Di recente l’Ospedale Sacra Famiglia di Erba ha inaugurato una sala ibrida, una sala di emodinamica avanzata, aggiornata con i più moderni sistemi software e di imaging ed implementata con fluoroscopia (Raggi X) con predisposizione a TAC ed Ecocardiografia. Per la sua progettazione particolare (spazi, impianti, pressione positiva) è possibile combinare interventi non invasivi con interventi invasivi.
Per approfondire il tema abbiamo intervistato il Dottor Iassen Michev - Responsabile dell’Unità Operativa di Emodinamica e Cardiologia Interventistica. Continua a leggere per saperne di più.
Grazie a questa sala ibrida, il Dott. Michev e il suo team hanno reso disponibili le ultime cure cardiologiche avanzate ai Pazienti dell’Ospedale Sacra Famiglia di Erba, offrendo loro un trattamento più completo e specifico in base alle esigenze.
“È prioritario mantenersi al passo con i tempi per affrontare e curare le patologie cardiache, prima causa di mortalità e morbilità nei paesi sviluppati. Essere aggiornati ed avere la disponibilità di apparecchiature e procedure all’avanguardia è fondamentale per essere competenti e competitivi rispetto a ospedali più grandi” spiega il Responsabile.
In una sala di emodinamica è possibile eseguire:
Nella nostra Struttura, vengono attualmente svolte procedure diagnostiche ed interventistiche e le procedure strutturali, come la TAVI, vengono svolte dal team del Dottor Iassen Michev in convenzione con l’Istituto Clinico Sant’Ambrogio.
"TAVI (Transcatheter Aortic Valve Implantation) è un intervento cardiologico percutaneo non invasivo che permette di impiantare una valvola aortica trans-catetere in pazienti affetti da stenosi valvolare a rischio basso-medio ed elevato per i quali è sconsigliato un intervento tradizionale." spiega il Dottore.
Per attuare la prestazione, il paziente viene sottoposto a sedazione profonda. Si procede, poi, con un accesso trans-femorale, cioè con l’introduzione di cateteri direttamente nell’arteria femorale. L’ingresso tramite puntura arteriosa permette di sfruttare il flusso naturale verso il cuore senza dover ricorrere a tagli o incisioni.
Il catetere, contenente una speciale valvola cardiaca biologica, viene guidato verso il cuore, sede di rilascio e posizionamento della protesi biologica. Ci sono due tipologie possibili di bioprotesi:
L’intervento può durare meno di 60 minuti e si caratterizza per un rischio minore di complicanze ed un tempo di guarigione più veloce.
Questa tipologia di intervento al cuore viene effettuata da un Cardiologo interventista o da un Emodinamista. Inoltre, secondo le norme europee, è necessaria la presenza di un Cardiochirurgo.
La collaborazione tra queste due figure è importante per valutare ed identificare i pazienti che possono sottoporsi a tali procedure e risolvere eventuali complicanze.
L’Ospedale Sacra Famiglia di Erba ha istituito una convenzione con l’Istituto Clinico Sant’Ambrogio: quest’ultimo mette a disposizione sala ibrida e team infermieristico al Dottor Michev che, come primo operatore, effettua le procedure.
"Da un punto di vista gestionale, il Paziente non dovrà preoccuparsi di niente: esami pre-operatori, trasporto e gestione post operatoria saranno a carico del reparto di Cardiologia dell’Ospedale di Erba." spiega il Dottor Michev.
“La nostra priorità è il Paziente e la possibilità di offrire la miglior assistenza possibile. Abbiamo le capacità e le competenze per attuare queste procedure micro-invasive ed all’avanguardia e dobbiamo poterle proporre ai pazienti, in cura da noi, che ne hanno bisogno."
"Speriamo che in futuro potremo effettuare procedure TAVI direttamente nella nostra Struttura per agevolare ulteriormente le persone che si affidano a noi.
Inoltre, per garantire una continuità ed uno sviluppo per le generazioni a seguire, ci siamo posti anche l’obiettivo di creare un centro di addestramento per medici ed infermieri ed offrire loro una formazione mirata e funzionale”.
Ci dedichiamo per missione ai malati e ai bisognosi coniugando l’attenzione al corpo e allo spirito nel rispetto della persona e della sua individualità.
Attraverso la promozione delle opere portiamo il Vangelo nel mondo della sofferenza e del dolore affiancando il paziente come professionisti della salute.
Il Poliambulatorio Zero-17 Fatebenefratelli, attraverso consulenze professionali e sostegno alle famiglie, garantisce un intervento che permette di prevenire ed...
Presso il Reparto Alcol Farmaco Dipendenze del Presidio Ospedaliero Beata Vergine della Consolata Fatebenefratelli, è attivo un progetto innovativo di psicotera...
Nel contesto della salute mentale, il modo in cui comunichiamo può fare la differenza nel percorso di cura. La qualità delle interazioni tra operatori sanitari ...
Amministrazione Centrale
Via Cavour, 22
20063 Cernusco S/Naviglio (MI)