Menu

Se non sei tu, è una persona che conosci.

1 persona su 4 avrà esperienza di un disturbo mentale nella sua vita.
Devolvi il tuo 5x1000 all'IRCCS San Giovanni di Dio.

 

SCOPRI DI PIÙ

IRCCS Istituto Centro San Giovanni di Dio Fatebenefratelli

Scorri la pagina per scoprire tutte le informazioni sulla struttura

L'IRCCS Istituto Centro San Giovanni Di Dio Fatebenefratelli di Brescia inizia la sua attività nel 1882 come ospedale psichiatrico per una donazione ai Padri Fatebenefratelli destinata alla cura dei malati alienati. Nel 1996 viene riconosciuto come Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico per la riabilitazione psichiatrica e per la riabilitazione della malattia di Alzheimer con il nome del Fondatore dei Fatebenefratelli: Centro San Giovanni Di Dio Fatebenefratelli. L'Istituto dispone di 240 posti letto e 40 posti per il Centro Diurno Integrato.

bull ospedale

LE AREE
DI CURA

PSICHIATRICA
OSPEDALIERA
NEUROGERIATRICA-PSICOGERIATRICA

Croce

DOVE
TROVARCI

Indirizzo
Via Pilastroni, 4 - 25125 Brescia (BS)

Telefono

COME
CONTATTARCI

Centralino (24h)
Tel 030.35011

E-mail
centro.sangiovanni.di.dio@fatebenefratelli.eu

Prenotazioni
Visita la pagina di prenotazione

Tel 0303501213

E-mail cup.irccs@fatebenefratelli.eu

Uomo

I RESPONSABILI
DELLA STRUTTURA

Superiore Locale
Fra Gennaro Simarò
Direttore di Struttura
Dott. Renzo Baldo
Direttore Sanitario
Dott.ssa Lucia Avigo
Direttore Scientifico 
Dr.ssa Roberta Ghidoni

Microscopio

Ricerca
dell’IRCCS

L’IRCCS Istituto Centro San Giovanni di Dio di Brescia è un centro leader nella ricerca e cura delle malattie psichiatriche e della malattia di Alzheimer

L'IRCCS Fatebenefratelli di Brescia cura ogni anno oltre seimila pazienti nei suoi ambulatori, gestisce nove Unità/Laboratori di Ricerca cinque Servizi di Ricerca oltre ad avere una elevata capacità di degenza nelle sue strutture sia in psichiatria, sia nella riabilitazione Alzheimer.

I nostri reparti

Scopri le aree, i professionisti della salute, le patologie trattate e come siamo in grado di prenderci cura di te e dei tuoi cari.
Consultando le unità operative potrai inoltre scoprire dove trovarci, come contattarci, le modalità di accesso alle prestazioni e gli orari delle visite. 

Attività
di formazione

Consulta l'offerta formativa e i materiali utili oppure accedi e iscriviti ai corsi del Centro di Formazione IRCCS San Giovanni di Dio.

Formazione

News ed eventi dell'IRCCS

Scopri gli eventi della struttura. Clicca per rimanere sempre aggiornato e partecipare alle nostre iniziative!

L’Ordine Ospedaliero di San Giovanni di Dio

Il principio chiave che ci guida è il desiderio di “fare bene, il bene che possiamo fare”; vale a dire non limitarsi alla semplice assistenza, ma offrire ai malati e ai bisognosi un servizio qualificato che coniuga l’umanizzazione delle cure con le competenze cliniche.

melograno zoom

La nostra rete di valore

Lo sviluppo di collaborazioni a valore aggiunto così come le certificazioni e gli accreditamenti contribuiscono a generare valore per la struttura e tutti i suoi interlocutori.
Scopri la nostra rete di valore!

Convenzione con il Sistema Sanitario Nazionale 

Convenzione con il Comune di Brescia
L'IRCCS Istituto Centro San Giovanni di Dio Fatebenefratelli di Brescia è convenzionato con il Comune di Brescia.

Joint Commission International

L'IRCCS Istituto Centro San Giovanni di Dio Fatebenefratelli di Brescia è certificato Joint Commission International (JCI).

Regione Lombardia

L'IRCCS Istituto Centro San Giovanni di Dio Fatebenefratelli di Brescia è accreditata con la Regione Lombardia. 

Associazioni di volontariato
Gruppo 83

Associazione di pazienti
Alleanza per la salute mentale

La malattia che cancella le parole: priorità cliniche e prospettive riabilitative nell’afasia primaria progressiva

La malattia che cancella le parole: priorità cliniche e prospettive riabilitative nell’afasia primaria progressiva

Settembre è il mese dedicato alla Malattia di Alzheimer e in questo contesto l’IRCCS Istituto San Giovanni di Dio Fatebenefratelli di Brescia, centro di riferim...

Continua a leggere
Malattia di Alzheimer: ricerca, clinica e famiglia insieme contro l’oblio

Malattia di Alzheimer: ricerca, clinica e famiglia insieme contro l’oblio

Ogni anno, il 21 settembre si celebra in tutto il mondo la Giornata mondiale dell'Alzheimer, istituita nel 1994 dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ...

Continua a leggere
L'U.O. Alzheimer del Presidio Ospedaliero B.V. della Consolata: approccio alla cura e terapie riabilitative

L'U.O. Alzheimer del Presidio Ospedaliero B.V. della Consolata: approccio alla cura e terapie riabilitative

La Struttura Complessa “Riabilitazione Alzheimer ed altre Demenze” diretta dal Dottor Piero Secreto, del Presidio Ospedaliero Riabilitativo Beata Vergine della ...

Continua a leggere
Storie di aiuto umanitario: la Locanda San Giovanni di Dio

Storie di aiuto umanitario: la Locanda San Giovanni di Dio

La Locanda san Giovanni di Dio è una risposta allo spirito del fondatore dei Fatebenefratelli, San Giovanni di Dio. Nella sua casa non veniva mai mandato via ne...

Continua a leggere
Fluorescenza intraoperatoria, cos'è e quali sono i benefici?

Fluorescenza intraoperatoria, cos'è e quali sono i benefici?

L’applicazione delle nuove tecnologie in chirurgia laparoscopica è in continua evoluzione e ha avuto grandi miglioramenti nell’ultimo decennio grazie all’introd...

Continua a leggere
Dottor Samuele Rossoni: nuovo Direttore di Struttura presso il Centro Sant’Ambrogio

Dottor Samuele Rossoni: nuovo Direttore di Struttura presso il Centro Sant’Ambrogio

In questo articolo presentiamo il Dottor Samuele Rossoni, il nuovo Direttore di Struttura presso il Centro Sant’Ambrogio, la nostra Struttura Sanitaria speciali...

Continua a leggere

Storie di malattia
e guarigione

Avventurarsi tra le storie dei pazienti aiuta a dare forma alla propria esperienza, diventando protagonista del proprio percorso di cura. Ecco le storie dei pazienti della Provincia Lombardo Veneta.

melograno-3-i

Racconta
la tua storia

La chiave che apre la porta della diagnosi, dell’assistenza e della terapia si chiama condivisione.
Racconta la tua esperienza con la Provincia Lombardo Veneta in maniera anonima.

Iscriviti alla Newsletter

Per noi, fare informazione sanitaria significa accrescere la consapevolezza e responsabilizzare le persone su tematiche importanti per la propria salute. Abbiamo tanto da raccontarti: iscriviti alla nostra newsletter.