La stimolazione cognitiva e la mindfulness sono temi centrali nella ricerca contemporanea sul benessere mentale e sulla prevenzione del declino cognitivo, con un ruolo cruciale anche nella cura di patologie come l’Alzheimer. Grazie al contributo della Dott.ssa Samantha Galluzzi, medico e ricercatrice presso il laboratorio di neuroimaging ed epidemiologia Alzheimer dell'IRRCS San Giovanni di Dio di Brescia, approfondiremo il significato della mindfulness, le sue origini e i benefici che può offrire, con uno sguardo alle raccomandazioni degli esperti e alle applicazioni pratiche.
Continua a leggere per saperne di più.
La parola mindfulness deriva dall'inglese e si può scomporre in due parti: “mind”, che significa "mente" o "stato mentale", e “fullness”, che si traduce con "pienezza". In italiano, possiamo interpretare la mindfulness come uno stato di consapevolezza piena e presente. La pratica della mindfulness ci invita infatti a essere pienamente attenti al momento presente, senza giudizio e con un’attitudine aperta.
Le radici della mindfulness si trovano nella tradizione buddista. Il termine deriva dalla parola in lingua Pali “sati”, che significa "ricordare" o "essere attenti". Questo concetto sottolinea l'importanza di una vigilanza consapevole verso i propri pensieri, emozioni e azioni.
Un’immagine tradizionale tibetana illustra il viaggio verso la consapevolezza attraverso una metafora potente. Nel dipinto, il monaco in basso a destra rappresenta il praticante, mentre l’elefante simboleggia la mente da addestrare e la scimmia raffigura la distrazione.
All'inizio del percorso, la scimmia domina e trascina l'elefante, rappresentando la mente distratta. Tuttavia, il monaco tiene una corda in mano, simbolo della mindfulness, e gradualmente addestra l'elefante, conducendolo lungo il sentiero della consapevolezza.
Alla fine, la scimmia e l'elefante seguono docilmente il monaco, rappresentando una mente pacificata e focalizzata, culminando nella pace mentale.
L'Alzheimer’s Association, un’importante associazione americana che riunisce familiari, pazienti con malattie come l'Alzheimer e ricercatori, nel suo programma “10 modi per amare il tuo cervello” sottolinea che la gestione dello stress e la cura della salute mentale sono fattori fondamentali per prevenire il declino cognitivo. Infatti, alti livelli di ansia e preoccupazione possono influire negativamente sulle funzioni cerebrali così come una vita eccessivamente sedentaria, un'alimentazione scorretta e la mancanza di attività stimolati come lettura, giochi o apprendimento.
La mindfulness, in questo contesto, si rivela uno strumento prezioso. Studi scientifici dimostrano che praticare la mindfulness può aiutare a regolare lo stress, migliorare la memoria e supportare le funzioni cognitive.
Jon Kabat-Zinn è il ricercatore che ha introdotto la pratica della mindfulness in ambito accademico negli anni '70, trasformandola in uno strumento terapeutico. A partire dalla sua esperienza personale di pratica buddista, ha sviluppato il programma "Mindfulness-Based Stress Reduction" (MBSR), utilizzato inizialmente per i pazienti con dolore cronico. Oggi il programma è diffuso in oltre 200 centri nel mondo.
L’MBSR prevede incontri settimanali di circa due ore per otto settimane, una giornata di ritiro e una pratica quotidiana di 45 minuti. L’obiettivo è sviluppare la capacità di prestare attenzione al qui e ora, in un atteggiamento non giudicante e aperto.
La mindfulness rappresenta un valido supporto per mantenere attivo il cervello e migliorare la qualità della vita. Coltivare la consapevolezza può aiutarci a vivere il presente, riducendo lo stress e promuovendo il benessere mentale e fisico. È una pratica accessibile a tutti, che richiede solo un po’ di tempo e dedizione.
Vuoi rimanere aggiornato sull'operato delle nostre strutture e sono tutte le novità della Provincia Lombardo Veneta? Iscriviti alla newsletter!
Ci dedichiamo per missione ai malati e ai bisognosi coniugando l’attenzione al corpo e allo spirito nel rispetto della persona e della sua individualità.
Attraverso la promozione delle opere portiamo il Vangelo nel mondo della sofferenza e del dolore affiancando il paziente come professionisti della salute.
Ogni giorno, migliaia di famiglie si trovano ad affrontare la complessa realtà dell’assistenza a un proprio caro affetto da demenza. Il ruolo del caregiver, spe...
Nel contesto della salute mentale, il modo in cui comunichiamo può fare la differenza nel percorso di cura. La qualità delle interazioni tra operatori sanitari ...
La salute mentale nel periodo perinatale è una tematica che merita attenzione, ricerca e azioni concrete. Oggi, in occasione del seminario scientifico organizza...
Amministrazione Centrale
Via Cavour, 22
20063 Cernusco S/Naviglio (MI)