Le cadute rappresentano una delle principali cause di infortuni negli anziani, con conseguenze che possono variare da lievi contusioni a fratture gravi. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), circa un terzo delle persone sopra i 65 anni subisce almeno una caduta all’anno. Ma perché le cadute sono così frequenti nella terza età, e come possiamo prevenirle?
Continua a leggere per saperne di più.
Con l’età, si verificano cambiamenti fisiologici che possono aumentare il rischio di instabilità motoria:
Una prevenzione efficace non si limita all’ambiente domestico, ma include anche strategie per migliorare la salute fisica e mentale dell’anziano.
Un ambiente domestico sicuro è il primo passo per prevenire le cadute. Ecco alcuni consigli pratici per ridurre i rischi:
Il bagno è uno degli ambienti più pericolosi per gli anziani, ma piccoli accorgimenti possono fare una grande differenza:
Se l’anziano manifesta difficoltà motorie significative, è importante sapere a chi rivolgersi per un aiuto mirato:
Esistono programmi di riabilitazione personalizzati che possono migliorare la sicurezza e l’autonomia.
Se l’anziano manifesta difficoltà motorie significative, è consigliabile consultare un fisioterapista o un geriatra.
Prevenire le cadute non significa stravolgere la propria casa o investire in costosi interventi. Piccoli accorgimenti e un’attenzione costante alla salute fisica e ambientale possono fare una grande differenza.
Ci dedichiamo per missione ai malati e ai bisognosi coniugando l’attenzione al corpo e allo spirito nel rispetto della persona e della sua individualità.
Attraverso la promozione delle opere portiamo il Vangelo nel mondo della sofferenza e del dolore affiancando il paziente come professionisti della salute.
Il 4 ottobre il Salone Morstabilini del Centro Congressi Paolo VI di Brescia ha ospitato il convegno “Demenza frontotemporale: riconoscere, curare e accompagnar...
Nella persona anziana malata non vediamo la malattia, ma una vita intera che merita di essere onorata fino all’ultimo giorno. In tutte le nostre strutture opera...
Ogni giorno, migliaia di famiglie si trovano ad affrontare la complessa realtà dell’assistenza a un proprio caro affetto da demenza. Il ruolo del caregiver, spe...
Amministrazione Centrale
Via Cavour, 22
20063 Cernusco S/Naviglio (MI)