Oltre ad essere un professionista sanitario, l'ostetrica è una "donna per la donna": è una figura che, silenziosa, ma presente, accompagna e assiste le donne nell’ambito della salute femminile dalla nascita fino alla menopausa.
In un'intervista dedicata Marinella Miglietta e Silvia Alberti, nostre Collaboratrici dell'Ospedale Sacra Famiglia di Erba ci hanno raccontato non solo il ruolo, le responsabilità e il valore delle ostetriche, ma anche le iniziative e i corsi della Struttura, che dispone di un Reparto ormai storico e consolidato.
Continua a leggere.
L’ostetrica è la professionista sanitaria che si occupa della fisiologia della donna in ogni fase del suo percorso evolutivo: nascita, infanzia, adolescenza, maturità, gravidanza, menopausa, terza età.
Come da immaginario comune, le responsabilità dell’ostetrica sono molteplici:
In ambito ginecologico, l’ostetrica si occupa di prevenzione dei tumori della sfera genitale femminile, educazione alla salute e alla sessualità, assistenza e sostegno alla donna con problemi uroginecologici, assistenza e preparazione pre e post intervento e collabora con gli altri professionisti sanitari in caso di patologie con stesura di piani di assistenza e cura.
È una figura unica ed essenziale che scorta le donne in varie fasi della vita con orgoglio e dedizione: la traduzione letteraria di midwife (termine anglosassone per definire l’ostetrica) definisce perfettamente il ruolo dell’ostetrica, cioè “colei che sta con la donna”.
"Sin da piccola ero incuriosita dalla figura dell’ostetrica: conoscevo la mamma di una mia amica che svolgeva questa professione e mi affascinava come persona e nei modi di fare. Per questo motivo e per il fatto che adoro i bambini, al momento della scelta dell’università ho deciso di intraprendere questo percorso" spiega l'ostetrica Silvia Alberti.
"Ma già dall’inizio del mio tirocinio universitario compresi subito di chi avrei dovuto occuparmi maggiormente: le donne. L’ostetrica, infatti, non è solo colei che fa nascere i bambini, ma è colei che, silenziosa, ma presente, accompagna e assiste le donne nell’ambito della salute femminile dalla nascita fino alla menopausa".
Generalmente l’esclamazione che segue la domanda su che lavoro fai è: “Ah, ma allora tu sei quella che fa nascere i bambini!“. Effettivamente sì, l’ostetrica assiste e sorveglia la mamma e il suo bimbo, durante il travaglio e la nascita. Oltre ad essere un professionista sanitario, è una "donna per la donna".
Ogni donna ha in sé la capacità di dare la vita in maniera naturale e spontanea, l'ostetrica è quella figura che riesce a riconoscere i punti di forza della donna e su di essi costruire una rinnovata autostima, secondo il processo dell'empowerment, sorvegliando allo stesso tempo il benessere materno e fetale.
Ma l’ostetrica non è solo colei che assiste la donna durante il travaglio e il parto, ma veglia e promuove la fisiologia, cioè l’andamento naturale degli eventi, nelle diverse fasi della vita di una donna, dalla pubertà alla fertilità, dalla gravidanza al puerperio, fino alla menopausa.
La figura dell’ostetrica racchiude in sé una missione, che rispecchia pienamente quella che l’Ordine Ospedaliero Fatebenefratelli ha ricevuto in eredità dal suo fondatore San Giovanni di Dio: accoglienza, centralità ed umanizzazione della persona in ogni fase della vita.
L’ostetrica difende la dignità della donna, i suoi diritti e favorisce le sue potenzialità, soprattutto durante il parto e nel ruolo di madre: rispetta e accoglie posizioni e credenze diverse dalle proprie e da quelle della struttura in cui opera, conservando la propria identità e la propria etica, sempre al servizio della donna in quanto essere umano.
Non ultimo, il forte senso di appartenenza e coinvolgimento. Non a caso il team dell’Ospedale Fatebenefratelli di Erba, capeggiato dall’ostetrica Marinella Miglietta, è storico e consolidato. Crede nella propria missione e nel coinvolgimento di tutto il personale: infatti, una delle frasi guida è “Da soli, non si va da nessuna parte”.
Le ostetriche della nostra Struttura di Erba gestiscono:
Questi due anni di pandemia sono stati difficili per tutti: non di meno per le donne in gravidanza che hanno dovuto affrontare una delle sfide più importanti delle loro vite senza il supporto del partner.
Al loro fianco ci sono state le nostre ostetriche che con professionalità, umanità e passione hanno accompagnato le neomamme in questo percorso unico e speciale. Per questo, nel giorno che celebra la loro figura professionale, vogliamo ringraziare ed omaggiare tutte le ostetriche, in particolare le nostre Collaboratrici dell’Ospedale Fatebenefratelli di Erba.
Giuliana Caspani, Silvia Ghezzi, Daniela Asnaghi, Maria Carla Bosisio, Cam Chinh Ho Dac, Simonetta Sirtori, Amavi Komla-Ebri, Rosamaria Segalini, Alessandra Tolomeo, Novella Porta, Lucia Agliati, Silvia Alberti e la Coordinatrice, Marinella Miglietta: grazie di cuore!
Per essere vicini ai futuri papà e mamme e aiutarli ad affrontare nel modo più sereno la nascita del proprio bambino, l'Ospedale Sacra Famiglia di Erba ha organizzato degli incontri formativi sui temi legati al periodo pre-gestazionale, gestazionale e post-partum!
Resta sempre aggiornato sulle novità dell'Ordine Ospedaliero Fatebenefratelli.
Ci dedichiamo per missione ai malati e ai bisognosi coniugando l’attenzione al corpo e allo spirito nel rispetto della persona e della sua individualità.
Attraverso la promozione delle opere portiamo il Vangelo nel mondo della sofferenza e del dolore affiancando il paziente come professionisti della salute.
Ogni giorno, migliaia di famiglie si trovano ad affrontare la complessa realtà dell’assistenza a un proprio caro affetto da demenza. Il ruolo del caregiver, spe...
Nel contesto della salute mentale, il modo in cui comunichiamo può fare la differenza nel percorso di cura. La qualità delle interazioni tra operatori sanitari ...
La salute mentale nel periodo perinatale è una tematica che merita attenzione, ricerca e azioni concrete. Oggi, in occasione del seminario scientifico organizza...
Amministrazione Centrale
Via Cavour, 22
20063 Cernusco S/Naviglio (MI)