Il Dott. Antonio Sagone è il nuovo responsabile del Laboratorio di Elettrofisiologia ed Elettrostimolazione dell’Ospedale Sacra Famiglia Fatebenefratelli di Erba.
Nuove tecnologie e moderne terapie per il trattamento delle patologie cardiache: il nuovo responsabile ci ha raccontato quanto è stato introdotto nella Struttura erbese, che mira a diventare un centro d’eccellenza e un punto di riferimento per l’intero territorio.
Continua a leggere!
Con oltre 20 anni di esperienza nel settore, di cui 15 in qualità di responsabile prima all’ospedale Sacco e poi dell’IRCCS MultiMedica, Sagone ha sposato la visione dell’Ospedale Sacra Famiglia di Erba dell’Ordine dei Fatebenefratelli Provincia Lombardo Veneta, considerando la cura delle patologie del ritmo cardiaco una vera e propria missione.
«I pazienti, ormai sempre più giovani, affetti da aritmie, vivono una vita di sofferenza e disagi, che un bravo medico deve essere capace di guarire e non solo alleviare» ha spiegato il Dott. Sagone.
«Per questo motivo, grazie al supporto del Dott. Vincenzo Montericcio, Primario dell’Unità Operativa di Cardiologia, abbiamo intrapreso questo percorso che porterà l'Ospedale a diventare un’eccellenza nella interventistica cardiovascolare sul territorio e un riferimento per la cura di tutte le patologie cardiache acute e croniche».
La visione dell'Ordine di San Giovanni di Dio è assicurare ai malati la miglior cura possibile, avvalendosi delle migliori tecnologie – che ormai sono imprescindibili – per garantire non solo la guarigione del paziente, ma anche la sua sicurezza in termini interventistici.
Nel nostro Laboratorio di Elettrofisiologia eseguiamo le ablazioni delle aritmie: Fibrillazione Atriale, Tachicardie Ventricolari, Tachicardie Atriali tra le più complesse. Queste terapie rappresentano dei validi trattamenti per questa particolare patologia, causata da anomalie della formazione o della conduzione degli impulsi elettrici generati e diffusi da miociti, più comunemente conosciute come fibre muscolari.
I pazienti eseguono la procedura in sedazione, senza necessità di anestesia generale. Grazie alla ricostruzione anatomica ed elettrica del cuore possiamo identificare con grande precisione le aree che dovranno essere successivamente trattate mediante ablazione con radiofrequenza. Ormai, l’utilizzo della fluoroscopia (raggi x) – utilizzata nell’elettrofisiologia convenzionale – è stata quasi del tutto eliminata.
“Aprirsi al mondo in evoluzione per continuare ad essere testimoni dei valori cristiani nell’assistenza integrale della persona”: è questo ciò che spinge il nostro Ordine ad innovarsi continuamente nel fornire ai nostri pazienti le cure assistenziali più moderne.
«Con l’Ospedale Sacra Famiglia di Erba abbiamo concordato di procedere anche con procedure invasive elettrofisiologiche più complesse, quali la Chiusura Percutanea dell’Auricola Sinistra, che permette di salvare dal rischio emorragico i pazienti che, affetti da fibrillazione atriale, non possono evitare l’assunzione di anticoagulanti, ma al medesimo tempo non possono assumerli per la presenza di controindicazioni agli stessi» ha affermato il nuovo responsabile.
«Nonostante la non vantaggiosità economica della procedura – ha continuato il Dott. Sagone – la Struttura ha comunque scelto di annoverarla tra le procedure offerte dalla Cardiologia Interventistica, così come la chiusura del Forame Ovale Pervio (FOP), sempre per offrire ai pazienti un ventaglio di cure completo».
Sempre per garantire ai pazienti le cure migliori e più innovative, l’Ospedale Sacra Famiglia di Erba ha anche concordato l’utilizzo di PM Leadless, cioè senza cateteri: in poche parole, si tratta di pacemaker riservati a pazienti, per esempio, in condizioni di infezioni sistemiche che non possono impiantare pacemaker endovascolari.
Anche i defibrillatori sottocutanei (S-ICD) sono ormai impiantati, quando necessario, all’Ospedale Fatebenefratelli di Erba, che garantisce ai pazienti tutte le procedure di cardiologia interventistica di più alto livello.
Se hai bisogno di ricevere informazioni sulle nostre Strutture, contattaci cliccando il pulsante in basso. Saremo felici di ascoltare la tua richiesta.
Ci dedichiamo per missione ai malati e ai bisognosi coniugando l’attenzione al corpo e allo spirito nel rispetto della persona e della sua individualità.
Attraverso la promozione delle opere portiamo il Vangelo nel mondo della sofferenza e del dolore affiancando il paziente come professionisti della salute.
Il Poliambulatorio Zero-17 Fatebenefratelli, attraverso consulenze professionali e sostegno alle famiglie, garantisce un intervento che permette di prevenire ed...
Presso il Reparto Alcol Farmaco Dipendenze del Presidio Ospedaliero Beata Vergine della Consolata Fatebenefratelli, è attivo un progetto innovativo di psicotera...
Nel contesto della salute mentale, il modo in cui comunichiamo può fare la differenza nel percorso di cura. La qualità delle interazioni tra operatori sanitari ...
Amministrazione Centrale
Via Cavour, 22
20063 Cernusco S/Naviglio (MI)