All’interno del Parco Costiero dei Piani d’Invrea, una suggestiva area protetta immersa nel verde della costa ligure, sorge la Casa di Ospitalità Fatebenefratelli: la Struttura, ideale per trascorrere soggiorni immersi nella quiete e nelle bellezze del luogo, basa la sua filosofia sui principi chiave del nostro Ordine, in modo da offrire accoglienza, cortesia, familiarità e discrezione a tutti i suoi ospiti.
Continua a leggere!
Acquistata nel primo dopoguerra, la Casa di Ospitalità Fatebenefratelli fu subito concepita come luogo finalizzato all’accoglienza dei Padri della Provincia Lombardo Veneta e successivamente ai convalescenti dei nostri centri sanitari, in un contesto naturale e rilassante dove poter offrire riposo e convalescenza.
Una storia antica che affonda le sue radici nel passato: il fascino del complesso si deve al Capitano D’Albertis, discendente di una prestigiosa famiglia nobile genovese. Condottiero, ricercatore e navigante, alla fine dell’800 si dedicò alla costruzione della residenza, progettando la Struttura in modo tale da creare un perfetto equilibrio con l’ambiente e la natura circostanti, approfittando dell’esclusiva posizione tra piante esotiche e pini marittimi a picco sul mare.
Con il proposito di convertirla in una Struttura sanitaria, specializzata nel recupero di patologie polmonari e respiratorie, inizialmente la Casa venne adibita ad uso privato. Dopo molteplici tentativi rivolti al Comune di Varazze per ottenere le autorizzazioni e le licenze necessarie per l’apertura, la Casa iniziò a prendere forma, trasformandosi in una Struttura ricettivo-extra alberghiera capace di offrire riposo e cura dello spirito in un contesto naturale ed incontaminato.
“L’Ospitalità è il nostro valore centrale che si esprime e si concretizza nei quattro principi guida di qualità, rispetto, responsabilità e, per chi lo desidera, spiritualità”: sono questi i principi alla base della filosofia di accoglienza, sulla quale nel 1984 la Casa ha eretto le sue fondamenta.
La Casa di Ospitalità Fatebenefratelli sorge in un punto privilegiato, all’interno del Parco Costiero dei Piani d’Invrea, un’area protetta immersa nel verde della costa ligure. La vegetazione e la quiete che circondano la Casa rendono piacevole e sereno il soggiorno sia per i più grandi che per i più piccoli, permettendo alle famiglie più numerose di godere delle bellezze di questo luogo.
La natura della Struttura è quella di un complesso curato nel minimo dettaglio e capace di garantire servizi di qualità adatti ad ogni esigenza. La Casa dispone, infatti, di un ampio ventaglio di servizi ricercati e studiati per rendere la permanenza dei nostri ospiti indimenticabile. Ecco alcuni dei principali, offerti dalla Struttura:
Per godere al massimo della spettacolare vista, di cui gode il complesso, e del suggestivo paesaggio circostante, l’attico della Casa ospita infatti una terrazza solarium che si affaccia sul Golfo di Varazze, dove avrete la possibilità di rilassarvi, immersi in una naturale oasi di pace.
Fisioterapia, infermiere professionale, lavanderia, parrucchiere ed estetista, podologo, prelievi di laboratorio, visite mediche specialistiche e servizio in camera per i pasti: la Struttura offre anche la possibilità di personalizzare il proprio soggiorno con servizi aggiuntivi disponibili su richiesta.
Durante le operazioni di ampliamento della Casa di Ospitalità venne costruita anche una piccola Chiesa dedicata alla Madonna della Guardia: si tratta di un edificio adiacente alla Struttura alberghiera, che è parte integrante della stessa, e consente l’accesso direttamente dalla Casa.
La Chiesa è stata consacrata nel 1948 dal Vescovo di Savona Mons. G.B. Parodi e successivamente eretta a Parrocchia: attualmente continua il suo servizio di riferimento per i fedeli della frazione dei Piani d’Invrea. La natura circostante e la vista sul Golfo contribuiscono a rendere ancor più suggestiva la permanenza, permettendo di vivere un soggiorno rilassante e di riflessione per chi volesse regalarsi un momento di quiete e raccoglimento.
Oltre all’incredibile ricchezza di paesaggi naturali e marini, che circondano la Casa di Ospitalità, situata nei pressi della suggestiva cittadina di Varazze, sono moltissimi i luoghi religiosi che catturano l’interesse non solo dei fedeli, ma anche dei visitatori, interessati alla loro significativa natura storica e architettonica. Per saperne di più, ti consigliamo di leggere: “Chiese a Varazze: un percorso tra santuari, monasteri ed edifici religiosi”.
Se vuoi maggiori informazioni sulla Casa di Ospitalità Fatebenefratelli e sulla suggestiva città di Varazze, clicca il bottone in basso e contattaci!
Ci dedichiamo per missione ai malati e ai bisognosi coniugando l’attenzione al corpo e allo spirito nel rispetto della persona e della sua individualità.
Attraverso la promozione delle opere portiamo il Vangelo nel mondo della sofferenza e del dolore affiancando il paziente come professionisti della salute.
L'anno 2023 segna il 75° anniversario dell'insediamento nella Casa di Ospitalità Fatebenefratelli a Varazze, una piccola cittadina sulla costa ligure. Da quando...
Se si è alla ricerca di una sala perfetta per incontrare clienti, collaboratori e organizzare sessioni formative, la Casa di Ospitalità Fatebenefratelli di Vara...
Varazze è una splendida città sul mare dove ha sede la nostra Casa di Ospitalità. Una meta ideale per chi ama anche i percorsi naturalistici: Varazze è infatti...
Amministrazione Centrale
Via Cavour, 22
20063 Cernusco S/Naviglio (MI)