Nella persona anziana non vediamo la malattia, ma una vita intera che merita di essere onorata fino all’ultimo giorno. In tutte le nostre strutture operano professionisti sanitari qualificati – geriatri, medici di medicina fisica e riabilitazione, psicologi, neuropsicologi, infermieri, OSS, fisioterapisti, logopedisti, terapisti occupazionali, educatori – che integrano diagnosi, terapia, riabilitazione e supporto spirituale. L’obiettivo è mantenere la migliore qualità di vita possibile, sostenendo anche i caregiver, perché nessuno sia lasciato solo nel percorso di cura.
Continua a leggere per saperne di più.
Il Presidio Ospedaliero Riabilitativo Beata Vergine della Consolata di San Maurizio Canavese è un punto di riferimento per l’assistenza agli anziani, in particolare per i disturbi neurocognitivi. L’U.O. Alzheimer e altre Demenze, guiadata dal Dott. Piero Secreto, prende in carico pazienti fragili, spesso con disturbi comportamentali (agitazione, insonnia, aggressività), che necessitano di interventi riabilitativi intensivi e integrati.
Il Centro per i Disturbi Cognitivi e le Demenze (CDCD) del Presidio effettua ogni anno oltre 4.700 visite (di cui circa un quarto prime visite), mentre il Day Hospital riabilitativo organizza percorsi di riattivazione cognitiva e riabilitazione motoria per persone con deterioramento lieve-moderato. Ogni progetto è personalizzato con l’obiettivo di stabilizzare i sintomi, ridurre le riacutizzazioni, sostenere la famiglia e prevenire istituzionalizzazioni improprie.
Il Presidio è inoltre capofila regionale per il Piano triennale – Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, con una linea progettuale dedicata alla sperimentazione e diffusione dei trattamenti psico-educazionali, cognitivi e psicosociali su base scientifica: un investimento concreto sulle terapie non farmacologiche e sulla loro standardizzazione territoriale.
Il dott. Piero Secreto, direttore della Struttura Complessa “Riabilitazione Alzheimer e altre Demenze” del Presidio, è componente del Tavolo nazionale permanente sulle Demenze e del gruppo tecnico-scientifico che ha curato la recente Linea Guida italiana Diagnosi e trattamento di demenza e Mild Cognitive Impairment (MCI) dell’Istituto Superiore di Sanità. Il Tavolo, istituito nell’ambito del Piano Nazionale Demenze (PND) e avviato nel 2014, coordina azioni e indirizzi per migliorare diagnosi, trattamenti, rete dei servizi e sostegno ai caregiver, in coerenza con le strategie OMS.
Il messaggio che il dott. Secreto porta avanti da anni è chiaro: le demenze non sono “incurabili”. Anche in presenza di Malattia di Alzheimer o altre forme di decadimento cognitivo, esistono percorsi terapeutici e riabilitativi – farmacologici e non farmacologici – in grado di stabilizzare i sintomi, rallentare il declino funzionale, migliorare la qualità di vita e alleggerire il carico delle famiglie.
Fondamentale, in questo processo, è una presa in carico tempestiva, continuativa e integrata tra ospedale, territorio e domicilio. Le famiglie chiedono di non essere lasciate sole: la partecipazione attiva di caregiver formati e supportati è una raccomandazione forte delle Linee Guida italiane e della NICE.
Accanto ai servizi ospedalieri, il Presidio ha attivato un servizio pubblico di assistenza domiciliare per persone con demenza, pensato come continuità ospedale-territorio dopo il ricovero o su invio del Medico di Medicina Generale. In base ai bisogni, un team multiprofessionale – composto da medico specialista, infermieri, OSS, fisioterapisti, logopedisti, psicologi – adatta la terapia, riattiva abilità residue, forma i caregiver e suggerisce adeguamenti dell’ambiente domestico.
Il progetto, sostenuto dalla Fondazione San Secondo di Torino, assiste ogni anno 30–40 famiglie, con l’obiettivo di evitare istituzionalizzazioni improprie e mantenere la vita al domicilio il più a lungo possibile.
Perché parlare di demenza il 1° ottobre? Perché l’invecchiamento demografico rende il declino cognitivo una sfida cruciale per la salute pubblica. Nel mondo, le persone con demenza sono oltre 55 milioni e si prevede che diventeranno 139 milioni nel 2050. Una nuova diagnosi si verifica ogni 3 secondi. L’OMS stima 57 milioni di casi nel 2021 e quasi 10 milioni di nuovi casi ogni anno.
In Italia, l’Osservatorio Demenze (ISS) stima circa 1,1–1,2 milioni di persone con demenza e 900 mila con disturbo neurocognitivo minore (MCI). Considerando anche i caregiver, il fenomeno riguarda direttamente o indirettamente oltre il 10% della popolazione.
Nel maggio 2025, l’OMS ha prorogato al 2031 il Global Action Plan on the Public Health Response to Dementia, segnalando la necessità di consolidare le politiche di prevenzione e cura.
L’aumento della vita media e il progressivo invecchiamento della popolazione richiedono un vero aggiornamento culturale. Non possiamo continuare a pensare all’anziano come sinonimo di fragilità o inutilità: occorre combattere stereotipi che riducono la vecchiaia a un problema, dimenticandone il valore. Dal punto di vista clinico, essere affetti da una malattia cronica o da demenza non significa essere incurabili. La geriatria non mira a una guarigione impossibile, ma a preservare l’autonomia, prevenire le complicanze e migliorare la qualità della vita.
Un ruolo chiave è affidato alla geragogia, l’educazione all’invecchiamento, che deve coinvolgere tutte le età, a partire dai bambini. Preparare la società a considerare la vecchiaia come una vittoria, e non come una sconfitta, significa costruire comunità inclusive e capaci di valorizzare ogni persona.
Questo è lo spirito che anima i percorsi dei Fatebenefratelli: ambienti protetti e stimolanti, sostegno costante ai caregiver, prevenzione attenta delle complicanze, accompagnamento rispettoso dei diritti e della dignità della persona.
Nel giorno dedicato alle persone anziane, riprendiamo le parole pronunciate dal Dott. Secreto: “Non esiste età che non meriti cura, ascolto e progetto. Le demenze non tolgono senso alla vita: chiedono organizzazione, scienza e umanità.”
Un impegno che trova piena continuità nella direzione del Presidio: «Il nostro compito quotidiano è garantire agli anziani la migliore qualità di vita possibile, anche nei momenti di maggiore fragilità. Questo significa prenderci cura del paziente e sostenere i caregiver, affinché nessuno si senta lasciato solo nel percorso di cura. È grazie al contributo congiunto di personale medico, sanitario e non sanitario che al Presidio Riabilitativo Beata Vergine della Consolata di San Maurizio Canavese ci facciamo carico dei nostri assistiti, coniugando competenza clinica e attenzione alla persona, perché dietro ogni diagnosi c’è sempre una vita che merita rispetto e dignità» afferma Dante Viotti, Direttore della struttura torinese.
Al Presidio di San Maurizio Canavese questo impegno si traduce ogni giorno in percorsi clinici e riabilitativi personalizzati, assistenza domiciliare, terapie psicosociali basate su evidenze e sostegno ai caregiver. È così che la vecchiaia torna a essere una “vittoria”: non negando la fragilità, ma mettendo in campo gli strumenti giusti al momento giusto.
🔔 Vuoi restare aggiornato sulla ricerca scientifica nel campo della salute mentale, su nuovi percorsi formativi e contenuti dedicati alla cura della persona? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere tutte le novità dal mondo Fatebenefratelli direttamente nella tua casella di posta.
Ci dedichiamo per missione ai malati e ai bisognosi coniugando l’attenzione al corpo e allo spirito nel rispetto della persona e della sua individualità.
Attraverso la promozione delle opere portiamo il Vangelo nel mondo della sofferenza e del dolore affiancando il paziente come professionisti della salute.
Il trauma psicologico è una ferita invisibile, spesso taciuta, che lascia tracce profonde nella vita delle persone. Non si manifesta sempre con immagini di cata...
Il 21 settembre si celebra la Giornata Mondiale dell'Alzheimer, un appuntamento che ogni anno richiama l’attenzione di comunità scientifica, istituzioni e famig...
Prendersi cura degli anziani è una delle dieci raccomandazioni del Ministero della Salute in questi giorni di grande caldo. Nel caso del malato di Alzheimer non...
Amministrazione Centrale
Via Cavour, 22
20063 Cernusco S/Naviglio (MI)