«Il Verbo si fece carne e venne ad abitare in mezzo a noi» (Gv. 1,14).
Carissimi Confratelli e tutta la Famiglia di San Giovanni di Dio,
L’annuncio dell’Apostolo ci sorprende, qualcosa di nuovo è accaduto nella storia: Dio ha voluto coinvolgersi più da vicino a tutta l’umanità in modo particolare a quella più fragile, sofferente e bisognosa, per dare a tutti conforto e speranza. Il suo linguaggio di tenerezza, di amore gratuito e di misericordia senza confini ha permesso di raggiungere tutti gli uomini, anche i più lontani, e con la sua iniziativa d’amore sovrasta ogni desiderio.
Le scelte di Dio ci spiazzano sempre. Egli, «Mistero nascosto da secoli» (Col. 1,26), si manifesta in una grotta o in una semplice stalla, perché non c’era posto per loro nella casa: così è nato nel tempo il Re dei re, il Verbo unigenito del Padre, il Salvatore del mondo. Deposto in una mangiatoia, tra paglia e animali. Un parto di emergenza, alla meglio. Con Giuseppe e Maria, lontani da casa. Avevano dovuto lasciare Nazareth, al nord della Palestina, e scendere a sud, a causa del censimento ordinato dall’imperatore di Roma – quello sì, grande e potente, che governava da ricchi e lussuosi palazzi. Giuseppe e Maria non ebbero nemmeno un posto dove alloggiare a Betlemme, dopo aver affrontato un viaggio sicuramente disagevole. Purtroppo, nonostante duemila anni di storia cristiana, continuiamo ad assistere a tanta violenza, dolore e indifferenza che sembrano prevalere sul potente messaggio di salvezza e di amore che Dio ci ha affidato con la sua nascita.
Carissimi, l’esperienza di povertà di umiltà e di donazione insegnataci da Gesù è stata raccolta dal nostro Fondatore San Giovanni di Dio, che ancora oggi ci invita a rimanere fedeli al mandato di prenderci cura dei più fragili: malati, poveri emarginati e bisognosi.
Il modo di fare di Dio nel Natale, ci mostra anche la strada che siamo invitati a scegliere e percorrere con audacia; ci dice chiaramente quali strade percorrere per continuare l’opera di San Giovanni di Dio prendendoci cura gli uni degli altri, avendo a cuore ogni persona che soffre e che è nel bisogno.
Come dicevo nel mio discorso di chiusura del LXX Capitolo Generale, «…in un mondo che cambia a una velocità senza precedenti, è essenziale tornare alla fonte del nostro impegno. Il messaggio del Vangelo e l’esempio del nostro Fondatore ci invitano a una radicalità audace e una semplicità luminosa». Per fare questo è necessario che attingiamo ogni giorno a una vita spirituale autentica, nutrita dalla preghiera, dal discernimento e dal sostegno fraterno. Insieme, facciamo vivere lo spirito della nostra consacrazione battesimale e religiosa, affinché ogni nostra azione porti l’impronta dell’amore del Verbo.
Lo spirito del Santo Natale apra i nostri occhi e il nostro cuore e li renda capaci di vedere le nuove forme di vulnerabilità e sofferenza, intraprendere azioni efficaci e coerenti con il carisma di Giovanni di Dio. Non ci è consentito passare oltre l’uomo; la nostra attenzione si deve focalizzare soprattutto verso le persone con problemi di salute mentale, più emarginate, ai senzatetto e a coloro che si trovano alla fine della loro vita. Che la nostra assistenza si distingua non solo per umanità, ma anche per umiltà e profondità spirituale, nel rispetto della dignità e della libertà di ogni individuo. Insieme, confratelli e collaboratori laici, il futuro del nostro Ordine dipenderà dalla nostra capacità di incarnare i principi ed i valori dell’ospitalità con coraggio, rispetto, inclusione e determinazione. Che lo Spirito Santo ci illumini e ci fortifichi, affinché in ogni atto della nostra missione risplendano l’amore e l’accoglienza di Cristo.
Carissimi, con questo Natale il Santo Padre papa Francesco avvierà il Giubileo ordinario 2025. Nella Bolla di indizione: “Spes non confundit”, “la speranza non delude” (Rm. 5,5), il Papa vuole che la speranza sia il messaggio centrale del giubileo. Anche noi come Famiglia di Giovanni di Dio, vogliamo accendere e tenere viva questa speranza cristiana che nasce dall’amore e dal cuore trafitto di Gesù, amore dal quale attingeva San Giovanni di Dio per avere occhi misericordiosi e donare speranza a tutti coloro che incontrava. Facciamo in modo che l’Ospitalità che condividiamo Fratelli e collaboratori, illumini di speranza le nostre realtà assistenziali e le fecondi di bene.
A nome mio e del Governo Generale, auguro a tutta la Famiglia di San Giovanni di Dio e a tutte le persone assistite nei nostri Centri e alle loro famiglie Buon Natale e un Felice Anno Giubilare 2025!
Fra Pascal Ahodegnon, O.H. Superiore Generale
Vuoi rimanere aggiornato sull'operato delle nostre strutture e sono tutte le novità della Provincia Lombardo Veneta? Iscriviti alla newsletter!
Ci dedichiamo per missione ai malati e ai bisognosi coniugando l’attenzione al corpo e allo spirito nel rispetto della persona e della sua individualità.
Attraverso la promozione delle opere portiamo il Vangelo nel mondo della sofferenza e del dolore affiancando il paziente come professionisti della salute.
Per garantire il Diritto Universale alla Salute è necessario un contesto che richiede la Pace e rifiuta la Guerra, in ogni sua declinazione. Questa è l'avverten...
A novembre 2023 le rappresentanze dei Paesi europei in cui ha sede l'Ordine Ospedaliero Fatebenefratelli si sono ritrovate a Marsiglia per ragionare insieme e p...
Roma, 18.11.2023 Prot. N. PG058/2023 Cari Confratelli, Collaboratori e membri della Famiglia Ospedaliera di San Giovanni di Dio, in occasione della Solennità d...
Amministrazione Centrale
Via Cavour, 22
20063 Cernusco S/Naviglio (MI)