Mercoledì 12 Ottobre è partito il progetto SPRITZ (Supporto Prescrittivo Radiologico In Territorio di Zona), ideato dallo Specialista e Primario della U.O.C. di Radiologia dell’Ospedale Sacra Famiglia di Erba, Dottor Alessandro De Iuliis, in collaborazione con il Dottor Giuseppe Rivolta, MMG di Erba e Segretario Nazionale di Snai, e la referente della Segreteria della U.O.C. di Radiologia dell’Ospedale Sacra Famiglia di Erba, Carlotta Tavecchio.
Abbiamo intervistato il Dottor De Iuliis per saperne di più sul Progetto.
"Questa iniziativa nasce dopo il successo del progetto “Un Ecografo per il Territorio Erbese”, sponsorizzato da Rotary Club Erba Laghi. Insieme all’amico e collega Dottor Giuseppe Rivolta ci siamo domandati come potesse continuare la nostra collaborazione" spiega il Dottor De Iuliis.
"Entrambi abbiamo presto convenuto che dovessimo concentraci su come migliorare la comunicazione e la operatività tra la medicina del territorio e l'Ospedale per poter fornire ai prescrittori un costante aggiornamento sull'offerta e la disponibilità della diagnostica per immagini che evolve molto rapidamente. Ed ecco che nasce SPRITZ" racconta.
Lo scopo del Progetto è favorire e rendere più celere la comunicazione e la collaborazione tra Ospedale ed i medici e pediatri di base del territorio Lariano e prevede la creazione di un gruppo WhatsApp, in cui poter:
È fondamentale, infatti, continuare a migliorare la comunicazione e l’operatività tra i due enti e fornire ai prescrittori un costante aggiornamento sull’offerta e la disponibilità della diagnosi per immagini.
Sono stati coinvolti tutti i medici ed i pediatri di Medicina Generale dell'erbese, gli incaricati, i sostituti ed il team di radiologi dell’Ospedale Sacra Famiglia di Erba, oltre al Dottor Alessandro De Iuliis saranno:
"È possibile utilizzare la Chat ogni qual volta si crei un problema nella prescrizione di un esame; per esempio: meglio TC o RM? Con o senza mdc? Quali scansioni sono di base e quali vanno richieste? Quali moduli vanno compilati? Ci sono delle preparazioni particolari da consegnare al paziente? Sono necessari degli esami specifici, per esempio la creatininemia? Eco, mammografia o RM mammella?" spiega il Dottore.
È importante che vengano espressi domande o dubbi di qualsiasi tipo, per due motivi: in primis per tutelare il Paziente e fornire subito il giusto trattamento; in secondo luogo servirà anche agli specialisti per capire quali problematiche sussistono e programmare eventuali incontri formativi e divulgativi specifici. I radiologi segnaleranno, inoltre, i casi in cui riemetteranno la prescrizione corredando la segnalazione con relativa spiegazione.
Ci dedichiamo per missione ai malati e ai bisognosi coniugando l’attenzione al corpo e allo spirito nel rispetto della persona e della sua individualità.
Attraverso la promozione delle opere portiamo il Vangelo nel mondo della sofferenza e del dolore affiancando il paziente come professionisti della salute.
C'è un angolo d’Africa dove l'Ospitalità si fa cura, eccellenza e speranza. L’Ospedale Saint Jean de Dieu di Tanguiéta, in Benin, gestito dai Fatebenefratelli, ...
La salute mentale nel periodo perinatale è una tematica che merita attenzione, ricerca e azioni concrete. Oggi, in occasione del seminario scientifico organizza...
Roma, 8 marzo 2025 Prot. n. PG005/2025 San Giovanni di Dio - “Generosi nella Carità” Cari Confratelli e Collaboratori, membri della Famiglia di San Giovanni di ...
Amministrazione Centrale
Via Cavour, 22
20063 Cernusco S/Naviglio (MI)