Tema chiave della Giornata Mondiale del Diabete 2021 è l'accesso alle cure: anche se il diabete è una patologia largamente diffusa, non tutti sono consapevoli di soffrirne e chi ne è affetto non ha spesso i mezzi e le competenze per gestirlo nel modo corretto.
Di cosa si tratta e quali sono le forme più comuni di diabete? Quali i fattori di rischio e quali gli step per controllarlo? A chi è possibile rivolgersi? Ce ne parla la Dott.ssa Laura Molteni dell'Ospedale Sacra Famiglia di Erba.
Continua a leggere.
Malattia ampiamente diffusa in tutto il mondo con una prevalenza in continua crescita, ad oggi il diabete colpisce in Italia circa 4 milioni di persone e si siamo che ci siano 1 milione e mezzo di ulteriori diabetici misconosciuti. Facciamo un passo indietro: che cos’è il diabete?
Il diabete, conosciuto anche come diabete mellito, è una malattia cronica che si manifesta per la presenza di quantità eccessive di glucosio (zucchero) nel sangue. Le cause di un eccesso di glucosio, noto con il termine di iperglicemia, possono essere rappresentate da un'insufficiente produzione di insulina o da una sua inadeguata azione: l'insulina è infatti l'ormone che regola il livello di glucosio nel sangue.
Sono due le forme più note di diabete:
Il diabete di tipo 1 è una patologia autoimmune, che tende a svilupparsi nell’infanzia e nell’adolescenza: questa forma di diabete provoca la distruzione delle cellule che producono insulina, che vengono percepite dal sistema immunitario come estranee.
Le cause precise che comportano l’insorgenza di questa patologia non sono ad oggi identificate, ma esistono dei fattori che concorrono alla comparsa della malattia, ovvero i fattori genetici e fattori ambientali.
In questo caso, c’è una ridotta sensibilità all’insulina da parte del fegato e/o una insufficiente produzione di questo ormone da parte del pancreas. A giocare un ruolo fondamentale nell’insorgenza del diabete di tipo 2 – che è anche la forma più comune – sono i seguenti fattori di rischio:
Come viene curato il diabete? Il ruolo del medico e del team diabetologico è un valido supporto, ma è la persona con diabete che per prima deve occuparsi di se stessa, decidendo ogni giorno cosa fare per meglio controllare la propria malattia.
Quali sono i principali passi da seguire nella gestione del diabete mellito? Prima di tutto, per tenere sotto controllo la malattia uno dei più importanti step da seguire è migliorare il proprio stile di vita. Vediamo insieme alcuni consigli utili dei nostri specialisti dell’Ospedale Sacra Famiglia di Erba:
Affidarsi ad un professionista è essenziale per la gestione e cura del diabete: il Centro Ambulatoriale di Diabetologia, Endocrinologia e Malattie Metaboliche dell’Ospedale Sacra Famiglia Fatebenefratelli di Erba attualmente segue 4000 pazienti cronici con diabete.
L’équipe multidisciplinare è formata da diverse figure specialistiche, tra cui: la Dott.ssa Laura Molteni, il Dott. Luciano Brambilla, il Dott. Giuseppe Marelli, il Dott. Maurizio Caminiti e l’Infermiera Professionale Specializzata Catia Magni. Il Centro della Struttura Erbe si avvale inoltre della collaborazione della Dietista Tiziana Casati e del Podologo Luca Negri.
Oltre all’attività di visite di follow-up, nell’ambito dell’offerta del nostro Ambulatorio, abbiamo attivato:
Il 14 novembre si celebra La Giornata Mondiale del Diabete, la principale campagna di sensibilizzazione mondiale della comunità su questa patologia, incredibilmente diffusa.
Proprio quest’anno, si celebra un compleanno speciale per la Diabetologia: sono infatti trascorsi 100 anni dalla scoperta dell’insulina, il farmaco che ha salvato nell’ultimo secolo milioni di vite.
Il tema chiave della Giornata Mondiale del Diabete 2021 è “L’accesso alle Cure”, argomento oggigiorno particolarmente significativo. La pandemia ha gravemente impattato sulla gestione del diabete e delle complicanze a esso correlate: i pazienti diabetici, preoccupati per una possibile esposizione al virus, e i ripetuti momenti di lockdown hanno ulteriormente limitato infatti l'accesso ai professionisti sanitari.
In un sondaggio sulla continuità dei servizi durante la pandemia, l'OMS ha rilevato che durante le prime fasi dell’emergenza sanitaria la gestione del diabete è stata gravemente interrotta in circa la metà di oltre 163 Paesi.
Il nostro Centro Ambulatoriale, durante il difficile periodo della pandemia, si è impegnato a mantenere aperto il percorso di cura del paziente cronico anche durante periodi di lockdown, grazie all’attivazione della telemedicina e la visualizzazione da remoto dei dati glicemici dei pazienti.
Sempre in tema di accesso alle cure, negli ultimi 2 anni abbiamo inoltre attivato una fattiva collaborazione con i Medici di Medicina Generale del territorio erbese, implementando per loro un Corso di Alta Formazione di Diabetologia per Medici di Medicina Generale: la vocazione fortemente territoriale del nostro Ospedale facilita infatti una cooperazione tra i diversi attori che si occupano del paziente, messo sempre al centro del processo di cura.
Ricevi aggiornamenti dall'Ordine Ospedaliero Fatebenefratelli
Ci dedichiamo per missione ai malati e ai bisognosi coniugando l’attenzione al corpo e allo spirito nel rispetto della persona e della sua individualità.
Attraverso la promozione delle opere portiamo il Vangelo nel mondo della sofferenza e del dolore affiancando il paziente come professionisti della salute.
Il Poliambulatorio Zero-17 Fatebenefratelli, attraverso consulenze professionali e sostegno alle famiglie, garantisce un intervento che permette di prevenire ed...
Presso il Reparto Alcol Farmaco Dipendenze del Presidio Ospedaliero Beata Vergine della Consolata Fatebenefratelli, è attivo un progetto innovativo di psicotera...
Nel contesto della salute mentale, il modo in cui comunichiamo può fare la differenza nel percorso di cura. La qualità delle interazioni tra operatori sanitari ...
Amministrazione Centrale
Via Cavour, 22
20063 Cernusco S/Naviglio (MI)