Dislessia, disortografia, disgrafia e discalculia sono tutti disturbi che fanno parte della categoria dei DSA: ma in che cosa si distinguono l'uno dall'altro e come fare a riconoscerli, senza confonderli? Scopri le principali differenze continuando a leggere. Disturbi Specifici dell'apprendimento, una panoramica sulle tipologie di DSA I DSA possono riguardare diverse aree dell’apprendimento, inter...
Cosa si intende per trattamento dei DSA? In che cosa consistono gli interventi riabilitativi? Da cosa dipende la prognosi di un disturbo specifico dell'apprendi...
Dislessia, disortografia, disgrafia e discalculia sono tutti disturbi che fanno parte della categoria dei DSA: ma in che cosa si distinguono l'uno dall'altro e ...
Bambini e adolescenti hanno risentito notevolmente dell'impatto della pandemia, privati dei loro spazi educativi e scolastici, così come di quelli ricreativi e ...
Impugnare male la penna, scrivere in modo illeggibile con dimensioni delle lettere e distanza tra parole scorrette: la disgrafia è un Disturbo Specifico dell'Ap...
Ci dedichiamo per missione ai malati e ai bisognosi coniugando l’attenzione al corpo e allo spirito nel rispetto della persona e della sua individualità.
Attraverso la promozione delle opere portiamo il Vangelo nel mondo della sofferenza e del dolore affiancando il paziente come professionisti della salute.
Amministrazione Centrale
Via Cavour, 22
20063 Cernusco S/Naviglio (MI)