fisioterapisti.
DESCRIZIONE: Il corso si pone l’obiettivo di far acquisire i principi generali della DBT e di apprendere le tecniche di base del DBT Skills Training, in previsione di nuove proposte clinico/riabilitative nella gestione quotidiana e in nuovi setting di operatività.
La dott.ssa Rossi, guiderà i partecipanti nell’approfondimen- to di tematiche e nello sviluppo delle competenze relazionali attraverso l’interattività e il role playing.
Iscrizione tramite sito: vedi link
Scarica la locandina →
DATA: 24 febbraio 2022
DESTINATARI: per tutte le professioni sanitarie
DESCRIZIONE: Il corso, rivolto a chi ha già frequentato precedentemente corsi BLSD, si propone di: acquisire le specifiche conoscenze teorico-pratiche per il riconoscimento ed il supporto delle funzioni vitali e defibrillazione precoce in corso di arresto cardio-circolatorio; addestrare alla Rianimazione Cardiopolmonare e all’utilizzo del Defibrillatore automatico; riconoscimento e trattamento di base dell’Arresto Cardiaco Improvviso, attivazione della catena di soccorso.
Iscrizione tramite sito: vedi link
Scarica la locandina →
DATA: dal 22 febbraio 2022 al 29 marzo 2022
DESTINATARI: tecnico della riabilitazione psichiatrica; psicologo (psicologia; psicoterapia); medico chirurgo (geriatria; neurologia; psichiatria; psicoterapia); infermiere; fisioterapista; educatore professionale.
DESCRIZIONE: Il corso si pone come obiettivi: revisione dei criteri diagnostici delle varie manifestazione di decadimento cognitivo e demenza; studiare ed approfondire le nuove metodiche di gestione e riabilitazione delle demenze; migliorare le abilità di lavoro di gruppo al fine di perfezionare le procedure diagnostiche e management del declino cognitivo nelle sue varie forme di presentazione.
Iscrizione tramite sito: vedi link
Scarica la locandina →
DATA: 24 febbraio 2022
DESTINATARI: per tutte le professioni sanitarie
DESCRIZIONE: Il corso, rivolto a chi ha già frequentato precedentemente corsi BLSD, si propone di: acquisire le specifiche conoscenze teorico-pratiche per il riconoscimento ed il supporto delle funzioni vitali e defibrillazione precoce in corso di arresto cardio-circolatorio; addestrare alla Rianimazione Cardiopolmonare e all’utilizzo del Defibrillatore automatico; riconoscimento e trattamento di base dell’Arresto Cardiaco Improvviso, attivazione della catena di soccorso.
Iscrizione tramite sito: vedi link
Scarica la locandina →
DATA: 4 marzo 2022
DESTINATARI: per tutte le professioni sanitarie
DESCRIZIONE: il corso offrirà aggiornamento sulle principali tecniche di stimolazione utilizzate in ambito di ricerca (tipologia di tecnica, meccanismi di azione, campi di applicazione), su protocolli innovativi di stimolazione sui circuiti cerebrali con le tecniche di neuroimmaggine, neurofisiologiche e loro combinazione e sulle principali applicazioni cliniche (demenza Alzheimer, demenza frontotemporale, stroke).
Iscrizione tramite sito: vedi link
Scarica la locandina →
DATA: 14 dicembre 2021
DESTINATARI: per tutte le professioni sanitarie
DESCRIZIONE: il corso si pone l'obiettivo di: rinforzare i valori, le risorse della persona che costituiscono la forza d’animo utili ad affrontare le difficoltà senza lasciarsi schiacciare; individuare le fonti esterne ed interne che rafforzano la capacità di affrontare il limite “sfidandolo”; sostenere la speranza per promuovere il cambiamento.
Iscrizione tramite sito: vedi link
Scarica la locandina →
DATA: 4 novembre 2021
DESTINATARI: per tutte le professioni sanitarie
DESCRIZIONE: il corso si pone l'obiettivo di: arrivare a prendere il lavoro con serietà e se stessi con leggerezza, in particolar modo dopo questo lungo periodo pandemico; scoprire uno strumento semplice e pratico per liberarsi dallo stress attraverso la riscoperta del bambino che vive dentro ognuno di noi e riscoprire se stessi e l’altro attraverso il contatto visivo, il gioco e la “frequenza” positiva.
Iscrizione tramite sito: vedi link
Scarica la locandina →
DATA: 15 novembre 2021
DESTINATARI: per tutte le professioni sanitarie
DESCRIZIONE: l’obiettivo del corso è aggiornare i professionisti sanitari circa le ultime evidenze in merito di consumo di nuove sostanze psicoattive, come la pandemia che ancora stiamo vivendo ha influenzato gli usi delle nuove droghe e come si stiano ampliando nuove forme di dipendenza drug-free.
Iscrizione tramite sito: vedi link
Scarica la locandina →
DATA: dal 26 ottobre al 16 novembre 2021
DESTINATARI: per tutte le professioni sanitarie
DESCRIZIONE: le patologie neurodegenerative sono caratterizzate da una progressione dei deficit cognitivi e comportamentali, rispetto alla quale sono tuttora scarse le conoscenze relative ai possibili meccanismi di riorganizzazione e compenso cerebrale. Diventa, pertanto, indispensabile una valutazione precoce delle difficoltà cognitive/comportamentali associate alle patologie neurodegenerative. La valutazione multidimensionale diviene il punto di partenza per la programmazione di interventi di riabilitazione cognitiva associati a trattamento farmacologico.
Iscrizione tramite sito: vedi link
Scarica la locandina →
DATA: 28 giugno 2021
DESTINATARI: per tutte le professioni sanitarie
DESCRIZIONE: durante il seminario verranno discussi i diversi meccanismi con cui il microbiota intestinale è in grado di comunicare ed influenzare il Sistema Immunitario e il Sistema Nervoso Centrale, discutendo recenti evidenze nel campo delle patologie psichiatriche, malattia di Alzheimer, autismo e fragilità cognitiva. Verrà inoltre discusso il potenziale ruolo di interventi basati sull’utilizzo di probiotici o di ozonoterapia come approcci alternativi volti a migliorare la salute intestinale e dell’individuo in generale.
Iscrizione tramite sito: vedi link
Scarica la locandina →
DATA: 23 giugno 2021
DESTINATARI: per tutte le professioni sanitarie
DESCRIZIONE: il webinar si propone di presentare i principali risultati dello studio clinico dell’EU-VIORMED, le funzioni cognitive e social cognition in pazienti con disturbi dello spettro schizofrenico, i bisogni di cura dei pazienti forensi e la competenza al trattamento e i servizi di psichiatria forense in Europa.
Iscrizione tramite sito: vedi link
Scarica la locandina →
DATA: 25 maggio 2021
DESTINATARI: per tutte le professioni sanitarie
DESCRIZIONE: il corso di propone di: acquisire le specifiche conoscenze teorico-pratiche per il riconoscimento ed il supporto delle funzioni vitali e defibrillazione precoce in corso di arresto cardio-circolatorio; addestrare alla Rianimazione Cardiopolmonare e all'utilizzo del Defibrillatore automatico; riconoscimento e trattamento di base dell'Arresto Cardiaco Improvviso, attivazione della catena di soccorso.
Richiesta iscrizione tramite sito: brescia.irccs-fatebenefratelli.it
Scarica la locandina →
DATA: 25 maggio 2021
DESTINATARI: per tutte le professioni sanitarie
DESCRIZIONE: il corso di propone di: acquisire le specifiche conoscenze teorico-pratiche per il riconoscimento ed il supporto delle funzioni vitali e defibrillazione precoce in corso di arresto cardio-circolatorio; addestrare alla Rianimazione Cardiopolmonare e all'utilizzo del Defibrillatore automatico; riconoscimento e trattamento di base dell'Arresto Cardiaco Improvviso, attivazione della catena di soccorso.
Richiesta iscrizione tramite sito: brescia.irccs-fatebenefratelli.it
Scarica la locandina →
DATA: 27 aprile 2021
DESTINATARI: per tutte le professioni sanitarie
DESCRIZIONE: il corso di propone di: acquisire le specifiche conoscenze teorico-pratiche per il riconoscimento ed il supporto delle funzioni vitali e defibrillazione precoce in corso di arresto cardio-circolatorio; addestrare alla Rianimazione Cardiopolmonare e all'utilizzo del Defibrillatore automatico; riconoscimento e trattamento di base dell'Arresto Cardiaco Improvviso, attivazione della catena di soccorso.
Richiesta iscrizione tramite sito: brescia.irccs-fatebenefratelli.it
Scarica la locandina →
DATA: 27 aprile 2021
DESTINATARI: per tutte le professioni sanitarie
DESCRIZIONE: il corso di propone di: acquisire le specifiche conoscenze teorico-pratiche per il riconoscimento ed il supporto delle funzioni vitali e defibrillazione precoce in corso di arresto cardio-circolatorio; addestrare alla Rianimazione Cardiopolmonare e all'utilizzo del Defibrillatore automatico; riconoscimento e trattamento di base dell'Arresto Cardiaco Improvviso, attivazione della catena di soccorso.
Richiesta iscrizione tramite sito: brescia.irccs-fatebenefratelli.it
Scarica la locandina →
DATA: 4 maggio 2021
DESTINATARI: per tutte le professioni sanitarie
DESCRIZIONE: l'evento formativo si pone l'obiettivo di fornire le più aggiornate informazioni relativamente alle procedure diagnostiche e di management dei pazienti affetti da PPA.
Richiesta iscrizione tramite sito: brescia.irccs-fatebenefratelli.it
Scarica la locandina →
DATA: 24 maggio 2021
DESTINATARI: per tutte le professioni sanitarie
DESCRIZIONE: il corso si pone l'obiettivo di: rendere edotti clinici e ricercatori sulle potenzialità di analisi olistica mettendo a disposizione strumenti avanzati di diagnosi e prognosi, basandosi su strumenti con intelligenza artificiale come "second opinion tool"; fare un focus sull'analisi avanzata di MRI e/o PET celebrali e/o altri biomarcatori clinici/neuropsicologici/biologici attraverso l'utilizzo di neuGRID al fine di migliorare la diagnosi di Malattia di Alzheimer (AD).
Richiesta iscrizione tramite sito: brescia.irccs-fatebenefratelli.it
Scarica la locandina →
DATA: 29 aprile 2021
DESTINATARI: per tutte le professioni sanitarie
DESCRIZIONE: il corso si pone l'obiettivo di: comprendere ciò che è accaduto e attraverso l'esperienza e la riflessione, fornire strumenti concreti per gestire una situazione di crisi e andare oltre; garantire il recupero del benessere di famiglie, pazienti, operatori.
Richiesta iscrizione tramite sito: brescia.irccs-fatebenefratelli.it
Scarica la locandina →
DATA: 18 maggio 2021
DESTINATARI: per tutte le professioni sanitarie
DESCRIZIONE: il corso si pone l'obiettivo di: scoprire il valore della narrazione; ricostruire la propria identità umana e professionale; offrire un'attenzione particolare ai "curanti" che avvertono la necessità di un sostegno personale e professionale, nonché un "confronto" e un "conforto" sul piano spirituale.
Richiesta iscrizione tramite sito: brescia.irccs-fatebenefratelli.it
Scarica la locandina →
DATA: dal 29 maggio al 16 dicembre 2021
DESTINATARI: psicologo, medico
DESCRIZIONE: il corso si pone l'obiettivo di fornire gli elementi essenziali per comprendere le dinamiche di gruppo utilizzando il modello di campo, al fine di migliorare la comprensione del caso clinico.
Richiesta iscrizione tramite sito: brescia.irccs-fatebenefratelli.it
Scarica la locandina →
DATA: 24 marzo 2021
DESTINATARI: psicologo, medico chirurgo, fisioterapista, infermiere, educatore professionale, tecnico della riabilitazione psichiatrica
DESCRIZIONE: il corso di propone di: mostrare come il ritiro sociale sia presente fin dalla prima infanzia, attraverso gli studi di psicologia evolutiva e può, nel tempo, portare a disturbi clinici; si sofferma sui disturbi di personalità ponendo l’accento sui disturbi del Sé e delle relazioni interpersonali come caratteristiche importanti per fare diagnosi.
Richiesta iscrizione tramite sito: brescia.irccs-fatebenefratelli.it
Scarica la locandina →
DATA: 16 aprile 2021
DESTINATARI: per tutte le professioni sanitarie
DESCRIZIONE: il seminario ha l'obiettivo di formare i professionisti nel campo della salute mentale sulle seguenti tematiche: le NPS disponibili; le conseguenze psicopatologiche del loro utilizzo.
Richiesta iscrizione tramite sito: brescia.irccs-fatebenefratelli.it
Scarica la locandina →
DATA: 8 aprile 2021
DESTINATARI: per tutte le professioni sanitarie
DESCRIZIONE: il seminario tratterà l'importanza di utilizzare strumenti di intelligenza artificiale che possano aiutare il professionista sanitario e la persona che potrebbe essere affetta da malattia mentale a monitorare e gestire i sintomi e apportare modifiche tempestive al regime terapeutico e/o alle attività di gestione della salute, nonché fornire interventi mirati a diversi aspetti del benessere della persona, come migliorare il rilassamento e le emozioni positive o promuovere uno stile di vita sano.
Richiesta iscrizione tramite sito: brescia.irccs-fatebenefratelli.it
Scarica la locandina →
DATA: 13 aprile 2021
DESTINATARI: per tutte le professioni sanitarie
DESCRIZIONE: il corso si propone di: acquisire le specifiche conoscenze teorico-pratiche per il riconoscimento ed il supporto delle funzioni vitali e defibrillazione precoce in corso di arresto cardio-circolatorio; addestrare alla Rianimazione Cardiopolmonare e all'utilizzo del Defibrillatore automatico; riconoscimento e trattamento di base dell'Arresto Cardiaco Improvviso, attivazione della catena di soccorso.
Richiesta iscrizione tramite sito: brescia.irccs-fatebenefratelli.it
Scarica la locandina →
DATA: 18 marzo 2021
DESTINATARI: per tutte le professioni sanitarie
DESCRIZIONE: il corso si propone di: acquisire le specifiche conoscenze teorico-pratiche per il riconoscimento ed il supporto delle funzioni vitali e defibrillazione precoce in corso di arresto cardio-circolatorio; addestrare alla Rianimazione Cardiopolmonare e all'utilizzo del Defibrillatore automatico; riconoscimento e trattamento di base dell'Arresto Cardiaco Improvviso, attivazione della catena di soccorso.
Richiesta iscrizione tramite sito: brescia.irccs-fatebenefratelli.it
Scarica la locandina →
DATA: 18 marzo 2021
DESTINATARI: per tutte le professioni sanitarie
DESCRIZIONE: il corso si propone di: acquisire le specifiche conoscenze teorico-pratiche per il riconoscimento ed il supporto delle funzioni vitali e defibrillazione precoce in corso di arresto cardio-circolatorio; addestrare alla Rianimazione Cardiopolmonare e all'utilizzo del Defibrillatore automatico; riconoscimento e trattamento di base dell'Arresto Cardiaco Improvviso, attivazione della catena di soccorso.
Richiesta iscrizione tramite sito: brescia.irccs-fatebenefratelli.it
Scarica la locandina →
DATA: 26 novembre 2020
DESTINATARI: per tutte le figure professionali
DESCRIZIONE: il corso ha lo scopo di fornire ai professionisti sanitari l’approccio metodologico per lo svolgimento di un audit interno al fine di valutare l’adesione dei comportamenti alle procedure aziendali in tema di qualità delle cure e sicurezza del paziente, con particolare riferimento alla documentazione sanitaria, alla gestione del farmaco, alla corretta identificazione del paziente e alla prevenzione delle cadute accidentali.
Richiesta iscrizione tramite sito: brescia.irccs-fatebenefratelli.it
Scarica la locandina →
DATA: 21 aprile 2020 dalle ore 8.00 alle ore 13.45
DESTINATARI: rivolto a chi ha già frequentato corsi BLSD
DESCRIZIONE: il corso si propone di: acquisire le specifiche conoscenze tecnico-pratiche per il riconoscimento ed il supporto delle funzioni vitali e defibrillazione precoce in corso di arresto cardio-circolatorio; addestrare alla Rianimazione Cardiopolmonare e all'utilizzo del Defibrillatore automatico; riconoscimento e trattamento di base dell'Arresto Cardiaco Improvviso, attivazione della catena di soccorso.
Richiesta iscrizione tramite sito: brescia.irccs-fatebenefratelli.it
Scarica la locandina →
DATA: 24 marzo 2020 dalle ore 8.00 alle ore 13.45
DESTINATARI: rivolto a chi ha già frequentato corsi BLSD
DESCRIZIONE: il corso si propone di: acquisire le specifiche conoscenze tecnico-pratiche per il riconoscimento ed il supporto delle funzioni vitali e defibrillazione precoce in corso di arresto cardio-circolatorio; addestrare alla Rianimazione Cardiopolmonare e all'utilizzo del Defibrillatore automatico; riconoscimento e trattamento di base dell'Arresto Cardiaco Improvviso, attivazione della catena di soccorso.
Richiesta iscrizione tramite sito: brescia.irccs-fatebenefratelli.it
Scarica la locandina →
DATA: 18 febbraio 2020 dalle ore 8.00 alle ore 13.45
DESTINATARI: rivolto a chi ha già frequentato corsi BLSD
DESCRIZIONE: il corso si propone di: acquisire le specifiche conoscenze tecnico-pratiche per il riconoscimento ed il supporto delle funzioni vitali e defibrillazione precoce in corso di arresto cardio-circolatorio; addestrare alla Rianimazione Cardiopolmonare e all'utilizzo del Defibrillatore automatico; riconoscimento e trattamento di base dell'Arresto Cardiaco Improvviso, attivazione della catena di soccorso.
Richiesta iscrizione tramite sito: brescia.irccs-fatebenefratelli.it
Scarica la locandina →
DATA: 8 ottobre e 12 novembre 2020
DESTINATARI: per tutte le professioni sanitarie
DESCRIZIONE: obiettivo dell’incontro formativo è quello di introdurre, integrare, sensibilizzare, diffondere e circolarizzare, a tutti i livelli, le regole di condotta ed i protocolli, al fine di gestire e, conseguentemente, evitare il rischio della commissione di reati.
Richiesta iscrizione tramite sito: brescia.irccs-fatebenefratelli.it
Scarica la locandina 3° edizione →
Scarica la locandina 4° edizione →
DATA: 4 febbraio 2020
DESTINATARI: per tutte le professioni sanitarie
DESCRIZIONE: obiettivo dell’incontro formativo è quello di introdurre, integrare, sensibilizzare, diffondere e circolarizzare, a tutti i livelli, le regole di condotta ed i protocolli, al fine di gestire e, conseguentemente, evitare il rischio della commissione di reati.
Richiesta iscrizione tramite sito: brescia.irccs-fatebenefratelli.it
Scarica la locandina 1° edizione →
Scarica la locandina 2° edizione →
DATA: 21 gennaio 2020 dalle ore 8.00 alle ore 13.45
DESTINATARI: rivolto a chi ha già frequentato corsi BLSD
DESCRIZIONE: il corso si propone di: acquisire le specifiche conoscenze tecnico-pratiche per il riconoscimento ed il supporto delle funzioni vitali e defibrillazione precoce in corso di arresto cardio-circolatorio; addestrare alla Rianimazione Cardiopolmonare e all'utilizzo del Defibrillatore automatico; riconoscimento e trattamento di base dell'Arresto Cardiaco Improvviso, attivazione della catena di soccorso.
Richiesta iscrizione tramite sito: brescia.irccs-fatebenefratelli.it
Scarica la locandina →
DATA: 17 e 18 marzo 2020
DESTINATARI: per tutte le professioni sanitarie
DESCRIZIONE: questo corso consentirà ai partecipanti di conoscere le conoscenze più aggiornate in materia di identificazione dei pazienti a rischio di comportamenti suicidari, di prevenzione del rischio suicidio e di trattamento dei pazienti che hanno commesso un tentativo di suicidio (questi ultimi rappresentano circa il 15% dei ricoveri in SPDC).
Richiesta iscrizione tramite sito: brescia.irccs-fatebenefratelli.it
Scarica la locandina →
DATA: dal 11 febbraio al 17 settembre 2020
DESTINATARI: per tutte le professioni sanitarie
DESCRIZIONE: la Mindfulness è una pratica che si rivolge a chiunque voglia intraprendere un miglioramento dello stato di benessere psicofisico e raggiungere una maggiore consapevolezza di sé. È un percorso finalizzato a: fare esperienze dell'interazione mente-corpo; divenire consapevoli dei propri pensieri, delle proprie emozioni e delle motivazioni che spingono i propri comportamenti; acquisire la capacità di descrivere ciò che si prova, imparando a non giudicare l'esperienza interiore ma ad accogliere ed accettare tale esperienza per quello che è; sviluppare le capacità di restare in contatto con il proprio mondo interiore senza ricorrere a comportamenti dannosi o di fuga per mettere fine ad esperienze emotive sgradevoli e che si ritengono impossibili da gestire; esplorare cosa accade nella nostra mente assumendo una posizione di osservazione dei propri pensieri senza lasciarsi travolgere da essi; coltivare un atteggiamento di amorevolezza e benevolenza verso se stessi in alternativa ad atteggiamenti di biasimo, colpevolizzazione e rifiuto che spesso determinano stati di sofferenza.
Richiesta iscrizione tramite sito: brescia.irccs-fatebenefratelli.it
Scarica la locandina →
DATA: dal 22 gennaio al 18 novembre 2020
DESTINATARI: riservato al personale del MAC
DESCRIZIONE: il corso si pone come obiettivi una revisione di tutti i criteri diagnostici delle varie manifestazioni di decadimento cognitivo e demenza e verranno studiate ed approfondite le nuove metodiche di gestione delle demenze. Obiettivo nonché veicolo d'apprendimento è il miglioramento delle abilità di lavoro del team Centro Memoria, con il fine di perfezionare le procedure diagnostiche e management del declino cognitivo nelle sue varie forme di presentazione.
Richiesta iscrizione tramite sito: brescia.irccs-fatebenefratelli.it
Scarica la locandina →
DATA: dal 15 febbraio al 14 novembre 2020
DESTINATARI: per tutte le professioni sanitarie
DESCRIZIONE: il corso intende valorizzare l'efficacia della dinamica di gruppo utilizzata, in un'ottica di campo, al fine di dare senso e forma alle aree cieche, e comunque in ombra, della relazione terapeutica. Il modello post-bioniano di campo, trova nel centro psicoanalitico di Pavia uno dei più importanti poli di studio e applicazione sia a livello nazionale che internazionale. Tale modello, in quanto gruppale, ha tra le sue prerogative lo sviluppo delle capacità oniriche, le quali attraverso i movimenti e le trasformazioni degli elementi del campo, incentivano lo sviluppo di quelle narrazioni utili a mettere in luce, dare senso e forma alle aree primitive della mente, creando così il terreno per progressive opere di trasformazione.
Richiesta iscrizione tramite sito: brescia.irccs-fatebenefratelli.it
Scarica la locandina →
DATA: dal 31 gennaio al 24 settembre 2020
DESTINATARI: per tutte le professioni sanitarie
DESCRIZIONE: attraverso un percorso interattivo che prende avvio dalla Lettera Pastorale "Nutriti di Bellezza" di S.E.R. Mons. Pierantonio Tremolada, l'evento vuole stimolare interrogativi e discussioni sul quotidiano della malattia dal punto di vista dell'ammalato e degli operatori che se ne prendono cura, offrendo riflessioni, fatiche e risorse da cui partire per un confronto.
Richiesta iscrizione tramite sito: brescia.irccs-fatebenefratelli.it
Scarica la locandina →
DATA: 5/12/2019
DESTINATARI: per tutte le professioni sanitarie
DESCRIZIONE: procedure, modelli e criteri di valutazione del rischio connesso alla movimentazione manuale; il rachide: cenni di anatomia funzionale e di fisiopatologia; sorveglianza sanitaria dei lavoratori: finalità e periodicità degli accertamenti; il giudizio di idoneità al lavoro specifico; interventi preventivi: corretta organizzazione del lavoro; ambienti, arredi attrezzature e mezzi meccanici idonei; adozione di comportamenti congrui; prevenzione e auto cura dei disturbi del rachide; concetti generali del rachide nelle attività di vita quotidiana e nell'ambito lavorativo; esercitazioni.
Richiesta iscrizione tramite sito: brescia.irccs-fatebenefratelli.it
Scarica la locandina →
DATA: 14/11/2019
DESTINATARI: per tutte le professioni sanitarie
DESCRIZIONE: analisi e valutazione del rischio; esposizione ad agenti biologici; presentazione di casi storici: tecniche di prevenzione/controllo; esercitazioni; protocolli sanitari.
Richiesta iscrizione tramite sito: brescia.irccs-fatebenefratelli.it
Scarica la locandina →
DATA INIZIO CORSO: 13/11/2019
DESTINATARI: medici (4.6 crd), biologi (4.6 crd), psicologi (4.6 crd), dietiste (4.6 crd), fisioterapisti (4.6 crd), educatori, professionali (4.6 crd), infermieri (4.6 crd), tecnici della, riabilitazione psichiatrica (4.6 crd), fig. prof. escluse ECM (0.0 crd)
assistente sociale (accr.Reg.Lombardia) (0.0 crd)
DESCRIZIONE CORSO: la validazione emotiva è considerata la tecnica per eccellenza che permette di mantenere aperta la porta della comunicazione anche in condizioni di conflitto e/o quando è presente un’emotività elevata. L’attività formativa si pone l’obiettivo di fornire il quadro teorico della validazione, esplicitandone definizione, funzioni e tecniche; al fine di acquisire e mettere in atto le strategie apprese, vengono proposti alcuni role‐playing per mostrarne l’efficacia e consolidare le conoscenze.
Iscriviti ora
Scarica la locandina
DATA INIZIO CORSO: 14 e 21 novembre
DESTINATARI: il corso è riservato ai Coordinatori dell’IRCCS - Crediti 10.3
DESCRIZIONE CORSO: il corso si propone di fornire nozioni circa la cultura organizzativa, la leadership e gli stili organizzativi al fine di favorire una revisione delle dinamiche comunicative per migliorare la presa in carico dei bisogni e delle aspettative del gruppo di lavoro e del sistema organizzativo.
Iscriviti ora
Scarica la locandina
DATA INIZIO CORSO: 26/11/2019
DESTINATARI: medici(7.4 crd), biologi(7.4 crd), psicologi(7.4 crd), dietiste(7.4 crd), fisioterapisti(7.4 crd), educatori professionali(7.4 crd), infermieri(7.4 crd), tecnici della riabilitazione psichiatrica(7.4 crd) fig. prof. escluse ECM(0.0 crd), assistente sociale (accr.Reg.Lombardia)(0.0 crd)
DESCRIZIONE CORSO: acquisire le specifiche conoscenze teorico-pratiche per il riconoscimento ed il supporto delle funzioni vitali e defibrillazione precoce in corso di arresto cardio-circolatorio. Addestrare alla Rianimazione Cardiopolmonare e all’utilizzo del Defibrillatore automatico. Riconoscimento e trattamento di base dell’Arresto Cardiaco Improvviso, attivazione della catena di soccorso.
Iscriviti ora
Scarica la locandina
Per noi, fare cultura all’informazione sanitaria significa accrescere la consapevolezza e responsabilizzare le persone su tematiche importanti per la propria salute. Abbiamo tanto da raccontarti: iscriviti alla nostra newsletter.
Amministrazione Centrale
Via Cavour, 22
20063 Cernusco S/Naviglio (MI)