In questo articolo presentiamo il Dottor Samuele Rossoni, il nuovo Direttore di Struttura presso il Centro Sant’Ambrogio, la nostra Struttura Sanitaria specializzata nella riabilitazione psichiatrica e della psicorganicità, operante a Cernusco sul Naviglio dal luglio 2004.
In linea con la missione dell'Ordine Ospedaliero Fatebenefratelli, il Centro accoglie i suoi Ospiti con un approccio erogativo improntato all'umanizzazione e all'assistenza integrale della Persona. La struttura si impegna a offrire cure e servizi mirati, ponendo al centro delle attenzioni il benessere e il recupero dei Pazienti con un'attenzione particolare alle loro esigenze secondo lo stile di San Giovanni di Dio.
Il percorso professionale del Dottor Samuele Rossoni è stato caratterizzato da un'evoluzione costante fin dal primo giorno. Negli anni, infatti, ha ampliato le proprie competenze, grazie alla sua passione per il lavoro e voglia di apprendere in ogni ruolo e contesto professionale.
Abbiamo intervistato il Direttore per saperne di più sul suo percorso professionale, le sue esperienze, le sfide incontrate durante il suo lavoro e i progetti che intende intraprendere nel suo nuovo ruolo di Direttore di Struttura. Continua a leggere.
«Ho conseguito il diploma di Infermiere Professionale a Crema nel 1992, iniziando subito a lavorare in un istituto di riabilitazione geriatrico.» introduce il Direttore.
«Agli inizi degli anni 2000, sempre lavorando, ho frequentato l’Università Statale di Milano conseguendo prima il titolo di Infermiere Insegnante Dirigente (IID) e successivamente la Laurea Magistrale (in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche).»
«Nei successivi 10 anni ho svolto il ruolo di dirigente infermieristico presso RSA, RSD, e cliniche. Nel 2011 sono entrato a far parte della Famiglia Ospedaliera Fatebenefratelli, ricoprendo per 10 anni il ruolo di Responsabile dell’Ufficio Infermieristico e dell’Ufficio Personale presso il Centro Sant’Ambrogio di Cernusco. Dal 2021, sempre all’interno della Provincia Lombardo Veneta, ho assunto il ruolo di Responsabile del Dipartimento delle Professioni Sanitarie.»
«Con molta umiltà e con spirito di servizio ho accolto questa nomina.» conclude il Direttore Rossoni.
«Affronto questo “ritornare” al Centro Sant’Ambrogio di Cernusco, come Direttore di Struttura, con grande entusiasmo, orgoglio e passione, consapevole della grande responsabilità che questo ruolo comporta anche perché rappresenta la prima volta che, all’interno della nostra istituzione, tale ruolo è affidato ad una figura sanitaria: un cambio epocale sia per la professione che rappresento ma anche un cambio di visione di ciò che il Direttore di Struttura dei nostri Centri dovrà rappresentare.» spiega il Direttore Rossoni.
«Di questa grande opportunità di crescita voglio ringraziare Fra Massimo Villa, il Definitorio da lui presieduto, al Priore del Centro e la Direzione Generale della Provincia Lombardo Veneta.»
«Durante questi anni, all’interno della Famiglia Ospedaliera, il mondo della Sanità ha subito radicali trasformazioni e cambiamenti, a volte non voluti ma conseguenti ad eventi a scenari inaspettati come ad esempio l’emergenza pandemica per il COVID-19 che ha coinvolto chiaramente tutte le nostre strutture.» aggiunge il Direttore.
«Cosa mi aspetto per il futuro? Sono convinto del fatto che il futuro si costruisca solo attraverso nuove idee: i progetti dovranno essere i contenitori di queste idee e dovranno riguardare sia coloro che operano all’interno dei nostri Centri ma, in particolar modo, gli Ospiti da noi accolti.»
«Nell’ultimo decennio ho assistito ad una crescente e forte collaborazione tra tutte le nostre strutture della Provincia Lombardo Veneta; in futuro, tutto ciò deve sempre più creare una maggiore integrazione tra di esse, soprattutto per i Centri che si occupano della stessa tipologia di ospite o di servizio, penso ad esempio ad un vero “polo psichiatrico” che unisca le strutture di Cernusco, San Colombano e Brescia. In quest’ottica, i progetti a cui facevo riferimento, dovranno riguardare obiettivi organizzativi e professionali, orientati al cambiamento e al consolidamento dei comportamenti.»
«Creare sinergie, però, non significa solo mettere a fattor comune le modalità operative e di gestione, ma anche la possibilità di valorizzare persone e servizi che già oggi rappresentano delle eccellenze all’interno delle singole Case» aggiunge il Direttore.
«Per quanto riguarda coloro che assistiamo, invece, significa pensare a progetti che siano sempre più aderenti ai bisogni degli Ospiti, bisogni non solo di natura fisica e psichica, ma anche sociale e spirituale.» conclude.
«Il fatto di poter operare con persone con le quali collaboro da anni, rappresentate dal Priore Locale Fra Giancarlo, dal Direttore medico Dr. Giobbio e da tutto il personale del Centro Sant'Ambrogio mi incoraggia ad impegnarmi al massimo, certo di poter contare su una vera squadra di lavoro che, anche durante il periodo pandemico, ha dimostrato un grande valore in termini di professionalità e dedizione ai nostri Ospiti.» risponde il Direttore Samuele Rossoni.
Concludiamo l'intervista ringraziando il Dottor Samuele Rossoni per la sua dedizione e il suo impegno già profuso presso il nostro Ente, augurandogli ogni successo nel suo ruolo di Direttore di Struttura e nel contribuire alla crescita delle Professioni Sanitarie all'interno dell'Ordine Ospedaliero Fatebenefratelli.
Ci dedichiamo per missione ai malati e ai bisognosi coniugando l’attenzione al corpo e allo spirito nel rispetto della persona e della sua individualità.
Attraverso la promozione delle opere portiamo il Vangelo nel mondo della sofferenza e del dolore affiancando il paziente come professionisti della salute.
Il Poliambulatorio Zero-17 Fatebenefratelli, attraverso consulenze professionali e sostegno alle famiglie, garantisce un intervento che permette di prevenire ed...
Presso il Reparto Alcol Farmaco Dipendenze del Presidio Ospedaliero Beata Vergine della Consolata Fatebenefratelli, è attivo un progetto innovativo di psicotera...
Nel contesto della salute mentale, il modo in cui comunichiamo può fare la differenza nel percorso di cura. La qualità delle interazioni tra operatori sanitari ...
Amministrazione Centrale
Via Cavour, 22
20063 Cernusco S/Naviglio (MI)