Oltre alle spiagge, alla natura incontaminata e alle attrazioni culturali e storiche, Varazze e l’intera Liguria rappresentano una meta ideale per chi è interessato ai sapori autentici della cucina mediterranea: scopriamo insieme piatti, specialità e prodotti tipici che rendono quest’area così ricca.
Continua a leggere.
La ricchezza del territorio ligure, contraddistinto da un paesaggio prettamente collinare e montuoso, si traduce in un’abbondanza di prodotti, che spaziano dalle erbe aromatiche ai formaggi.
Prima di esplorare la varietà degli ingredienti e delle materie prime di questa regione, è doveroso menzionare le specialità della cucina ligure, la cui fama grazie alle preparazioni sobrie e i sapori ricchi ha superato i confini del bel Paese.
Fortemente legata al territorio e alla tradizione locale, la cucina ligure è un incontro tra terra e mare, dove è evidente il connubio tra le due anime che caratterizzano questa regione. Di origini povere, il patrimonio gastronomico ligure si è evoluto con il passare dei secoli, divenendo ricercato e ampiamente apprezzato.
Tra le pietanze più conosciute, anche a livello internazionale, abbiamo:
Proprio le caratteristiche morfologiche della Liguria hanno permesso un’intensa coltivazione di prodotti ortofrutticoli e vinicoli, riconosciuti in tutta Italia e anche oltre per la loro bontà e genuinità.
La cucina ligure è infatti caratterizzata dall'uso di numerose erbe aromatiche, tipiche del territorio. Tra queste, la pianta aromatica per eccellenza è il basilico genovese Dop, dal sapore e dal profumo unico nel suo genere.
Per quanto riguarda i vini, la Liguria è altrettanto ricca. Nella zona delle Cinque terre figurano due vini bianchi particolarmente caratteristici: il Boccaccio e lo Sciacchetrà. Nella Riviera ligure invece vengono prodotti: il Vermentino, il Pigato ed il Rossese, quest'ultimo particolarmente amato dallo stesso Napoleone.
Ecco l'elenco dei vini DOC della regione:
Anche se la ristrettezza del territorio montuoso non ha permesso alla Liguria di avere una varietà significativa di formaggi, la regione offre delle specialità caseari da non perdere.
Proveniente dalla Valle Stura, si tratta di un formaggio grasso, a pasta molle, fresco. Preferibilmente prodotto con latte di pecora grazie ad una cagliatura lenta, può essere realizzato anche con latte vaccino o caprino.
Prodotto anch'esso con latte di pecora, si tratta di un formaggio fresco a pasta molle, molto antico, che si sposta bene con salumi o verdure di stagione.
Conosciuta anche come quagliata ligure, è un prodotto caseario ottenuto dal latte vaccino a cui si possono unire fermenti lattici. Dal gusto acidulo, questo formaggio spalmabile è spesso utilizzato per la preparazione o farcitura di diversi piatti liguri.
Se si è alla ricerca di una località dove poter staccare la spina dalla quotidianità e trascorrere una vacanza rilassante, Varazze è la destinazione ideale: luogo privilegiato, dove poter vivere un'esperienza a tutto tondo di questa magnifica città balneare, è indubbiamente la Casa di Ospitalità Fatebenefratelli.
Ci dedichiamo per missione ai malati e ai bisognosi coniugando l’attenzione al corpo e allo spirito nel rispetto della persona e della sua individualità.
Attraverso la promozione delle opere portiamo il Vangelo nel mondo della sofferenza e del dolore affiancando il paziente come professionisti della salute.
Varazze, una perla della Riviera Ligure, è una città che porta con sé secoli di storia. Fondata in epoca antica, ha visto passare diverse civiltà, ognuna delle ...
Oggi ci immergeremo nella scoperta delle meraviglie dell'entroterra ligure che circonda la splendida località balneare di Varazze. Non si tratta solo di mare e ...
La città di Varazze si prepara ad accogliere uno degli eventi musicali più attesi dell'estate: il concerto gratuito di Noemi, una delle artiste più influenti e ...
Amministrazione Centrale
Via Cavour, 22
20063 Cernusco S/Naviglio (MI)