Anche per il 2024 sono stati presentati al Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale una serie di nuovi progetti in collaborazione con Fondazione Don Gnocchi, e in un quadro sinergico in partnership con Fondazione Sacra Famiglia, Lega del Filo d’oro, Fatebenefratelli, Associazione La–Fra e Fondazione Villa Mirabello, Endo-FAP (Don Orione).
Continua a leggere per sapere di più sui progetti attivi nelle nostre strutture Fatebenefratelli.
Il Servizio Civile Universale offre ai giovani un'occasione di crescita personale e professionale, attraverso un impegno sociale significativo.
Nel 2024, Fatebenefratelli, in collaborazione con partner come la Fondazione Don Gnocchi, ha aderito a due progetti speciali, "Accanto a Te" e "In Dialogo".
Questi progetti, della durata di 12 mesi, richiedono un impegno settimanale di 25 ore e sono aperti ai giovani tra i 18 e i 28 anni.
Partecipare a questi progetti non solo consente di contribuire attivamente alla comunità, ma offre anche l'opportunità di acquisire competenze professionali, migliorare il curriculum e ricevere un attestato di competenze.
Il progetto "Accanto a Te" si svolge nelle strutture dell'Ospedale San Raffaele Arcangelo a Venezia e dell'IRCCS Istituto Centro San Giovanni di Dio Fatebenefratelli a Brescia.
Questo progetto include il supporto in attività riabilitative, ricreative e spirituali, con un forte accento sulla risocializzazione. I partecipanti prenderanno parte a diverse attività tra cui:
"In Dialogo" si svolge presso la Residenza Villa San Giusto a Gorizia e la Residenza San Carlo Borromeo a Solbiate.
Il focus del progetto è incentrato sul supporto agli anziani, migliorando le loro autonomie quotidiane. I partecipanti prenderanno parte a diverse attività tra cui:
Per maggiori informazioni relative a questo progetto consulta la scheda di riferimento: PTCSU0005623010651NMTX
Per candidarsi è necessario presentare la domanda di partecipazione attraverso la piattaforma Domanda on Line.
È possibile presentare una sola domanda di partecipazione al bando e per un solo progetto.
La domanda di partecipazione deve essere presentata esclusivamente nella modalità on-line sopra descritta, entro e non oltre le ore 14:00 del 15 febbraio 2024.
Nella domanda è necessario indicare:
Per supporto nella candidatura, per selezionare il progetto più giusto per te o per qualsiasi dubbio o informazione puoi contattarci via WhatsApp 3471240552 o via mail fsimonini@fatebenefratelli.eu
Cosa aspetti? Inoltra anche tu la tua candidatura! Per maggiori informazioni sui progetti e sulle linee generali di adesione, quali obblighi e modalità, leggi il documento qui sotto.
Ci dedichiamo per missione ai malati e ai bisognosi coniugando l’attenzione al corpo e allo spirito nel rispetto della persona e della sua individualità.
Attraverso la promozione delle opere portiamo il Vangelo nel mondo della sofferenza e del dolore affiancando il paziente come professionisti della salute.
Il Poliambulatorio Zero-17 Fatebenefratelli, attraverso consulenze professionali e sostegno alle famiglie, garantisce un intervento che permette di prevenire ed...
Presso il Reparto Alcol Farmaco Dipendenze del Presidio Ospedaliero Beata Vergine della Consolata Fatebenefratelli, è attivo un progetto innovativo di psicotera...
Nel contesto della salute mentale, il modo in cui comunichiamo può fare la differenza nel percorso di cura. La qualità delle interazioni tra operatori sanitari ...
Amministrazione Centrale
Via Cavour, 22
20063 Cernusco S/Naviglio (MI)