Menu

slider_offertaformativamaterialiutili

Offerta formativa e Materiali Utili

Centro di Formazione IRCCS San Giovanni di Dio

Piano di
formazione 2023

Clicca il bottone qui sotto e scarica il nostro piano di formazione 2023. Consulta gli eventi formativi residenziali e i progetti formativi aziendali. 

Materiali utili

Materiali
utili ai corsi

Esplora la sezione dei materiali utili. All’interno troverai tutti i documenti per conoscere più da vicino l'offerta formativa del nostro centro di formazione.

I nostri corsi

Clicca sul menù di sinistra per selezionare la tipologia di formazione che preferisci: a destra potrai visualizzare tutte le informazioni relative ai corsi di tuo interesse.

Formazione interna

Caratteristiche cliniche e prospettive riabilitative nell’afasia primaria progressiva (PPA): priorità cliniche e di ricerca

DATA: 20 giugno 2023
DESTINATARI:
per tutte le professioni sanitarie
DESCRIZIONE: L’Afasia Primaria Progressiva (PPA) si riferisce ad un insieme di patologie neurodegenerative, anatomicamente e patologicamente eterogenee ed incluse nello spettro della demenza frontotemporale, collettivamente caratterizzate da un graduale peggioramento delle funzioni linguistiche. 
Recentemente, sempre più attenzione è rivolta ai possibili benefici di interventi di neuroriabilitazione innovativi in pazienti che mostrano deficit cognitivi di natura neurodegenerativa. Migliorare la qualità della vita dei pazienti e di chi se ne prende cura, alleviare gli effetti del deterioramento cognitivo e rallentare la perdita dell’autonomia personale sono gli obiettivi che ci poniamo nel trattare questi pazienti. Per questo motivo la riabilitazione dei disturbi di linguaggio in pazienti PPA è, sia dal punto di vista scientifico, che clinico-assistenziale, un'area di ricerca sempre più importante e promettente. Ciò nonostante, gli studi in quest'ambito sono pochi e di carattere puramente preliminare, perciò vi è la necessità di proseguire le ricerche in questo ambito. L’evento formativo intende fornire le più aggiornate indicazioni relativamente alle procedure diagnostiche e di riabilitazione dei pazienti affetti da PPA.
Iscrizione tramite sito: vedi link
Iscrizione tramite sito esterno: vedi link

Scarica la locandina →

 

Training per una farmacoterapia evidence-based del disturbo borderline di personalità

DATA: 16 giugno 2023
DESTINATARI:
Psicologo (psicoterapia; psicologia), medico chirurgo (neurologia; neuropsichiatria infantile; psichiatria; farmacologia e tossicologia clinica; igiene, epidemiologia e sanità pubblica; direzione medica di presidio ospedaliero; psicoterapia), infermiere, educatore professionale (educatore professionale; iscritto nell’elenco speciale ad esaurimento), tecnico della riabilitazione psichiatrica (tecnico della riabilitazione psichiatrica; iscritto nell’elenco speciale ad esaurimento)
DESCRIZIONE: Non esistono al momento farmaci psicotropi autorizzati dalle agenzie regolatorie (FDA, EMA ed AI-FA) per il trattamento del Disturbo Borderline di Personalità. Questa situazione è all’origine di una marcata variabilità nei pattern di trattamento psicofarmacologico delle persone affette da DBP. Allo scopo di promuovere l’adozione di stili prescrittivi più uniformi e orientati ad un’attenta valutazione del rischio/beneficio di ciascun farmaco, saranno sviluppate delle semplici raccomandazioni per l’uso razionale dei farmaci psicotropi per il trattamento del DBP, basate su linee-guida esistenti (APA, 2001; NICE, 2009), su specifici contributi apparsi in letteratura (Gartlehner et al., 2021; Riffer et al., 2019; Rosenbluth et al., 2012), ed in particolare su una ampia meta-analisi pubblicata di recente dal prestigioso gruppo Cochrane (Stoffers et al., 2022). Sulla base di questi materiali saranno prodotti degli algoritmi decisionali, con raccomandazioni utili per il trattamento. 
Iscrizione tramite sito: vedi link
Iscrizione tramite sito esterno: vedi link

Scarica la locandina →

 

Training per la valutazione diagnostica - livello base

DATA: 16 giugno 2023
DESTINATARI:
Psicologo (psicoterapia; psicologia), medico chirurgo (neurologia; neuropsichiatria infantile; psichiatria; farmacologia e tossicologia clinica; igiene, epidemiologia e sanità pubblica; direzione medica di presidio ospedaliero; psicoterapia), infermiere, educatore professionale (educatore professionale; iscritto nell’elenco speciale ad esaurimento), tecnico della riabilitazione psichiatrica (tecnico della riabilitazione psichiatrica; iscritto nell’elenco speciale ad esaurimento)
DESCRIZIONE: Una valutazione diagnostica accurata e standardizzata è essenziale al fine di mettere in campo un piano di trattamento accurato, soprattutto nel caso di pazienti con DBP complesso e a rischio di comportamenti autolesivi, antisociali e di abuso di sostanze. Questo training mira all’insegnamento di tre strumenti di valutazione standardizzata ampiamente utilizzati a livello internazionale:
- La Borderline Symptom List 23 (BLS-23), scala specifica per l’assessment del Disturbo Bordeline di Personalità;
- La Scala di Valutazione Zanarini per il Disturbo di Personalità Borderline (ZAN-BPD), che consente una valutazione dimensionale di gravità;
- la Scala della Columbia University per la valutazione della gravità del rischio di suicidio (C-SSRS), per pazienti che presentano un elevato rischio di comportamenti autolesivi e suicidari. 
Iscrizione tramite sito: vedi link
Iscrizione tramite sito esterno: vedi link

Scarica la locandina →

 

Tempo quotidiano, attività fisica, alleanza terapeutica e psicopatologia: i risultati del progetto DiAPAson

DATA: 9 giugno 2023
DESTINATARI:
Psicologo (psicoterapia; psicologia), Medico chirurgo (medicina fisica e riabilitazione; medicina dello sport; neurologia; neuropsichiatria infantile; psichiatria; direzione medica di presidio ospedaliero; psicoterapia; epidemiologia; medicina di comunità), Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva (terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva; iscritto nell’elenco speciale ad esaurimento), Fisioterapista (fisioterapista; iscritto nell’elenco speciale ad esaurimento), Tecnico della riabilitazione psichiatrica (tecnico della riabilitazione psichiatrica; iscritto nell’elenco speciale ad esaurimento), Educatore professionale (educatore professionale; iscritto nell’elenco speciale ad esaurimento)
DESCRIZIONE: In Italia due ampi studi multicentrici, il DiAPAson ed il GET-UP, hanno fornito dati preziosi per migliorare le nostre conoscenze nel campo dei disturbi psicotici. Il progetto triennale DiAPAson, al quale hanno preso parte 37 centri in tutta Italia, finanziato dal Ministero della Salute, aveva molteplici obiettivi, tra cui: 
. valutare l'uso quotidiano e la percezione del tempo in un ampio campione nazionale di pazienti con disturbi dello spettro schizofrenico;
- indagare le attività quotidiane di questi pazienti e di soggetti sani di controllo utilizzando metodologie ‘real time’, come l’Experience Sampling Method;
- monitorare i livelli di attività fisica ed il ritmo sonno-veglia attraverso un biosensore indossabile (accelerometro);
- valutare l’alleanza terapeutica pazienti-operatori. Il convegno presenterà una overview dei risultati di questo progetto e le sue implicazioni per la pratica clinica dei Dipartimenti di Salute Mentale.  Per quanto riguarda il GET-UP, al quale hanno preso parte oltre 100 Centri di Salute Mentale, si trattava di uno studio clinico controllato in cui è stata testata l’efficacia di un intervento multidimensionale intensivo in persone al primo episodio psicotico: nel convegno sarà presentata, a 10 anni dal suo inizio, una rassegna dei risultati ottenuti anche in questo grande progetto.
Iscrizione tramite sito esterno: vedi link

Scarica la locandina →

 

Disturbo borderline di personalità: cosa c’è di nuovo e quali prospettive di trattamento?

DATA: 12 maggio 2023
DESTINATARI:
per tutte le professioni sanitarie 
DESCRIZIONE: La Giornata bresciana sul Disturbo Borderline di Personalità vedrà dialogare alcuni esperti sul tema in termini di diagnosi e trattamento. Verranno approfonditi alcuni aspetti: il problema della diagnosi, la farmacoterapia, la prevenzione e gli interventi precoci, l’implementazione nei servizi di salute mentale, il lavoro con le famiglie. Nel pomeriggio si svolgerà la tavola rotonda dove alcuni esperti discuteranno un caso clinico utilizzando approcci diversi, mostrandone limiti e punti di forza. L’obiettivo è offrire un aggiornamento sul disturbo borderline e fornire delle indicazioni pratiche in merito ai trattamenti disponibili; inoltre i partecipanti potranno acquisire nozioni teoriche e pratiche da traslare nella pratica clinica attraverso la presentazione delle nuove conoscenze sul tema e le esperienze operative in atto.
Iscrizione tramite sito: vedi link
Iscrizione tramite sito esterno: vedi link

Scarica la locandina →

 

Fattori di rischio genetico per la malattia di Alzheimer: meccanismi e prevenzione

DATA: 3 maggio 2023
DESTINATARI:
per tutte le professioni sanitarie 
DESCRIZIONE: Lo studio dei fattori di rischio genetici per la malattia di Alzheimer (AD) offre l'opportunità di determinare i processi fisiopatologici sottostanti la malattia e al tempo stesso identificare nuovi marcatori prognostici, diagnostici e target terapeutici. Tra i fattori di rischio genetico, l'allele ε4 del gene dell'apolipoproteina E (APOE4) rappresenta il più importante. L’evento intende fornire ai partecipanti conoscenze teoriche ed aggiornamenti sulla ricerca relativa a fattori di rischio genetico per la malattia di Alzheimer, aumentare le conoscenze sull’uso dei biomarcatori e delle tecniche di neuroimmagine per l’identificazione precoce della malattia di Alzheimer in persone a rischio genetico e conoscenze relativamente allo sviluppo di nuovi protocolli di ricerca non-farmacologici per persone a rischio di demenza e alle problematiche relative alla disclosure delle informazioni genetiche.
Iscrizione tramite sito: vedi link
Iscrizione tramite sito esterno: vedi link

Scarica la locandina →
 
 

La meditazione come strumento di cura di sé e dell'altro 

DATA: 27 aprile 2023
DESTINATARI:
per tutte le professioni sanitarie 
DESCRIZIONE: “La meditazione nell’accompagnamento ma anche nella vita in generale, non è il luogo della ricerca del “benessere” per sé, ma il luogo dove vivere una trasformazione che apra alla piena comunione.” (G. Bormolini, 2020). Scopo della giornata di formazione è quello di introdurre il tema della meditazione come strumento per l’accompagnamento integrale e la comunione profonda. Inoltre, per poter assistere efficacemente una persona nella fase ultima della vita, è importante che chi accompagna abbia fatto i conti con la propria finitudine. Questo modulo si propone di accrescere la consapevolezza dei partecipanti attraverso l’illustrazione di tecniche tradizionali di preparazione alla morte, l’ars moriendi, e un percorso esperienziale che mira a portare in luce i propri bisogni, paure e speranze davanti al morire e ad accrescere la capacità di conoscersi ed ascoltarsi.
Iscrizione tramite sito: vedi link
Iscrizione tramite sito esterno: vedi link

Scarica la locandina →

 


GARR: Cos’è e come utilizzarlo al meglio | Edizione 1 e 2

DATA: 13 aprile - 09 maggio 2023 
DESTINATARI:
 ricercatori  
DESCRIZIONE: Nell’ambito delle competenze dei ricercatori dell’IRCCS risulta necessario padroneggiare i servizi offerti dal Consorzio GARR a cui aderiamo per mezzo di una convenzione con il Ministero della Salute. GARR è la rete nazionale a banda ultralarga dedicata alla comunità dell’istruzione e della ricerca; ad essa sono collegati - tra gli altri - le università italiane, il CNR, INFN, i centri di ricerca, gli IRCCS. Il principale obiettivo di GARR è quello di fornire connettività ad alte prestazioni e di sviluppare servizi innovativi per le attività quotidiane di docenti, ricercatori, studenti e per la collaborazione a livello internazionale. La rete GARR è ideata e gestita dal Consortium GARR, un’associazione senza fini di lucro fondata sotto l’egida del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca; gli enti soci sono CNR, ENEA, INAF, INFN, INGV e tutte le università italiane rappresentate dalla Fondazione CRUI. Scopo del corso è fornire le informazioni di massima della rete GARR, dei servizi a disposizione di tutti i ricercatori con l’obiettivo di aumentarne la fruizione. Il corso toccherà i seguenti argomenti:
  Cos’è GARR?
  Chi può accedere? Istruzioni per il primo accesso
  I principali servizi GARR e relativi dettagli
  Focus sui sistemi di Web Meetings
Iscrizione tramite sito: vedi link
Iscrizione tramite sito esterno: vedi link

Scarica la locandina →
 
 

Teleriabilitazione dei deficit cognitivi

DATA: 23 maggio 2023 
DESTINATARI:
fisioterapisti, educatori professionali, infermieri, logopedisti, tecnici della riabilitazione psichiatrica, medici chirurghi (neurologia, geriatria, psichiatria), psicologo psicologia/psicoterapia  
DESCRIZIONE: la riabilitazione dei disturbi cognitivi conseguenti a malattie neurodegenerative costituisce un settore rilevante e costantemente in crescita nel campo della riabilitazione. Il concetto di 'riabilitazione' di una patologia che si associa ad una progressiva degenerazione cerebrale richiede una serie di specificazioni da un punto di vista metodologico. Gli obiettivi realistici sono il mantenimento delle capacità residue e la riduzione della disabilità mediante programmi di intervento multidisciplinari che includono la riabilitazione neuropsicologica in associazione ad altri tipi di trattamento. L'obiettivo formativo dell'evento è fornire le più aggiornate informazioni relativamente alle procedure di teleriabilitazione in soggetti con decadimento cognitivo lieve.  
Iscrizione tramite sito: vedi link
Iscrizione tramite sito esterno: vedi link

Scarica la locandina →

 

Le comorbilità nei disturbi di personalità: la concettualizzazione del caso secondo la terapia metacognitiva interpersonale

DATA: 19 aprile 2023 
DESTINATARI:
medico psichiatria/psicoterapia, neurologia, infermieri, psicologo psicologia/psicoterapia, infermieri, fisioterapisti, educatori professionali
DESCRIZIONE: Il corso è articolato nell’illustrare le problematiche e i vantaggi associati ai sistemi diagnostici attuali e concettualizzare del caso in un'ottica dimensionale che possa poi orientare il trattamento. Verranno esaminati casi clinici con particolare attenzione alla discussione delle azioni terapeutiche. L'obiettivo formativo sarà la crescita di specifiche competenze: verrano spiegati i modelli diagnostici di riferimento, la formulazione del caso nel quadro della Terapia Metacognitiva Interpersonale (TMI), nonchè le tecniche terapeutiche specifiche. 
Iscrizione tramite sito: vedi link
Iscrizione tramite sito esterno: vedi link

Scarica la locandina →

 

Modello post bioniano di campo e dinamiche di gruppo nella clinica psicoanalitica

DATA: dal 25 marzo all’11 novembre 2023
DESTINATARI:
medico psichiatria/psicoterapia e psicologo psicologia/psicoterapia
DESCRIZIONE: Il corso è articolato nell’illustrare elementi avanzati di conoscenza delle dinamiche di gruppo e del modello post bioniano di campo, oltre che la relazione tra campo e gruppo nella relazione terapeutica. L’attività formativa si propone, attraverso una metodologia fortemente interattiva, di incrementare le conoscenze in merito all’intreccio tra le dinamiche di gruppo ed il modello post bioniano di campo. I partecipanti acquisiranno: la capacità di valutare il funzionamento della relazione terapeutica utilizzando il modello di campo; intercettare elementi difensivi della relazione terapeutica avvalendosi delle dinamiche del gruppo significate secondo il modello di campo; migliorare la capacità di ascolto e gestione delle dinamiche primarie del funzionamento mentale. Gli incontri sono tenuti dal Dott. Antonino Gallo, Responsabile scientifico e docente dell’evento.
Iscrizione tramite sito: vedi link
Iscrizione tramite sito esterno: vedi link

Scarica la locandina →

 

Aggressività nel disagio mentale e cognitivo: prevenzione e management | Edizione 1 e 2

DATA: 2 e 9 marzo - 16 e 18 maggio 2023
DESTINATARI: 
per tutte le professioni sanitarie 
DESCRIZIONE: L’aggressione in ambito sanitario ha assunto negli ultimi anni una notevole rilevanza, per quanto riguarda la valutazione del rischio e per garantire la tutela dei pazienti, personale e utenti in generale. La capacità di valutare e gestire i comportamenti violenti di un paziente fa parte delle competenze fondamentali che un professionista della salute deve possedere o imparare ad acquisire. Il percorso formativo si fonda sui principi della EBM e sulle conoscenze degli esperti; con il supporto di casi clinici e simulazioni, integrati dalla discussione, gli incontri tratteranno le tematiche legate al disagio psichico e cognitivo. Verrà indagato il fenomeno, offrendo ai partecipanti strumenti utili a comprendere, prevenire e gestire le forme di aggressione e di violenza. Il corso si avvarrà di un professionista nelle tecniche di difesa, al fine di sperimentare direttamente procedure per affrontare, oltre che psicologicamente, anche fisicamente, una situazione di pericolo.
Iscrizione tramite sito: vedi link
Iscrizione tramite sito esterno: vedi link

Scarica la locandina edizione 1→
Scarica la locandina edizione 2→

 

Retraining BLS-D categoria B 

DATA: 20 aprile 2023
DESTINATARI: 
per tutte le professioni sanitarie 
DESCRIZIONE: Il corso si pone l’obiettivo di aggiornare gli operatori che hanno superato il corso esecutore di Basic Life Support Defibrillation, attraverso lezioni ed esercitazioni di mantenimento delle abilità acquisite in tema di rianimazione cardiopolmonare, defibrillazione precoce e attivazione della catena di soccorso. 
Iscrizione tramite sito: vedi link
Iscrizione tramite sito esterno: vedi link

Scarica la locandina edizione 1 →

Corso di aggiornamento di BLS-D categoria B | Edizione 1 e 2

DATA: 22 febbraio 2023 - 6 giugno 2023
DESTINATARI: 
per tutte le professioni sanitarie 
DESCRIZIONE: Il corso di BLS-D categoria B, attraverso una metodologia altamente interattiva che alterna lezioni e addestramento in piccoli gruppi e con un rapporto allievo-docente di 1/4, ha l’obiettivo principale di far acquisire gli strumenti conoscitivi e metodologici e le capacità necessarie per prevenire il danno anossico cerebrale e riconoscere in un paziente adulto lo stato d’incoscienza, di arresto respiratorio e di assenza di polso in una condizione di assoluta sicurezza per se stesso, per la persona soccorsa e per gli astanti. Per evitare queste gravissime conseguenze occorre ottimizzare i tempi di intervento, uniformare ed ordinare le valutazioni da effettuare e le azioni da compiere nell’ambito della cosiddetta catena della sopravvivenza. 
Iscrizione tramite sito: vedi link
Iscrizione tramite sito esterno: vedi link

Scarica la locandina edizione 1 →
Scarica la locandina edizione 2 →

 

La protezione delle persone in situazione di vulnerabilità

DATA: 20 febbraio, 16 marzo, 4 aprile, 24 maggio 2023
DESTINATARI: 
per tutte le professioni sanitarie 
DESCRIZIONE: La Provincia Lombardo Veneta dell’Ordine Ospedaliero di San Giovanni di Dio Fatebenefratelli gestisce strutture sanitarie che operano nell’ambito ospedaliero, psichiatrico, riabilitativo e residenziale, che ospitano persone che necessitano di particolari cure e attenzioni a causa delle patologie di cui sono affette e/o della loro minore età. Per tali ragioni, l’Ente intende porre maggiore attenzione alla tutela psico-fisica dei propri ospiti maggiormente bisognosi con una politica finalizzata a contrastare ogni forma di abuso. Pertanto, il corso è finalizzato a:
  • implementare delle misure tecniche, organizzative e comportamentali di prevenzione degli abusi;
  • individuare i potenziali rischi;
  • promuovere attività formativa all’interno di ogni gruppo di lavoro (comunità, unità operative, servizi, gruppi di volontari, etc).

Iscrizione obbligatoria scegliendo una delle 8 edizioni.
Iscrizione tramite sito: vedi link
Iscrizione tramite sito esterno: vedi link

Scarica la locandina 20 febbraio mattino →
Scarica la locandina 20 febbraio pomeriggio →
Scarica la locandina 16 marzo mattino →
Scarica la locandina 16 marzo pomeriggio →
Scarica la locandina 4 aprile mattino →
Scarica la locandina 4 aprile pomeriggio →
Scarica la locandina 24 maggio mattino →
Scarica la locandina 24 maggio pomeriggio →

 

Modelli di ricerca innovativi e applicazioni cliniche in psichiatria: approcci multidimensionali e personalizzati per la prevenzione, trattamento, cura e riabilitazione del paziente

DATA: 7 ottobre 2022
DESTINATARI: 
per tutte le professioni sanitarie 
DESCRIZIONE: Scopo di questa giornata è far luce sui progressi che in ambito sanitario e sociale sono stati raggiunti nel campo della psichiatria. Si discuterà come la crescente sinergia tra modelli di ricerca sempre più innovativi e le rispettive applicazioni cliniche abbia contribuito significativamente alla realizzazione di importanti traguardi sia nell’ambito clinico che di ricerca. Si parlerà di diagnosi precoce e di modelli di intervento innovativi per i giovani che manifestano problemi di salute mentale, con specifici riferimenti alle problematiche relative alla pandemia da COVID-19.
Iscrizione tramite sito: vedi link
Iscrizione tramite sito esterno: vedi link

Scarica la locandina →

 

Sfide e Sistema Sanitario Nazionale: nuovi modelli organizzativi di assistenza e di ricerca, innovazione tecnologica e centralità della persona nel percorso di cura dell’alzheimer

DATA: 21 settembre 2022
DESTINATARI: 
per tutte le professioni sanitarie 
DESCRIZIONE: Come riportato nel Piano Nazionale della Cronicità, per vincere la sfida contro la cronicità “è necessario coinvolgere e responsabilizzare tutte le componenti, dalla persona con cronicità al macrosistema-salute, formato non solo dai servizi ma da tutti gli attori istituzionali e sociali che hanno influenza sulla salute delle comunità e dei singoli individui”. Pertanto, fondamentale è anche il coinvolgimento diretto delle Associazioni dei pazienti. Dall’assistenza, alla ricerca sino alla definizione delle politiche sanitarie, è importante riuscire a declinare concretamente il concetto di “centralità della persona nel percorso di cura”. L’evento proposto intende pertanto approfondire le Sfide che il Sistema Sanitario Nazionale si trova a dover fronteggiare in questo ambito.
Iscrizione tramite sito: vedi link
Iscrizione tramite sito esterno: vedi link
Per vedere l'evento in diretta: vedi link

Scarica la locandina →

 

Retraining BLS-D Categoria B - 2a edizione

DATA: 29 settembre 2022
DESTINATARI: 
per tutte le professioni sanitarie 
DESCRIZIONE: Il corso, rivolto a chi ha già frequentato precedentemente corsi BLSD, si propone di: acquisire le specifiche conoscenze teorico-pratiche per il riconoscimento ed il supporto delle funzioni vitali e defibrillazione precoce in corso di arresto cardio-circolatorio; addestrare alla Rianimazione Cardiopolmonare e all’utilizzo del Defibrillatore automatico; riconoscimento e trattamento di base dell’Arresto Cardiaco Improvviso, attivazione della catena di soccorso.
Iscrizione tramite sito: vedi link
Iscrizione tramite sito esterno: vedi link

Scarica la locandina →

 

Aggressività nel disagio mentale e cognitivo: prevenzione e management - 4ª edizione

DATA: 11 e 16 novembre 2022
DESTINATARI:
Per tutte le professioni sanitarie
DESCRIZIONE: L'aggressione in ambito sanitario ha assunto negli ultimi anni una notevole rilevanza, per quanto riguarda la valutazione del rischio e per garantire la tutela dei pazienti, personale e utenti in generale. La capacità di valutare e gestire i comportamenti violenti di un paziente fa parte delle competenze fondamentali che un professionista della salute deve possedere o imparare ad acquisire. Il percorso formativo si fonda sui principi della EBM e sulle conoscenze degli esperti; con il supporto di casi clinici e simulazioni, integrati dalla discussione, gli incontri tratteranno le tematiche legate al disagio psichico e cognitivo. Verrà indagato il fenomeno, offrendo ai partecipanti strumenti utili a comprendere, prevenire e gestire le forme di aggressione e di violenza. Il corso si avvarrà di un professionista nelle tecniche di difesa, al fine di sperimentare direttamente procedure per affrontare, oltre che psicologicamente, anche fisicamente, una situazione di pericolo.
Iscrizione tramite sito interno: vedi link
Iscrizione tramite sito esterno: vedi link
Scarica la locandina →

 

Aggressività nel disagio mentale e cognitivo: prevenzione e management - 3ª edizione

DATA: 22 e 28 settembre 2022
DESTINATARI:
Per tutte le professioni sanitarie
DESCRIZIONE: L'aggressione in ambito sanitario ha assunto negli ultimi anni una notevole rilevanza, per quanto riguarda la valutazione del rischio e per garantire la tutela dei pazienti, personale e utenti in generale. La capacità di valutare e gestire i comportamenti violenti di un paziente fa parte delle competenze fondamentali che un professionista della salute deve possedere o imparare ad acquisire. Il percorso formativo si fonda sui principi della EBM e sulle conoscenze degli esperti; con il supporto di casi clinici e simulazioni, integrati dalla discussione, gli incontri tratteranno le tematiche legate al disagio psichico e cognitivo. Verrà indagato il fenomeno, offrendo ai partecipanti strumenti utili a comprendere, prevenire e gestire le forme di aggressione e di violenza. Il corso si avvarrà di un professionista nelle tecniche di difesa, al fine di sperimentare direttamente procedure per affrontare, oltre che psicologicamente, anche fisicamente, una situazione di pericolo.
Iscrizione tramite sito interno: vedi link
Iscrizione tramite sito esterno: vedi link
Scarica la locandina →

 

Corso di aggiornamento di BLS-D Categoria B - 5a edizione

DATA: 27 ottobre 2022
DESTINATARI:
Per tutte le professioni sanitarie
DESCRIZIONE: Il corso si propone di: acquisire le specifiche conoscenze teorico-pratiche per il riconoscimento ed il supporto delle funzioni vitali e defibrillazione precoce in corso di arresto cardio-circolatorio; addestrare alla Rianimazione Cardiopolmonare e all’utilizzo del Defibrillatore automatico; riconoscimento e trattamento di base dell’Arresto Cardiaco Improvviso, attivazione della catena di soccorso.
Iscrizione tramite sito interno: vedi link
Iscrizione tramite sito esterno: vedi link
Scarica la locandina →

 

Medicina di precisione in psichiatria

DATA: 1 settembre 2022
DESTINATARI:
Farmacista (farmacia ospedaliera; farmacia territoriale), psicologo (psicoterapia; psicologia), medico chirurgo (genetica medica; neurologia; neuropsichiatria infanti- le; psichiatria; farmacologia e tossicologia clinica; igiene, epidemiologia e sanità pubblica; medicina generale (medici di famiglia); direzione medica di presidio ospedaliero; psicoterapia; epidemiologia)
DESCRIZIONE: L’obiettivo dell’evento è quello di disseminare le attuali conoscenze nell’ambito della farmaco genetica dei disturbi psichiatrici, con particolare riferimento ai disturbi dell’umore.
Iscrizione tramite sito interno: vedi link
Iscrizione tramite sito esterno: vedi link

Scarica la locandina →

 

Il trattamento integrato dei pazienti con disturbi bipolari. Trattamento farmacologico razionale e psicoeducazione di colom e vieta

DATA: dal 29 novembre al 1 dicembre 2022
DESTINATARI:
Psicologo (psicologo (psicologia; psicoterapia); medico chirurgo (neurologia; neuropsichiatria infantile; psichiatria; psicoterapia); terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva; infermiere; tecnico della riabilitazione psichiatrica; educatore professionale. Obiettivo formativo di processo: documentazione clinica. percorsi clinico-assistenzialidiagnostici e riabilitavi, profili di assistenza - profili di cura.
DESCRIZIONE: Il corso ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti informazioni approfondite ed aggiornate relativamente al trattamento integrato evidence-based per persone con disturbi bipolari. Il corso si soffermerà sulle competenze relative alla terapia farmacologica razionale e su quelle necessarie per condurre interventi psicoeducativi di gruppo secondo il modello efficacemente testato da Colom e Vieta a Barcellona. Il corso, attraverso lezioni frontali, esercitazioni, dimostrazioni tecniche, presentazione di casi clinici e role-playing, fornisce competenze nel condurre sedute psicoeducative di gruppo sul disturbo bipolare e sui trattamenti disponibili.
Iscrizione tramite sito interno: vedi link
Iscrizione tramite sito esterno: vedi link

Scarica la locandina →

 

Attività fisica e salute mentale: perchè, come e quando

DATA: dall'8 al 10 novembre 2022
DESTINATARI:
Psicologo (psicoterapia; psicologia), Medico chirurgo (Medicina fisica e riabilitazione; Medicina dello sport; Neurologia; Neuropsichiatria infantile; Psichiatria; Igiene, epidemiologia e sanità pubblica; Direzione medica di presidio ospedaliero; Psicoterapia; Epidemiologia; Medicina di comunità; Scienza dell’alimentazione e dietetica; Privo di specializzazione), Fisioterapista, Educatore professionale, Tecnico della riabilitazione psichiatrica.
DESCRIZIONE: Questo corso, che comprende i massimi esperti del settore in Italia, presenterà una rassegna delle principali evidenze scientifiche relative al rapporto tra AF e salute mentale, e fornirà linee guida su come progettare, realizzare e monitorare percorsi strutturati di attivazione fisica in diversi setting assistenziali.
Iscrizione tramite sito interno: vedi link
Iscrizione tramite sito esterno: vedi link
Scarica la locandina →

 

Neuroimaging makers, algorithms, platforms, and spin-off services for the early diagnosis of Alzheimer's disease 

DATA: 10 maggio 2022
Iscrizione tramite sito interno: vedi link
Iscrizione tramite sito esterno: vedi link
Scarica la locandina →

 

Corso di aggiornamento di BLS-D Categoria B - 4a edizione

DATA: 26 maggio 2022
DESTINATARI:
Per tutte le professioni sanitarie
DESCRIZIONE: Il corso, rivolto a chi ha già frequentato precedentemente corsi BLSD, si propone di: acquisire le specifiche conoscenze teorico-pratiche per il riconoscimento ed il supporto delle funzioni vitali e defibrillazione precoce in corso di arresto cardio-circolatorio; addestrare alla Rianimazione Cardiopolmonare e all’utilizzo del Defibrillatore automatico; riconoscimento e trattamento di base dell’Arresto Cardiaco Improvviso, attivazione della catena di soccorso.
Iscrizione tramite sito interno: vedi link
Iscrizione tramite sito esterno: vedi link
Scarica la locandina →

 

Valutare in tempo reale si può: experience sampling method (ESM) in psichiatria e psicologia clinica

DATA: dal 5 al 7 ottobre 2022
DESTINATARI:
Psicologo (psicoterapia; psicologia), Medico chirurgo (Medicina fisica e riabilitazione; Medicina dello sport; Neurologia; Neurop- sichiatria infantile; Psichiatria; Igiene, epidemiologia e sanità pubblica; Direzione medica di presidio ospedaliero; Psicoterapia; Epidemiologia; Medicina di comunità; Scienza dell’alimentazio- ne e dietetica; Privo di specializzazione), Fisioterapista, Educatore professionale, Tecnico della riabilitazione psichiatrica.
DESCRIZIONE: Questo corso presenterà una rassegna delle principali evidenze scientifiche relative all’utilizzo dell’ESM in psichiatria e psicologia clinica, e fornirà indicazioni su come progettare, realizzare ed analizzare progetti di ricerca che prevedono l’impiego dell’ESM. Saranno fornite nozioni teoriche e spiegazioni tecniche per progettare e realizzare interventi e monitoraggi con l’ESM in molteplici contesti clinici ed assistenziali. I partecipanti sperimenteranno in prima persona l’impiego dell’ESM sia con strumenti cartacei che digitali, in quest’ultimo caso con un’app creata appositamente per questo corso; i dati ottenuti con l’ESM digitale saranno analizzati in tempo reale per mostrare i vantaggi connessi all’impiego di questa metodologia di studio.
Iscrizione tramite sito interno: vedi link
Iscrizione tramite sito esterno: vedi link
Scarica la locandina →

 

Valutazione e prevenzione del rischio suicidario

DATA: 14 aprile 2022
DESTINATARI:
Medici e psicologi
DESCRIZIONE: Il seminario (rivolto a medici e psicologi) sarà fortemente interattivo e verrà dato ampio spazio alla discussione. Sarà effettuata la traduzione.
Iscrizione tramite sito interno: vedi link
Iscrizione tramite sito esterno: vedi link
Scarica la locandina →

 

 

Aggressività nel disagio mentale e cognitivo: prevenzione e management - 2ª edizione

DATA: 5 e 12 maggio 2022
DESTINATARI:
Per tutte le professioni sanitarie
DESCRIZIONE: L'aggressione in ambito sanitario ha assunto negli ultimi anni una notevole rilevanza, per quanto riguarda la valutazione del rischio e per garantire la tutela dei pazienti, personale e utenti in generale. La capacità di valutare e gestire i comportamenti violenti di un paziente fa parte delle competenze fondamentali che un professionista della salute deve possedere o imparare ad acquisire. Il percorso formativo si fonda sui principi della EBM e sulle conoscenze degli esperti; con il supporto di casi clinici e simulazioni, integrati dalla discussione, gli incontri tratteranno le tematiche legate al disagio psichico e cognitivo. Verrà indagato il fenomeno, offrendo ai partecipanti strumenti utili a comprendere, prevenire e gestire le forme di aggressione e di violenza. Il corso si avvarrà di un professionista nelle tecniche di difesa, al fine di sperimentare direttamente procedure per affrontare, oltre che psicologicamente, anche fisicamente, una situazione di pericolo.
Iscrizione tramite sito interno: vedi link
Scarica la locandina →

 

Corso di aggiornamento
di BLS-D Categoria B - 3a edizione

DATA: 6 aprile 2022
DESTINATARI:
Per tutte le professioni sanitarie
DESCRIZIONE: Il corso di BLS- D categoria B, attraverso una metodologia altamente interattiva che alterna lezioni e addestramento in piccoli gruppi e con un rapporto allevo-docente di 1/4, ha l’obiettivo principale di far acquisire gli strumenti conoscitivi e metodologici e le capacità necessarie per prevenire il danno anossico cerebrale e riconoscere in un paziente adulto lo stato d’incoscienza, di arresto respiratorio e di assenza di polso in una condizione di assoluta sicurezza per se stesso, per la persona soccorsa e per gli astanti. Per evitare queste gravissime conseguenze occorre ottimizzare i tempi di intervento, uniformare ed ordinare le valutazioni da effettuare e le azioni da compiere nell’ambito della cosiddetta catena della sopravvivenza.
Iscrizione tramite sito interno: vedi link
Scarica la locandina →

 

Corso di aggiornamento
di BLS-D Categoria B - 2a edizione

DATA: 6 aprile 2022
DESTINATARI:
Per tutte le professioni sanitarie
DESCRIZIONE: Il corso di BLS- D categoria B, attraverso una metodologia altamente interattiva che alterna lezioni e addestramento in piccoli gruppi e con un rapporto allevo-docente di 1/4, ha l’obiettivo principale di far acquisire gli strumenti conoscitivi e metodologici e le capacità necessarie per prevenire il danno anossico cerebrale e riconoscere in un paziente adulto lo stato d’incoscienza, di arresto respiratorio e di assenza di polso in una condizione di assoluta sicurezza per se stesso, per la persona soccorsa e per gli astanti. Per evitare queste gravissime conseguenze occorre ottimizzare i tempi di intervento, uniformare ed ordinare le valutazioni da effettuare e le azioni da compiere nell’ambito della cosiddetta catena della sopravvivenza.
Iscrizione tramite sito interno: vedi link
Scarica la locandina →

 

Ruolo del Microbiota Intestinale nelle patologie psichiatriche e neurodegenerative

DATA: 13 aprile 2022
DESTINATARI:
Per tutte le professioni sanitarie
DESCRIZIONE: Negli ultimi anni il Microbiota Intestinale sta ricevendo molto interesse, sia da parte della comunità scientifica che dai media, in quanto diverse evidenze hanno dimostrato il suo coinvolgimento nella patogenesi di diverse patologie fisiche, ma anche di patologie del sistema nervoso centrale, come malattie psichiatriche e neurodegenerative. Quali sono i meccanismi mediante i quali il Microbiota Intestinale potrebbe influenzare la funzionalità del nostro cervello? Nel seminario verranno discussi i diversi meccanismi con cui il Microbiota Intestinale è in grado di comunicare ed influenzare il sistema immunitario e il sistema nervoso centrale, discutendo recenti evidenze nel campo delle patologie psichiatriche, Malattia di Alzheimer, autismo e fragilità cognitiva. Verrà inoltre discusso il potenziale ruolo di interventi basati sull’utilizzo di probiotici o di ozonoterapia come approcci alternativi volti a migliorare la salute intestinale e dell’individuo in generale.
Iscrizione tramite sito interno: vedi link
Iscrizione tramite sito esterno: vedi link
Scarica la locandina →

 

NeuGRID: hands-on session

DATA: 18 marzo 2022
DESTINATARI:
Fisico; Tecnico di neurofisiopatologia; Biologo; Tecnico sanitario di radiologia medica; Psicologo; Medico chirurgo (direzione medica di presidio ospedaliero; epidemiologia; genetica medica; geriatria; igiene, epidemiologia e sanità pubblica; laboratorio di genetica medica; medicina generale (medici di famiglia); medicina interna; medicina nucleare; neurologia; neuroradiologia; psichiatria; psicoterapia; radiodiagnostica; radioterapia)
DESCRIZIONE: Il corso, altamente interattivo ed esperienziale, prende forma dal concetto di una diagnosi di precisione della demenza, sviluppata combinando 4 livelli d’informazione biomedica provenienti da: test clinici e neuropsicologici; imaging cerebrale tramite acquisizioni MR; imaging cerebrale tramite acquisizioni PET; biomarcatori biologici. Accurati modelli computazionali di malattia possono consentire di migliorare la stratificazione di pazienti permettendo un'analisi mirata per identificare sottogruppi di malati che potrebbero rispondere positivamente a futuri trattamenti. I partecipanti saranno forniti di link utili per scaricare il materiale necessario (es.RM) e per lanciare le analisi tramite la piattaforma neuGRID su indicazione dei docenti del corso. Ogni azione verrà descritta e illustrata dai docenti e questi ultimi indagheranno che tutti i partecipanti siano in grado di raggiungere, per ogni tipologia di analisi proposta, livelli progressivi di completamento delle analisi.
Iscrizione tramite sito interno: vedi link
Iscrizione tramite sito esterno: vedi link
Scarica la locandina →

 

Dinamiche di gruppo e modello post-bioniano di campo: pensare l’impensabile

DATA: dal 26 marzo al 17 dicembre 2022
DESTINATARI:
 Psicologo (psicologia, psicoterapia) e Medico (psichiatria, neurologia, psicoterapia, neuropsichiatria Infantile)
DESCRIZIONE: Il corso illustrerà alcuni aspetti centrali delle dinamiche di gruppo e come queste si potranno utilizzare al fine di comprendere le dinamiche intrapsichiche e relazionali del caso clinico trattato; il tutto secondo il modello post-bioniano di campo.
Nel corso degli incontri, ci si pone l’obiettivo di cogliere aspetti delle dinamiche relazionali significativi per illuminare il caso clinico direttamente discendenti dalla dinamica del gruppo; inoltre i partecipanti potenzieranno la competenza nel saper amministrare, facendo evolvere, la relazione terapeutica attraverso il riconoscimento delle dinamiche del campo psichico, oltre che la capacità di integrare i vari elementi del campo funzionalmente alla significazione della relazione di aiuto.
Gli incontri sono tenuti dal dott. Antonino Gallo, responsabile scientifico e docente dell’evento.
Iscrizione tramite sito interno: vedi link
Iscrizione tramite sito esterno: vedi link
Scarica la locandina →

 

Aggressività nel disagio mentale e cognitivo: prevenzione e management

DATA: 9-23 marzo 2022
DESTINATARI:
per tutte le professioni sanitarie.
DESCRIZIONE: L'aggressione in ambito sanitario ha assunto negli ultimi anni una notevole rilevanza, per quanto riguarda la valutazione del rischio e per garantire la tutela dei pazienti, personale e utenti in generale. La capacità di valutare e gestire i comportamenti violenti di un paziente fa parte delle competenze fondamentali che un professionista della salute deve possedere o imparare ad acquisire. Il percorso formativo si fonda sui principi della EBM e sulle conoscenze degli esperti; con il supporto di casi clinici e simulazioni, integrati dalla discussione, gli incontri tratteranno le tematiche legate al disagio psichico e cognitivo. Verrà indagato il fenomeno, offrendo ai partecipanti strumenti utili a comprendere, prevenire e gestire le forme di aggressione e di violenza. Il corso si avvarrà di un professionista nelle tecniche di difesa, al fine di sperimentare direttamente procedure per affrontare, oltre che psicologicamente, anche fisicamente, una situazione di pericolo.
Iscrizione tramite sito: vedi link
Scarica la locandina →

 

Disturbo Borderline di Personalità: la gestione d’equipe multidisciplinare

DATA: 10-17 maggio 2022
DESTINATARI: 
medici (psichiatria, neurologia, psicoterapia), infermieri, educatori professionali, tecnici della riabilitazione psichiatrica, psicologici, fisioterapisti. 
DESCRIZIONE: Il trattamento dei pazienti con Disturbo Borderline di Personalità risulta spesso molto complesso non solo per quello che riguarda gli aspetti sintomatologici, ma per tutte le problematiche legate alla relazione con questi pazienti e al carico emotivo che ne consegue.
Parimenti, il lavoro d'équipe e l’integrazione multidisciplinare rappresentano un modello di lavoro ormai indispensabile, ma non per questo scontato. L’obiettivo del corso è pertanto focalizzato all’acquisizione di strumenti teorici chiave per la comprensione del disturbo e tecniche per la gestione della relazione terapeutica e attraverso le esercitazioni sul campo e l’impiego di casi clinici, ampliare le chiavi di lettura e gli strumenti d'efficacia all’interno della rete interdisciplinare.
Iscrizione tramite sito: vedi link
Scarica la locandina →

 

Dialectical Behavior Therapy (DBT) Skill Training nella cura del paziente con disturbo borderline di personalità

DATA: 21 aprile 2022
DESTINATARI: 
medici (psichiatria, neurologia, psicoterapia), infermieri, educatori professionali, tecnici della riabilitazione psichiatrica, psicologici, fisioterapisti.
DESCRIZIONE: Il corso si pone l’obiettivo di far acquisire i principi generali della DBT e di apprendere le tecniche di base del DBT Skills Training, in previsione di nuove proposte clinico/riabilitative nella gestione quotidiana e in nuovi setting di operatività.
La dott.ssa Rossi, guiderà i partecipanti nell’approfondimen- to di tematiche e nello sviluppo delle competenze relazionali attraverso l’interattività e il role playing.
Iscrizione tramite sito: vedi link
Scarica la locandina →

 

Retraining BLS-D Categoria B

DATA: 24 febbraio 2022
DESTINATARI:
per tutte le professioni sanitarie 
DESCRIZIONE: Il corso, rivolto a chi ha già frequentato precedentemente corsi BLSD, si propone di: acquisire le specifiche conoscenze teorico-pratiche per il riconoscimento ed il supporto delle funzioni vitali e defibrillazione precoce in corso di arresto cardio-circolatorio; addestrare alla Rianimazione Cardiopolmonare e all’utilizzo del Defibrillatore automatico; riconoscimento e trattamento di base dell’Arresto Cardiaco Improvviso, attivazione della catena di soccorso.
Iscrizione tramite sito: vedi link
Scarica la locandina →

 

Valutazione e riabilitazione dei disturbi cognitivi

DATA: dal 22 febbraio 2022 al 29 marzo 2022
DESTINATARI:
 tecnico della riabilitazione psichiatrica; psicologo (psicologia; psicoterapia); medico chirurgo (geriatria; neurologia; psichiatria; psicoterapia); infermiere; fisioterapista; educatore professionale. 
DESCRIZIONE: Il corso si pone come obiettivi: revisione dei criteri diagnostici delle varie manifestazione di decadimento cognitivo e demenza; studiare ed approfondire le nuove metodiche di gestione e riabilitazione delle demenze; migliorare le abilità di lavoro di gruppo al fine di perfezionare le procedure diagnostiche e management del declino cognitivo nelle sue varie forme di presentazione.
Iscrizione tramite sito: vedi link
Scarica la locandina →

 

Corso di aggiornamento di BLS-D Categoria B

DATA: 24 febbraio 2022
DESTINATARI:
per tutte le professioni sanitarie 
DESCRIZIONE: Il corso, rivolto a chi ha già frequentato precedentemente corsi BLSD, si propone di: acquisire le specifiche conoscenze teorico-pratiche per il riconoscimento ed il supporto delle funzioni vitali e defibrillazione precoce in corso di arresto cardio-circolatorio; addestrare alla Rianimazione Cardiopolmonare e all’utilizzo del Defibrillatore automatico; riconoscimento e trattamento di base dell’Arresto Cardiaco Improvviso, attivazione della catena di soccorso.
Iscrizione tramite sito: vedi link
Scarica la locandina →

 

Nuove prospettive sulla stimolazione dei circuiti cerebrali nei disturbi neuro-cognitivi

DATA: 4 marzo 2022
DESTINATARI:
per tutte le professioni sanitarie 
DESCRIZIONE: il corso offrirà aggiornamento sulle principali tecniche di stimolazione utilizzate in ambito di ricerca (tipologia di tecnica, meccanismi di azione, campi di applicazione), su protocolli innovativi di stimolazione sui circuiti cerebrali con le tecniche di neuroimmaggine, neurofisiologiche e loro combinazione e sulle principali applicazioni cliniche (demenza Alzheimer, demenza frontotemporale, stroke).
Iscrizione tramite sito per personale interno: vedi link
Iscrizione tramite sito per personale esterno: vedi link
Scarica la locandina →

 

Resilienza... Capaci di vivere!

DATA: 14 dicembre 2021 
DESTINATARI:
per tutte le professioni sanitarie 
DESCRIZIONE: il corso si pone l'obiettivo di: rinforzare i valori, le risorse della persona che costituiscono la forza d’animo utili ad affrontare le difficoltà senza lasciarsi schiacciare; individuare le fonti esterne ed interne che rafforzano la capacità di affrontare il limite “sfidandolo”; sostenere la speranza per promuovere il cambiamento.
Iscrizione tramite sito: vedi link
Scarica la locandina →

 

La Gestione dello stress lavoro correlato attraverso la risata e il gioco consapevole

DATA: 4 novembre 2021 
DESTINATARI:
per tutte le professioni sanitarie 
DESCRIZIONE: il corso si pone l'obiettivo di: arrivare a prendere il lavoro con serietà e se stessi con leggerezza, in particolar modo dopo questo lungo periodo pandemico; scoprire uno strumento semplice e pratico per liberarsi dallo stress attraverso la riscoperta del bambino che vive dentro ognuno di noi e riscoprire se stessi e l’altro attraverso il contatto visivo, il gioco e la “frequenza” positiva.
Iscrizione tramite sito: vedi link
Scarica la locandina →

 

Nuove sostanze psicoattive, nuove sfide per i professionisti sanitari

DATA: 15 novembre 2021 
DESTINATARI:
per tutte le professioni sanitarie 
DESCRIZIONE: l’obiettivo del corso è aggiornare i professionisti sanitari circa le ultime evidenze in merito di consumo di nuove sostanze psicoattive, come la pandemia che ancora stiamo vivendo ha influenzato gli usi delle nuove droghe e come si stiano ampliando nuove forme di dipendenza drug-free.
Iscrizione tramite sito: vedi link
Scarica la locandina →

 

Processi di diagnosi e gestione del declino cognitivo

DATA: dal 26 ottobre al 16 novembre 2021 
DESTINATARI:
per tutte le professioni sanitarie 
DESCRIZIONE: le patologie neurodegenerative sono caratterizzate da una progressione dei deficit cognitivi e comportamentali, rispetto alla quale sono tuttora scarse le conoscenze relative ai possibili meccanismi di riorganizzazione e compenso cerebrale. Diventa, pertanto, indispensabile una valutazione precoce delle difficoltà cognitive/comportamentali associate alle patologie neurodegenerative. La valutazione multidimensionale diviene il punto di partenza per la programmazione di interventi di riabilitazione cognitiva associati a trattamento farmacologico.
Iscrizione tramite sito: vedi link
Scarica la locandina →

 

Microbiota intestinale e patologie psichiatriche e neurodegenerative 

DATA: 28 giugno 2021 
DESTINATARI:
per tutte le professioni sanitarie 
DESCRIZIONE: durante il seminario verranno discussi i diversi meccanismi con cui il microbiota intestinale è in grado di comunicare ed influenzare il Sistema Immunitario e il Sistema Nervoso Centrale, discutendo recenti evidenze nel campo delle patologie psichiatriche, malattia di Alzheimer, autismo e fragilità cognitiva. Verrà inoltre discusso il potenziale ruolo di interventi basati sull’utilizzo di probiotici o di ozonoterapia come approcci alternativi volti a migliorare la salute intestinale e dell’individuo in generale.
Iscrizione tramite sito: vedi link
Scarica la locandina →

 

La psichiatria forense in Europa.
Una overview dei risultati del Progetto EU - VIORMED

DATA: 23 giugno 2021 
DESTINATARI:
per tutte le professioni sanitarie 
DESCRIZIONE: il webinar si propone di presentare i principali risultati dello studio clinico dell’EU-VIORMED, le funzioni cognitive e social cognition in pazienti con disturbi dello spettro schizofrenico, i bisogni di cura dei pazienti forensi e la competenza al trattamento e i servizi di psichiatria forense in Europa. 
Iscrizione tramite sito: vedi link
Scarica la locandina →

 

Retraining BLS-D Categoria B | 4° edizione

DATA: 25 maggio 2021 
DESTINATARI:
per tutte le professioni sanitarie 
DESCRIZIONE: il corso si propone di: acquisire le specifiche conoscenze teorico-pratiche per il riconoscimento ed il supporto delle funzioni vitali e defibrillazione precoce in corso di arresto cardio-circolatorio; addestrare alla Rianimazione Cardiopolmonare e all'utilizzo del Defibrillatore automatico; riconoscimento e trattamento di base dell'Arresto Cardiaco Improvviso, attivazione della catena di soccorso.
Richiesta iscrizione tramite sito: brescia.irccs-fatebenefratelli.it
Scarica la locandina →

 

Retraining BLS-D Categoria B | 3° edizione

DATA: 25 maggio 2021 
DESTINATARI:
per tutte le professioni sanitarie 
DESCRIZIONE: il corso si propone di: acquisire le specifiche conoscenze teorico-pratiche per il riconoscimento ed il supporto delle funzioni vitali e defibrillazione precoce in corso di arresto cardio-circolatorio; addestrare alla Rianimazione Cardiopolmonare e all'utilizzo del Defibrillatore automatico; riconoscimento e trattamento di base dell'Arresto Cardiaco Improvviso, attivazione della catena di soccorso.
Richiesta iscrizione tramite sito: brescia.irccs-fatebenefratelli.it
Scarica la locandina →

 

Retraining BLS-D Categoria B | 2° edizione

DATA: 27 aprile 2021 
DESTINATARI:
per tutte le professioni sanitarie 
DESCRIZIONE: il corso si propone di: acquisire le specifiche conoscenze teorico-pratiche per il riconoscimento ed il supporto delle funzioni vitali e defibrillazione precoce in corso di arresto cardio-circolatorio; addestrare alla Rianimazione Cardiopolmonare e all'utilizzo del Defibrillatore automatico; riconoscimento e trattamento di base dell'Arresto Cardiaco Improvviso, attivazione della catena di soccorso.
Richiesta iscrizione tramite sito: brescia.irccs-fatebenefratelli.it
Scarica la locandina →

 

Retraining BLS-D Categoria B 

DATA: 27 aprile 2021 
DESTINATARI:
per tutte le professioni sanitarie 
DESCRIZIONE: il corso si propone di: acquisire le specifiche conoscenze teorico-pratiche per il riconoscimento ed il supporto delle funzioni vitali e defibrillazione precoce in corso di arresto cardio-circolatorio; addestrare alla Rianimazione Cardiopolmonare e all'utilizzo del Defibrillatore automatico; riconoscimento e trattamento di base dell'Arresto Cardiaco Improvviso, attivazione della catena di soccorso.
Richiesta iscrizione tramite sito: brescia.irccs-fatebenefratelli.it
Scarica la locandina →

 

L'afasia primaria progressiva (PPA): metodologie di valutazione e d'intervento 

DATA: 4 maggio 2021 
DESTINATARI:
per tutte le professioni sanitarie 
DESCRIZIONE: l'evento formativo si pone l'obiettivo di fornire le più aggiornate informazioni relativamente alle procedure diagnostiche e di management dei pazienti affetti da PPA.  
Richiesta iscrizione tramite sito: brescia.irccs-fatebenefratelli.it
Scarica la locandina →

 

Diagnosi di precisione tramite la piattaforma neuGRID 

DATA: 24 maggio 2021 
DESTINATARI:
per tutte le professioni sanitarie 
DESCRIZIONE: il corso si pone l'obiettivo di: rendere edotti clinici e ricercatori sulle potenzialità di analisi olistica mettendo a disposizione strumenti avanzati di diagnosi e prognosi, basandosi su strumenti con intelligenza artificiale come "second opinion tool"; fare un focus sull'analisi avanzata di MRI e/o PET celebrali e/o altri biomarcatori clinici/neuropsicologici/biologici attraverso l'utilizzo di neuGRID al fine di migliorare la diagnosi di Malattia di Alzheimer (AD). 
Richiesta iscrizione tramite sito: brescia.irccs-fatebenefratelli.it
Scarica la locandina →

 

L'anziano fragile e il Covid: famiglia, paziente, operatore sanitario tra paura, solitudine e speranza

DATA: 29 aprile 2021 
DESTINATARI:
per tutte le professioni sanitarie 
DESCRIZIONE: il corso si pone l'obiettivo di: comprendere ciò che è accaduto e attraverso l'esperienza e la riflessione, fornire strumenti concreti per gestire una situazione di crisi e andare oltre; garantire il recupero del benessere di famiglie, pazienti, operatori.
Richiesta iscrizione tramite sito: brescia.irccs-fatebenefratelli.it
Scarica la locandina →

 

Vicinanza e confronto spirituale ai tempi del Coronavirus: riflettere, comprendere, riconciliarsi 

DATA: 18 maggio 2021 
DESTINATARI:
per tutte le professioni sanitarie 
DESCRIZIONE: il corso si pone l'obiettivo di: scoprire il valore della narrazione; ricostruire la propria identità umana e professionale; offrire un'attenzione particolare ai "curanti" che avvertono la necessità di un sostegno personale e professionale, nonché un "confronto" e un "conforto" sul piano spirituale. 
Richiesta iscrizione tramite sito: brescia.irccs-fatebenefratelli.it
Scarica la locandina →

 

Dinamiche di gruppo dentro il campo analitico 

DATA: dal 29 maggio al 16 dicembre 2021 
DESTINATARI:
psicologo, medico 
DESCRIZIONE: il corso si pone l'obiettivo di fornire gli elementi essenziali per comprendere le dinamiche di gruppo utilizzando il modello di campo, al fine di migliorare la comprensione del caso clinico.
Richiesta iscrizione tramite sito: brescia.irccs-fatebenefratelli.it
Scarica la locandina →

 

Ritiro sociale e disturbi di personalità: psicologia e clinica 

DATA: 24 marzo 2021
DESTINATARI:
psicologo, medico chirurgo, fisioterapista, infermiere, educatore professionale, tecnico della riabilitazione psichiatrica 
DESCRIZIONE: il corso di propone di: mostrare come il ritiro sociale sia presente fin dalla prima infanzia, attraverso gli studi di psicologia evolutiva e può, nel tempo, portare a disturbi clinici; si sofferma sui disturbi di personalità ponendo l’accento sui disturbi del Sé e delle relazioni interpersonali come caratteristiche importanti per fare diagnosi.
Richiesta iscrizione tramite sito: brescia.irccs-fatebenefratelli.it
Scarica la locandina →

 

I nuovi scenari dell'uso di sostanze: una visione internazionale

DATA: 16 aprile 2021
DESTINATARI:
per tutte le professioni sanitarie
DESCRIZIONE: il seminario ha l'obiettivo di formare i professionisti nel campo della salute mentale sulle seguenti tematiche: le NPS disponibili; le conseguenze psicopatologiche del loro utilizzo.
Richiesta iscrizione tramite sito: brescia.irccs-fatebenefratelli.it
Scarica la locandina →

 

Gli strumenti di tecnologia digitale: la salute del futuro

DATA: 8 aprile 2021
DESTINATARI:
per tutte le professioni sanitarie
DESCRIZIONE: il seminario tratterà l'importanza di utilizzare strumenti di intelligenza artificiale che possano aiutare il professionista sanitario e la persona che potrebbe essere affetta da malattia mentale a monitorare e gestire i sintomi e apportare modifiche tempestive al regime terapeutico e/o alle attività di gestione della salute, nonché fornire interventi mirati a diversi aspetti del benessere della persona, come migliorare il rilassamento e le emozioni positive o promuovere uno stile di vita sano.
Richiesta iscrizione tramite sito: brescia.irccs-fatebenefratelli.it
Scarica la locandina →

 

Corso di aggiornamento di BLS-D Categoria B | 3° edizione

DATA: 13 aprile 2021
DESTINATARI:
per tutte le professioni sanitarie
DESCRIZIONE: il corso si propone di: acquisire le specifiche conoscenze teorico-pratiche per il riconoscimento ed il supporto delle funzioni vitali e defibrillazione precoce in corso di arresto cardio-circolatorio; addestrare alla Rianimazione Cardiopolmonare e all'utilizzo del Defibrillatore automatico; riconoscimento e trattamento di base dell'Arresto Cardiaco Improvviso, attivazione della catena di soccorso.
Richiesta iscrizione tramite sito: brescia.irccs-fatebenefratelli.it
Scarica la locandina →

 

Corso di aggiornamento di BLS-D Categoria B | 2° edizione

DATA: 18 marzo 2021
DESTINATARI:
per tutte le professioni sanitarie
DESCRIZIONE: il corso si propone di: acquisire le specifiche conoscenze teorico-pratiche per il riconoscimento ed il supporto delle funzioni vitali e defibrillazione precoce in corso di arresto cardio-circolatorio; addestrare alla Rianimazione Cardiopolmonare e all'utilizzo del Defibrillatore automatico; riconoscimento e trattamento di base dell'Arresto Cardiaco Improvviso, attivazione della catena di soccorso.
Richiesta iscrizione tramite sito: brescia.irccs-fatebenefratelli.it
Scarica la locandina →

 

Corso di aggiornamento di BLS-D Categoria B 

DATA: 18 marzo 2021
DESTINATARI:
per tutte le professioni sanitarie
DESCRIZIONE: il corso si propone di: acquisire le specifiche conoscenze teorico-pratiche per il riconoscimento ed il supporto delle funzioni vitali e defibrillazione precoce in corso di arresto cardio-circolatorio; addestrare alla Rianimazione Cardiopolmonare e all'utilizzo del Defibrillatore automatico; riconoscimento e trattamento di base dell'Arresto Cardiaco Improvviso, attivazione della catena di soccorso.
Richiesta iscrizione tramite sito: brescia.irccs-fatebenefratelli.it
Scarica la locandina →

 

La conduzione di un Audit in reparto

DATA: 26 novembre 2020
DESTINATARI:
per tutte le figure professionali
DESCRIZIONE: il corso ha lo scopo di fornire ai professionisti sanitari l’approccio metodologico per lo svolgimento di un audit interno al fine di valutare l’adesione dei comportamenti alle procedure aziendali in tema di qualità delle cure e sicurezza del paziente, con particolare riferimento alla documentazione sanitaria, alla gestione del farmaco, alla corretta identificazione del paziente e alla prevenzione delle cadute accidentali.
Richiesta iscrizione tramite sito: brescia.irccs-fatebenefratelli.it
Scarica la locandina →

 

Retraining BLS-D Categoria B | 4° Edizione

DATA: 21 aprile 2020 dalle ore 8.00 alle ore 13.45
DESTINATARI:
rivolto a chi ha già frequentato corsi BLSD
DESCRIZIONE: il corso si propone di: acquisire le specifiche conoscenze tecnico-pratiche per il riconoscimento ed il supporto delle funzioni vitali e defibrillazione precoce in corso di arresto cardio-circolatorio; addestrare alla Rianimazione Cardiopolmonare e all'utilizzo del Defibrillatore automatico; riconoscimento e trattamento di base dell'Arresto Cardiaco Improvviso, attivazione della catena di soccorso. 
Richiesta iscrizione tramite sito: brescia.irccs-fatebenefratelli.it
Scarica la locandina →

 

Retraining BLS-D Categoria B | 3° Edizione

DATA: 24 marzo 2020 dalle ore 8.00 alle ore 13.45
DESTINATARI:
rivolto a chi ha già frequentato corsi BLSD
DESCRIZIONE: il corso si propone di: acquisire le specifiche conoscenze tecnico-pratiche per il riconoscimento ed il supporto delle funzioni vitali e defibrillazione precoce in corso di arresto cardio-circolatorio; addestrare alla Rianimazione Cardiopolmonare e all'utilizzo del Defibrillatore automatico; riconoscimento e trattamento di base dell'Arresto Cardiaco Improvviso, attivazione della catena di soccorso. 
Richiesta iscrizione tramite sito: brescia.irccs-fatebenefratelli.it
Scarica la locandina →

 

Retraining BLS-D Categoria B | 2° Edizione

DATA: 18 febbraio 2020 dalle ore 8.00 alle ore 13.45
DESTINATARI:
rivolto a chi ha già frequentato corsi BLSD
DESCRIZIONE: il corso si propone di: acquisire le specifiche conoscenze tecnico-pratiche per il riconoscimento ed il supporto delle funzioni vitali e defibrillazione precoce in corso di arresto cardio-circolatorio; addestrare alla Rianimazione Cardiopolmonare e all'utilizzo del Defibrillatore automatico; riconoscimento e trattamento di base dell'Arresto Cardiaco Improvviso, attivazione della catena di soccorso. 
Richiesta iscrizione tramite sito: brescia.irccs-fatebenefratelli.it
Scarica la locandina →

 

Il sistema di gestione integrata dei modelli 231/01 e 81/08 | 3° e 4° Edizione

DATA: 8 ottobre e 12 novembre 2020
DESTINATARI:
per tutte le professioni sanitarie
DESCRIZIONE: obiettivo dell’incontro formativo è quello di introdurre, integrare, sensibilizzare, diffondere e circolarizzare, a tutti i livelli, le regole di condotta ed i protocolli, al fine di gestire e, conseguentemente, evitare il rischio della commissione di reati.
Richiesta iscrizione tramite sito: brescia.irccs-fatebenefratelli.it
Scarica la locandina 3° edizione →
Scarica la locandina 4° edizione →

 

Il sistema di gestione integrata dei modelli 231/01 e 81/08 | 1° e 2° Edizione

DATA: 4 febbraio 2020
DESTINATARI:
per tutte le professioni sanitarie
DESCRIZIONE: obiettivo dell’incontro formativo è quello di introdurre, integrare, sensibilizzare, diffondere e circolarizzare, a tutti i livelli, le regole di condotta ed i protocolli, al fine di gestire e, conseguentemente, evitare il rischio della commissione di reati.
Richiesta iscrizione tramite sito: brescia.irccs-fatebenefratelli.it
Scarica la locandina 1° edizione →
Scarica la locandina 2° edizione →

 

Retraining BLS-D Categoria B

DATA: 21 gennaio 2020 dalle ore 8.00 alle ore 13.45
DESTINATARI:
rivolto a chi ha già frequentato corsi BLSD
DESCRIZIONE: il corso si propone di: acquisire le specifiche conoscenze tecnico-pratiche per il riconoscimento ed il supporto delle funzioni vitali e defibrillazione precoce in corso di arresto cardio-circolatorio; addestrare alla Rianimazione Cardiopolmonare e all'utilizzo del Defibrillatore automatico; riconoscimento e trattamento di base dell'Arresto Cardiaco Improvviso, attivazione della catena di soccorso. 
Richiesta iscrizione tramite sito: brescia.irccs-fatebenefratelli.it
Scarica la locandina →

 

Identificazione, prevenzione e trattamento dei comportamenti suicidari

DATA: 17 e 18 marzo 2020
DESTINATARI:
per tutte le professioni sanitarie
DESCRIZIONE: questo corso consentirà ai partecipanti di conoscere le conoscenze più aggiornate in materia di identificazione dei pazienti a rischio di comportamenti suicidari, di prevenzione del rischio suicidio e di trattamento dei pazienti che hanno commesso un tentativo di suicidio (questi ultimi rappresentano circa il 15% dei ricoveri in SPDC).
Richiesta iscrizione tramite sito: brescia.irccs-fatebenefratelli.it
Scarica la locandina →

 

Corso base di Mindfulness per operatori sanitari | 2° Edizione

DATA: dal 11 febbraio al 17 settembre 2020
DESTINATARI:
per tutte le professioni sanitarie
DESCRIZIONE: la Mindfulness è una pratica che si rivolge a chiunque voglia intraprendere un miglioramento dello stato di benessere psicofisico e raggiungere una maggiore consapevolezza di sé. È un percorso finalizzato a: fare esperienze dell'interazione mente-corpo; divenire consapevoli dei propri pensieri, delle proprie emozioni e delle motivazioni che spingono i propri comportamenti; acquisire la capacità di descrivere ciò che si prova, imparando a non giudicare l'esperienza interiore ma ad accogliere ed accettare tale esperienza per quello che è; sviluppare le capacità di restare in contatto con il proprio mondo interiore senza ricorrere a comportamenti dannosi o di fuga per mettere fine ad esperienze emotive sgradevoli e che si ritengono impossibili da gestire; esplorare cosa accade nella nostra mente assumendo una posizione di osservazione dei propri pensieri senza lasciarsi travolgere da essi; coltivare un atteggiamento di amorevolezza e benevolenza verso se stessi in alternativa ad atteggiamenti di biasimo, colpevolizzazione e rifiuto che spesso determinano stati di sofferenza. 
Richiesta iscrizione tramite sito: brescia.irccs-fatebenefratelli.it
Scarica la locandina →

 

Processi di diagnosi e gestione del declino cognitivo

DATA: dal 22 gennaio al 18 novembre 2020
DESTINATARI:
riservato al personale del MAC
DESCRIZIONE: il corso si pone come obiettivi una revisione di tutti i criteri diagnostici delle varie manifestazioni di decadimento cognitivo e demenza e verranno studiate ed approfondite le nuove metodiche di gestione delle demenze. Obiettivo nonché veicolo d'apprendimento è il miglioramento delle abilità di lavoro del team Centro Memoria, con il fine di perfezionare le procedure diagnostiche e management del declino cognitivo nelle sue varie forme di presentazione. 
Richiesta iscrizione tramite sito: brescia.irccs-fatebenefratelli.it
Scarica la locandina →

 

Le luci del campo: le dinamiche del gruppo come movimenti del campo funzionali ad illuminare il caso clinico

DATA: dal 15 febbraio al 14 novembre 2020
DESTINATARI:
per tutte le professioni sanitarie
DESCRIZIONE: il corso intende valorizzare l'efficacia della dinamica di gruppo utilizzata, in un'ottica di campo, al fine di dare senso e forma alle aree cieche, e comunque in ombra, della relazione terapeutica. Il modello post-bioniano di campo, trova nel centro psicoanalitico di Pavia uno dei più importanti poli di studio e applicazione sia a livello nazionale che internazionale. Tale modello, in quanto gruppale, ha tra le sue prerogative lo sviluppo delle capacità oniriche, le quali attraverso i movimenti e le trasformazioni degli elementi del campo, incentivano lo sviluppo di quelle narrazioni utili a mettere in luce, dare senso e forma alle aree primitive della mente, creando così il terreno per progressive opere di trasformazione. 
Richiesta iscrizione tramite sito: brescia.irccs-fatebenefratelli.it
Scarica la locandina →

 

Nutriti dalla bellezza: la lettera pastorale vissuta nel mondo della malattia

DATA: dal 31 gennaio al 24 settembre 2020
DESTINATARI:
per tutte le professioni sanitarie
DESCRIZIONE: attraverso un percorso interattivo che prende avvio dalla Lettera Pastorale "Nutriti di Bellezza" di S.E.R. Mons. Pierantonio Tremolada, l'evento vuole stimolare interrogativi e discussioni sul quotidiano della malattia dal punto di vista dell'ammalato e degli operatori che se ne prendono cura, offrendo riflessioni, fatiche e risorse da cui partire per un confronto. 
Richiesta iscrizione tramite sito: brescia.irccs-fatebenefratelli.it
Scarica la locandina →

 

Prevenzione dei rischi associati alla movimentazione dei pazienti | 5° edizione

DATA: 5/12/2019
DESTINATARI:
per tutte le professioni sanitarie
DESCRIZIONE: procedure, modelli e criteri di valutazione del rischio connesso alla movimentazione manuale; il rachide: cenni di anatomia funzionale e di fisiopatologia; sorveglianza sanitaria dei lavoratori: finalità e periodicità degli accertamenti; il giudizio di idoneità al lavoro specifico; interventi preventivi: corretta organizzazione del lavoro; ambienti, arredi attrezzature e mezzi meccanici idonei; adozione di comportamenti congrui; prevenzione e auto cura dei disturbi del rachide; concetti generali del rachide nelle attività di vita quotidiana e nell'ambito lavorativo; esercitazioni.
Richiesta iscrizione tramite sito: brescia.irccs-fatebenefratelli.it
Scarica la locandina →

 

La prevenzione del rischio biologico: peculiarità e interventi | 5° edizione

DATA: 14/11/2019
DESTINATARI:
per tutte le professioni sanitarie
DESCRIZIONE: analisi e valutazione del rischio; esposizione ad agenti biologici; presentazione di casi storici: tecniche di prevenzione/controllo; esercitazioni; protocolli sanitari.
Richiesta iscrizione tramite sito: brescia.irccs-fatebenefratelli.it
Scarica la locandina →

 

La validazione emotiva: la chiave per una comunicazione efficace - 2° edizione

DATA INIZIO CORSO: 13/11/2019
DESTINATARI: medici (4.6 crd), biologi (4.6 crd), psicologi (4.6 crd), dietiste (4.6 crd), fisioterapisti (4.6 crd), educatori, professionali (4.6 crd), infermieri (4.6 crd), tecnici della, riabilitazione psichiatrica (4.6 crd), fig. prof. escluse ECM (0.0 crd)
assistente sociale (accr.Reg.Lombardia) (0.0 crd)
DESCRIZIONE CORSO: la validazione emotiva è considerata la tecnica per eccellenza che permette di mantenere aperta la porta della comunicazione anche in condizioni di conflitto e/o quando è presente un’emotività elevata. L’attività formativa si pone l’obiettivo di fornire il quadro teorico della validazione, esplicitandone definizione, funzioni e tecniche; al fine di acquisire e mettere in atto le strategie apprese, vengono proposti alcuni role‐playing per mostrarne l’efficacia e consolidare le conoscenze.
Iscriviti ora
Scarica la locandina

 

Equipe, coordinatore e benessere organizzativo: luci e ombre

DATA INIZIO CORSO: 14 e 21 novembre
DESTINATARI: il corso è riservato ai Coordinatori dell’IRCCS - Crediti 10.3  
DESCRIZIONE CORSO: il corso si propone di fornire nozioni circa la cultura organizzativa, la leadership e gli stili organizzativi al fine di favorire una revisione delle dinamiche comunicative per migliorare la presa in carico dei bisogni e delle aspettative del gruppo di lavoro e del sistema organizzativo.
Iscriviti ora
Scarica la locandina

 

Retraining BLS-D Categoria B-2° edizione

DATA INIZIO CORSO: 26/11/2019
DESTINATARI: medici(7.4 crd), biologi(7.4 crd), psicologi(7.4 crd), dietiste(7.4 crd), fisioterapisti(7.4 crd), educatori professionali(7.4 crd), infermieri(7.4 crd), tecnici della riabilitazione psichiatrica(7.4 crd) fig. prof. escluse ECM(0.0 crd), assistente sociale (accr.Reg.Lombardia)(0.0 crd)
DESCRIZIONE CORSO: acquisire le specifiche conoscenze teorico-pratiche per il riconoscimento ed il supporto delle funzioni vitali e defibrillazione precoce in corso di arresto cardio-circolatorio. Addestrare alla Rianimazione Cardiopolmonare e all’utilizzo del Defibrillatore automatico. Riconoscimento e trattamento di base dell’Arresto Cardiaco Improvviso, attivazione della catena di soccorso.
Iscriviti ora
Scarica la locandina

Formazione esterna

Caratteristiche cliniche e prospettive riabilitative nell’afasia primaria progressiva (PPA): priorità cliniche e di ricerca

DATA: 20 giugno 2023
DESTINATARI:
per tutte le professioni sanitarie
DESCRIZIONE: L’Afasia Primaria Progressiva (PPA) si riferisce ad un insieme di patologie neurodegenerative, anatomicamente e patologicamente eterogenee ed incluse nello spettro della demenza frontotemporale, collettivamente caratterizzate da un graduale peggioramento delle funzioni linguistiche. 
Recentemente, sempre più attenzione è rivolta ai possibili benefici di interventi di neuroriabilitazione innovativi in pazienti che mostrano deficit cognitivi di natura neurodegenerativa. Migliorare la qualità della vita dei pazienti e di chi se ne prende cura, alleviare gli effetti del deterioramento cognitivo e rallentare la perdita dell’autonomia personale sono gli obiettivi che ci poniamo nel trattare questi pazienti. Per questo motivo la riabilitazione dei disturbi di linguaggio in pazienti PPA è, sia dal punto di vista scientifico, che clinico-assistenziale, un'area di ricerca sempre più importante e promettente. Ciò nonostante, gli studi in quest'ambito sono pochi e di carattere puramente preliminare, perciò vi è la necessità di proseguire le ricerche in questo ambito. L’evento formativo intende fornire le più aggiornate indicazioni relativamente alle procedure diagnostiche e di riabilitazione dei pazienti affetti da PPA.
Iscrizione tramite sito: vedi link
Iscrizione tramite sito esterno: vedi link

Scarica la locandina →

 

Training per una farmacoterapia evidence-based del disturbo borderline di personalità

DATA: 16 giugno 2023
DESTINATARI:
Psicologo (psicoterapia; psicologia), medico chirurgo (neurologia; neuropsichiatria infantile; psichiatria; farmacologia e tossicologia clinica; igiene, epidemiologia e sanità pubblica; direzione medica di presidio ospedaliero; psicoterapia), infermiere, educatore professionale (educatore professionale; iscritto nell’elenco speciale ad esaurimento), tecnico della riabilitazione psichiatrica (tecnico della riabilitazione psichiatrica; iscritto nell’elenco speciale ad esaurimento)
DESCRIZIONE: Non esistono al momento farmaci psicotropi autorizzati dalle agenzie regolatorie (FDA, EMA ed AI-FA) per il trattamento del Disturbo Borderline di Personalità. Questa situazione è all’origine di una marcata variabilità nei pattern di trattamento psicofarmacologico delle persone affette da DBP. Allo scopo di promuovere l’adozione di stili prescrittivi più uniformi e orientati ad un’attenta valutazione del rischio/beneficio di ciascun farmaco, saranno sviluppate delle semplici raccomandazioni per l’uso razionale dei farmaci psicotropi per il trattamento del DBP, basate su linee-guida esistenti (APA, 2001; NICE, 2009), su specifici contributi apparsi in letteratura (Gartlehner et al., 2021; Riffer et al., 2019; Rosenbluth et al., 2012), ed in particolare su una ampia meta-analisi pubblicata di recente dal prestigioso gruppo Cochrane (Stoffers et al., 2022). Sulla base di questi materiali saranno prodotti degli algoritmi decisionali, con raccomandazioni utili per il trattamento. 
Iscrizione tramite sito: vedi link
Iscrizione tramite sito esterno: vedi link

Scarica la locandina →

 

Training per la valutazione diagnostica - livello base

DATA: 16 giugno 2023
DESTINATARI:
Psicologo (psicoterapia; psicologia), medico chirurgo (neurologia; neuropsichiatria infantile; psichiatria; farmacologia e tossicologia clinica; igiene, epidemiologia e sanità pubblica; direzione medica di presidio ospedaliero; psicoterapia), infermiere, educatore professionale (educatore professionale; iscritto nell’elenco speciale ad esaurimento), tecnico della riabilitazione psichiatrica (tecnico della riabilitazione psichiatrica; iscritto nell’elenco speciale ad esaurimento)
DESCRIZIONE: Una valutazione diagnostica accurata e standardizzata è essenziale al fine di mettere in campo un piano di trattamento accurato, soprattutto nel caso di pazienti con DBP complesso e a rischio di comportamenti autolesivi, antisociali e di abuso di sostanze. Questo training mira all’insegnamento di tre strumenti di valutazione standardizzata ampiamente utilizzati a livello internazionale:
- La Borderline Symptom List 23 (BLS-23), scala specifica per l’assessment del Disturbo Bordeline di Personalità;
- La Scala di Valutazione Zanarini per il Disturbo di Personalità Borderline (ZAN-BPD), che consente una valutazione dimensionale di gravità;
- la Scala della Columbia University per la valutazione della gravità del rischio di suicidio (C-SSRS), per pazienti che presentano un elevato rischio di comportamenti autolesivi e suicidari. 
Iscrizione tramite sito: vedi link
Iscrizione tramite sito esterno: vedi link

Scarica la locandina →

 

Tempo quotidiano, attività fisica, alleanza terapeutica e psicopatologia: i risultati del progetto DiAPAson

DATA: 9 giugno 2023
DESTINATARI:
Psicologo (psicoterapia; psicologia), Medico chirurgo (medicina fisica e riabilitazione; medicina dello sport; neurologia; neuropsichiatria infantile; psichiatria; direzione medica di presidio ospedaliero; psicoterapia; epidemiologia; medicina di comunità), Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva (terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva; iscritto nell’elenco speciale ad esaurimento), Fisioterapista (fisioterapista; iscritto nell’elenco speciale ad esaurimento), Tecnico della riabilitazione psichiatrica (tecnico della riabilitazione psichiatrica; iscritto nell’elenco speciale ad esaurimento), Educatore professionale (educatore professionale; iscritto nell’elenco speciale ad esaurimento)
DESCRIZIONE: In Italia due ampi studi multicentrici, il DiAPAson ed il GET-UP, hanno fornito dati preziosi per migliorare le nostre conoscenze nel campo dei disturbi psicotici. Il progetto triennale DiAPAson, al quale hanno preso parte 37 centri in tutta Italia, finanziato dal Ministero della Salute, aveva molteplici obiettivi, tra cui: 
. valutare l'uso quotidiano e la percezione del tempo in un ampio campione nazionale di pazienti con disturbi dello spettro schizofrenico;
- indagare le attività quotidiane di questi pazienti e di soggetti sani di controllo utilizzando metodologie ‘real time’, come l’Experience Sampling Method;
- monitorare i livelli di attività fisica ed il ritmo sonno-veglia attraverso un biosensore indossabile (accelerometro);
- valutare l’alleanza terapeutica pazienti-operatori. Il convegno presenterà una overview dei risultati di questo progetto e le sue implicazioni per la pratica clinica dei Dipartimenti di Salute Mentale.  Per quanto riguarda il GET-UP, al quale hanno preso parte oltre 100 Centri di Salute Mentale, si trattava di uno studio clinico controllato in cui è stata testata l’efficacia di un intervento multidimensionale intensivo in persone al primo episodio psicotico: nel convegno sarà presentata, a 10 anni dal suo inizio, una rassegna dei risultati ottenuti anche in questo grande progetto.
Iscrizione tramite sito esterno: vedi link

Scarica la locandina →

 

Disturbo borderline di personalità: cosa c’è di nuovo e quali prospettive di trattamento?

DATA: 12 maggio 2023
DESTINATARI:
per tutte le professioni sanitarie 
DESCRIZIONE: La Giornata bresciana sul Disturbo Borderline di Personalità vedrà dialogare alcuni esperti sul tema in termini di diagnosi e trattamento. Verranno approfonditi alcuni aspetti: il problema della diagnosi, la farmacoterapia, la prevenzione e gli interventi precoci, l’implementazione nei servizi di salute mentale, il lavoro con le famiglie. Nel pomeriggio si svolgerà la tavola rotonda dove alcuni esperti discuteranno un caso clinico utilizzando approcci diversi, mostrandone limiti e punti di forza. L’obiettivo è offrire un aggiornamento sul disturbo borderline e fornire delle indicazioni pratiche in merito ai trattamenti disponibili; inoltre i partecipanti potranno acquisire nozioni teoriche e pratiche da traslare nella pratica clinica attraverso la presentazione delle nuove conoscenze sul tema e le esperienze operative in atto.
Iscrizione tramite sito: vedi link
Iscrizione tramite sito esterno: vedi link

Scarica la locandina →

 

Fattori di rischio genetico per la malattia di Alzheimer: meccanismi e prevenzione

DATA: 3 maggio 2023
DESTINATARI:
per tutte le professioni sanitarie 
DESCRIZIONE: Lo studio dei fattori di rischio genetici per la malattia di Alzheimer (AD) offre l'opportunità di determinare i processi fisiopatologici sottostanti la malattia e al tempo stesso identificare nuovi marcatori prognostici, diagnostici e target terapeutici. Tra i fattori di rischio genetico, l'allele ε4 del gene dell'apolipoproteina E (APOE4) rappresenta il più importante. L’evento intende fornire ai partecipanti conoscenze teoriche ed aggiornamenti sulla ricerca relativa a fattori di rischio genetico per la malattia di Alzheimer, aumentare le conoscenze sull’uso dei biomarcatori e delle tecniche di neuroimmagine per l’identificazione precoce della malattia di Alzheimer in persone a rischio genetico e conoscenze relativamente allo sviluppo di nuovi protocolli di ricerca non-farmacologici per persone a rischio di demenza e alle problematiche relative alla disclosure delle informazioni genetiche.
Iscrizione tramite sito: vedi link
Iscrizione tramite sito esterno: vedi link

Scarica la locandina →
 
 

La meditazione come strumento di cura di sé e dell'altro 

DATA: 27 aprile 2023
DESTINATARI:
per tutte le professioni sanitarie 
DESCRIZIONE: “La meditazione nell’accompagnamento ma anche nella vita in generale, non è il luogo della ricerca del “benessere” per sé, ma il luogo dove vivere una trasformazione che apra alla piena comunione.” (G. Bormolini, 2020). Scopo della giornata di formazione è quello di introdurre il tema della meditazione come strumento per l’accompagnamento integrale e la comunione profonda. Inoltre, per poter assistere efficacemente una persona nella fase ultima della vita, è importante che chi accompagna abbia fatto i conti con la propria finitudine. Questo modulo si propone di accrescere la consapevolezza dei partecipanti attraverso l’illustrazione di tecniche tradizionali di preparazione alla morte, l’ars moriendi, e un percorso esperienziale che mira a portare in luce i propri bisogni, paure e speranze davanti al morire e ad accrescere la capacità di conoscersi ed ascoltarsi.
Iscrizione tramite sito: vedi link
Iscrizione tramite sito esterno: vedi link

Scarica la locandina →

 


GARR: Cos’è e come utilizzarlo al meglio | Edizione 1 e 2

DATA: 13 aprile - 09 maggio 2023 
DESTINATARI:
 ricercatori  
DESCRIZIONE: Nell’ambito delle competenze dei ricercatori dell’IRCCS risulta necessario padroneggiare i servizi offerti dal Consorzio GARR a cui aderiamo per mezzo di una convenzione con il Ministero della Salute. GARR è la rete nazionale a banda ultralarga dedicata alla comunità dell’istruzione e della ricerca; ad essa sono collegati - tra gli altri - le università italiane, il CNR, INFN, i centri di ricerca, gli IRCCS. Il principale obiettivo di GARR è quello di fornire connettività ad alte prestazioni e di sviluppare servizi innovativi per le attività quotidiane di docenti, ricercatori, studenti e per la collaborazione a livello internazionale. La rete GARR è ideata e gestita dal Consortium GARR, un’associazione senza fini di lucro fondata sotto l’egida del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca; gli enti soci sono CNR, ENEA, INAF, INFN, INGV e tutte le università italiane rappresentate dalla Fondazione CRUI. Scopo del corso è fornire le informazioni di massima della rete GARR, dei servizi a disposizione di tutti i ricercatori con l’obiettivo di aumentarne la fruizione. Il corso toccherà i seguenti argomenti:
  Cos’è GARR?
  Chi può accedere? Istruzioni per il primo accesso
  I principali servizi GARR e relativi dettagli
  Focus sui sistemi di Web Meetings
Iscrizione tramite sito: vedi link
Iscrizione tramite sito esterno: vedi link

Scarica la locandina →
 
 

Teleriabilitazione dei deficit cognitivi

DATA: 23 maggio 2023 
DESTINATARI:
fisioterapisti, educatori professionali, infermieri, logopedisti, tecnici della riabilitazione psichiatrica, medici chirurghi (neurologia, geriatria, psichiatria), psicologo psicologia/psicoterapia  
DESCRIZIONE: la riabilitazione dei disturbi cognitivi conseguenti a malattie neurodegenerative costituisce un settore rilevante e costantemente in crescita nel campo della riabilitazione. Il concetto di 'riabilitazione' di una patologia che si associa ad una progressiva degenerazione cerebrale richiede una serie di specificazioni da un punto di vista metodologico. Gli obiettivi realistici sono il mantenimento delle capacità residue e la riduzione della disabilità mediante programmi di intervento multidisciplinari che includono la riabilitazione neuropsicologica in associazione ad altri tipi di trattamento. L'obiettivo formativo dell'evento è fornire le più aggiornate informazioni relativamente alle procedure di teleriabilitazione in soggetti con decadimento cognitivo lieve.  
Iscrizione tramite sito: vedi link
Iscrizione tramite sito esterno: vedi link

Scarica la locandina →

 

Le comorbilità nei disturbi di personalità: la concettualizzazione del caso secondo la terapia metacognitiva interpersonale

DATA: 19 aprile 2023 
DESTINATARI:
medico psichiatria/psicoterapia, neurologia, infermieri, psicologo psicologia/psicoterapia, infermieri, fisioterapisti, educatori professionali
DESCRIZIONE: Il corso è articolato nell’illustrare le problematiche e i vantaggi associati ai sistemi diagnostici attuali e concettualizzare del caso in un'ottica dimensionale che possa poi orientare il trattamento. Verranno esaminati casi clinici con particolare attenzione alla discussione delle azioni terapeutiche. L'obiettivo formativo sarà la crescita di specifiche competenze: verrano spiegati i modelli diagnostici di riferimento, la formulazione del caso nel quadro della Terapia Metacognitiva Interpersonale (TMI), nonchè le tecniche terapeutiche specifiche. 
Iscrizione tramite sito: vedi link
Iscrizione tramite sito esterno: vedi link

Scarica la locandina →

 

Modello post bioniano di campo e dinamiche di gruppo nella clinica psicoanalitica

DATA: dal 25 marzo all’11 novembre 2023
DESTINATARI:
medico psichiatria/psicoterapia e psicologo psicologia/psicoterapia
DESCRIZIONE: Il corso è articolato nell’illustrare elementi avanzati di conoscenza delle dinamiche di gruppo e del modello post bioniano di campo, oltre che la relazione tra campo e gruppo nella relazione terapeutica. L’attività formativa si propone, attraverso una metodologia fortemente interattiva, di incrementare le conoscenze in merito all’intreccio tra le dinamiche di gruppo ed il modello post bioniano di campo. I partecipanti acquisiranno: la capacità di valutare il funzionamento della relazione terapeutica utilizzando il modello di campo; intercettare elementi difensivi della relazione terapeutica avvalendosi delle dinamiche del gruppo significate secondo il modello di campo; migliorare la capacità di ascolto e gestione delle dinamiche primarie del funzionamento mentale. Gli incontri sono tenuti dal Dott. Antonino Gallo, Responsabile scientifico e docente dell’evento.
Iscrizione tramite sito: vedi link
Iscrizione tramite sito esterno: vedi link

Scarica la locandina →

 

Modelli di ricerca innovativi e applicazioni cliniche in psichiatria: approcci multidimensionali e personalizzati per la prevenzione, trattamento, cura e riabilitazione del paziente

DATA: 7 ottobre 2022
DESTINATARI: 
per tutte le professioni sanitarie 
DESCRIZIONE: Scopo di questa giornata è far luce sui progressi che in ambito sanitario e sociale sono stati raggiunti nel campo della psichiatria. Si discuterà come la crescente sinergia tra modelli di ricerca sempre più innovativi e le rispettive applicazioni cliniche abbia contribuito significativamente alla realizzazione di importanti traguardi sia nell’ambito clinico che di ricerca. Si parlerà di diagnosi precoce e di modelli di intervento innovativi per i giovani che manifestano problemi di salute mentale, con specifici riferimenti alle problematiche relative alla pandemia da COVID-19.
Iscrizione tramite sito: vedi link
Iscrizione tramite sito esterno: vedi link

Scarica la locandina →

 

Sfide e Sistema Sanitario Nazionale: nuovi modelli organizzativi di assistenza e di ricerca, innovazione tecnologica e centralità della persona nel percorso di cura dell’alzheimer

DATA: 21 settembre 2022
DESTINATARI: 
per tutte le professioni sanitarie 
DESCRIZIONE: Come riportato nel Piano Nazionale della Cronicità, per vincere la sfida contro la cronicità “è necessario coinvolgere e responsabilizzare tutte le componenti, dalla persona con cronicità al macrosistema-salute, formato non solo dai servizi ma da tutti gli attori istituzionali e sociali che hanno influenza sulla salute delle comunità e dei singoli individui”. Pertanto, fondamentale è anche il coinvolgimento diretto delle Associazioni dei pazienti. Dall’assistenza, alla ricerca sino alla definizione delle politiche sanitarie, è importante riuscire a declinare concretamente il concetto di “centralità della persona nel percorso di cura”. L’evento proposto intende pertanto approfondire le Sfide che il Sistema Sanitario Nazionale si trova a dover fronteggiare in questo ambito.
Iscrizione tramite sito: vedi link
Iscrizione tramite sito esterno: vedi link
Per vedere l'evento in diretta: vedi link

Scarica la locandina →

 

Retraining BLS-D Categoria B - 2a edizione

DATA: 29 settembre 2022
DESTINATARI: 
per tutte le professioni sanitarie 
DESCRIZIONE: Il corso, rivolto a chi ha già frequentato precedentemente corsi BLSD, si propone di: acquisire le specifiche conoscenze teorico-pratiche per il riconoscimento ed il supporto delle funzioni vitali e defibrillazione precoce in corso di arresto cardio-circolatorio; addestrare alla Rianimazione Cardiopolmonare e all’utilizzo del Defibrillatore automatico; riconoscimento e trattamento di base dell’Arresto Cardiaco Improvviso, attivazione della catena di soccorso.
Iscrizione tramite sito: vedi link
Iscrizione tramite sito esterno: vedi link

Scarica la locandina →

 

Aggressività nel disagio mentale e cognitivo: prevenzione e management - 4ª edizione

DATA: 11 e 16 novembre 2022
DESTINATARI:
Per tutte le professioni sanitarie
DESCRIZIONE: L'aggressione in ambito sanitario ha assunto negli ultimi anni una notevole rilevanza, per quanto riguarda la valutazione del rischio e per garantire la tutela dei pazienti, personale e utenti in generale. La capacità di valutare e gestire i comportamenti violenti di un paziente fa parte delle competenze fondamentali che un professionista della salute deve possedere o imparare ad acquisire. Il percorso formativo si fonda sui principi della EBM e sulle conoscenze degli esperti; con il supporto di casi clinici e simulazioni, integrati dalla discussione, gli incontri tratteranno le tematiche legate al disagio psichico e cognitivo. Verrà indagato il fenomeno, offrendo ai partecipanti strumenti utili a comprendere, prevenire e gestire le forme di aggressione e di violenza. Il corso si avvarrà di un professionista nelle tecniche di difesa, al fine di sperimentare direttamente procedure per affrontare, oltre che psicologicamente, anche fisicamente, una situazione di pericolo.
Iscrizione tramite sito interno: vedi link
Iscrizione tramite sito esterno: vedi link
Scarica la locandina →

 

Aggressività nel disagio mentale e cognitivo: prevenzione e management - 3ª edizione

DATA: 22 e 28 settembre 2022
DESTINATARI:
Per tutte le professioni sanitarie
DESCRIZIONE: L'aggressione in ambito sanitario ha assunto negli ultimi anni una notevole rilevanza, per quanto riguarda la valutazione del rischio e per garantire la tutela dei pazienti, personale e utenti in generale. La capacità di valutare e gestire i comportamenti violenti di un paziente fa parte delle competenze fondamentali che un professionista della salute deve possedere o imparare ad acquisire. Il percorso formativo si fonda sui principi della EBM e sulle conoscenze degli esperti; con il supporto di casi clinici e simulazioni, integrati dalla discussione, gli incontri tratteranno le tematiche legate al disagio psichico e cognitivo. Verrà indagato il fenomeno, offrendo ai partecipanti strumenti utili a comprendere, prevenire e gestire le forme di aggressione e di violenza. Il corso si avvarrà di un professionista nelle tecniche di difesa, al fine di sperimentare direttamente procedure per affrontare, oltre che psicologicamente, anche fisicamente, una situazione di pericolo.
Iscrizione tramite sito interno: vedi link
Iscrizione tramite sito esterno: vedi link
Scarica la locandina →

 

Corso di aggiornamento di BLS-D Categoria B - 5a edizione

DATA: 27 ottobre 2022
DESTINATARI:
Per tutte le professioni sanitarie
DESCRIZIONE: Il corso si propone di: acquisire le specifiche conoscenze teorico-pratiche per il riconoscimento ed il supporto delle funzioni vitali e defibrillazione precoce in corso di arresto cardio-circolatorio; addestrare alla Rianimazione Cardiopolmonare e all’utilizzo del Defibrillatore automatico; riconoscimento e trattamento di base dell’Arresto Cardiaco Improvviso, attivazione della catena di soccorso.
Iscrizione tramite sito interno: vedi link
Iscrizione tramite sito esterno: vedi link
Scarica la locandina →

 

Medicina di precisione in psichiatria

DATA: 1 settembre 2022
DESTINATARI:
Farmacista (farmacia ospedaliera; farmacia territoriale), psicologo (psicoterapia; psicologia), medico chirurgo (genetica medica; neurologia; neuropsichiatria infanti- le; psichiatria; farmacologia e tossicologia clinica; igiene, epidemiologia e sanità pubblica; medicina generale (medici di famiglia); direzione medica di presidio ospedaliero; psicoterapia; epidemiologia)
DESCRIZIONE: L’obiettivo dell’evento è quello di disseminare le attuali conoscenze nell’ambito della farmaco genetica dei disturbi psichiatrici, con particolare riferimento ai disturbi dell’umore.
Iscrizione tramite sito interno: vedi link
Iscrizione tramite sito esterno: vedi link

Scarica la locandina →

 

Il trattamento integrato dei pazienti con disturbi bipolari. Trattamento farmacologico razionale e psicoeducazione di colom e vieta

DATA: dal 29 novembre al 1 dicembre 2022
DESTINATARI:
Psicologo (psicologo (psicologia; psicoterapia); medico chirurgo (neurologia; neuropsichiatria infantile; psichiatria; psicoterapia); terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva; infermiere; tecnico della riabilitazione psichiatrica; educatore professionale. Obiettivo formativo di processo: documentazione clinica. percorsi clinico-assistenzialidiagnostici e riabilitavi, profili di assistenza - profili di cura.
DESCRIZIONE: Il corso ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti informazioni approfondite ed aggiornate relativamente al trattamento integrato evidence-based per persone con disturbi bipolari. Il corso si soffermerà sulle competenze relative alla terapia farmacologica razionale e su quelle necessarie per condurre interventi psicoeducativi di gruppo secondo il modello efficacemente testato da Colom e Vieta a Barcellona. Il corso, attraverso lezioni frontali, esercitazioni, dimostrazioni tecniche, presentazione di casi clinici e role-playing, fornisce competenze nel condurre sedute psicoeducative di gruppo sul disturbo bipolare e sui trattamenti disponibili.
Iscrizione tramite sito interno: vedi link
Iscrizione tramite sito esterno: vedi link

Scarica la locandina →

 

Attività fisica e salute mentale: perchè, come e quando

DATA: dall'8 al 10 novembre 2022
DESTINATARI:
Psicologo (psicoterapia; psicologia), Medico chirurgo (Medicina fisica e riabilitazione; Medicina dello sport; Neurologia; Neuropsichiatria infantile; Psichiatria; Igiene, epidemiologia e sanità pubblica; Direzione medica di presidio ospedaliero; Psicoterapia; Epidemiologia; Medicina di comunità; Scienza dell’alimentazione e dietetica; Privo di specializzazione), Fisioterapista, Educatore professionale, Tecnico della riabilitazione psichiatrica.
DESCRIZIONE: Questo corso, che comprende i massimi esperti del settore in Italia, presenterà una rassegna delle principali evidenze scientifiche relative al rapporto tra AF e salute mentale, e fornirà linee guida su come progettare, realizzare e monitorare percorsi strutturati di attivazione fisica in diversi setting assistenziali.
Iscrizione tramite sito interno: vedi link
Iscrizione tramite sito esterno: vedi link
Scarica la locandina →

 

Neuroimaging makers, algorithms, platforms, and spin-off services for the early diagnosis of Alzheimer's disease 

DATA: 10 maggio 2022
Iscrizione tramite sito interno: vedi link
Iscrizione tramite sito esterno: vedi link
Scarica la locandina →

 

Corso di aggiornamento di BLS-D Categoria B - 4a edizione

DATA: 26 maggio 2022
DESTINATARI:
Per tutte le professioni sanitarie
DESCRIZIONE: Il corso, rivolto a chi ha già frequentato precedentemente corsi BLSD, si propone di: acquisire le specifiche conoscenze teorico-pratiche per il riconoscimento ed il supporto delle funzioni vitali e defibrillazione precoce in corso di arresto cardio-circolatorio; addestrare alla Rianimazione Cardiopolmonare e all’utilizzo del Defibrillatore automatico; riconoscimento e trattamento di base dell’Arresto Cardiaco Improvviso, attivazione della catena di soccorso.
Iscrizione tramite sito interno: vedi link
Iscrizione tramite sito esterno: vedi link
Scarica la locandina →

 

Valutare in tempo reale si può: experience sampling method (ESM) in psichiatria e psicologia clinica

DATA: dal 5 al 7 ottobre 2022
DESTINATARI:
Psicologo (psicoterapia; psicologia), Medico chirurgo (Medicina fisica e riabilitazione; Medicina dello sport; Neurologia; Neurop- sichiatria infantile; Psichiatria; Igiene, epidemiologia e sanità pubblica; Direzione medica di presidio ospedaliero; Psicoterapia; Epidemiologia; Medicina di comunità; Scienza dell’alimentazio- ne e dietetica; Privo di specializzazione), Fisioterapista, Educatore professionale, Tecnico della riabilitazione psichiatrica.
DESCRIZIONE: Questo corso presenterà una rassegna delle principali evidenze scientifiche relative all’utilizzo dell’ESM in psichiatria e psicologia clinica, e fornirà indicazioni su come progettare, realizzare ed analizzare progetti di ricerca che prevedono l’impiego dell’ESM. Saranno fornite nozioni teoriche e spiegazioni tecniche per progettare e realizzare interventi e monitoraggi con l’ESM in molteplici contesti clinici ed assistenziali. I partecipanti sperimenteranno in prima persona l’impiego dell’ESM sia con strumenti cartacei che digitali, in quest’ultimo caso con un’app creata appositamente per questo corso; i dati ottenuti con l’ESM digitale saranno analizzati in tempo reale per mostrare i vantaggi connessi all’impiego di questa metodologia di studio.
Iscrizione tramite sito interno: vedi link
Iscrizione tramite sito esterno: vedi link
Scarica la locandina →

 

Valutazione e prevenzione del rischio suicidario

DATA: 14 aprile 2022
DESTINATARI:
Medici e psicologi
DESCRIZIONE: Il seminario (rivolto a medici e psicologi) sarà fortemente interattivo e verrà dato ampio spazio alla discussione. Sarà effettuata la traduzione.
Iscrizione tramite sito interno: vedi link
Iscrizione tramite sito esterno: vedi link
Scarica la locandina →

 

Ruolo del Microbiota Intestinale nelle patologie psichiatriche e neurodegenerative

DATA: 13 aprile 2022
DESTINATARI:
Per tutte le professioni sanitarie
DESCRIZIONE: Negli ultimi anni il Microbiota Intestinale sta ricevendo molto interesse, sia da parte della comunità scientifica che dai media, in quanto diverse evidenze hanno dimostrato il suo coinvolgimento nella patogenesi di diverse patologie fisiche, ma anche di patologie del sistema nervoso centrale, come malattie psichiatriche e neurodegenerative. Quali sono i meccanismi mediante i quali il Microbiota Intestinale potrebbe influenzare la funzionalità del nostro cervello? Nel seminario verranno discussi i diversi meccanismi con cui il Microbiota Intestinale è in grado di comunicare ed influenzare il sistema immunitario e il sistema nervoso centrale, discutendo recenti evidenze nel campo delle patologie psichiatriche, Malattia di Alzheimer, autismo e fragilità cognitiva. Verrà inoltre discusso il potenziale ruolo di interventi basati sull’utilizzo di probiotici o di ozonoterapia come approcci alternativi volti a migliorare la salute intestinale e dell’individuo in generale.
Iscrizione tramite sito interno: vedi link
Iscrizione tramite sito esterno: vedi link
Scarica la locandina →

 

NeuGRID: hands-on session

DATA: 18 marzo 2022
DESTINATARI:
Fisico; Tecnico di neurofisiopatologia; Biologo; Tecnico sanitario di radiologia medica; Psicologo; Medico chirurgo (direzione medica di presidio ospedaliero; epidemiologia; genetica medica; geriatria; igiene, epidemiologia e sanità pubblica; laboratorio di genetica medica; medicina generale (medici di famiglia); medicina interna; medicina nucleare; neurologia; neuroradiologia; psichiatria; psicoterapia; radiodiagnostica; radioterapia)
DESCRIZIONE: Il corso, altamente interattivo ed esperienziale, prende forma dal concetto di una diagnosi di precisione della demenza, sviluppata combinando 4 livelli d’informazione biomedica provenienti da: test clinici e neuropsicologici; imaging cerebrale tramite acquisizioni MR; imaging cerebrale tramite acquisizioni PET; biomarcatori biologici. Accurati modelli computazionali di malattia possono consentire di migliorare la stratificazione di pazienti permettendo un'analisi mirata per identificare sottogruppi di malati che potrebbero rispondere positivamente a futuri trattamenti. I partecipanti saranno forniti di link utili per scaricare il materiale necessario (es.RM) e per lanciare le analisi tramite la piattaforma neuGRID su indicazione dei docenti del corso. Ogni azione verrà descritta e illustrata dai docenti e questi ultimi indagheranno che tutti i partecipanti siano in grado di raggiungere, per ogni tipologia di analisi proposta, livelli progressivi di completamento delle analisi.
Iscrizione tramite sito interno: vedi link
Iscrizione tramite sito esterno: vedi link
Scarica la locandina →

 

Dinamiche di gruppo e modello post-bioniano di campo: pensare l’impensabile

DATA: dal 26 marzo al 17 dicembre 2022
DESTINATARI:
 Psicologo (psicologia, psicoterapia) e Medico (psichiatria, neurologia, psicoterapia, neuropsichiatria Infantile)
DESCRIZIONE: Il corso illustrerà alcuni aspetti centrali delle dinamiche di gruppo e come queste si potranno utilizzare al fine di comprendere le dinamiche intrapsichiche e relazionali del caso clinico trattato; il tutto secondo il modello post-bioniano di campo.
Nel corso degli incontri, ci si pone l’obiettivo di cogliere aspetti delle dinamiche relazionali significativi per illuminare il caso clinico direttamente discendenti dalla dinamica del gruppo; inoltre i partecipanti potenzieranno la competenza nel saper amministrare, facendo evolvere, la relazione terapeutica attraverso il riconoscimento delle dinamiche del campo psichico, oltre che la capacità di integrare i vari elementi del campo funzionalmente alla significazione della relazione di aiuto.
Gli incontri sono tenuti dal dott. Antonino Gallo, responsabile scientifico e docente dell’evento.
Iscrizione tramite sito interno: vedi link
Iscrizione tramite sito esterno: vedi link
Scarica la locandina →

 

Nuove prospettive sulla stimolazione dei circuiti cerebrali nei disturbi neuro-cognitivi

DATA: 4 marzo 2022
DESTINATARI:
per tutte le professioni sanitarie 
DESCRIZIONE: il corso offrirà aggiornamento sulle principali tecniche di stimolazione utilizzate in ambito di ricerca (tipologia di tecnica, meccanismi di azione, campi di applicazione), su protocolli innovativi di stimolazione sui circuiti cerebrali con le tecniche di neuroimmaggine, neurofisiologiche e loro combinazione e sulle principali applicazioni cliniche (demenza Alzheimer, demenza frontotemporale, stroke).
Iscrizione tramite sito per personale interno: vedi link
Iscrizione tramite sito per personale esterno: vedi link

Scarica la locandina →

 

Resilienza... Capaci di vivere!

DATA: 14 dicembre 2021 
DESTINATARI:
per tutte le professioni sanitarie 
DESCRIZIONE: il corso si pone l'obiettivo di: rinforzare i valori, le risorse della persona che costituiscono la forza d’animo utili ad affrontare le difficoltà senza lasciarsi schiacciare; individuare le fonti esterne ed interne che rafforzano la capacità di affrontare il limite “sfidandolo”; sostenere la speranza per promuovere il cambiamento.
Iscrizione tramite sito: vedi link
Scarica la locandina →

 

Microbiota intestinale e patologie psichiatriche e neurodegenerative 

DATA: 28 giugno 2021 
DESTINATARI:
per tutte le professioni sanitarie 
DESCRIZIONE: durante il seminario verranno discussi i diversi meccanismi con cui il microbiota intestinale è in grado di comunicare ed influenzare il Sistema Immunitario e il Sistema Nervoso Centrale, discutendo recenti evidenze nel campo delle patologie psichiatriche, malattia di Alzheimer, autismo e fragilità cognitiva. Verrà inoltre discusso il potenziale ruolo di interventi basati sull’utilizzo di probiotici o di ozonoterapia come approcci alternativi volti a migliorare la salute intestinale e dell’individuo in generale.
Iscrizione tramite sito: vedi link
Scarica la locandina →

 

La psichiatria forense in Europa.
Una overview dei risultati del Progetto EU - VIORMED

DATA: 23 giugno 2021 
DESTINATARI:
per tutte le professioni sanitarie 
DESCRIZIONE: il webinar si propone di presentare i principali risultati dello studio clinico dell’EU-VIORMED, le funzioni cognitive e social cognition in pazienti con disturbi dello spettro schizofrenico, i bisogni di cura dei pazienti forensi e la competenza al trattamento e i servizi di psichiatria forense in Europa. 
Iscrizione tramite sito: vedi link
Scarica la locandina →

 

L'afasia primaria progressiva (PPA): metodologie di valutazione e d'intervento  

DATA: 4 maggio 2021
DESTINATARI:
per tutte le professioni sanitarie
DESCRIZIONE: l'evento formativo si pone l'obiettivo di fornire le più aggiornate informazioni relativamente alle procedure diagnostiche e di management dei pazienti affetti da PPA.
Richiesta iscrizione tramite sito: brescia.irccs-fatebenefratelli.it
Scarica la locandina →

 

Diagnosi di precisione tramite la piattaforma neuGRID 

DATA: 24 maggio 2021
DESTINATARI:
per tutte le professioni sanitarie
DESCRIZIONE: il corso si pone l'obiettivo di: rendere edotti clinici e ricercatori sulle potenzialità di analisi olistica mettendo a disposizione strumenti avanzati di diagnosi e prognosi, basandosi su strumenti con intelligenza artificiale come "second opinion tool"; fare un focus sull'analisi avanzata di MRI e/o PET celebrali e/o altri biomarcatori clinici/neuropsicologici/biologici attraverso l'utilizzo di neuGRID al fine di migliorare la diagnosi di Malattia di Alzheimer (AD).
Richiesta iscrizione tramite sito: brescia.irccs-fatebenefratelli.it
Scarica la locandina →

 

L'anziano fragile e il Covid: famiglia, paziente, operatore sanitario tra paura, solitudine e speranza 

DATA: 29 aprile 2021
DESTINATARI:
per tutte le professioni sanitarie
DESCRIZIONE: il corso si pone l'obiettivo di: comprendere ciò che è accaduto e attraverso l'esperienza e la riflessione, fornire strumenti concreti per gestire una situazione di crisi e andare oltre; garantire il recupero del benessere di famiglie, pazienti, operatori. 
Richiesta iscrizione tramite sito: brescia.irccs-fatebenefratelli.it
Scarica la locandina →

 

Vicinanza e confronto spirituale ai tempi del Coronavirus: riflettere, comprendere, riconciliarsi 

DATA: 18 maggio 2021
DESTINATARI:
per tutte le professioni sanitarie
DESCRIZIONE: il corso si pone l'obiettivo di: scoprire il valore della narrazione; ricostruire la propria identità umana e professionale; offrire un'attenzione particolare ai "curanti" che avvertono la necessità di un sostegno personale e professionale, nonché un "confronto" e un "conforto" sul piano spirituale.
Richiesta iscrizione tramite sito: brescia.irccs-fatebenefratelli.it
Scarica la locandina →

 

Dinamiche di gruppo dentro il campo analitico

DATA: dal 29 maggio al 16 dicembre 2021
DESTINATARI:
psicologo, medico 
DESCRIZIONE: il corso si pone l'obiettivo di fornire gli elementi essenziali per comprendere le dinamiche di gruppo utilizzando il modello di campo, al fine di migliorare la comprensione del caso clinico.
Richiesta iscrizione tramite sito: brescia.irccs-fatebenefratelli.it
Scarica la locandina →

 

Ritiro sociale e disturbi di personalità: psicologia e clinica 

DATA: 24 marzo 2021
DESTINATARI:
psicologo, medico chirurgo, fisioterapista, infermiere, educatore professionale, tecnico della riabilitazione psichiatrica
DESCRIZIONE: il corso di propone di: mostrare come il ritiro sociale sia presente fin dalla prima infanzia, attraverso gli studi di psicologia evolutiva e può, nel tempo, portare a disturbi clinici; si sofferma sui disturbi di personalità ponendo l’accento sui disturbi del Sé e delle relazioni interpersonali come caratteristiche importanti per fare diagnosi.
Richiesta iscrizione tramite sito: brescia.irccs-fatebenefratelli.it
Scarica la locandina →

 

I nuovi scenari dell'uso di sostanze: una visione internazionale 

DATA: 16 aprile 2021
DESTINATARI: 
per tutte le professioni sanitarie
DESCRIZIONE: il seminario ha l'obiettivo di formare i professionisti nel campo della salute mentale sulle seguenti tematiche: le NPS disponibili; le conseguenze psicopatologiche del loro utilizzo. 
Richiesta iscrizione tramite sito: brescia.irccs-fatebenefratelli.it
Scarica la locandina →

 

Gli strumenti di tecnologia digitale: la salute del futuro 

DATA: 8 aprile 2021
DESTINATARI: 
per tutte le professioni sanitarie
DESCRIZIONE: il seminario tratterà l'importanza di utilizzare strumenti di intelligenza artificiale che possano aiutare il professionista sanitario e la persona che potrebbe essere affetta da malattia mentale a monitorare e gestire i sintomi e apportare modifiche tempestive al regime terapeutico e/o alle attività di gestione della salute, nonché fornire interventi mirati a diversi aspetti del benessere della persona, come migliorare il rilassamento e le emozioni positive o promuovere uno stile di vita sano.
Richiesta iscrizione tramite sito: brescia.irccs-fatebenefratelli.it
Scarica la locandina →

 

General Psychiatric Management per il disturbo Borderline di Personalità 

DATA: 28 febbraio 2020
DESTINATARI: 
per tutte le professioni sanitarie accreditate
DESCRIZIONE: il General Psychiatric Management (GPM) è un intervento evidence-based manualizzato a bassa intensità e per questo facilmente utilizzabile sia nei servizi sia in ambito privato. Lo scopo del modello è quello di fornire i mezzi (tra i quali: gestione della crisi, comunicazione della diagnosi, interventi psico-educativi, approcci familiari) attraverso i quali i professionisti della salute mentale possano diventare “sufficientemente bravi” per trattare con competenza la maggior parte dei casi di pazienti con Disturbo Borderline di Personalità.
Richiesta iscrizione tramite sito: brescia.irccs-fatebenefratelli.it
Scarica la locandina →

 

L'intervento psicoeducativo per pazienti con disturbo bipolare e loro famigliari: il modello di Colom 

DATA INIZIO CORSO: 6/11/2019
DESTINATARI:
medici (30.0 crd), psicologi (30.0 crd), educatori professionali (30.0 crd), infermieri (30.0 crd), tecnici della riabilitazione psichiatrica (30.0 crd)
Iscriviti ora
Scarica la locandina

Iscriviti alla Newsletter

Per noi, fare informazione sanitaria significa accrescere la consapevolezza e responsabilizzare le persone su tematiche importanti per la propria salute. Abbiamo tanto da raccontarti: iscriviti alla nostra newsletter.