Ogni mese, i nostri residenti attendono con entusiasmo l’arrivo di un momento magico: il sabato dedicato alla Clownterapia. I volontari di “Aquerò dottor Clown di Bassano del Grappa” arrivano puntuali, portando con sé una carica di allegria che illumina la nostra struttura.
Da due anni, figure come Dottor Falù e Dottoressa Up trasformano queste giornate in un’occasione di gioia e di benessere per i nostri anziani, con il progetto “Il sorriso non ha tempo”.
Continua a leggere per saperne di più.
La Clownterapia, basata sugli studi del celebre Dottor Hunter Adams – meglio conosciuto come Patch Adams – si propone di utilizzare il potere terapeutico del sorriso per migliorare lo stato psicologico dei pazienti, in particolare nei contesti di sofferenza o isolamento, come le RSA e le Case di Riposo. Il progetto, che coinvolge gli anziani della nostra RSA San Pio X a Romano D'Ezzelino, mira a creare momenti di svago e di leggerezza, che non solo offrono divertimento, ma che hanno un impatto tangibile sul benessere mentale e fisico dei partecipanti.
Nel corso del 2023 e nei primi mesi del 2024, i volontari di “Aquerò dottor Clown” hanno intrattenuto i nostri ospiti con attività che combinano magia, giocoleria e musica. Ogni incontro è stato un’occasione per creare un’atmosfera di risate e incanto, in cui gli anziani, spesso provati dalla degenza, hanno potuto riscoprire il potere del sorriso. L’utilizzo di oggetti colorati, libri magici, carte e foulard ha dato vita a uno spettacolo che, al di là dell’intrattenimento, ha saputo riaccendere nei residenti un senso di meraviglia e di positività.
La Clownterapia, tuttavia, non si limita al divertimento. Gli obiettivi principali di queste attività sono migliorare le capacità cognitive e motorie degli anziani, stimolando la memoria, l’attenzione e le interazioni sociali. Grazie all’approccio dei clown, ogni residente è stato incoraggiato a partecipare attivamente, lavorando su abilità importanti per il proprio benessere psicofisico.
Una delle novità più apprezzate del progetto di quest’anno è stata l’introduzione di un nuovo approccio, ispirato agli anni ‘50 e ‘60. I clown, spogliati dei loro camici colorati ma con il naso rosso sempre ben presente, si sono presentati come se fossero usciti direttamente da quel periodo storico, tanto caro agli ospiti della nostra struttura. Canzoni e abiti di quegli anni hanno creato un’atmosfera di nostalgia positiva, permettendo agli anziani di rievocare ricordi preziosi della loro giovinezza.
Questo ritorno al passato ha avuto un effetto straordinario sugli anziani, permettendo loro di riscoprire un’identità che talvolta si perde nei contesti di cura istituzionalizzati. Le attività proposte includevano la ricostruzione di una cartina dell’Italia, il riconoscimento di città sul mappamondo e perfino la preparazione di un picnic immaginario, momenti che hanno potenziato sia le abilità cognitive che quelle motorie. Il momento clou di ogni incontro è stato il ballo, in cui anziani e clown si sono lasciati andare sulle note delle canzoni più amate del passato, ricreando l’atmosfera spensierata di una balera.
L’esperienza della Clownterapia ha dimostrato quanto sia importante la figura del Dottor Clown nelle RSA. Non solo crea attesa e aspettative per il giorno dell’incontro, ma stimola gli anziani a interagire tra loro e con il personale, favorendo il benessere cognitivo e motorio. Attraverso il sorriso e l’umorismo, i clown riescono a lavorare con i neuroni specchio, riattivando la motricità fine e grossa, migliorando la memoria e favorendo la fiducia in sé stessi.
Grazie a questi momenti di leggerezza, i residenti sono riusciti a migliorare la consapevolezza di sé, a rievocare ricordi felici e a riscoprire il piacere di ridere. Come disse il grande Federico Fellini, “non c’è nulla di più serio che fare ridere”, e attraverso il sorriso, siamo riusciti a potenziare aree fondamentali per il benessere degli anziani.
La missione dei Fatebenefratelli è da sempre quella di prendersi cura delle persone nella loro totalità, fisica e spirituale. La Clownterapia rappresenta un altro modo di realizzare questa missione, portando gioia e sollievo a chi ne ha più bisogno. Con ogni risata, non solo miglioriamo il benessere degli anziani, ma li aiutiamo a riscoprire la propria dignità e identità, offrendo loro momenti di felicità e leggerezza in un contesto che spesso può essere gravoso.
Grazie alla passione dei volontari di “Aquerò dottor Clown di Bassano del Grappa”, possiamo affermare che il sorriso non ha età e non conosce limiti.
Articolo tratto dalla rivista Fatebenefratelli luglio- settembre 2024
Vuoi rimanere aggiornato sull'operato delle nostre strutture e sono tutte le novità della Provincia Lombardo Veneta? Iscriviti alla newsletter!
Ci dedichiamo per missione ai malati e ai bisognosi coniugando l’attenzione al corpo e allo spirito nel rispetto della persona e della sua individualità.
Attraverso la promozione delle opere portiamo il Vangelo nel mondo della sofferenza e del dolore affiancando il paziente come professionisti della salute.
Il benessere, l’attenzione alla persona e non solo alla patologia, il miglioramento funzionale, l’appropriatezza degli interventi di riabilitazione psicosociale...
La nostra Casa di Riposo per persone non autosufficienti presso L'Ospedale San Raffaele Arcangelo di Venezia ha recentemente ricevuto il prestigioso “Bollino Ro...
L’esperienza di Marina De Biagi presso il reparto Alzheimer del Presidio Ospedaliero Riabilitativo Beata Vergine della Consolata rappresenta un racconto di stra...
Amministrazione Centrale
Via Cavour, 22
20063 Cernusco S/Naviglio (MI)