“L’altro Gesù e la Chiesa del grembiule” è il titolo di un nuovo libro scritto da Fra Luca Pietro Beato che, sin dal 1963 - quando fu ordinato sacerdote ad titulum hospitalitatis dall’Ordine Fatebenefratelli - dedica la sua vita al servizio dei malati e alla loro assistenza spirituale. Nel suo libro egli parla del “Gesù della storia”, una figura dalla dimensione umana - spesso tralasciata in favor...
Prendersi cura degli anziani è una delle dieci raccomandazioni del Ministero della Salute in questi giorni di grande caldo. Nel caso del malato di Alzheimer non...
“L’altro Gesù e la Chiesa del grembiule” è il titolo di un nuovo libro scritto da Fra Luca Pietro Beato che, sin dal 1963 - quando fu ordinato sacerdote ad titu...
Nell’articolo “L’Ospedale Reale e la nascita del carisma dell’ospitalità” abbiamo visto come il periodo di ricovero di San Giovanni di Dio fu decisivo per la sc...
Pierpaolo Maggioni, direttore sanitario dell'Ospedale Sacra Famiglia di Erba (Como) parla dell'Ambulatorio Ospitale, un nuovo modello organizzativo nello stile ...
A Brescia, nei giorni 11 e 12 aprile, sono state discusse le prime conclusioni del progetto europeo MILESTONE, iniziato nel 2014 e che coinvolge otto paesi (Bel...
Uno dei momenti più significativi della vita del nostro fondatore, San Giovanni di Dio, fu il periodo di ricovero trascorso presso l’Ospedale Reale di Granada, ...
"Basta anche solo un superalcolico d'estate per innescare un processo di degenerazione alcolica", ha affermato Alessandro Jaretti Sodano, responsabile del servi...
La “Scuola dell’Ospitalità” chiude il cerchio del Concilio Vaticano II e prospetta all’Ordine dei Fatebenefratelli un futuro in cui si riconoscerebbe lo stesso ...
Già tre casi di morbillo nell’Erbese, tutti riscontrati su adolescenti. «Sono adolescenti non vaccinati o che hanno ricevuto una sola dose di vaccino», spiega i...
Il melograno - dal latino “malum” (mela) e “granatum” (con semi) - è il simbolo distintivo dei Fatebenefratelli, che ritroviamo anche nel logo dell’Ordine. Nell...
Ci dedichiamo per missione ai malati e ai bisognosi coniugando l’attenzione al corpo e allo spirito nel rispetto della persona e della sua individualità.
Attraverso la promozione delle opere portiamo il Vangelo nel mondo della sofferenza e del dolore affiancando il paziente come professionisti della salute.
Amministrazione Centrale
Via Cavour, 22
20063 Cernusco S/Naviglio (MI)